Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 58

Discussione: Esperimento Mentale.

  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Geniale e .. cattivello. Mi piace
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Qualunque cosa si voglia fare che abbia la pretesa pretesa di avere un valore scientifico richiede un protocollo...

    Il protocollo va pre-fissato per un singola tipologia di prova.
    Il valore delle risposte sarà direttamente proporzionale alla semplicità delle domande ...
    Il campione di partecipanti dovrebbe quantitativamente significativo in termini statistici.
    I risultati vanno valutati esclusivamente in modo statistico.

    L' importanza di stabilire un corretto protocollo è assolutamente fondamentale.

    Un piccolo esempio...
    Posto che i cavi in prova sono 2 (lo si dichiara chiamandoli A-B) con pari caratteristiche di sezione (poi il resto divertitevii ad immaginarlo)
    si fa un breve ascolto di ciscuno dei cavi... quindi assolutamente alla cieca ed in modo casuale si alternano gli ascolti con uno e l' altro richiedendo agli ascoltatori di scrivere quale cavo sta suonando in quel momento.
    Se le percentuali di errore risultano vicine la 50% o se ne distanziano parecchio a livello statistico, dopo una congrua serie di prove, si stabilisce se i cavi risultano distinguibili o meno su quella tipologia di impianto ed ambiente di ascolto.
    La risposta che non dice se un cavo è migliore dell' altro.. è già molto significativa...

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Di protocolli se ne posoono determinare parecchi e per la mia esperienza escluderei come significativi i brevi ascolti e le veloci commutazioni attraverso cui in verità non sono mai riuscito a percepire significative differenze.
    La risposta non deve dire se un cavo è migliore dell'altro,ma verificare se una classifica di bontà supposta in base a criteri puramente inventati,ma per questo indipendenti, possa essere confermata da impressioni soggettive all'ascolto in modo statisticamente significativo.Se ciò avviene il criterio inventato diventa degno di ulteriori considerazioni.
    Non è che voglio dare a tutti i costi alle impressioni soggettive patente di scientificità,ma le uso in mancanza d'altro sforzandomi semmai di limitarne il carattere di soggettivita,senza illudermi di eliminarlo.
    Detto in altri termini esiste un vasto patrimonio di ascolti soggettivi,quelli che facciamo noi ogni giorno,che potrebbe essere meglio valorizzato,per la determinazione di un sistema di "misura" che supplisca in attesa di un sistema ufficiale scientifico adeguato.Chissà che poi in questo modo non si dia indirettamente una mano a crearlo.
    Ciao.

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da gvairo
    guarda che il mio imbarazzo è all'opposto del tuo perché, per quanto ne so io, i risultati di prove fatte su cavi esoterici e su cavi normali sono molte volte statisticamente confrontabili !
    Confrontabili con quali risultati,anche se mi sembra giò di conoscere la tua risposta.
    Ciao.

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da iano
    Non è che voglio dare a tutti i costi alle impressioni soggettive patente di scientificità,ma le uso in mancanza d'altro sforzandomi semmai di limitarne il carattere di soggettivita,senza illudermi di eliminarlo.
    Ma dici in modo complicato cose semplici. Questa è: non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Salsomaggiore T. (PR)
    Messaggi
    1.135
    Ragazzi forse vi sfugge un particolare fondamentale di quanto dice iano (lo dico perché a me è sfuggito fino al post #18).

    iano non sta proponendo un normale test tra diversi cavi, sta proponendo di costruire dei cavi (magari tutti uguali ma esteticamente diversi?), suggestionare gli ascoltatori partecipanti prima dell'inizio del test dicendogli che questo cavo è meglio di quello ed infine fare il test in chiaro in modo che gli ascoltatori vedano quale cavo sta suonando.

    A questo punto, se gli ascoltatori valutano effettivamente migliore il cavo descritto come "migliore", si ha la prova che la suggestione ha avuto effetto sui giudizi (visto che i cavi sono tutti uguali).

    In effetti mi piacerebbe parteciparvi...

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Ma dici in modo complicato cose semplici. Questa è: non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace
    E allora,ariscusatemi,però se nel nostro ambito questo fosse verificato saremmo già a cavallo.
    Acquistare ciò che veramente piace fa più probabilmente parte di una fase evoluta dell'audiofilo.
    Però adesso mi vengono anche dei dubbi sulla presunta scientificità delle prove in doppio cieco.Se questa è vera,qual'è la letturatura ufficiale a cui si può attingere per i risultati di queste prove?
    Io non ne ho notizia,quantomeno il lingua Italiana,ò'unica che conosco e che uso anche male.
    Ciao.

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Se consideri la statistica una scienza e usi protocolli scientifici con campione statistico significativo la risposta è lapalissiana.

    Con il mini protocollo che ho scritto sopra non sono preclusi gli ascolti lunghi.
    E' invece chiaro che qualora emergesse che in un confronto del genere a livello statistico non si riescono a riconoscere con precisione i cavi..... il problema del "migliore o peggiore" non si pone nemmeno.... (io non ho scritto-veloci switch) ho scritto ripetizione dello stesso brano con scelta del cavi effettuata con il lancio della monetina e ascoltatori assolutamente ignari.

    Ciao
    Edit Specifico meglio
    Agli ascoltatori inizialmente si fa ascoltare il campione per intero dicendogli chiramente che trattasi di cavo a o B
    Ultima modifica di revenge72; 19-03-2009 alle 13:02
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Caro Pireda

    in riferimento al post n° 21(questa tipologia di riferimento andrebbe brevettata),senza volere,non volermene,ti sei inventato tutto da solo,e anche questo test sarebbe da brevettare se non fosse che una sua "non pubblicità" è essenziale alla riuscita.Cioè riesce una volta sola.Poi va a finire che per non fare brutta figura tutti dicono che non sentono le differenze anche quando le sentono.

    Allora a costo di ripetermi ci riprovo.
    Alcuni ritengono abbia senso cercare di validare un sistema di misura per i cavi nel seguente modo.

    1.Si sceglie una serie di segnali da testare ritenuti significativi.

    2.Si costruisce una apparecchiatura elettronica che si supponga buona per testare i cavi facendo passare i segnali test nel cavo e quindi nell'apparecchiatura.Da ciò si ricavano quindi misure oggettive,ma la cui utilità è ancora tutta da verificare,in base alle quali si stabilisce una classifica di merito fra i cavi.

    3.Si sceglie un set di cavi da provare delle tipologie più varie fra quelli proposti dal mercato e non.

    4.Si sottopongono i cavi all'ascolto critico di volontari che non conoscono i risultati delle misure oggettive,
    e si stila una ulteriore classifica basata sui loro giudizi.Vogliamo chiamarli "misure soggettive"?

    5.Si stabilisce a priori di quanto le due classifiche indipendenti così stilate debbano poter essere sovrapponibili per considerare il risultato dell'esperimento significativo.

    Significativo a che pro?Al pro di poter dire...allora il sistema di misura da noi ideato sembra essere interessante e degno di attenzione.
    L'essenza del discordo sta nel fatto che due diversi tipi di " misure " indipendenti quando i loro risultati coincidono entro i termini che a priori avevamo determinato come buoni CIO' HA SENSO NON VENGA CONSIDERATO UNA PURA COINCIDENZA posto anche che l'esperimento ha i requisiti della ripetibilità e quindi i suoi risultati possono essere trattati in senso statistico.
    Al momento questo tipo di approccio al problema,che a me sembra rientrare nei canoni della ricerca scientifica,non sembra avere dato risultati soddisfacenti.Chissà perchè e chissà per come.
    I segnali test sono inevitabilmente eccessivamente semolificati e non rappresentativi della reale complessità di un segnale audio?Non abbiamo una sufficiente conoscenza dei meccanismi che stanno alla base del sistema uditivo?Ognuno può dire la sua.
    Qui mi fermo perchè se ancora non sono stato chiaro,allora continuerei solo a tediarvi.

    Ciao,Sebastiano.

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Salsomaggiore T. (PR)
    Messaggi
    1.135
    Capito...in ogni caso, qualora volessi fare una sessione di test, io ci sono!

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Se consideri la statistica una scienza e usi protocolli scientifici con campione statistico significativo la risposta è lapalissiana.

    Con il mini protocollo che ho scritto sopra non sono preclusi gli ascolti lunghi.
    E' invece chiaro che qualora emergesse che in un confronto del genere a livello statistico non si riescono a riconoscere con precisione i cavi..... il problema del "migliore o peggiore" non si pone nemmeno.... (io non ho scritto-veloci switch) ho scritto ripetizione dello stesso brano con scelta del cavi effettuata con il lancio della monetina e ascoltatori assolutamente ignari.

    Ciao
    Edit Specifico meglio
    Agli ascoltatori inizialmente si fa ascoltare il campione per intero dicendogli chiramente che trattasi di cavo a o B
    Concordo.
    Hai una risposta al post n°21?

    Ciao,Sebastiano.

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Errata corrige...post N°22.
    Ciao

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    S
    Con il mini protocollo che ho scritto sopra non sono preclusi gli ascolti lunghi.
    Anche perchè non tutti, sono in grado di valutare un evento sonoro in pochissimo tempo
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da pireda
    Capito...in ogni caso, qualora volessi fare una sessione di test, io ci sono!
    Grazie Prieda,
    Sarebbe bello se ognuno ideasse un suo test e a questo sottoponesse gli altri volontari,della serie "chi la fà l'aspetti".Io credo ci sarebbe da divertirsi.Solo dopo analizzando i risulati a mente fredda si proverà a tirare delle conclusioni.
    Il mio è semplice al limite della banalità.Sottopongo al giudizio soggettivo dei volontari l'ascolto di un tot di cavi scommettendo...che sò, un caffè... che la classifica di merito che stileranno loro coinciderà entro l'80% per cento ad una classifica che io già riportato in foglio.Non è importante dire in che modo il foglio sia stato compilato.Ciò che conta è che esso sia stato stilato in qualche modo preventivo e indipendente.
    E siamo giunto al nocciolo della discussione.
    Se tale coincidenza si verificasse la riterreste significativa?E se si in che senso?
    Questa non è una domanda complicata.O no?
    Ciao.

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Salsomaggiore T. (PR)
    Messaggi
    1.135

    Io la riterrei assolutamente significativa


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •