Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    43

    Crossover per biamplificare Magnepan 3.6 (messaggio lungo)


    Sono ad un bivio per biamplificare i miei diffusori Magnepan 3.6 e, cercando di valutare attentamente la problematica, chiedo il consiglio del Forum.

    Come sorgente utilizzo un PC audio/video dedicato con una scheda professionale - LynxTwo-B - che ha 6 canali analogici in uscita. Questa è collegata direttamente a dei finali di potenza in bilanciato e da qui ai diffussori (ovvio!). La utilizzo sia per musica (2ch) che per HT (6ch).
    Volendo biamplificare le 3.6, ho la possibilità di aggiungere un altro finale equivalente per averne uno per i bassi e uno per i medio/alti, ed evitare il crossover passivo esterno.
    A questo punto, però, devo inserire un crossover attivo prima dei finali. Per ottenere bi-amp sui diffusori principali e HT contemporaneamente esistono due soluzioni:
    1) Utilizzare un XO digitale software (ad esempio, Allocator di Thuneau), lavorare in ASIO, aggiungendo un'altra scheda audio per avere almeno 8ch out.
    Pro: max qualità audio, estrema flessibilità, espandibilità futura, verificata compatibilità con la biamplificazione stereo.
    Contro: compatibilità della bi-amp con HT da verificare (cioè 2+2ch + 4ch), procedimento macchinoso.
    Costo: 1000Eur circa (scheda + software)

    2) Aggiungere un XO esterno solo per bi-amp con LP a 18dB 200Hz e HP a 12dB 250Hz (indicativamente).
    Pro: soluzione "pulita" una volta trovati i settaggi finali, sicura compatibilità della bi-amp con HT.
    Contro: poca flessibilità, possibile perdita di qualità audio se prodotto scadente, aumento del costo.
    Costo: da 1000Eur per un Behringer DAQ2496 modificato o un Marquand XM44, fino a 5000Eur per un DEQX digitale. Oppure farlo costruire ad hoc ma la qualità rimane un incognita.

    Sono pronto a discutere qualsiasi possibilità all'interno delle 2 soluzioni. Come dichiarato, il mio obbiettivo è di ottenere una soluzione high-end biamplificata sui 2 diffusori principali da utilizzare contemporaneamente per un sistema 5.1 HT, senza dover ricorrere a dei costi esorbitanti.

    Spero di essere stato chiaro nella mia spiegazione. Fin da ora per qualsiasi suggerimento ringrazio chiunque abbia la pazienza di tuffarsi in questo "labirinto"

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    perchè l'esigenza di biamplificarle?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    43
    Perche' biamplificate + biwiring + XO attivo suonano meglio!

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.659
    io ho un sistema multicanale 7.1 di cui 5.1 in biamplificazione (in pratica sono 12 canali).
    utilizzo dei crossover attivi LEM tra il pre ed i finali (3) e mi trovo bene. prima utilizzavo dei DCX2496 ma a mio avviso introducevano troppo rumore di fondo anche se erano estremamemnte più flessibili operando una conversione AD e lavorando in dominio digitale.

    l'ideale nella tua situazione sarebbe però una scheda audio con sufficienti canali per utilizzare un Xover SW. esiste una scheda firewire con addirittura la possibilità di gestire 10 canali, ma non ne ricordo più il nome. in questo modo porteresti fuori dall'architettura PC tutta la parte audio con buon beneficio in termini di disturni e rumori

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    43
    stazzatleta,

    son d'accordo con te. Aggiungendo un'altra scheda LynxTwo A o C alla versione B che ho, avrei 6ch-in e 10ch-out oppure 8in e 8out; avrei anche il XO software che opera in Digitale prima della conversione Analog; in poche parole avrei un'enorme flessibilita' (correzione della stanza, fase...). Pero', significa avventurarsi in un mondo inesplorato con l'aggiunta, ad esempio, di un software che fa da audio server per sopperire alla "singolarita' di chiamate" dei driver ASIO; inotre, il costo della scheda e' di 1000Eur (che non e' poco con tutto quello che ho gia' speso). Potrei spendere un po' meno prendendo una Lynx L22, stessa qualita' audio A/D ma soli 2ch-in + 2ch-out. Arriverei a 4in+8out.

    La verita' e' che io non vorrei stare a "trafficare" troppo - non e' il mio intento.
    Per questo rifletto anche sul XO esterno che comunque mi richiede una spesa minima sempre sui 1000Eur. Anche un Behringer DCX2496 preso di seconda mano deve essere modificato (ingressi analaog, clock, tasformatore) e si arriva alla stessa spesa. Altrimenti, come e' successo a te, la qualita' audio e' scadente con un grosso rumore di fondo.

    Questi benedetti dubbi...

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366

    Xover

    Ciao,
    sinceramente sono un po' perplesso, sarà x la mia poca dimestichezza con l'audio da PC e la mia prevenzione sull'inquinamento EMI/RFI che introduce nell'impianto.
    Il dcx un apparecchio rumoroso? Perfettibile di sicuro ma il mio non aggiungeva nessun rumore, era alimentato bene e al riparo da vibrazioni? Tralasciamo, dovremmo aprire un 3d apposta x entrare in merito, anche se mi interessano le migliorie e chi le fa su questo oggetto che possiedo (naturalmente inscatolato e inutilizzato), magari potete inviarmi qualcosa in privato.

    Non conosco il tuo diffusore direttamente ma ho sentito dei modelli inferiori. Proverei in questa maniera, con prove successive cercando di investire poco, quando ho un'idea di come si muova la faccenda passo ad investire la pecunia.
    1)
    Investo 200€ se lo compro usato e vedo "l'effetto che fà" col DCX2496 standard
    2)
    entrando in digitale e usando il convertitore interno, lo utilizzo x la sola via del basso cercando di tagliare il più in basso possibile, se arrivi sotto i 150Hz ci sono buone possibilità che il gioco possa funzionare (ma IMHO molto sconsigliato allontanarsi TROPPO dal taglio xover originario), la via dei medio alti la lascio come è adesso,
    3)
    cerco di capire quanto disomogeneo diventa il diffusore. Interessante per le considerazioni successive anche invertire le vie tra DCX e scheda PC
    4)
    collego anche la via superiore alla seconda uscita del DCX, settandola come è settata sulla scheda PC. Poi vado di smanettamenti vari in digitale e vai col divertimento!!!
    5)
    controprova usando 4 canali della scheda PC e facendo le stesse porcate che al punto 4
    6)
    In questo modo mi faccio una comparazione e un'idea sommaria di come funziona la scheda audio, di come reagisce il diffusore alla multiamplificazione e se mi piace.
    7)
    se la qualità al punto 3 è soddisfacente posso decidere di non modificare oppure di fare una sola via di uscita del DCX (risparmio), se il punto 4 mi dice che sono confrontabili come risultati posso fare un upgrade completo del DCX.
    8)
    se non mi piace la soluzione col DCX lo rivendo più facilmente di una scheda PC

    Infine, my 2 cent (esperienza personale), se vuoi dare la tua impronta personale al sistema tutto ok ma se vuoi veramente migliorare, lasciare tutto com'è e spendere il budget in un'amplificazione migliore alle 3.6?

    Saluti, Davide.
    Grazie.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366

    xover

    se sei in zona PD e limitrofe possiamo anche fare delle prove col mio dcx, piuttosto che lasciarlo dormire sopra l'armadio.
    Ciao.
    Grazie.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    43
    misticman,

    Grazie per l'interessamento.
    La tua proposta l'accetterei volentieri ma abito in zona AP...un po' lontano da te.

    Tanto per definire il discorso qualita' del DCX2496, un sito interessante per tutte le modifiche possibili e': http://www.dcx2496.fr/index.php

    In realta', conoscendo i miei diffusori e confrontandomi con altri utenti che hanno fatto esperienze simili, so in maniera quasi definitiva come tagliarli sui bassi/medi - un filtro LP 18dB a 200Hz (con possibilita' di 24dB) e un filtro HP 12dB a 250Hz (con possibilita' di 6dB a 200Hz). Per bi-amplificare devo togliere il XO passivo esterno. Sui medi/alti rimango, invece, con il XO interno ai diffusori perche' non voglio aprirli e tri-amplificare.

    Forse il test che suggerisci dovrei farlo con un XO digitale software utilizzando 4 uscite della scheda. Non spenderei niente perche' esiste la versione di prova del software e avrei il massimo della qualita' perche' non c'e' conversione A/D-D/A e lavorerebbe anche a 24/192. L'unico problema e' che, durante quel periodo, devo fare a meno del mio ascolto 5.1 per HT. Inoltre, se mi piace (e so che mi piacera'), devo comprare una altra scheda sonora da 1000Eur per avere le uscite extra necessarie. Dimenticavo - con il sistema XO software posso mettere un filtro HP a tutti i canali per un ascolto HT.

    Per quanto riguarda la spesa e il tuo consiglio di risparmiare per una buona amplificazione (ben accetto, per altro), credo che non sono messo male. Credo di aver gia' fatto quel passo.
    Per la coppia di Mgnepan 3.6 ho due di questi: http://www.sanderssoundsystems.com/i...=45&Itemid=123
    600w per canale su 4ohm che in Italia costerebbero il doppio.
    Per gli altri 3 canali ho 400w ciascuno (ma cerchero' di migliorarne la qualita').
    E come subwoofer ho anche un eccellente REL: http://www.rel.net/b1.htm

    Sono giunto a qualche conclusione?! Non credo

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366

    xover

    Ciao,
    conoscevo già il tuo link e vari altri tipo questo http://www.tweakaudio.com/EVS-2/Behr...2496_mods.html
    o quello di audiosmile.
    Io chiedevo x qualcuno qui in Italia che può fare questi lavori, tipo una volta Labtek o altri...

    Se nn lo conosci già questo ti potrebbe interessare:
    http://www.integracoustics.com/MUG/MUG/tweaks/

    Capisco che hai già i mezzi x la biamplificazione in casa se hai 2 finali stereo...
    Se vuoi provare la biamplificazione solamente puoi certamente usare quello che hai già (scheda PC) solo cambiando i collegamenti, nn credo sia così difficoltoso spostare i cavi, quando hai finito li rimetti x l'AV.
    Non mi è chiaro il discorso della conversione AD/DA perchè io avevo scritto di entrare in digitale nel DCX...

    Se vuoi cercare di farla in maniera diversa rimane valido il mio consiglio precedente e male che vada ti rivendi il DCX.

    Mi permetto un dubbio, mi sembra ci sia troppa roba...
    perchè biamp le maggie se hai un sub di alto livello?
    Funzioneranno separatamente (spero) o si sovrappongono?

    Ed infine una cattiveria , nn conosco i Sander ma mi senbrano fatti come dei generatori per saldatura , che anche se pompano sui carichi da 1 ohm non necessariamente sono ad alta fedeltà, i Sander hanno dei valori di distorsione dichiarati così bassi che mi fanno pensare ad una buona dose di controreazione (questa è l'invidia chiaramente).

    Saluti, Davide.
    Grazie.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da misticman
    Io chiedevo x qualcuno qui in Italia che può fare questi lavori, tipo una volta Labtek o altri...
    Se dovessi prendere quella strada, ho la fortuna di avere i produttori di Angstrom Research proprio sotto casa che aggiustano regolarmente apparecchi da tutta Italia.

    Citazione Originariamente scritto da misticman
    Se nn lo conosci già questo ti potrebbe interessare:
    http://www.integracoustics.com/MUG/MUG/tweaks/
    Lo conosco a mena dito cosi' come frequento regolarmente Audio Asylum/Planar

    Citazione Originariamente scritto da misticman
    perchè biamp le maggie se hai un sub di alto livello?
    Funzioneranno separatamente (spero) o si sovrappongono?
    In generale, un sub e' necessario con tutte le Magnepan (forse le 20.1 un po' meno) e quasi tutti i diffusori planari. Inoltre, il Rel B1 e' tra i pochissimi sub che funziona bene con le Maggies. Non ci sono Velodyne che tengano. L'unica alternativa vera e propria e' lo Swarm di AudioKinesis, costituito da 4 mini sub. Oltre a poterlo regolare/tagliare alla perfezione, l'"arma segreta" del B1 e' la sua connessione di Alto Livello con il finale, cioe' prende esattamente lo stesso segnale che va ai diffusori. In questa maniera il sub riceve la stessa firma sonica dell'intera catena, mantenendo timbro e tempo consistenti. Inoltre, il collegamento non va a discapito dell'amp perche' il sub ha un'impedenza di entrata di 100,000 ohm.

    Citazione Originariamente scritto da misticman
    Ed infine una cattiveria , nn conosco i Sander ma mi senbrano fatti come dei generatori per saldatura , che anche se pompano sui carichi da 1 ohm non necessariamente sono ad alta fedeltà, i Sander hanno dei valori di distorsione dichiarati così bassi che mi fanno pensare ad una buona dose di controreazione (questa è l'invidia chiaramente).
    Una vera cattiveria!
    Il mio parere sulla qualita' di tali apparecchi conta poco perche' e' di parte, quindi ti mando questa recensione della versione precedente, l'Innersound 300 ESL: http://www.videohifi.com/26_sanders.htm
    Questo e' un design che esiste gia' da 30anni, iniziato da Nelson Pass. Ovviamente ora e' piu' aggiornato! http://db.audioasylum.com/cgi/m.mpl?...hlight=magtech
    Comunque, io non sono uno che ogni 6 mesi aggiorna la propria catena per provare un apparecchio diverso. Ascolto musica non l'apparecchio Infatti, per semplificare sto togliendo tutto: lettore DVD, ricevitore Harman Kardon...
    Sinceramente, mi sto orientando verso il XO digitale software, usando quindi il DAC della scheda sonora per la conversione analogica che e' ottimo. Inizialmente, avendo 6 canali in uscita (per ora), posso tagliare a due vie 2 canali (quelli per la bi-amplificazione), e ad una via altri 2 canali.
    Ho la sensazione che utilizzando un XO esterno sui 2 canali principali, per quanto una soluzione buona, possa andare ad introdurre una latenza rispetto agli altri canali non tagliati, ed avere una mancanza di unita' e coesione tra i diffusori.
    Ultima modifica di bibo01; 20-04-2009 alle 16:03

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da bibo01
    Se dovessi prendere quella strada, ho la fortuna di avere i produttori di Angstrom Research proprio sotto casa che aggiustano regolarmente apparecchi da tutta Italia..
    Dove sono?

    Citazione Originariamente scritto da bibo01
    l'"arma segreta" del B1 e' la sua connessione di Alto Livello con il finale, cioe' prende esattamente lo stesso segnale che va ai diffusori. In questa maniera il sub riceve la stessa firma sonica dell'intera catena, mantenendo timbro e tempo consistenti. Inoltre, il collegamento non va a discapito dell'amp perche' il sub ha un'impedenza di entrata di 100,000 ohm.
    Non conosco il B1 ma mi sembra di capire che in ogni caso "processi" in qualche modo il segnale e soprattutto prendendolo a valle dell'impianto, contaminato da tutte le distorsioni amplificate a monte e le reazioni delle casse a valle.... Forse mi è sfuggito qualcosa

    Citazione Originariamente scritto da bibo01
    Ho la sensazione che utilizzando un XO esterno sui 2 canali principali, per quanto una soluzione buona, possa andare ad introdurre una latenza rispetto agli altri canali non tagliati, ed avere una mancanza di unita' e coesione tra i diffusori.
    Ma gli altri canali non sono quelli HT? Coesione? Con il delay ed il resto che c'è? L'unica verà difficolta potrebbe essere la timbrica
    Grazie.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da misticman
    Dove sono?
    Angstrom Research presso
    Audioplus srl
    Via F. Crispi n°77
    63039 San Benedetto del Tronto (AP)
    Tel +390735593969
    Fax +390735575014

    Citazione Originariamente scritto da misticman
    Non conosco il B1 ma mi sembra di capire che in ogni caso "processi" in qualche modo il segnale e soprattutto prendendolo a valle dell'impianto, contaminato da tutte le distorsioni amplificate a monte e le reazioni delle casse a valle.... Forse mi è sfuggito qualcosa
    Fai una ricerca su "High-level connection"

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366

    high level

    grazie.
    fatta ma un troppo generico, troppi risultati, dove devo cercare?
    Grazie.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    43

    high level connection sub

    Ho provato a fare una ricerca anch'io, ma niente di particolarmente accurato.
    Ti consiglio il manuale del REL B1:
    http://www.rel.net/manuals/b_series_Manual.pdf
    Cmq, conviene avere entrambe le connessioni - High e Low Level - pronto quindi per ascolto stereo o multicanale.

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    94

    [QUOTE=bibo01]
    In generale, un sub e' necessario con tutte le Magnepan (forse le 20.1 un po' meno) e quasi tutti i diffusori planari. Inoltre, il Rel B1 e' tra i pochissimi sub che funziona bene con le Maggies. Non ci sono Velodyne che tengano. L'unica alternativa vera e propria e' lo Swarm di AudioKinesis, costituito da 4 mini sub. Oltre a poterlo regolare/tagliare alla perfezione, l'"arma segreta" del B1 e' la sua connessione di Alto Livello con il finale, cioe' prende esattamente lo stesso segnale che va ai diffusori. In questa maniera il sub riceve la stessa firma sonica dell'intera catena, mantenendo timbro e tempo consistenti. Inoltre, il collegamento non va a discapito dell'amp perche' il sub ha un'impedenza di entrata di 100,000 ohm.


    Volevo sapere a tal proposito dovendo prendere un subwoofer REL B1 o B2 che sono amplificati a Mosfet se magari un sub passivo pilotato da un finale Mcintosh come l'intera catena è una strada sbagliata da percorrere, se non è sbagliato il mio ragionamento quale considerare che vada bene con le Magnepan?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •