Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 52
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.335

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Prova a toccarlo con l'unghia in vari punti e vedi come flette intorno a l'unghia cosa che non avviene per l'altoparlante del basso che è rigido e si muove tutto come un pistone
    Con l'unghia..... al massimo con il polpastrello, qualco avevo le b&w avevo le dita screpolate ho passato il dito sul medio e già i filini del Klevan si sfilacciavano....figurati con l'unghia.

    Luca

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    123
    Vedo che le risposte non sono mancate! Vi chiederei di dare un'occhiata alla descrizione della mia stanza fatta qualche post più in su. Mi piacerebbe sapere se c'è da intervenire o è ok.

    Sulle casse vedo che le cm7 sonomolto gettonate. Guardando le caratteristiche il mio timore è sempre e comunque che possano non garantire bassi a sufficienza per il genere che ascolto. Ma potrebbe essere solo una mia fissa da smentire con un ascolto delle suddette.
    Ad ogni modo la differenza di prezzo dalle cm9 non è abissale e si potrebbe farci un pensierino.

    Ripeto, uno dei principali problemi del mio attuale impianto (di certo non di gran livello) è la pochezza della gamma bassa.

    Intanto mi si è fregato il giradischi....Va beh...OT di sfogo....
    Andrò nella sezione apposita a chiedere consiglio....
    Ultima modifica di blackmore; 06-04-2009 alle 17:25

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro

    Gli altoparlanti in kevlar non sono tutti uguali e quello delle cm7 non è affatto "duro". Prova a toccarlo con l'unghia in vari punti e vedi come flette intorno a l'unghia cosa che non avviene per l'altoparlante del basso che è rigido e si muove tutto come un pistone (così come avveniva anche con il basso delle 602.5s3 in kevlar).
    Ciao.
    Ciao, sul sito della B&W spiegano perché è stato scelto il kevlar, oltre a vari altri motivi, proprio per essere un materiale molto rigido che veniva usato nei giubbotti anti proiettile.

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da blackmore
    Ripeto, uno dei principali problemi del mio attuale impianto (di certo non di gran livello) è la pochezza della gamma bassa.
    Ciao, per queste fascie di prezzo, se ci metti un ampli con le palle (ripeto che è l'ampli che le fa suonare con i bassi giusti), non avrai problemi con il rock. Il problema è che dico questo, ma sto usando un finale Naim 250 che è molto riconosciuto in questo senso e da solo (da nuovo) costa più del doppio delle CM7... Purtroppo con altri ampli non saprei dirti. Dovresti ascoltarle con altri ampli, per esempio il Denon straquotato nel forum. Per esempio col Jolida da 100w il corpo risultava insufficiente. Il limite delle cm7 è che in teoria con un certo volume di decibel, non scendono sotto i 60 hz, ma nel rock sono abbastanza rare queste frequenze. Credo che fino a ca. 30-35 m quadri non ci dovrebbero essere problemi.

    È più che possibile che con un ampli non adeguato risultino per te troppo "leggere". E allora meglio rivolgersi ad altro. Oppure prevedi una spesa sostenuta per un ampli magari da comprare usato. inutile prendere le CM7 e metterci un ampli che non le sa pilotare a dovere.
    Ultima modifica di pinkflo; 07-04-2009 alle 02:04

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Quoto. Ho preso le cm7 proprio per come suona le frequenze medie.
    Si quoto anch'io, nei post precedenti dicevo soltanto che in rarissimi casi (cioè in pochissime incisioni) ho riscontrato un po' di asprezza nelle medie (del tutto sopportabile e non fastidiosa). Ma non dico assolutamente che siano casse che ridanno medie aspre. Anzi ritengo anch'io che il loro punto forte siano proprio le medie. Certo con l'assetto pre a valvole+finale a ss, non mi era mai capitato. E i naim, per quanto ne so, non sono conosciuti per riprodurre un suono aspro o affaticante.

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da atarix
    il cuore dell'impianto e' l'ampli, ma i polmoni sono le casse, se uno dei due ha problemi l'altro puo' essere buono quanto ti pare, ma vai poco lontano...
    Quoto sicuramente

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da blackmore
    Rispondendo a chi mi accennava l'ambiente, si ho una stanza dedicata, 7x5.
    Il sistema hi fi trova posto sul lato corto. Nella stessa stanza vi è anche un sistema home theater (senza troppe pretese, un 5.1 Harman kardon che a mio avviso però fa egregiament il suo lavoro con un multicanale marantz di cui non ricordo il modello ma che 6 anni fa pagai sui 500 euro) e tra poco un plasma 46" (al momento un trinitron 32"), una libreria a parete alta 2 m, lunga 2.5 m, e profonda una trentina di cm piena di libri, dvd, cd e vinili. Due divani con annesso tappeto e strumentazione per chitarra (ampli testata e cassa, ampli compatto , alcune chitarre...), un tavolo in legno con 4 sedie.
    Mah io me ne fregherei se sono usate, basta che non abbiano troppi anni e che siano perfettamente integre. Risparmi un sacco di soldi. La tua stanza mi sembra già abbastanza arredata, non dovresti aver bisogno di tanto di altro. Forse delle tende?

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    al massimo con il polpastrello, qualco avevo le b&w avevo le dita screpolate ho passato il dito sul medio e già i filini del Klevan si sfilacciavano
    Non ho detto di grattare!
    Dico di usare l'unghia perchè la pressione è puntiforme e perchè non si deposita il grasso del polpastrello sulle fibre in kevlar.

    proprio per essere un materiale molto rigido
    Fai la prova e vedi se il medio è rigido o morbido. La fibra è molto resistente ma dipende sempre da come la tessi e come la lavori. Infatti l'altoparlante delle basse (sia quello cellulosa/kevlar che solo kevlar) è molto rigido mentre quello delle medie FST non lo è perchè in questo modo si possono smorzare le onde stazionarie (questo forse è scritto anche sul sito b&w).

    Ciao.

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Chi lo ha detto che le CM7 non scendono sotto i 60HZ? Lo avete provato?
    Io con il CD test sento già i 30 hz.

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Chi lo ha detto che le CM7 non scendono sotto i 60HZ? Lo avete provato?
    Io con il CD test sento già i 30 hz.
    Si sentono ma a quanti decibel? Credo che bisogna alzare il volume

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Posso calcolarlo con il fonometro. Ti farò sapere la differenza di Db tra 30hz e 60 hz.
    Considerato che a quella frequenza c'è poco o niente nelle registrazioni audio io non mi preoccuperei di quanti db sia inferiore...l'importante è che vengano riprodotte bene quelle dai 50 hz in sù.

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    più che la discesa dobbiamo vedere a certe frequenze che articolazione troviamo........................
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Posso calcolarlo con il fonometro. Ti farò sapere la differenza di Db tra 30hz e 60 hz.
    Considerato che a quella frequenza c'è poco o niente nelle registrazioni audio io non mi preoccuperei di quanti db sia inferiore...l'importante è che vengano riprodotte bene quelle dai 50 hz in sù.
    A casa mia siamo intorno ai -6db rispetto a 1KHz (ma varia molto a seconda della posizione).
    In molte registrazioni ai 30 Hz c'è molto e riprodurlo con 6 db in più cambia le cose di molto. Diciamo, in ogni caso, che anche nelle registrazioni con poco roba utile sotto i 40Hz il suono riprodotto acquista una profondità e una matericità molto piacevole.

    Detto questo non vedo nelle cm7 un grande deficit in gamma bassa, soprattutto se inserite in ambiente nudo e crudo.

    Ciao.

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Sono del parere che al di la degli hz che può raggiungere un diffusore bisogna vedere come ci arriva e come li eroga.. molti diffusori che non scendono -sulla carta- sotto i 45-50 hz hanno bassi favolosi. Per non spendere esagerazioni credo valga la pena di citare anche le interface b della Ev (marca che come chitarrista dovresti conoscere e apprezzare ). Sono diffusori vecchiotti, degli anni 70 o 80, ma se in buone condizioni in grado di far impallidire molti prodotti recenti anche di fascia alta (se ti piacciono i diffusori molto dinamici con bassi corposi e alti cristallini) e possono essere pilotati tranquillamente con ampli poco potenti.
    Ultima modifica di redhot104; 07-04-2009 alle 18:37
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    123

    Oggi ho potuto ascoltare delle tannoy dc6 t signature (e tutto un sistema home theater abbinato). Non mi sono sembrate per niente male. Certo non ho avuto la possibilità di fare un ascolto prolungato, e nemmeno ho potuto provarle con brani di mio gradimento. Però la sensazione è stata buona. Che ne dite di queste?


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •