Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 71
  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    (con dac gia' collegato in usb)
    1-copiato in cartella component di foobar il plug-in kernel
    2-andato in preferences>output e nell'output device mi è uscito questo (quello in blu sarebbe il mio dac, quando non avevo il kernel)



    3-mi aspettavo di trovare una sola voce con la "KS", ma ce ne sono due; non capisco quella "KS : Realtek AC97 Audio", è la mia scheda audio.Cosi' ho scelto "KS : USB Speakers".
    4-finalmente mi accingevo a premere play per riprodurre una traccia lossless e mi esce l'avviso sotto, anche provando a scegliere "KS : Realtek AC97 Audio"



    aiuto
    Ultima modifica di tiomeo; 12-06-2009 alle 20:50

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    I motivi di un errore del genere possono essere centinaia. Non e' che Foobar sia un sw perfetto. Prova a giocare con le impostazioni. Ad esempio dubito fortemente che il tuo DAC USB possa funzionare a 32 bit.

  3. #48
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Gioca con il numero dei bit come dice Antani (e se vinci al lotto ti compri una scheda che supporta l'asio ).
    Non hai anche una scheda integrata realtek?
    Prova a far funzionare quella settando come uscita il ks: realtek ac97 audio e gioca con il numero dei bit.
    Se funziona vuol dire che almeno il programma/plug-in funzionano.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 09-06-2009 alle 08:12

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    grazie per le risposte.Ho provato queste varie combinazioni, ma niente.
    Ritornando a selezionare il mio dac SuperPro 707 (in output device) che sarebbe >"DS : C-Media USB Headphone Set" ho messo 24bit (ma anche a 32 mi funziona lo stesso l'audio..mm) Nel mixer di windows, (è questo?) noto che l'unica manopola che mi fa controllare il volume è la "wave", le altre niente. Cosa sta a significare? Come posso accertarmi se il kmixer di windows è attivo o lo sto gia' bypassando magari?...

    grazie!
    Ultima modifica di tiomeo; 09-06-2009 alle 13:06

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Ho provato anche con i driver Asio, ma anche qui...

    Ho inserito la dll "foo_out_asio.dll" nella cartella component di foobar.
    Ho installato l'ASIO4ALL 2.9
    sono andato in foobar>preferences>output>output device e ho scelto "ASIO : ASIO4ALL v2" (la casella sotto, della selezione bit prefissata a 24, era disabilitata)
    poi in output>ASIO Virtual Devices>click su Add New>click ok e nella finestra si è caricato "ASIO4ALL v2",
    l'ho selezionato, click su edit>configure, selezionato la periferica usb e sulla barra vicino l'orologio mi è comparso il quadratino blu col rettangolino verde sopra (appunto ASIO4ALL -Foobar2000)
    ma all'atto di riprodurre la traccia mi esce questa finestra (anche qui un playback error come col kernel) che scoramento

    Ultima modifica di tiomeo; 12-06-2009 alle 20:48

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Sembra un problema del device. I driver li hai installati correttamente?

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    che io sappia l'installazione guidata dell'asio4all si è conclusa bene

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    riprovando la procedura descritta sopra (per gli asio, il post #50) adesso va bene Molto probabile che dopo i setting dovevo chiudere foobar e riavviarlo da capo...

    Ora ho solo da settare un'attimino i parametri in questa finestra, perche' il suono ha frequenti clip....



    Con l'exe di asio4all è uscito il manuale d'uso in pdf...lo sto leggendo...


    EDIT:
    sto provando tante combinazioni...
    (abbassare/aumentare buffer dell'ASIO, abbassare/aumentare l'offset del buffer, (quando il buffer hardware è attivato) aumentare l'out nella compensazione latenza, despuntare il buffer hardware, agire sul buffer del kernel, spuntare/despuntare il ricampiona sempre, anche quel forza driver....)

    anche mentre foobar suonava, per sentire la differenza...ma quei benedetti clip nell'audio non spariscono per niente ...
    Ultima modifica di tiomeo; 11-06-2009 alle 01:26

  9. #54
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Di solito i clip ci sono quando la latenza è troppo bassa.
    Nulla vieta, però, che possa dipendere dal bus usb che non ce la fa o da qualche driver che lo occupa in modo improprio.
    In ogni caso possono essere tanti i motivi per cui il sistema non garantisce buone prestazioni.

    In questi casi si va comunque a tentativi
    Quando fai le modifiche prove a riavviare foobar, se non tutto il sistema!

    Ciao.

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    grazie al suggerimento da un'altro forum, ho provato a disattivare l'in
    (l'ingresso microfonico del 707)



    adesso la musica scorre liscia senza micro interruzioni, ma pero' il tp...tp..tp..tp..tp..tp..tp..o clip come lo volete chiamare...(un pochino piu' leggero adesso) non se ne vuole andare proprio

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    disabilitando il buffer hardware i clip sono spariti, sento bene adesso!
    Ultima modifica di tiomeo; 14-06-2009 alle 00:21

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. Ancona
    Messaggi
    204
    Citazione Originariamente scritto da birillobo
    Questi tag flac sono poi supportati dai vari player portatili e dai vari software tipo itunes?
    alcuni media player sì, iTunes non legge i FLAC.

  13. #58
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. Ancona
    Messaggi
    204
    Citazione Originariamente scritto da birillobo
    il formato aiff in generale è ben supportato? Parlo dei player portatili, dei music server tipo lo Sqeezebox ecc.
    no, non è molto diffuso, la Squeezebox non legge gli AIFF e per ora mi pare che come media player l'unico che li supporti sia l'Asus O'Play:
    http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=sPkRGUeRrpiVYl5K

    poi, a proposito di rippaggio audio... iTunes importa e legge anche file WAV (formato molto diffuso tra i media player), ma questi non gestiscono i tags, o meglio, finché rimangono in iTunes mantengono tutte le informazioni acquisite dall'importazione, ma queste non vengono salvate nel file come tags, infatti se si dovesse cancellare l'album da iTunes e poi reimportare la cartella salvata sull'HD, le info non ci sono più. la cosa non avviene invece con gli AIFF, tuttavia programmi come Foobar2000 non riconoscono queste informazioni dagli AIFF.
    io credo sia importante che i file audio rippati su HD possano in futuro essere letti tranquillamente, riconoscendone anche i tags, da qualsiasi player.
    inoltre un punto fondamentale su cui dubito fortemente è che l'accuratezza di estrazione di EAC possa paragonarsi a quella di iTunes (benché con la correzione errori abilitata)... EAC ci ha messo 20 minuti ad estrarre lo stesso CD che iTunes invece ha acquisito in 2 (dico due) minuti!!! la lettura media delle tracce con EAC è stata sui 2/3x, quella di iTunes sui 20/24x... AEC legge e rilegge per non perdere nemmeno un bit, poi verifica gli errori riscontrati... insomma, nasce apposta per questo.

  14. #59
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1
    Ciao, ho superpro 707 e volevo usare foobar.
    consiglio questa procedura per evitare gli asio generici:
    http://www.head-fi.org/forums/f46/us...cs-too-410599/
    (grazie Luca Chichizola!!)

    con questa potete usare il kernel streaming support di foobar!! il succo è che i driver generici di windows xp non lo permettono.

    per chi come me ha avuto problemi ad installare questi driver, siccome non veniva riconosciuto il chip c-media 108 dai driver medesimi, aggiungete nel file Cm108.INF dei driver la seguente stringa dopo

    [C-Media]
    ;;;USB Product

    %CMIUSB.DeviceDesc%=USB108, USB\VID_0D8C&PID_013C&MI_00

    dopodichè installarli con la procedura manuale di windows (aggiorna driver...aggiorna manualmente...scegli percorso cartella driver), non facendo partire l'eseguibile!

    ora potrete installarli e il superpro verrà riconosciuto come "cmedia heandset"
    e il kernel support di foobar funziona!!: migliore qualità, minore cpu usage!

    la stringa da aggiungere è quella che mi appariva nelle proprietà della periferica "id hardware"
    si vede quelli della cmedia hanno updatato il firmware del chip 108 e non hanno rilasciato driver generici per l'update...
    ho sofferto 5 ore per trovare la soluzione...ora flammatemi pure.
    Ciao e grazie per lo splendio forum

  15. #60
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    124

    Inizi con la musica liquida


    Abbiate pazienza, uso questo forum come il più affine alle domande che mi urgono.
    Sono un utente hi fi "di base", la mia catena è un Rotel RCD08 --> Rega Mira --> Triangle Arcam. Vorrei comprare un Teac 4500 e un HD esterno da 1 terabyte, per ora senza DAC esterno (ma ovviamente con l'intenzione di acquistarlo in seguito) e sto già rippando tutti i miei CD: faccio dei .wav e degli mp3 per l'Iphone. Ora, prima di impegnarmi a fondo con migliaia di dischi, domando: i .wav vanno bene per un ascolto senza compromessi - o quasi - con la mia catena? Uso Windows Media Player, EAC ci mette troppo tempo
    Vi sarò molto grato per una risposta!
    Ciao


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •