Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: dilemma DAC

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.695

    grazie ragazzi mi sto facendo un'idea più solida dell'argomento..
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - Audionote m-one - SMSL sa98e - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667

    @ Scannabue

    Infatti il mio (cioè di Royal Device) discorso verteva proprio sullo stadio di uscita: infatti nel suo progetto il segnale viene prelevato dirattamente dal dac (anche di un vecchio lettore) e portato al suo modulo proprietario. Personalmente posseggo una EV33 che mi preleva il segnale da un TCC-7550 (convertitore a 4 ingressi- 2ana+2ottici) e quindi posso godermi anche l'audio direttamente dal pc...
    Il discorso dei vari modding l'ho già superato: possedevo un Sony XA-50 ES (il miglior lettore CD mai prodotto da Sony, si dice...) con meccanica da riferimento (16kg di metallo.. ) e modifica Aurion Audio (ben 600€..)...Credevo di stare su un altro pianeta, ma posso affermare senza ombra di dubbio che Royal Device è un altro...universo

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.695
    @ SKYFAZER
    cosa intendi per cifre non esagerate?
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - Audionote m-one - SMSL sa98e - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.337
    Citazione Originariamente scritto da Scannabue
    Finora il lettore che mi ha veramente impressionato è stato l'AA Maestro. Se vai a leggere le recensioni, trovi che monta una meccanica da quattro soldi.
    Scusa mi potresti spiegare allora perchè i migliori lettori montano meccaniche Teac vrds o meccaniche Philips Cdpro2.
    Se una meccanica vale l'altra dovrebbero essere tutte uguali eppure guardando una meccanica teac fà paura per la qualità del prodotto, se la montano marchi tipo Wadia, Esoteric e ancora un paio di grosso calibro prorpio schifo non deve fare.
    La philips la montano i rimanti grossi calibri perchè e la meccanica con il miglior rapporto q/p, diciamo che mediamente i lettori con carica dall'alto montano tutti o quasi la cdpro2.
    Forse alcune case per contenere i prezzi montano meccaniche da pc ma sicuramente non faranno molta strada.
    La meccanica di lettura secondo il mio modesto parere e fondamentale nella qualita dell'insieme.
    Ultima cosa e chiaro che la valvola se messa solo per illuminare o rendere più caldo lo schassi ( spero si scriva così) non serve a nulla ma se messa nel punto giusto come fanno in casa AN, o Ayon, Metronome e altri sicuramente migliorano l'ascolto.

    Luca

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    34
    Che ci siano meccaniche superiori dal punto di vista tecnico è indubbio, però le trovi su apparecchi di ben altra fascia di prezzo rispetto all'AA Maestro che ho citato io, che costa "solo" 2.300€ contro i 5-6.000 e oltre di un Teac-Esoteric, Accuphase e via dicendo.

    Ci sono perché una certa fascia di mercato le richiede, e c'è qualcuno disposto a spendere quelle cifre e anche di più.

    Ci sarebbe da fare un esperimento e vedere se un lettore con una VRDS o CDMpro e una circuiteria da supermercato può andare meglio di un altro con una meccanica da DVD e un'elettronica da Meridian o AA.
    E anche, se prendendo un Meridian o un AA e mettendogli -teoricamente- una CDMpro, i benefici sarebbero o meno apprezzabili, cioè udibili.

    Proprio Meridian lanciò l'idea di usare meccaniche poco sofisticate e far fare tutto, soprattutto la correzione del jitter, ad un'elettronica progettata e realizzata a dovere.

    Uno dei motivi è anche che in caso di guasto i costi ed i tempi di riparazione possono essere più bassi se si ricorre a componenti più commerciali.


    E' chiaro che nei McIntosh, Esoteric, Accuphase etc. trovi sia la meccanica che l'elettronica ai massimi livelli di qualità, ma ripeto lì sei in una situazione nella quale il costo del componente non è un problema, visto il prezzo al quale è venduto il prodotto finale.

    Io rimango dell'idea che sia prioritario il discorso dell'elettronica.
    Tant'è vero che la meccanica in futuro potrebbe anche non esserci proprio, mentre la rete che genera il segnale analogico verso il pre ci dovrà essere comunque.

    Giusto per tornare ad una mia esperienza, io ho potuto confrontare un Cambridge 650C da 600€ che tra le caratteristiche vanta una meccanica appositamente realizzata e non commerciale, con un sistema di controllo progettato da loro, con l'AA Maestro da 2.300€ che della meccanica non fa assolutamente un vanto, e la differenza era abissale.
    Ultima modifica di Scannabue; 14-10-2009 alle 22:44

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.337
    Citazione Originariamente scritto da Scannabue
    Giusto per tornare ad una mia esperienza, io ho potuto confrontare un Cambridge 650C da 600€ che tra le caratteristiche vanta una meccanica appositamente realizzata e non commerciale, con un sistema di controllo progettato da loro, con l'AA Maestro da 2.300€ che della meccanica non fa assolutamente un vanto, e la differenza era abissale.
    Bhe se ci sono 1700€ di differenza da qualche parte avranno pur messo qualcosa di valido per far lievitare il prezzo.
    Facendo un puro esempio di prezzi il North Star mecc+dac192 ha un costo nei dintorni dei 2500€ e la meccanica monta una CDMpro2 e pure non mi sembra che stiamo parlando di costi elevatissimi.

    Luca

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    La meccanica è un problema del secolo scorso: se vuoi superare il problema ti compri un media player con un disco e usi file FLAC.

    Non c'è lettore CD sulla trerra, qualasiasi prezzo, che possa competere con un file FLAC estratto con EAC e messo su un HD a stato solido.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.695
    immagino sia vero, però appartengo alla categoria feticista che ama possedere i supporti fisici, non virtuali..
    mi sto organizzando per il giradischi e allora la musica prenderà più corpo e dimensione, tutto il resto è manipolazione.
    Ps Part time e obbysticamente ho fatto il fonico e ho un'idea abbastanza chiara per sapere di cosa parlo

    Ovviamente, IMHO
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - Audionote m-one - SMSL sa98e - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da redhot104
    tutto il resto è manipolazione
    è manipolazione anche l'insieme degli errori di lettura che fa un CD, comque la mia era una battuta.
    Se prendi un buon DAC la meccanica del tuo lettore potrebbe bastarti almeno per cominciare poi se mai ci pensi dopo.
    Il vantaggio del DAC seprato è proprio quello, e poi ci attacchi anche altro.

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.695

    beh, direi che siamo d'accordo più o meno su tutta la linea..
    quando ho aperto il 3d onestamente pensavo, nella mia ignoranza, che buona parte della bontà del segnale da inviare all'ampli derivasse dal dac (inteso come il puro convertitore, cioè il chip o diavoleria che trasforma il segnale digitale in analogico), invece da quel che leggo ci sono molte altre componenti che influenzano ampiamente la qualità. Alimentazioni, circuitazione e tutto il resto.
    Mi fa un po' sorridere pensare a quanto il suono debba essere trattato (manipolato) per arrivare al nostro orecchio nel modo più vicino possibile alla realtà..
    prima dev'essere preso da un microfono e convertito (tradotto) in digitale tramite adc, poi mixato e lavorato al banco mixer per renderlo "più" realistico di quanto non sia, poi ritradotto in digitale per essere impresso nel supporto (CD). Per poi essere ritradotto in analogico infine per mandarlo all'ampli che lo invierà alla fine ai diffusori.

    sembrano le comiche

    se l'adc in presa e il dac in uscita non traducono nello stesso identico modo (cioè mai) il suono sarà comunque "falsato"..

    questa, ovviamente, è filosofia spicciola
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - Audionote m-one - SMSL sa98e - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •