Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    49

    Un impianto che "dovrebbe" suonare bene...


    Salve a tutti,
    sono un neo-iscritto e più o meno un neofita nel campo dell' alta fedeltà.
    Il mio impianto è così composto:

    Giradischi Thorens 295 MK4
    CD Arcam 73
    Amplificatore Arcam A65
    Diffusori B&W 685

    Vi sembra un buon impianto entry level?
    Scusate la banalità della domanda, ma la motivazione alla base del quesito è che non riesco ancora a spiegarmi come possa lasciare dubbi un impianto con questi componenti. A volte mi sembra di non cogliere differenze così marcate, in termini di qualità del suono, rispetto ad un impianto più "commerciale".
    Nessuno fino ad ora è riuscito a propormi un' alternativa valida nella stessa fascia di prezzo. Anche nei negozi di alta fedeltà mi dicono che l'impianto "dovrebbe" suonare molto bene...L'errore non starebbe nella scelta dei componenti.

    Cosa non mi soddisfa?
    I bassi non sono decisi e pieni. Gli alti in alcuni casi li sento meglio con l'Ipod collegato a due casse da 50 euro.
    Qualche tempo fa ho notato un problema nel serraggio dei cavi di potenza. Il suono è migliorato quando ho fissato bene i cavi ai morsetti.
    Ma lo stesso suono, perfetto e pieno di dettagli, che ottengo quando collego la cuffia all'Arcam, non viene fuori dai diffusori. Ho provato a cambiare ambiente con scarsi risultati.

    Non ultimo, il problema I Pod...In alcuni casi l'ascolto è penoso, con un volume bassissimo e qualità non superiore a quella di due buone casse per PC.

    Possibile tutto questo? Dato che in cuffia il suono è superbo, perchè non è la stessa cosa coi diffusori in ambiente?

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    132
    Ciao,
    io ascoltando diversi diffusori ho avuto l'impressione di un suono "piatto" proprio con le b&w 685 provate con diversi ampli e lettori cd, quindi non mi sorprenderebbe che almeno parte di quello che dici possa essere dovuto ai diffusori che a parer mio non sono proprio "cristallini". Se poi dici che in cuffia il suono e' completamente diverso...
    hai provato un'altra coppia di diffusori un po' piu' definiti?

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    perchè non è la stessa cosa coi diffusori in ambiente?
    Una causa risiederà senz'altro nell'ambiente, un'altra potrebbe essere l'abitudine all'ascolto "sbagliato" e un'altra potrebbe essere qualche banale errore di assemblaggio dell'impianto.
    Quando parlo di ascolto sbagliato parlo del fatto che spesso si è abituati ad ascoltare male e quando si ascolta bene sembra che il tutto sia piatto e scialbo.
    Ad es., molto spesso di ascoltano molti più bassi del dovuto e nel momento in cui si va ad ascoltare un impianto che suona in modo corretto ci sembra che questo abbia un suono "leggero" e con poco impatto.

    Come si può risolvere? Ascoltando il proprio impianto e solo quello per 1-2 settimane.

    Ovviamente il tutto a patto che non ci siano errori di configurazione e che l'ambiente non sia completamente penoso (es. stanza vuota).

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 03-08-2009 alle 13:15

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616
    interazione diffusori-ambiente non perfetta. Prova a spostare un po' le casse, ad avvicinarle alle pareti di fondo e laterali, questo dovrebbe rinforzare le basse frequenze. Prova ad inclinarle di piu' verso la posizione d'ascolto, questo dovrebbe aumentare la precisione della scena e l'impatto delle basse frequenze. Occhio a non esagerare e prova. Quanto e' grande l'ambiente? potrebbe anche mancare qualche watt all'ampli.
    Personalmente non adoro (tutto il contrario) le b&w, ma non sono casse carenti per impatto sui bassi.
    Occhio comunque a non farti prendere dal virus dell'audiofilia, prima di sostituire qualche componente provale tutte, altrimenti rischi di entrare in un gorgo infinito!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    sei sicuro di aver fatto i collegamenti giusti? intendo quelli dei cavi con jack tipo rca rosso/nero. Il sintomo che citi parrebbe da inversione di fase (mi pare si dica così, correggetemi se sbaglio) del cavo di potenza. Verifica poi che i cavi siano adatti e in buone condizioni (meglio evitare le piattine da stereo portatile). altrimenti dipende per forza dall'ambiente.

    Il tuo impianto dovrebbe suonare più che decentemente.

    Ps nell'ascolto in cuffia, che ovviamente non risente dei problemi causati dall'ambiente di ascolto, spesso vengono sacrificate le frequenze medie ,più "delicate" da riprodurre, a vantaggio delle alte e basse. Il risultato è di un maggiore impatto sonoro (tipo loudness) e facilità d'ascolto, a scapito però di precisione e colore del suono, oltre che di soundstage e realismo.
    Ovviamente faccio riferimento a prodotti commerciali di facile accesso e parlo per pura esperienza personale
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    49

    Si sentirà meglio...


    Ragazzi,
    ringrazio tutti per le risposte repentine ai miei quesiti.
    Siete stati confortanti, nel senso che a dire il vero avevo avuto dubbi sul mio approccio all'alta fedelta.
    Il virus dell'audiofilia acuta è sempre in agguato. In effetti è stato fugato il mio dubbio su quelle impressioni che definirei ingannevoli.
    A volte, concordo con qualcuno di voi, si scambia la perfezione del suono con qualcosa di poco vivace e piatto. A me personalmente è successo spesso. Ciò non toglie che in altri casi sia rimasto impressionato più che favorevolmente dai dettagli e dalla scena sonora.
    Non sto qui a dilungarmi su temi audiofilo-sofici.
    Rimane solo un problemino tecnico da risolvere: il collegamento dell'Ipod.
    E' pensabile ottenere prestazioni di qualità audiofila collegando l'apparecchietto ad un impianto come il mio? L'unica possibilità che ho e gia' sfrutto e il collegamento con un cavo monster rca e un dock della apple da 30 euro. Il volume è basso!
    Sempre e comunque grazie per i pareri e i consigli.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •