Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 52
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    1.179

    se punti alla qualita io andrei su esoteric sia come lettore che come ampli;poi come casse abbinaci delle chario constellation pegasus.
    Certo che il portafoglio potrebbe soffrire in questi casi ma quanto hai intenzione di spendere circa?

    http://www.audiogamma.it/scheda.php?codpro=1031

    http://www.audiogamma.it/scheda.php?codpro=1024

    http://www.chario.it/product.php?prod=4&lang=1

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    77
    Anch'io ti consiglio di prevedere di curare l'ambiente prima di tutto, con mobili, tende e tappeti (se puoi riempilo).
    Per la scelta delle casse valuta la grandezza del locale. Se puoi a torre è meglio, ma se l'ambiente non è molto grande meglio prendere casse con assetto woofer moderato (evitare basso eccessivo).

    Come apparecchi non posso non consigliarti Naim sull'usato. Tutta la catena monomarca, con bel finale Nap 250.2. Avrai prima di tutto velocità, ritmo, dinamica e poi anche dettaglio e molta naturalezza timbrica. Elettroniche molto solide ed facilmente rivendibili. Se vuoi un suono coinvolgente e adatto al musicista. Bassi superbi e veloci, medie naturali, alti presenti ma non stancanti.
    Se cerchi un suono più da contemplare e che possa rilassare, allora ti consiglio apparecchi valvolari, ma a meno che non spendi cifre astronomiche, dovrai concedere qualcosa rispetto ad una autentica musicalità.

    Come casse non saprei. la mia esperienza è limitata alle b&W CM7, che sono buone casse, con l'ampli Naim (o altri ampli, ma riporto la mia esperienza) acquisiscono parecchio corpo, altrimenti potrebbero risultare leggermente eteree. Fossi in te proverei direttamente Proac (per esempio D25), che per sentito dire devono essere ottime casse, equilibrate e complete.

    Ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    533
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    Prova ad ascoltarti Denon PMA 2000AE+DCD 2000AE+CM 7

    Bello quello

    Grazie Antonio per i suggerimenti !

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    123
    Innanzi tutto ancora grazie per gli interventi.

    Cerco di rispondere un pò in maniera generale ai validi consigli che mi sono arrivati sinora, esprimendo magari i miei dubbi e le mie considerazioni.


    Innanzi tutto ad antonio leone. Possedendo già un ampli denon mi sembra che sia caratterizzato da ua certa freddezza del suono, cosa che non mi piace molto. Per carità, forse è solo una percezione errata, o la colpa di questa freddezza non è dell'ampli. Altro problema è la mancanza di bassi del mio impianto. Sono convinto che il genere che ascolto necessiti di bassi di qualità e ben presenti. Mi sorge il dubbio che diffusori come quelli possano non avere una risposta sufficciente su quel fronte (ovviamente sono disponobile a qualsiasi smentita, le mie sono le perplessità di una persona non esperta in questo campo ma che da tuta la vita ha a che fare con la musica).
    Per questo motivo ho dato credito ance al consiglio delle Heresy, in quanto ho osservato che sono dotate di un woofer bello generoso (peccato che sia sempre stato affacinato dal diffusore a torre e purtroppo questo non lo è).

    Rispondendo a chi mi accennava l'ambiente, si ho una stanza dedicata, 7x5.
    Il sistema hi fi trova posto sul lato corto. Nella stessa stanza vi è anche un sistema home theater (senza troppe pretese, un 5.1 Harman kardon che a mio avviso però fa egregiament il suo lavoro con un multicanale marantz di cui non ricordo il modello ma che 6 anni fa pagai sui 500 euro) e tra poco un plasma 46" (al momento un trinitron 32"), una libreria a parete alta 2 m, lunga 2.5 m, e profonda una trentina di cm piena di libri, dvd, cd e vinili. Due divani con annesso tappeto e strumentazione per chitarra (ampli testata e cassa, ampli compatto , alcune chitarre...), un tavolo in legno con 4 sedie.

    Scusate il post un pò lungo....Ma almeno ho cercato di riassumere un pò tutte le risposte....

    Ah ultima cosa...Mercato dell'usato lo trovo ottimo (per quanto riguarda la mia strumentazione per chitarra credo di non avre mai comprato niente o quasi nuovo). Nel caso dell'hi fi sono un pò perplesso però sull'acquisto di diffusori usati (i coni mi sembrano un pò delicati e sostituirli è un problema)....Mi sbaglio?
    Ultima modifica di blackmore; 05-04-2009 alle 11:48

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    Prova ad ascoltarti il trittico Denon PMA 2000AE+DCD 2000AE+CM 7
    Potrebbe restare insoddisfatto in ambito rock dalle CM7 per i suoi bassi (da più persone definiti "eterei", e con lunghe code), e da possessore ho qualche riserva sul DCD 2000 (perlomeno fino a che non lo sentirò in una situazione più controllata) che, a fronte di un'ottima messa a fuoco mi ha sempre un pò fatto penare per un un carattere un pò freddino e aperto in alto, che con tante registrazioni rock ("da domare" sui medioalti delle distorsioni ed i super-alti dei piatti) può dare fatica.

    Mi si può dire (perchè mi è stato detto) "non ti meriti il DCD 2000"... possibile, ma è anche vero che non te ne fai molto di uno stage splendidamente dettagliato (specie nell'ambito delle registrazioni rock) quando il suono poi è squilibrato, troppo squillante\strillante, manca di morbidezza e di piacevolezza, e infine ti stanca.

    Non è nè dev'essere l'unico parametro, ma la timbrica si deve in qualche modo tenere in considerazione.

    Il Denon PMA 2000 invece però va preso ad occhi chiusi. Con 1500\1600€ a detta di molti non c'è di meglio.
    Il PMA 2000, a diffreneza di altri ampli Denon del passato, è stato definito più "inglese" per il fatto di avere un suono addirittura tendente al caldo.

    In casa B&W non prenderei le CM7 (a meno che ad un eventuale ascolto non si dimostrassero stupefacenti, ma i troppi pareri discordanti avranno pur un motivo) ma perlomeno le CM9 se si vuole restare nella serie "di qualità" CM, che ha dei pregi ma anche dei limiti da molti rilevati nella pienezza ed estensione delle basse frequenze.

    Pienezza e qualità fanno spesso a cazzotti a queste cifre, quindi o scegli una con poco dell'altra, o l'altra con poco dell'una.

    Potresti andare sui top di gamma della serie 600, oppure sui modelli economici serie 700, in casa B&W. Oppure come dici sulle Klipsch, ma con molta cautela (attento alla fatica di ascolto).
    Proverei (come leggo) Proac, ma anche Kef, Monitor Audio, Focal.

    Come lettore andrei ad ascoltarmene qualcuno, tenendo presente che, in questa fascia di prezzo, con la musica rock può essere meglio un lettore più "ciofecato" (ma non troppo, eh), dal momento che (analogamente a pienezza e qualità dei diffusori) stage e morbidezza sono due parametri che convivono solo con cifre molto alte.

    Brutta bestia, la fascia media.

    Fermo restando il Denon PMA 2000, potresti poi abbinare lettore e diffusori in modo da bilancaire per esempio la tendenza ad enfatizzare gli estremi (specie in alto) delle trombe Klipsch con la morbidezza e l'esaltazione delle voci di un Marantz "di qualità" (minimo SA8003) o di altro lettore con queste caratteristiche timbriche.
    Ultima modifica di Biggy; 05-04-2009 alle 13:35
    TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA

  6. #21
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza (...quasi)
    Messaggi
    438
    Citazione Originariamente scritto da Biggy
    ...Il Denon PMA 2000 invece però va preso ad occhi chiusi. Con 1500\1600€ a detta di molti non c'è di meglio...
    ...sulla stessa fascia prezzo ci potrebbe stare l'accoppiata Rotel pre RC-1082 e finale RB-1070. Io l'ho sentito con bookshelf Sonus Faber e mi è molto piaciuto.

    Come casse, in alternativa alle CM7, propongo le le Tannoy che ho in firma. Ovviamente mi sono piaciute più delle CM7, tanto che le ho prese...
    TV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da Biggy
    Potrebbe restare insoddisfatto in ambito rock dalle CM7 per i suoi bassi (da più persone definiti "eterei", e con lunghe code), e da possessore ho qualche riserva sul DCD 2000 (perlomeno fino a che non lo sentirò in una situazione più controllata) che, a fronte di un'ottima messa a fuoco mi ha sempre un pò fatto penare per un un carattere un pò freddino e aperto in alto, che con tante registrazioni rock ("da domare" sui medioalti delle distorsioni ed i super-alti dei piatti) può dare fatica.

    Mi si può dire (perchè mi è stato detto) "non ti meriti il DCD 2000"... possibile, ma è anche vero che non te ne fai molto di uno stage splendidamente dettagliato (specie nell'ambito delle registrazioni rock) quando il suono poi è squilibrato, troppo squillante\strillante, manca di morbidezza e di piacevolezza, e infine ti stanca.

    Non è nè dev'essere l'unico parametro, ma la timbrica si deve in qualche modo tenere in considerazione.
    ..
    certo che va tenuta in considerazione......ma se l'incisione è fatta così(e nella amggior parte dei casi è così) un buon hi-fi così deve fartela sentire e non come vorresti sentirla tu.......a questo punto in linea di massima l'idea di avere sempre un eq a lavoro è da prendere in considerazione
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da Biggy
    Potrebbe restare insoddisfatto in ambito rock dalle CM7 per i suoi bassi (da più persone definiti "eterei", e con lunghe code),
    Dopo le ultime prove con un ampli Naim 250, devo dire che il problema dei bassi eterei è scomparso. Nel mio ambiente, che definirei medio-piccolo (attorno ai 20-25 m quadrati a "L") dico che non vorrei più corpo di così, bastano e avanzano. Il pensiero delle CM9, o in generale di casse con più corpo, le quali presentano un woofer aggiunto non mi interessa più. Bassi più corposi e potenti mi irriterebbero.
    Però questo ampli è un vera bestia in fatto di energia. Adesso i woofer muovono molta più aria!

    E pure sta prova mi dice che il finale è davvero molto importante sul risultato complessivo. Può far suonare delle casse in maniera molto diversa. Lunghe code però non le ho mai sentite nemmeno con l'ampli precedente. Con il Naim le medio-basse sono potenti, ma molto controllate e naturali. Per esempio un disco come l'ultimo di Patty Smith (quello delle cover) che presenta bassi potenti in alcuni pezzi, adesso sono semplicemente ancora più potenti, ma allo stesso tempo, più controllati, nessun tipo di coda, se non quella del suono naturale dello strumento.

    Non sono le CM7 che danno code, ma semmai l'ampli. Piuttosto adesso noto su alcune limitate incisioni, che a volte le medie sono leggermente ruvide (non morbide), ma in modo sopportabile. Però un'incisione di queste è un concerto per solo violino... e tendo a incolpare la registrazione più che le casse. Cmq a occhio, immagino che possano esistere casse dal suono più dolce delle CM7, che per altro mi soddisfano abbondantemente.

    Un'altra cosa: tempo fa si discuteva su questo forum, di quanto le casse erano importanti per sentire la batteria, e che le CM7 in questo senso, mancavano forse di "corpo". Devo smentire questo discorso. Con il nuovo ampli la batteria si sente bene, sembra naturale e quasi live, ha corpo, velocità e ritmo. Con il vecchio ampli mancava molto. A parer mio il cuore di un impianto è l'ampli e non le casse... Non so se ci siano altri ampli simili ai Naim, fatto sta che le cose stanno in questo modo. Ciao

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616
    il cuore dell'impianto e' l'ampli, ma i polmoni sono le casse, se uno dei due ha problemi l'altro puo' essere buono quanto ti pare, ma vai poco lontano...

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.335
    Sono dell'idea che le B&W sono dei buoni diffusori e nulla più, solo la serie 800 merità realmente l'appellativo hi end, per il resto anche io avevo la serie CDM7se e la trovavo ottima ma poi ho imparato che ci sono molti modi di proporre levento, e secondo mè la B&W con quel medio in Kevlar, sono troppo caratterizzanti e questo lo scopri quando ascolti dell'altro.
    E anche vero che con il prezzo che hanno le B&W della serie "econimica" se non ti rivolgi a B&W dove ti puoi rivolgere?
    Vedo che su questo forum si lodano molto questo tipo di diffusori non si prendono mai in considerazioni altri prodotti, come se il mondo del hi fi sia composto solo da B&W, denon, marantz, e nad solo per dirle alcuni, ci sono dei prodotti specie nel mercato italiano non sfigurano assolutamente al confronto con questi grossi nomi anzi, c'è solo il bisogno di avere coraggio nell' ascoltare con le proprie orecchie e non con quelle degli altri.

    Questo e un mio personalissimo parere condivisibile o no.

    Luca

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca
    secondo mè la B&W con quel medio in Kevlar, sono troppo caratterizzanti e questo lo scopri quando ascolti dell'altro

    Luca
    probabilmente il kevlar è un materiale troppo duro, che rende si un suono preciso e dettagliato, ma non tanto dolce. Sarà hi end la serie 800, però ha il kevlar pure lei...
    Scopro solo ora col nuovo pre-finale questo fattore (prima col pre a valvole nessun pensiero), che però ripeto, non mi rende l'ascolto sgradevole, perchè è rarissimo che si presenti un'incisione che viene resa troppo ruvida sulle medie. Se poi dovessi ascoltare altri diffusori probabilmente cambierei idea per il suono in generale a prescindere dal tipo di incisione, ma non si può aver tutto, i diffusori costano tanti soldini... e anche l'orecchio aiuta in quanto tende ad abituarsi se non ci si ossessiona su certe cose che non vanno bene. Ciao
    Ultima modifica di pinkflo; 06-04-2009 alle 11:01

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.335
    Quando avevo le cdm7se suonavano bene ma non riscontravo questa durezza che dici, io invece riscontravo un suono rotondo molto morbito, mi piaceva devo dire ma poi mi sono accorto col tempo che tutti i cd suonavano uguali e cioe piaciosi (mi si passi il termine) e non è quello che voglio, se un cd suona male deve suonare male se suona bene suona bene punto invece col le b&w i cd erano registrati tutti bene, non dò la colpa in assoluto alle b&w, ma quanto ho cambiato casse con delle auto costruite il suono era più dinamico più potente.

    LA serie 800 non risolve del tutto il problema ma probabilmente con crossover più complessi e tw, e woofer più raffinati vengono nascosti questi difetti.

    Luca

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Io ho le CM7 e non noto asprezza sulle medie che anzi sono sempre favolose. Credo che anche questa sensazione derivi dall'ampli .

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Io ho le CM7 e non noto asprezza sulle medie che anzi sono sempre favolose.
    Quoto. Ho preso le cm7 proprio per come suona le frequenze medie.

    Non sono le CM7 che danno code
    Quoto.

    dico che non vorrei più corpo
    Quoto. Anzi, io sento che forse c'è anche troppo corpo, non tanto nelle frequenze sotto 50Hz, quanto in quelle poco sopra.

    a questo punto in linea di massima l'idea di avere sempre un eq a lavoro è da prendere in considerazione
    Quoto. E' l'unico modo per farsi piacere registrazioni "spiacevoli".

    probabilmente il kevlar è un materiale troppo duro
    Gli altoparlanti in kevlar non sono tutti uguali e quello delle cm7 non è affatto "duro". Prova a toccarlo con l'unghia in vari punti e vedi come flette intorno a l'unghia cosa che non avviene per l'altoparlante del basso che è rigido e si muove tutto come un pistone (così come avveniva anche con il basso delle 602.5s3 in kevlar).

    Il più delle volte il problema dei diffusori sta nel pilotaggio e nell'ambiente: il primo si risolve facilmente il secondo molto meno ed è anche molto variabile da ambiente ad ambiente.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 06-04-2009 alle 13:22

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    533

    Ciao se avete le cm7 e il pma-2000ae e il suono non vi sembra un granchè ... o le state parangonando con un impianto da 20000 euro almeno, e chi vi darebbe torto (?), oppure cambiate cavi (prima) e se ancora non va (trattate un minimo la stanza). Anzi, quest'ultima cosa va fatta sempre ...


    Se l'incisione rock fa schifo o è manipolata in fase post-registrazione ... va ridata così e pazienza. Scegliete dischi migliori


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •