Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 50 di 50
  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    52

    A mio parere i cd commerciali andrebbero fatti ad un volume più elevato in maniera tale da facilitare l'ascolto in radio oppure su altre fonti non proprio audiofile (ehm,i cellulari ) dove serve un volume elevato.......mentre i cd rock,oppure di musica in genere ''meno commerciale'' dovrebbe essere privilegiata la qualità e la dinamica.....
    : Hi-Fi: Sony Genezi Mhc GT-444(150W x2 + 150W RMS)
    Sorgente: HP PAvillion DV7 (Intel Core 2 Duo 2.4 ghz ,Nvidia 9600gt 512mb)

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Scusate la domanda sciocca, ma come si fa a dare un CD in pasto dal Dynamic Range Meter senza farne gli mp3? Dopo averlo installato, sembra accettare solo file mp3 o wav

    Il CD Buffalo Springfield dei Buffalo Springfield dovrebbe avere un range dinamico ragguardevole, btw. Una volta ho provato un paio di canzoni e davano un risultato intorno al 18. Valide anche diverse release del controverso Marilyn Manson, che si attestano intorno al 12-13 fino almeno all'album The golden age of grotesque del 2003.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da ev666il
    ...ma come si fa a dare un CD in pasto dal Dynamic Range Meter senza farne gli mp3?...
    Devi rippare il CD in WAVE
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    i cd commerciali andrebbero fatti ad un volume più elevato in maniera tale da facilitare l'ascolto in radio
    Si possono fare sempre delle versioni per le radio/tv ed altre per il libero commercio (in realtà spesso già è così).

    Ciao.

  5. #50
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    487

    Questo è Aqualung dei Jethro Tull
    Sospettavo la bontà della conversione ma ora ne ho la certezza:

    ----------------------------------------------------------------------
    DR Peak RMS Filename
    ----------------------------------------------------------------------------------------------

    DR16 -1.00 dB -19.94 dB 01 CD Track 01.wav
    DR15 -1.00 dB -18.58 dB 02 CD Track 02.wav
    DR15 -4.85 dB -25.06 dB 03 CD Track 03.wav
    DR16 -2.40 dB -21.67 dB 04 CD Track 04.wav
    DR16 -3.45 dB -24.34 dB 05 CD Track 05.wav
    DR15 -1.00 dB -18.29 dB 06 CD Track 06.wav
    DR14 -2.00 dB -20.76 dB 07 CD Track 07.wav
    DR14 -2.00 dB -18.23 dB 08 CD Track 08.wav
    DR15 -4.65 dB -25.74 dB 09 CD Track 09.wav
    DR14 -1.50 dB -19.02 dB 10 CD Track 10.wav
    DR15 -1.00 dB -20.03 dB 11 CD Track 11.wav
    DR13 -1.70 dB -17.79 dB 12 CD Track 12.wav
    DR15 -2.35 dB -21.67 dB 13 CD Track 13.wav
    DR18 -5.13 dB -27.59 dB 14 CD Track 14.wav
    DR11 -3.76 dB -17.44 dB 15 CD Track 15.wav
    DR14 -2.00 dB -20.49 dB 16 CD Track 16.wav
    DR12 -2.00 dB -17.28 dB 17 CD Track 17.wav
    ----------------------------------------------------------------------------------------------

    Number of files: 17
    Official DR value: DR15
    Sorgenti: SONY UBP-X1000ES / REGA P3 / Asus Xonar Essence STX / Ipod Photo 30GB / Schiit Lyr 3 Cavi segnale: SUPRA EFF-ISL Aplificazione: REGA Elex-R Cavi Potenza: Supra Cables Ply 3,4/s Diffusione: ELAC BS 244.3 / AKG K701 / AKG K3003 / GRADO SR125 / Hifi Man SUNDARA Subwoofer: SVS PB1000 Schermo: SONY 55A1 Isolamento:Sottopunte Atacama Spike Shoes


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •