|
|
Risultati da 31 a 45 di 52
Discussione: salto di qualità per impianto HiFi
-
06-04-2009, 17:07 #31
Originariamente scritto da chiaro_scuro
al massimo con il polpastrello, qualco avevo le b&w avevo le dita screpolate ho passato il dito sul medio e già i filini del Klevan si sfilacciavano....figurati con l'unghia.
Luca
-
06-04-2009, 17:19 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 123
Vedo che le risposte non sono mancate! Vi chiederei di dare un'occhiata alla descrizione della mia stanza fatta qualche post più in su. Mi piacerebbe sapere se c'è da intervenire o è ok.
Sulle casse vedo che le cm7 sonomolto gettonate. Guardando le caratteristiche il mio timore è sempre e comunque che possano non garantire bassi a sufficienza per il genere che ascolto. Ma potrebbe essere solo una mia fissa da smentire con un ascolto delle suddette.
Ad ogni modo la differenza di prezzo dalle cm9 non è abissale e si potrebbe farci un pensierino.
Ripeto, uno dei principali problemi del mio attuale impianto (di certo non di gran livello) è la pochezza della gamma bassa.
Intanto mi si è fregato il giradischi....Va beh...OT di sfogo....
Andrò nella sezione apposita a chiedere consiglio....Ultima modifica di blackmore; 06-04-2009 alle 17:25
-
07-04-2009, 01:26 #33
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 77
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
07-04-2009, 01:44 #34
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 77
Originariamente scritto da blackmore
È più che possibile che con un ampli non adeguato risultino per te troppo "leggere". E allora meglio rivolgersi ad altro. Oppure prevedi una spesa sostenuta per un ampli magari da comprare usato. inutile prendere le CM7 e metterci un ampli che non le sa pilotare a dovere.Ultima modifica di pinkflo; 07-04-2009 alle 02:04
-
07-04-2009, 01:51 #35
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 77
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
07-04-2009, 01:54 #36
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 77
Originariamente scritto da atarix
-
07-04-2009, 02:00 #37
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 77
Originariamente scritto da blackmore
-
07-04-2009, 08:35 #38al massimo con il polpastrello, qualco avevo le b&w avevo le dita screpolate ho passato il dito sul medio e già i filini del Klevan si sfilacciavano
Dico di usare l'unghia perchè la pressione è puntiforme e perchè non si deposita il grasso del polpastrello sulle fibre in kevlar.
proprio per essere un materiale molto rigido
Ciao.
-
07-04-2009, 09:24 #39
Chi lo ha detto che le CM7 non scendono sotto i 60HZ? Lo avete provato?
Io con il CD test sento già i 30 hz.
-
07-04-2009, 10:47 #40
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 77
Originariamente scritto da Doraimon
-
07-04-2009, 11:02 #41
Posso calcolarlo con il fonometro. Ti farò sapere la differenza di Db tra 30hz e 60 hz.
Considerato che a quella frequenza c'è poco o niente nelle registrazioni audio io non mi preoccuperei di quanti db sia inferiore...l'importante è che vengano riprodotte bene quelle dai 50 hz in sù.
-
07-04-2009, 11:59 #42
più che la discesa dobbiamo vedere a certe frequenze che articolazione troviamo........................
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
07-04-2009, 12:01 #43Posso calcolarlo con il fonometro. Ti farò sapere la differenza di Db tra 30hz e 60 hz.
Considerato che a quella frequenza c'è poco o niente nelle registrazioni audio io non mi preoccuperei di quanti db sia inferiore...l'importante è che vengano riprodotte bene quelle dai 50 hz in sù.
In molte registrazioni ai 30 Hz c'è molto e riprodurlo con 6 db in più cambia le cose di molto. Diciamo, in ogni caso, che anche nelle registrazioni con poco roba utile sotto i 40Hz il suono riprodotto acquista una profondità e una matericità molto piacevole.
Detto questo non vedo nelle cm7 un grande deficit in gamma bassa, soprattutto se inserite in ambiente nudo e crudo.
Ciao.
-
07-04-2009, 18:24 #44
Sono del parere che al di la degli hz che può raggiungere un diffusore bisogna vedere come ci arriva e come li eroga.. molti diffusori che non scendono -sulla carta- sotto i 45-50 hz hanno bassi favolosi. Per non spendere esagerazioni credo valga la pena di citare anche le interface b della Ev (marca che come chitarrista dovresti conoscere e apprezzare
). Sono diffusori vecchiotti, degli anni 70 o 80, ma se in buone condizioni in grado di far impallidire molti prodotti recenti anche di fascia alta (se ti piacciono i diffusori molto dinamici con bassi corposi e alti cristallini) e possono essere pilotati tranquillamente con ampli poco potenti.
Ultima modifica di redhot104; 07-04-2009 alle 18:37
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
07-04-2009, 19:31 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 123
Oggi ho potuto ascoltare delle tannoy dc6 t signature (e tutto un sistema home theater abbinato). Non mi sono sembrate per niente male. Certo non ho avuto la possibilità di fare un ascolto prolungato, e nemmeno ho potuto provarle con brani di mio gradimento. Però la sensazione è stata buona. Che ne dite di queste?