Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30

Discussione: Tensione bassa

  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939

    Breve feedback. L'ampli mi sembra funzionare bene, ho alzato il volume anche se ancora non ho fatto un test come si deve.
    Venendo alla forma d'onda, lo user manual del mio UPS, mod. APC Backups Pro 420 recita:
    Forma d’onda con alimentazione a batteria: sinusoidale a scala, traduzione di "stepped sine-wave".
    Mi domando, a questo punto, se valga davvero la pena di spendere per comprare un prodotto ad hoc oppure se anche questo UPS da PC possa fare al caso
    Rob

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Fai ancora prove con calma, poi se funziona...chi se ne importa di quanti scalini ha l'onda sinusoidale??(contraddizione: se è a scalini non è sinusoidale)..Con quello che risparmi ci compri della..musica..
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Citazione Originariamente scritto da joe49sae
    se ne importa di quanti scalini ha l'onda sinusoidale??
    Si, hai ragione. Mi precoccupavo solo di potenziali danni all'ampli, come leggevo più sopra...
    Ora sto cercando di disabilitare i 3 beep ogni 30" quando va in modalità UPS on , alltrimenti è praticamente inutilizzabile. Anche lo scattino del relais non è il massimo della vita ma quello tutto sommato lo sopporto.
    Rob

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Mi infoormo mrglio da un amico tecnico hi fi poi riporto..
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    imho un onda quadra non fa la gioia di nessuna alimentazione
    comunque di Ups che escono con un onda perfettamente sinusoidale esistono , ma costano molto, su un vecchio pc professionale c'era un articolo al proposito.
    In situazioni come la tua ho sempre visto consigliare un condizionatore di rete, comunque se hai queste fluttuazioni potresti anche sentire Enel o chi ti fornisce la corrente.

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Ciao, dalle specifiche sembrerebbe una sinusoidale, seppure scalettata... Avessi letto "quadra" non l'avrei collegato l'ampli. Confesso però tutta la mia ignoranza in materia.
    L'ENEL la sento una volta a settimana, è una storia che va avanti dal 2007 e che spero si concluda entro quest'anno (hopefully).
    Grazie per l'aiuto.
    Rob

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    spero che tu risolva il tuo problema con l'enel , anche un'onda approssimata non credo faccia bene specialmente nel lungo periodo.
    Nel caso tu non risolva potresti valutare un condizionatore di rete , che costa sui 200/300 euro , l'unica cosa che devi controllare è che tolleri gli sbalzi della tua linea.

  8. #23
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    Sto usando un APC SmartUPS 1000 sul videoproiettore. Mi livella la tensione a 220 volt da 180 a 250 e in occorrenza mi permette di spegnere con tutta calma il vpr quando (ogni settimana!) c'è un' interruzione. La forma d'onda in uscita ha una distorsione sinusoidale del 3%, secondo le specifiche dichiarate e tutto mi funziona perfettamente da un paio di mesi. Penso che una soluzione del genere ti vada senz'altro bene, APC costruisce bene, anche se un tantino surdimensionata: un condizionatore di rete ti andrebbe bene lo stesso, ma forse non c'è tanto risparmio. Nel forum, da qualche parte, si è parlato diffusamente di UPS e Backup vari. "cerca"
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Esiste già una lunga ed esaustiva discussione su UPS, condizionatori di rete, forme d'onda e simili, se la leggi troverai molte info utili.

    Comunque, in questi casi non serve un UPS, il cui scopo è quello di fornire tensioni per brevi periodi quando manca la tensione di rete, ma uno stabilizzatore, un apparecchio cioè che accetta in ingresso una tensione variabile attono al valore nominale e restituisce in uscita una tensione sempre a 230 V.

    Se manca tensione in ingresso manca anche in uscita, a meno che non sia unito anche un circuito UPS, ma a te non serve.

    I "conzionatori di rete" solitamente filtrano e ripuliscono la tensione da tutti disturbi di origine RFI e EMC veicolati sulla rete di distribuzione , sena necessariamente stabilizzarla.

    Anche questa funzione può essere insetrita in uno stabilizzatore.

    Nella discussione citata si è parlato anche di questi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Ora che hai avuto il responso da parte del vero ed unico "master guru" del forum Nordata non puoi più chiedere niente ....

    Comunque sia, se l'enel promette contrattualmente un servizio e poi nella realtà non lo offre puoi rivolgerti al garante x l'energia elettrica
    http://www.autorita.energia.it/

    http://www.autorita.energia.it/consu...de/reclami.htm

    Poi se esiste una partizione regionale (cosa che c'è relativamente al garante per le telecomunicazioni) di questo garante allora sarà sicuramente più veloce di quello nazionale, ma di questo non sono informato.

    Anche solo la minaccia di ricorrere all'autorità di vigilanza funge speso da spauracchio, potresti scrivere una raccomandata al garante per l'energia elettrica dopodichè inviare fax e raccomandate all'ufficio enel competente per la tua zona allegando copia dell'istanza presentata al garante. Ciao
    Ultima modifica di marco00; 22-06-2009 alle 23:39

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    mi cospargo il capo di cenere ho parlato di condizionatore di rete , ma in realtà era uno stabilizzatore , mia ignoranza sorry.

  12. #27
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    quoto lost bob. Anch'io ho parlato di condizionatore e intendevo stabilizzatore. Sorry anch'io...
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Intanto vi ringrazio per il vostro contributo.
    Un breve OT per spiegarvi meglio il problema. Il complesso in cui vivo è di recente realizzazione e, nonostante sia stato edificato con tutte le carte in regola (acqua potabile, allaccio alla rete fognaria, concessione edilizia, ecc.), non ha ancora ricevuto la fornitura di energia elettrica da parte dell'ENEL! Come molti altri condomìni in Italia, riceviamo la "corrente" dal contatore dell'impresa edilizia che ci "rivende" l'energia elettrica, calcolando il consumo con dei contatori privati, pratica peraltro vietata. Chiaro, no? E' una follia di cui sono al corrente il Sindaco, la Provincia, e l'ENEL stessa, che però si gira dall'altra parte perché da un lato non può tollerare questa situazione ma dall'altro non ha le palle per lasciare 20 famiglie al buio, inclusi neonati e persone anziane! Alla fine se le fatture vengono pagate LEI è soddisfatta ugualmente. Circa le oscillazioni della tensione sono convinto che la causa non sia tanto la fornitura dell'ENEL in sé, quanto l'impianto posticcio con cui dal contatore comune la fornitura viene portata dentro ogni singola villa. Fine dell'OT
    Dalla precedente premessa arrivo agli auspici: se entro la fine del 2009 avremo una fornitura regolare, le oscillazioni di tensione dovrebbero sparire. Trattandosi di un periodo limitato di tempo, vale la pena acquistare uno stabilizzatore (grazie nordata per il chiarimento) oppure posso utilizzare il mio UPS sempre che non rechi danni al mio NAD? Ci colleghereste anche il lettore CD (NAD 525) oppure dedichereste tutta la potenza dell'UPS all'ampli, visto che il CD tollera meglio la tensione bassa?
    Ciao
    Rob

  14. #29
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    Non conosco il modello del tuo APC: se genera una forma d'onda pseudo sinusoidale decente potresti mettere tutto sotto ups, poichè il Cd assorbe pochissimi watt (30-40). Se non ne sei certo, è meglio metterci solo l' amplificatore che ha un' alimentazione tradizionale a trasformatore e quindi sopporta meglio eventuali disturbi di tipo impulsivo. Il Player CD quasi sicuramente ha un' alimentazione di tipo switched più delicata.
    piccolo OT: A Roma le linee elettriche sono gestite dall'ACEA, almeno nella mia zona periferica sud. Ne fanno di casini: una volta dissi loro che credevo di vivere a Bagdad viste le continue interruzioni. Si sono pure offesi! fine OT (grazie, mods)
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939

    Citazione Originariamente scritto da tsq1to
    se genera una forma d'onda pseudo sinusoidale decente potresti mettere tutto sotto ups, poichè il Cd assorbe pochissimi watt (30-40).
    Posso solo fidarmi delle specifiche che, come dicevo, parlano di una stepped sine-wave. Altrimenti dovrei analizzarla con un oscilloscopio...
    Citazione Originariamente scritto da tsq1to
    ...A Roma le linee elettriche sono gestite dall'ACEA, almeno nella mia zona periferica sud. Ne fanno di casinigrazie, mods)...
    Sono in Provincia di RM, nel mio caso si tratta dell'ENEL,
    Ultima modifica di Roberto65; 23-06-2009 alle 11:18
    Rob


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •