Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    132

    Chi mi aiuta a decidere quali cavi?


    Ciao a tutti,
    qualcuna mi sa consigliare dei cavi di segnale e di potenza che siano particolarmente validi e dal costo "umano"? diciamo massimo 100 eur per cavo di segnale, possibilmente meno per quello di potenza... (e' giusto il rapporto o dovrebbe essere l'inverso??)

    ualcuno conosce i QED? come sono?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    [CUT] Non chiedere venia, EDITA!

    I pareri su quali cavi siano importanti,segnale o potenza soni discordi.La maggioranza mi pare affermi quelli di potenza.Per me sono alla pari.
    Ma una cosa di cui in generale si tiene poco conto è che,posto che i cavi hanno una influenza,fosse anche minima,questa in genere và "moltiplicata" per tre.
    Se poi bisogna tenere del conto del fatto,come la maggioranza afferma,che un cavo null'altro è che un'accozzaglia di R;L e C,allora la soluzione è molto semplice.
    Per il cavo di potenza prendi due spezzoni di cavo da elettricista di opportuna lunghezza unipolari,uno per il polo caldo e uno per il polo freddo.Ponili all'inizio separati senza particolari precauzioni di uniformità fra i due poli, e allontanali gradualmente e poi riavvicinali.In tal modo ne farai variare i parametri elettrici,e decidi ad orecchio quale distanza ti aggrada.Decisa la distanza fra i poli cerca di rendere la distanza fra i poli unifiorme,ma senza dannarti più di tanto.All'incirca va bene.
    Probabilmente allontanando i poli favorirai la gamma medio alta,e viceversa.
    Massimo rapporto qualità prezzo.
    Ci facci sapere,poi passeremo al cavo di segnale.
    Ciao,Sebastiano.
    Ultima modifica di Dave76; 09-08-2009 alle 17:15

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Iano

    Le quotature integrali, come sicuramente saprai, sono vietate.

    Inoltre, il quotare il messaggio appena precedente il propio è cosa anche assolutamente inutile, se poi quel messaggio è anche l'unico della discussione non credo si possa avere alcun dubbio a chi tu stia rispondendo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Chiedo venia.
    Ma quello che mi dispiace di più è che lele e nessun altro vorrà mai darci conto di un esperimento così semplice e tutto sommato molto efficace per adattare il cavo e al proprio impianto e al proprio gusto.
    Infatti sebbene ,come sai Nordata,mi vanto di autocostruire ottimi cavi tanto quanto di complessa struttura,nei quali i parametri di cui sopra bellamente ignoro,non c'è dubbio che in un cavo di semplicità basilare,come quello da me consigliato,essi hanno invece notevole influenza.
    Trovare quindi la distanza ottimale fra i poli,magari provando diversi conduttori da eletrricista di diverse sezioni,dovrebbe rendere evidente che l'influenza di ciò è di un ordine di grandezza superiore ad altre accortezze come usare rame puro o argento ed eventuali connetori da gioelleria.
    Ciao,Sebastiano.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Iano

    Non mi sembra che questa sia la sezione dedicata all'autocostruzione nè, tanto meno, che Lele2000 abbia chiesto info sul come realizzare in proprio un cavo.

    Un consiglio ci può anche stare, ma credo che il continuare su tale argomento sia completamente OT, così come il parlare diesperimenti o altro.

    Mi sembra che esista già una discussione su cavi, percezioni di ascolto e prove, così come, se qualcuno volesse proporre la realizzazione e sperimentazione di cavi DIY, esiste la sezione omonima.

    Il tuo messaggio è completamente OT.

    Due avvertimenti per due tuoi interventi non mi sembrano una bella cosa, per il futuro sei prerato di prestare maggiore attenzione al regolanento.

    Grazie.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    132
    Grazie del consiglio, letto volentieri, pero' effettivamente vorrei iniziare ad affiancare al mio impianto un cavo "gia' costruito" come quelli che avevo menzionato. Chiedevo quindi quali secondo voi potrebbero essere consigliati.

    Autocostruirmi i cavi sarebbe un bel "passatempo" di innegabile soddisfazione, ma nel caso ci arrivero' in futuro.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Senza andare su cavi costosissimi, io ti consiglierei di dare un'occhiata ai G&BL, ai Tasker e ai Proel.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    io ho comprato dei monster cable interlink 250, sono ottimi! costano poco più di 40 €

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    33

    Supra Dac-X, Supra EFF-ISL, costano poco, Svezia 100%, no China


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •