Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 53

Discussione: che hi-fi ho?

  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317

    caspita che cifra, tutto questo ben di dio, per un semplice trasloco. è quasi un peccato sia finito in mani e orecchie inesperte come le mie.
    credo che dovrò frequentare più spesso questa sezione del forum. grazie ancora a tutti.
    ggr

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Ribadisco che non conosco i diffusori in questione, ma da un esame...visivo sarei portato ad aspettarmi un certo "buco" nelle medie frequenze...direi comunque che non si tratta di diffusori da pavimento, quindi proverei ad alzarli un po' da terra tramite stand bassi in modo che la linea del tweeter risulti all' altezza dell'orecchio dell'ascoltatore in posizione seduta...interessante anche la possibilità di appesantire il passivo (complimenti alla conoscenza in materia di Nordata.. )...
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    infatti il buco alle medie frequenze lo avevo fatto notare anche io dopo il primo scaolto, appena ho un po di tempo, le alzo un pochino, e le distanzio dal muro.
    ggr

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    oggi sono riuscito a collegarci un equalizzatore della tecnics, e la situazione delle tonalità medie, è migliorata tantissimo.
    volevo due consigli:
    ora che ho l'equalizzatore,mi conviene lasciare a metà i controlli dei toni dell'amplificatore, e fare tutto con l'equalizzatore.'
    e poi, visto che mi conosco, e l'appetito ien mangiando, sareste anora così gentili da consigliarmi un paio di casse da pavimento da abbinare al accuphase, per info, aggiungo che l'ampli ha anche l'uscita dedicata al subwoofewr, ascolto ogni tipo di musica, tranne disco e tecno.
    max spesa 1000 euro, lo so non è gran che, ma non potrò mai permettermi spese più alte per un paio di casse, perchè non ho un ambiente dedicato alla musica, e non ne varrebbe la pena.
    grazie
    ggr

  5. #20
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Prendi casse che ti piacciano all'ascolto,ma assicurati che non rappresentino un "carico"difficile;quell'ampli è eccellente sulle alte impedenze,ma soffre l 4 ohm.

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    ottimo, allora da 8 a 16.
    ggr

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Questo problema lo notai anch'io col "vecchio" 303...se il rapporto (ideale) potenza/impedenza sarebbe 1:2..(100w. su 8 e 200 su 4) questi peraltro meravigliosi ampli si attestano su 1:1,2 circa, non penso per deficit di alimentazione quanto per troppo tempestivo intervento delle protezioni che ne limitano l'erogazione...comunque si tratta di filosofia di progettazione, a tutto vantaggio dell'affidabilità...comunque diffusori di buona fattura (consiglierei il tipo da pavimento o a torre,come si suol dire) con questa cifra ne trovi parecchi, e moltissimi con impedenza sugli 8 ohm (oltre ormai pochi costruttori ci vanno)...più ascolti si riescono a fare, e più ci si rende conto dei gusti personali...poi il discorso equalizzatore: questo sarebbe auspicabile non venisse troppo "smanettato" una volta tarato per compensare i difetti di diffusore ed ambiente, inserendolo possibilmente in un "loop" fisso (tape monitor) e dove presenti, sistemare i regolatori di livello dei due canali a un "guadagno zero"..in pratica inserendolo e disinserendolo dovremmo avere la stessa quantità di volume...solo corretta tonalmente..i controlli di tono si possono usare (moderatamente) anche ad equalizzatore inserito al fine di correggere la tonalità di alcune registrazioni particolarmente "sbilanciate" ...
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    Citazione Originariamente scritto da joe49sae
    inserendolo possibilmente in un "loop" fisso (tape monitor)
    per me è come il primo giorno di scuola.
    mi spiegheresti per favore cosa si intende?
    io ora l'ho collegato all'uscita preamplificata dell'amplificatore, e poi è rientrato nello stadio vero e prorio di amplificazione. infatti dietro nella sezione pre ampli, ci sono i morsetti "in" e "out", con una levetta: "accoppiati" "disaccoppiati", accoppiati se non metti equalizzatore, disaccoppiati se lo metti.
    in teoria potrei collegare all'ingresso dell'equalizzatore direttamente una sorgente si suono, esempio il lettorre cd, e poi farlo entrare nell'ampli direttamente all'ingresso aux? in questo modo equalizzerei solo il lettore cd.
    ggr

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Si vorrei capire anche io meglio come funziona il Tape Monitor e come avvengono i collegamenti.
    Sul mio ampli ho Tape IN e Tape Out sul retro e un tasto TA sul frontale ( il selettore degli imput invece e' a parte ) quindi immagino che ci sia, giusto?
    Ultima modifica di Doraimon; 29-10-2009 alle 09:31

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Allora: il loop del "tape monitor" è composto da un'uscita di segnale a livello fisso indipendente cioè dal volune, e da un ingresso selezionabile attraverso un tasto "monitor" sul frontale dell'ampli: collegando l'entrata del segnale dell'equalizzatore all'uscita dell' ampli (scritta "out" oppure "rec" a seconda dei casi) e l'uscita dell'equalizzatore all'entrata dell'ampli ("in" oppure "monitor") si ha il vantaggio di far lavorare l'equalizzatore con un segnale costante che quindi non correrà mai il pericolo di saturare e quindi distorcere...basterà poi inserire il tasto monitor sull'ampli per ascoltare il segnale equalizzato...è più complicato descriverlo che farlo in pratica...
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Ok perfetto ma in questo caso non c'e di mezzo un cavo di segnale in piu'?E inoltre il cavo migliore dove conviene utilizzarlo?

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    grandioso! l'ho appena fatto, ed il risultato è molto migliore rispetto al precedente collegamento. grazie per il prezioso consiglio. quì si impara sempre qualcosa di buonoggr

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    @ggr: mi fa piacere che tu abbia trovato giovamento...

    @Doraimon: non direi..sempre due sono i cavi di segnale:uno che entra e uno che esce dall'equalizzatore...poi sono poco "cavista" di mio, quindi penso che con qualsiasi tipo di cavi venga collegato, il vantaggio di funzionare con segnale costante valga molto di più di qualsiasi cavo...
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Il terzo cavo e' quello del cd ma provero' anche io questa soluzione.

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317

    il cd io l'ho collegato all'ingresso aux dell'amplificatore, così come tutte le altre sorgenti ai loro rispettivi ingressi, così l'qualizzatore lavora su tutte.
    ggr


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •