|
|
Risultati da 31 a 45 di 71
Discussione: Buon Info Hi-Fi a tutti!!! (Eac, Foobar Nas e altro)
-
16-04-2009, 19:25 #31
Io sto pensando a questo
http://www.simaudio.com/mooncp8.htm
Ciao
-
16-04-2009, 19:48 #32
O a questo
http://www.audionatali.com/scheda.cfm?id=616
Non sono dei DAC stereo ma potendo....
ciao
-
17-04-2009, 09:07 #33
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
grazie a tutti per i consigli a questo punto penso che farò da cavia e proverò il DACMAGIC di cambridge....
oppure questo che ho trovato in offerta http://www.tedes.it/dettaglio_prodot...isione=4&id=75... vedremo...
ciao a tutti
Giovanni
-
25-04-2009, 17:21 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 468
Non ho ben capito leggendo per la rete se i file flac supportano i tag.
Pare che abbiano una loro versione particolare dei tag ma non la classica id3.
Questi tag flac sono poi supportati dai vari player portatili e dai vari software tipo itunes?TV: Panasonic 46PZ85 - AMPLI 2CH: Denon PMA1500 -SINTOAMPLIFICATORE: HK AVR 355 - DIFFUSORI: Chario - Central: Silhouette Dialogue - Front: Silhouette 200 - Surround: Piccolo Star - Sub: Sunfire HRS8 - LETTORE BLU RAY: PS3 40 GB - DECODER SAT: MySkyHD - CAVI VIDEO: G&BL hdmi - CAVI AUDIO: HiDiamond Power +; G&BL HP2250 2x2,5mm - TLC: Harmony 885 - DVDCollection
-
26-04-2009, 15:35 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 468
Altra questione: sono indeciso se rippare i miei cd in flac con EAc oppure in Apple Lossless con Itunes.
Il formato flac è sicuramente più supportato ma, volendo prendere un mac, il formato Apple sarebbe supportato da Itunes/Ipod/Iphone.
Consigli?TV: Panasonic 46PZ85 - AMPLI 2CH: Denon PMA1500 -SINTOAMPLIFICATORE: HK AVR 355 - DIFFUSORI: Chario - Central: Silhouette Dialogue - Front: Silhouette 200 - Surround: Piccolo Star - Sub: Sunfire HRS8 - LETTORE BLU RAY: PS3 40 GB - DECODER SAT: MySkyHD - CAVI VIDEO: G&BL hdmi - CAVI AUDIO: HiDiamond Power +; G&BL HP2250 2x2,5mm - TLC: Harmony 885 - DVDCollection
-
08-06-2009, 01:31 #36
Ciao, scrivo in qualita' di neofita.Ho windows xp, ed uso il player foobar2000, ho il dac esterno Superpro 707 collegato in usb al mio notebook, non sapevo di questi driver asio.Ho letto che l'installazione di questi ultimi serve per scavalcare il fetente mixer di windows xp (kmixer)
L'ho letto anche su tnt-audio, pero' quando hanno scritto "...Con i driver ASIO installati e quindi con il sistema audio di Windows disabilitato, non è possibile controllare attraverso il PC il volume sonoro:..." ho pensato: ma io gia' cosi', quando l'ho collego al pc, non posso regolare il volume tramite la ghierellina esterna, o tramite foobar.Ma credo che se cliccassi sull'iconcina woofer (Volume) in basso vicino all'orologio, da li potrei controllarlo vero?, e sarebbe questo il kmixer di xp?
e allora...come dovrei procedere esattamente per l'installazione del driver? Potreste spiegarmelo in maniera semplice? non sono un campione col pc.
scusate, grazie infinite per l'aiuto!Ultima modifica di tiomeo; 08-06-2009 alle 02:28
-
08-06-2009, 01:56 #37
Originariamente scritto da Guido310
Io fin'adesso ho capito che i DAC convertono una traccia stereo digitale in ingresso in una stereo analogica in uscita, è corretto?
grazie
-
08-06-2009, 09:02 #38
Intendevo solo dire che il Krell non è un DAC stereo ma un Pre-processore multicanale, che ovviamente ha una sezione convertitrice digitale-analogica a 8 canali, ma in più ha le decodifiche per i formati audio dei film (DTS, DD, DTSHD etc) e la sezione preamplificatirce
Esistono ovviamente anche dei DAC "puri" multicanale, con cui convertire una traccia multicanale da digitale ad analogica.
Per quanto riguarda Foobar, puoi utilizzare anche il Kernel Streaming (KS) al posto dei driver ASIO, per i quali devi avere una scheda audio compatibile o installare dei driver ASIO generici (il che può comportare qualche problemuccio di compatibilità) per bypassare il mixer di windows mantenendo la possibilità di controllare il volume.
Devi scaricare il KS support qui
http://www.foobar2000.org/?page=Download
e mettere il plugin nella cartella Components di Foobar.
CiaoUltima modifica di Guido310; 08-06-2009 alle 09:05
-
08-06-2009, 10:02 #39
grazie mille per le risposte!
be' se con gli asio da come dici posso incorrere in problemi compatibilita' mi scarico allora questo "Kernel Streaming support v.1.2.2" ma va bene lo stesso comunque? (vedo che è aggiornato al 2006-08-04, mentre l'asio è molto piu' fresco, 2009-03-22) è equivalente agli asio? raggiunge lo stesso scopo? cioè appunto bypassare il mixer di windows? Perche' fin'adesso avevo sentivo nominare questi driver asio per lo scopo...
metto poi questo plugin nella cartella Components di Foobar, e tutto qua? non devo settare niente in foobar?? o altrove?
grazie ancora!Ultima modifica di tiomeo; 08-06-2009 alle 10:16
-
08-06-2009, 10:20 #40
Con KS bypassi il mixer di windows...credo la differenza principale con gli ASIO sia che questi ultimi dovrebbero avere una latenza di risposta molto bassa.
In Foobar devi settare nelle preferenze-Playback (doppio click per aprire le opzioni) come driver il KS.
Ciao
-
08-06-2009, 10:24 #41
grazie !
Originariamente scritto da Guido310
be' ora provo prima con gli asio, se riscontrassi problemi di compatibilita' (come scheda audio sul vecchio notebook ho una "Realtek AC97 Audio") credo che basta che elimini il driver dalla cartella component di foobar, giusto? Perche' si parlava di installare i driver...ma se ho capito, per chi ha foobar almeno, non si tratta che di inserire la dll estratta dal rar scaricato (per l'asio la "foo_out_asio.dll") nella cartella component di foobar e settare in preference di foobar il relativo driver.o sbaglio?Ultima modifica di tiomeo; 08-06-2009 alle 12:36
-
08-06-2009, 10:52 #42
No, mi sa che devi prima installare i driver ASIO (generici)
http://www.asio4all.com/
Il modulo di Foobar (asio out) credo serva solo per poterli utilizzare in Foobar.
Per quanto riguarda la latenza, piu è bassa meglio è!
http://it.wikipedia.org/wiki/Audio_S...g_Input_Output
ciaoUltima modifica di Guido310; 08-06-2009 alle 11:04
-
08-06-2009, 11:14 #43Per quanto riguarda la latenza, piu è bassa meglio è!
Pensa che io ho inserito un filtro che mi porta la latenza a 700 ms e sono ancora vivo!
Ciao.
-
08-06-2009, 11:40 #44
Hai ragione, erano reminiscenze di quando usavo Cubase VST
In quel caso era fondamentale, soprattutto con la tastiera MIDI!
Ciao
-
08-06-2009, 12:49 #45
grazie delle informazioni! vado di kernel allora! per il resto oltre a selezionare il driver in preferences>output...in foobar non devo settare altro? di default in preferences>output ho questi valori: il Buffer a 1000 ms, l'Output Format / Postprocessing a 16bit, dovrei mettere 32?
pe chi è interessato, ho trovato un topic su Videohifi forum dove si spiega chiaramente la procedura per l'installazione dei driver.Ultima modifica di tiomeo; 08-06-2009 alle 17:45