Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670

    "tappare" l'accordo relfex...


    salve a tutti,

    ho da poco acquistato dei diffusori nuovi con l'accordo reflex anteriore, purtroppo ho notato che nel mio ambiente si viene a formare un picco sulle basse frequenze, perciò ho provato a tappare l'accordo reflex con dei materiali di fortuna e ho notato che si linearizzava la risposta e non creava più problemi. ora vi chiedo: ci possono essere problemi a fare una cosa del genere? eventualemente che materiale è meglio utilizzare? grazie a tutti! ciao!
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    132
    se ti creano meno problemi chiudi i bass reflex. Molti diffusori danno addirittura in dotazione le loro spugne per farlo e consigliano di chiudere le uscite reflex in caso di eccessive distorsioni. Alcuni hanno dei "tappi" specifici, altri delle spugne. Nel tuo caso io userei delle spugne.
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    grazie mille!
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Ricordo che attorno alla metà degli anni '70 il tester di un' autorevole (si autodefiniva così) rivista del settore, durante la prova di una coppia di Jbl
    Decade ebbe a scrivere che l'unico modo per linearizzare la risposta in basso di quel diffusore era quella di "tappare" il foro del reflex....L'importatore del prodotto reagì a...fuoco e fiamme!!
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    purtroppo se voglio eliminare il rafforzo che il mio ambiente produce alle frequenze più basse è l'unica soluzione....
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Dal punto di vista dell'incolumità dei diffusori non c'è alcun problema, non si rompe nulla, particolarmente se chiudi i fori con materiale spugnoso (scelta consigliata).

    Come è già stato scritto nel manuale di alcuni diffusori, ad esempio, particolarmente con tubo posteriore viene detto di fare questa operazione nel caso siano troppo vicino alla parete.

    Sicuramente la risposta ne viene alterata, ma in qualche caso l'alterazione va a compensare quella che si produce in quella particolare sistemazione.

    Se ad orecchio il risultato ti piace non farti sensi di colpa.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •