|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
-
08-09-2009, 14:56 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 7
Consiglio acquisto per un impianto hi-fi di buona qualità
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo del forum.
Volevo chiedervi consiglio per l'acquisto di impianto audio hi-fi che mi faccia avere un'alta qualità nell'ascolto di brani musicali.
Un vero e proprio impianto che faccia godere le mie orecchie, anche se non con la qualità massima, sempre elevata, e con un buon rapporto qualità-prezzo. Perchè di soldi ne ho da parte, ma non vorrei spendere cifre esorbitanti
Inoltre chiedevo consiglio per questo impianto che sia molto duttile per il tipo di ascolto, nel senso che posso passare dalla house o musica da discoteca normale alla leggera senza alcun problema.
Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso se sono inesperto e poco pratico nel campo, anche se sono un grande amante della musica!
SalutiUltima modifica di Faab; 08-09-2009 alle 15:05
-
08-09-2009, 15:01 #2
Originariamente scritto da Faab
In questo Forum, però, l'attenzione al Regolamento e alla Netiquette è altissima.
Nel Regolamento che hai appena letto (vero?) ed accettato è scritto che titoli generici delle discussioni (come questo) non sono ammessi.
Cortesemente, edita il primo post (Edita>Avanzate) e modificalo opportunamente.
Grazie.
-
08-09-2009, 15:04 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 7
Originariamente scritto da obiwankenobi
Ultima modifica di Faab; 08-09-2009 alle 15:12
-
08-09-2009, 15:08 #4
Ok, grazie.
Però dobbiamo cercare di capirci: il Regolamento e le altre norma in vigore in questo Forum devi conoscerle, se vuoi poter postare: le quotature integrali sono sanzionate, in special modo quelle fatte sul post immediatamente precedente. Edita anche questo post, per cortesia.
Ritengo quindi che tu debba dedicare un po' di tempo alla lettura dei link che trovi nella mia Signature, onde evitare problemi nel futuro.
Ci conto.
Ciao e grazie.
-
09-09-2009, 09:29 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 162
che hai da parte qualche soldo è un indicazione troppo generica.... qualche soldo in questo campo è cosa molto relativa... per molti qualche soldo sono 2000€ per altri qualche soldo son 20000€
Essendo poi diversi da persona a persona, in questo campo, i livelli di a cui si vuol arrivare, per molti spendere meno di 10000€ non ha senso, per altri spendere cifre del genere è una pazzia....
con 1500€ fai un impianto che surclassa quello che ha in casa la maggior parte della gente... ma non raggiungi certo i livelli dei super appassionati del settore
-
09-09-2009, 11:21 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 7
Originariamente scritto da Flep
Ti ringrazio anticipatamente
-
09-09-2009, 11:58 #7
Ti piace il suono degli amplificatori a valvole?
Che "pressione sonora" desideri? considerando ovviamente eventuali vicini... Hai problemi di spazio? preferisci diffusori da scaffale o da pavimento? Hai già un lettore cd o un giradischi? vorresti in futuro aggiungere componenti e farle diventare l'impianto utilizzabile anche in funzione ht?
Acquisteresti componenti usati?
-
09-09-2009, 13:51 #8
Tranquillo..con 1500€ qualcosa di valido si trova certamente..l'importante è che tu ci aiuti coi tuoi "parametri"....Io con quella cifra intanto escluderei gli ampli a valvole...
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
09-09-2009, 14:06 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 7
Si ma visto il budget li escluderei!
Vorrei un impianto abbastanza potente..non potentissimo ovviamente. Per lo spazio ho qualche problemino, la stanza e' piccola quindi sarebbe meglio vedere dei diffusori da scaffale, anche se porterebbero il problema delle vibrazioni poiche' sarebbero quasi attaccati ad un muro che e' anche di un'altra stanza, ma questo problema si potrebbe risolvere tranquillamente con una rivoluzione in stanza.
Ho gia' 2 lettori cd, e vorrei collegare l'ampli anche al pc. In futuro vorrei aggiungere componenti ma non mi servirebbe per una funzione ht.
Acquisterei componenti usati..ovviamente di buona qualità..anche se preferirei andare sul nuovo per un discorso di acquisto non immediato.
-
09-09-2009, 14:21 #10
Originariamente scritto da Faab
Se ti piace il suono del valvolare potrebbe essere un ottimo acquisto (continuo a pubblicizzarlo, ma perchè merita davvero, e qualche mio amico lo ha acquistata con estrema soddisfazione).
Se ascolti i consigli di Joe sappi che lui non ama i valvolari, anzi...mentre io adoro il suono di un buon valvolare
-
09-09-2009, 14:23 #11
Per dirla tutta, x i diffusori che ho in firma nell'impianto hi-fi e per il finale (è un finale non un integrato, ma munito di 2 potenziometri) ho speso 1600euro, quindi se cerchi e non hai fretta con 1500 euro circa puoi creare davvero un bell'impianto.
-
09-09-2009, 18:40 #12
A parte il mio NON amore per i valvolari,(scarsa potenza, alte distorsioni e in genere scarsa efficenza) dipende dai diffusori che uno acquista: se sono sensibili come le Altec di Marco, possono andare bene dei valvolari di poca potenza, ma se si usano diffusori meno efficenti (la stragrande maggioranza) dubito che con 400 "euri..valvolari" si riescano ad amplificare a dovere, poi il nostro simpatico amico Marco, ha mai ascoltato ampli a mosfet?..Secondo me abbinano la innegabile dolcezza dei valvolari alla solidità degli ampli a s.s.....
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
09-09-2009, 18:47 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 162
con quel budget non prenderei in considerazione i valvolari... che poi quello dell'utente marco00 possa essere un valvolare di qualità non lo metto in dubbio visot che non lo conosco.... Ma sarebbe un eccezione a quel prezzo...
Andrei sui classici e collaudati NAD, Rotel, arcam, marantz, denon e concentrerei la maggior parte del budget sui diffusori
600€ circa per l'amplificatore e 1000€ circa per i diffusori dovrebbero essere una spesa equilibrata per il tuo budget
-
09-09-2009, 19:45 #14
Originariamente scritto da joe49sae
La mia passione x i valvolari nasce con un michaelsen & austin di 40 anni fa circa, amplificatore poi completamente ricablato e valvole sostituite con 4 golden dragon, un finale di ottima qualità e di un certo valore.
Non discuto sui gusti, ma dire che i valvolari forniscano scarsa potenza e scarsa efficienza dal mio punto di visto non è assolutamente reale.
Quando vuoi passare da me mi faccio prestare 2 mono a valvole da 250 watt collagati a 4 jbl 4560 (collegate in parallelo a coppie) e mi parlerai poi della scarsa potenza, ma ti assicuro che già il mio da 50 watt x canale anche collegato ai diffusori che possedevo prima (delle b&w dm 602 o delle jbl lx 600, diffusori con una normale sensibilità, ossia 90 db) avevano una resa tale da far pensare a tutt'altra potenza, (ma per voi 50 watt sono pochi?) vista la semplice e chiara possibilità di "alzare il volume" molto di più che con un finale stato solido.
Riguardo all'alta distorsione allora perchè non utilizzare sempre e solo dei finali in classe d che hanno distorsione bassissima? I numeri sono importanti fino ad un certo punto, un valore alto di distorsione su un buon valvolare risulta dal mio punto di vista solo un dato numerico perchè l'orecchio apprezza la naturalezza del suono prodotto da queste macchine, ovviamente se di buona qualità. Il costo praticamente irrisorio è dato dal fatto che il costruttore lo fa realmente per passione e non per lucro, anche perchè, non ha proprio bisogno di guadagnarci, che ci si possa credere o meno, per cui il costo di realizzazione del finale (manodopera esclusa) relativo all'acquisto dei soli componenti non è inferiore ai 350 euro, quindi niente a che vedere con i cinesini di bassa qualità che al massimo vengono utilizzati perchè scenograficamente affascinanti a mo di caminetto a legna. Per cui non è necessaria alta sensibilità e diffusori "bomba" x ottenere dei buoni risultati da un valvolare, oviamente decente.
Invito chiunque lo desideri a venire da me ed ascoltare con le proprie orecchie, cosa che vale molto ma molto di più delle mie parole....
Per migliorare il mio impianto hi-fi ora sto biamplificando tramite crossover elettronico le Altec, ed il valvolare, come da prassi, sta sulle trombe non sui woofer, e dalle trombe ti assicuro che si sente qualunque imperfezione proveniente dalla sorgente o dall'amplificazione e con il Longhin di imperfezioni proprio non ce ne sonoUltima modifica di marco00; 09-09-2009 alle 19:53
-
09-09-2009, 20:01 #15
Caro Marco, che il valvolare in biamplificazione vada bene sulle trombe e non sul woofer..non ci piove...Poi si stava parlando di ampli di costo ragionevole..dubito che dei finali a tubi da 250 watt entrino nel budget del nostro Faab....I mosfet che uso io sono quelli in firma...non per svilire i Technics o quant'altro..ma ce ne passa!!
Poi se tu passerai dalle mie parti... anche tu sarai molto ben accetto, coi tuoi cd preferiti...Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"