|
|
Risultati da 1 a 15 di 53
Discussione: L'importanza della sorgente
-
10-06-2009, 18:21 #1
L'importanza della sorgente
Ciao a tutti.
Premetto due cose:
1- è il mio primo post in campo hi-fi
2- ascolto musica da circa...una settimana
Ho appena realizzato l'impiantino in firma. Non ho mai ascoltato musica, finche ora con dei diffusori "seri" ho scoperto il piacere della MUSICA.
Da quel che so un ampli 2 CH non e paragonabile come resa a nessun ampli multi CH, ma la mia domanda è:
quanto e importante la sorgente?
Me lo chiedo per cercare di capire se vale la pena acquistare un ampli stereo (da usare come finale in ht) se la sorgente alla fine e una PS3 dalla quale ascolto prevalentemente MP3.
domanda numero 2: importando dei CD originali sull'hd della ps3 c'e differenza di qualità rispetto agli mp3?
domanda numro 3: quanta differenza c'e tra un ascolto di mp3 (o cd su hd) e un lettore cd dedicato?
in sintesi quando incide la sorgente?Tv: Sony KDL-40W3000 Lettore Br: Sony S790 Cuffie: Sony MDR-HW700DS Console: PS3 PS4
-
10-06-2009, 18:55 #2
Ciao...La qualità della sorgente è proprio BASILARE per poi ascoltare bene: se amplifichiamo un segnale distorto, sporco oppure compresso (mp3 e derivati) per quanto buona sia la catena di riproduzione, avremo sempre un ascolto proporzionale al segnale d'ingresso
Bada bene che non servono lettori cd esoterici per avere una buona sorgente, ma un cd player anche di budget medio - economico può essere sufficenteCiao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
10-06-2009, 19:04 #3
In definitiva la qualità del suono è direttamente proporzionale alla qualità della sorgente e viceversa.
Un buon lettore cd avrà una resa migliore della ps3 sicuramente.
Se vuoi ascoltare la musica come si deve( a mio modestissimo parere) dovresti usare i vinili.
Poi dipente soprattutto il genere di musica che ti appassiona.
-
10-06-2009, 19:26 #4
premesso che come ho detto prima ascolto la musica da una settimana, non vorreipassare da 0 a 100...ma solo cercare di sfruttare al meglio cio che ho ora, in previsione magari di un futuro upgrade.
Detto questo:
-qualita piu infima=mp3 dalla ps3
un brano riprodotto dall'hdd della ps3 dopo averlo importato da un CD ORIGINALE, ha una qualità molto piu bassa di un brano riprodotto direttamente dal cd con la PS3 o con u lettore cd?
quanto costa un lettore cd accettabile?
questo com'è ?http://www.afdigitale.it/annunci-usa...d3.aspx?tipo=0Ultima modifica di ciandro81; 10-06-2009 alle 19:40
Tv: Sony KDL-40W3000 Lettore Br: Sony S790 Cuffie: Sony MDR-HW700DS Console: PS3 PS4
-
10-06-2009, 19:35 #5
Originariamente scritto da Ricky72
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
10-06-2009, 19:48 #6
la prima cosa che vorrei capire e se c'e differenza tra un brano riprodotto da hdd e da cd.
cioe: il fatto di riprodurre un brano da supporto fisico (CD) piuttosto che importarlo su un hdd e riprodurlo da li cambia la qualità?Tv: Sony KDL-40W3000 Lettore Br: Sony S790 Cuffie: Sony MDR-HW700DS Console: PS3 PS4
-
10-06-2009, 20:01 #7
Teoricamente ogni "copia" dovrebbe perdere qualcosa..in pratica, se il file è
caricato non compresso...difficile sentire differenzeCiao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
10-06-2009, 20:55 #8
sono sostanzialmente daccordo con joe sull'importanza della sorgente, MA visto che sei nuovo del 2ch non prendere per oro colato tutto ciò che dicono i guru e le riviste, esistono signori lettori cd con meccaniche semplicissime basate su lettori cd rom, poi esistono meccaniche con diversi punti di forza, uno dei più famosi è stato il teac VRDS una maeccanica fantastica che se non erro ha equipaggiato anche signori che fanno esoteric di cognome!
comunque a detta di molti la meccanica migliore è stata la philips cd pro 2 che non a caso ha equipaggiato lettori da mille e una notte.
occhio a non farti prendere troppo dall'estetica eh!
comunque io credo che la meccanica migliore del mondo con l'ampli migliore e i diffusori migliori non esistano, il problema è livellare le qualità, un phatos endorphin collegato ad un t-amp che alimenta una coppia di dalquis d10 sarà uno schifo
un lettorino da 30 euro majestic con un t-amp che alimenta una coppia bi bookshelf klipsch già dovrebbe andar meglio
questi erano solo 2 esempi volutamente estremi nè!
poi spiegami perchè disprezzi così tanto la ps3?
è un onesto lettore che non promette nulla che non può mantenere, se gli fai riprodurre mp3 avrai qualità bassa, se gli fai riprodurre un telarc il discorso cambia, poi bisogna vedere con cosa amplifichi e con che diffusori riproduci, insomma torniamo al discorso dell'omogeneità della catena.
ricordati solo che se il lettore non va al di sotto dei 50hz il sub puoi anche non comprarlo, anche se amplifichi con halcro!
ciao e scusa la lungaggine
ale!
-
10-06-2009, 21:55 #9
Alessandro (mio omonimo
) grazie mille dell'intrvento..
...ma ho capito al massimo un 10% di quello che hai scritto...
non disprezzo assolutamente la ps3, anzi, e il mio GIOIELLINO (sono un videogiocatore appassionato) ma voglio capire 2 cose:
-se e meglio riprodurre CD direttamente
-se copiando su Hdd tale cd (con la ps3 ATRAC 352kbs) le tracce perdono qualità.
una volta capiti quesati 2 concetti vorrei appurare se vale la pena prendere un ampli 2 canali: avro miglioramenti notevoli rispetto al NAD in firma? o data la sorgente meglio lasciar perdere?
spero abbiate afferrato i miei dubbi...
Ps: vi prego non andate molto sul tecnico perche non capisco molto...Ultima modifica di ciandro81; 10-06-2009 alle 22:00
Tv: Sony KDL-40W3000 Lettore Br: Sony S790 Cuffie: Sony MDR-HW700DS Console: PS3 PS4
-
10-06-2009, 22:16 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Venice
- Messaggi
- 123
Mi permetto di dire la mia.
se ti avvicini solo ora al mondo della musica fai le cose per gradi, non avere fretta di migliorare subito l'impianto. Quello che hai non sarà il meglio del meglio ma sicuramente funziona e ti può dare delle soddisfazioni. Quindi il tuo bidget investilo in dischi!!! in fin dei conti non dobbiamo dimenticarci che impianto serve a quello.
Per quanto riguarda la tua domanda ti consiglio di provare e giudicare da solo, così ti fai la tua idea! hai tutto quello che ti serve. Prendi un cd e lo carichi nella play, e poi lo ascolti prima dal supporto fisico e poi dall'HD!Marantz 5003, dac beresford 24/96, ArteSound (valvolare superlineare con el34, 9w), Klipsch RF25, PS4, schermo 21:9 autocostruito,....insomma ho tutto ma non funziona niente.
-
10-06-2009, 22:27 #11
ti ringrazio x lì'intervento.
la prova l'ho gia fatta, ma non avendo udito differenze ho pensatoche fosse x la mia scarsissima esperienza.
tu consiglieresti l'acquisto di un ampli stereo anche con una sorgente di bassa qualità come mp3 o un lettore come la ps3?Tv: Sony KDL-40W3000 Lettore Br: Sony S790 Cuffie: Sony MDR-HW700DS Console: PS3 PS4
-
10-06-2009, 23:51 #12
Se importi un CD sull'hard disk della Ps3 da una parte, evitando la meccanica di lettura CD nelal riproduzione del file che hai importato, dovresti migliroare la qualità ... dall'altra però devi vedere COME la Ps3 rippa il CD.
Esistono programmi appositi di rippagigo dei propri CD su PC ed è una corrente molto in voga quella di usare i PC come sorgente musicale, collegati a un DAC (convertitore digitale-analogico : converte il flusso digitale dei dati del cd nel suono, in parole spicciole) esterno, in modo da non perdere qualità a causa delle mecaniche di lettura dei CD, che generano errori non riparabili in tempo reale e facendo perdere preziose microinformaizoni.
Come dice il tuo omonimo Pecorelli, ci sono meccaniche di lettura e meccaniche di lettura, una meccanica di lettura migliore evita questi problemi , ma costa anche "un pochino" ... per cui molti oggi preferiscono il PC: con programmi VALIDI si fa l'esatta copia del CD in formato "liquido" (il programma controllerà se vi son ostati errori), che verrà letta da hard disk senza gli errori di lettura generati di una meccanica CD, e trasformata in audio da un convertitore digitale-analogico esterno e da questo mandata all'amplificatore.
Ps3 non so come rippi i CD, è possibile che esistano programmi di rippaggio che fanno automaticamente perdere informazioni, come succede con Windows media Player per esempio, quindi potrebbe essere lo stesso con Ps3.
Gli mp3, se è qualità che cerchi, scartali.
E' audio compresso e mutilato, usali (a 320kbps) solo per conoscere nuova musica che non conoscevi, ma poi passa ai supporti superiori.
Non ho detto "CD" non a caso : il CD (44,1khz\16 bit) è uno dei più scarsi.
Bassa quantità di informazioni, bassa frequenza di campionamento: meglio il SACD (le Ps3 60Gb li leggevano) o il DVD-AUDIO, o la musica liquida (su file) prodotta direttamente in alta risoluzione 192Khz(o 96Khz)\24 bit.
Il vinile in teoria è il top in quanto è la "stampa esatta" del suono analogico (l'analogico immaginalo come una linea curva composta da infiniti punti; il digitale come una spezzata che assomiglia alla curva di prima, ma è composta da più tratti rettilinei uno dopo l'altro anzichè da punti, con tratteggiature grossolane nel CD e molto più fini, quasi puntiformi invece nel SACD e nel DVD-A, quindi più simili al vero suono analogico originale), senza campionamento dello stesso, che più è a bassa risoluzione (CD) più fa perdere dettagli (linea tratteggiata), mentre se è ad alta risoluzione (SACD, DVD-A) si riproduce qualsi il suono sorgente (linea curva).
Comunque questo lo vedrai più avanti.
Esistono comuqnue lettori CD, i più avanzati, che effettuano una sorta di "ricostruzione" dell'informazione ("oversampling"), in modo da cercare di risalire alla "linea curva" analogica partendo dalla linea tratteggiata del digitale a bassa risoluzione, lavoro ritengo fondamentale; non potrà essere una ricostruzione perfetta, ma meglio della linea tratteggiata ... E' uan strada da usare perchè il CD, bassa risoluzione, è il supporto più diffuso e tutti gl ialbum li trovi su CD (pochi su SACD e DVDA e oggi anche il vinile non ha valida diffusione)
Intanto, cosa fare ora ?
Per ora senti i CD (senza ripparli) dentro la Ps3 (ricordandoti, anche se non serve a molto, di abilitare l'oversampling: dalle opzioni uscita audio, abilita quelle a 96 e 192Khz anzichè la sola uscita a 44) col tuo sintoampli NAD (che musicalmente schifo non fa, perlomeno non più di altri sintoampli, NAD per "direttiva aziendale" punta alla qualità dell'audio anche in home theatre , dove non è scontato che si punti a quello: molti puntano a "fischi e botti" con un audio che poi musicalmente è graffiante e stancante, vedi Yamaha o un pò Onkyo, secondo me che ne ho avuto uno) rigorosamente in modalità stereo 2 canali, possibilmente con funzione tipo "pure direct".
Ps3 andrà collegata (ma credo sia già stato fatto) con cavo ottico o HDMI, non usarne le uscite analogiche, sono scarsissime.
Sarà il NAD a convertire il flusso digitale dei dati in audio, analogico
Tra qualche mese ci risentiamo, nel frattempo raccogli qualche soldino.
Primo acquisto : Denon PMA 1500 oppure Marantz PM 7003 (il tuo NAD ha le uscite pre-out?); secondo acquisto: un lettore CD\SACD della stessa fascia.
Ah, e i giusti cavi. Metti in preventivo almeno 100 euro per il cavo che andrà da lettore CD ad ampli stereo (quelli in dotazione non vanno bene), ed almeno 200 per quelli che vanno da amplificatore stereo a diffusori frontali.
Se il NAD ha le uscite preout (non amplificate), manderai con u ncavo comune quelle dei canali destro e sinistro all'amplificatore stereo (uno di quelli che ti ho detto), che le amplificherà.
Così userai le 683 sia per l'impianto stereo che per l'home theatre senza staccarle e riattaccarle all'occorrenza.
E' la configuraizone che ho io, che sono partito circa come te.TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA
-
11-06-2009, 06:50 #13
Originariamente scritto da ciandro81
Originariamente scritto da ciandro81
Ciao
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
11-06-2009, 07:24 #14
@Biggy
chiaro, diretto, esaustivo. mi hai di fatto dipanato molta della nebbia che c'era nelle info in mio possesso.
detto questo:
1-mi sembra di aver capito che l'acquisto di un ampli stereo sia "vincolato" all'acquisto anche di un lettore CD (come sottolinea Puka)
2-l'idea di usare l'integrato come finale e ottim ed era gia stata anche da me presa in considerazione.
Riassumendo: fintanto che utilizzerò la ps3 posso evitare l'acquisto di un ampli stereo?
Con la ps3 posso usare 3 codec differenti: mp3, atrac e un altro che non ricordo.
ho usato ATRAC x importare i cd inquanto aveva il valore piu alto di KbpsTv: Sony KDL-40W3000 Lettore Br: Sony S790 Cuffie: Sony MDR-HW700DS Console: PS3 PS4
-
11-06-2009, 08:48 #15tu consiglieresti l'acquisto di un ampli stereo anche con una sorgente di bassa qualità come mp3 o un lettore come la ps3?
Altrettanto per esperienza musicale, un mp3 decente suona meglio con diffusori da 1500 euro rispetto a diffusori di 500 euro.
Per esperienza personale il cd suona meglio dell'mp3 decente ma un mp3 equalizzato per il proprio ambiente suona molto meglio del cd non equalizzato.
Non ho esperienza con la ps3 ma solo con lettori di fascia media e pc+scheda sonora di fascia media professionale.
Per esperienza personale rimani con l'impianto che hai e fra qualche mese inizia ad ascoltare altre soluzioni e decidi molto lentamente. E' troppo importante sapere quello che si vuole e con poca esperienza è molto facile sbagliare.
Non parlo dell'lp perchè per certi versi suona peggio anche dell'mp3 anche se il suo suono è affascinante e piacevole e quindi vale la pena considerarlo (ma non la vedo come prima scelta).
Una soluzione che a me piace, ma a molti no, è quella del pc+scheda sonora/dac di buona qualità perchè ti permette di gestire la musica con maggiore facilità, la qualità che puoi ottenere è almeno pari a quella che puoi ottenere con un lettore (dipende dai soldini) e ti permette, se ne hai voglia, di giocare con l'equalizzazione in modo da ridurre, per quanto possibile, i problemi che tutti gli ambienti apportano. Contestualmente pensa anche ad un ampli stereo ma sceglilo confrontandolo con il tuo ampli multicanale (non è detto che riesci a sentire differenze tali da giustificarne l'acquisto).
Ciao.