|
|
Risultati da 1 a 15 di 44
Discussione: Amplificazione hi end.....boh
-
12-03-2009, 20:34 #1
Amplificazione hi end.....boh
Salve ragazzi, vi ringrazio anticipatamente per le risposte...
Molti diffusori hi-end, ho notato che vengono amplificati con molti ampli finali e pre, adesso non so esattamente quanti...( ho sentito parlare di quadriamplificazione)
Ma a cosa serve e come si collegano tutte quelle elettroniche? Non basterebbe soltanto un finale e un pre?
Insomma, qualcuno potrebbe spiegarmi qualcosa in piu'?
Sono molto curioso...
Grazie 1000 ragazzi!!!HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable
-
12-03-2009, 20:58 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Vicenza (...quasi)
- Messaggi
- 438
Non che me intenda...ma credo tu ti riferisca al caso in cui per ogni canale è utilizzato un finale di potenza. Quindi, x es., un impianto a 7 canali può avere 1 solo finale a 7 canali oppure 7 finali di potenza mono...
Io, giusto qualche minuto fa, ho dato un'occhiata all'impianto di un forumer, MDL (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=13677).
Così ti fai un idea...TV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone
-
12-03-2009, 21:50 #3
secondo me un impianto del genere (quello del link che hai postato) è un accozzaglia di cose...
la musica vera si ascolta in stereofonia, punto!
-
12-03-2009, 22:21 #4
sinceramente prima di fare affermazioni del genere...fossi in te ci darei un'altra occhiata a quel link
A meno che non fossi ironico, allora come non detto....Marco
Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.
-
12-03-2009, 22:25 #5
Intendevo l'amplificazione per i sistemi hi-end a 2 canali, per uso prettamente musicale...
HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable
-
12-03-2009, 22:39 #6
In impianti di un certo livello e sopratutto con diffusori difficili da pilotare,spesso si adoperano più finali,una per le basse frequenze e l'altro per le alte frequenze,in totale sono 4 finali=quadriamplificazione
AndreaFinale: Krell Kav 5x100 pre: Krell HTS 7.1 Ktm Mod. Front:Martin Logan Aerius i Centre: Martin Logan Motif Surround: Kef Sub:Velodyne SPL 1200 Sorgenti:Ps3,Oppo 95 AURION Mod., Sky HD Tv: plasma Panasonic 42" n°2 Lcd32" Sony Accessori: Cavi:V.d.H Thunderline,Kimber 8TC ,ecc.VPR:Panasonic PT-AE4000 Schermo:Screenline Wawe Multiformat 130 base 264 cm
-
12-03-2009, 22:41 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 379
Biamplificazione
Non ho tanta esperienza con impianti con così tanti zeri...
però quel che ho visto è: un solo pre che poi utilizza 4 ampli mono per le due casse.
In pratica sull'altoparlante ci sono 4 spinotti. Ogni coppia è alimentata da un ampli mono.
Naturalmente si può anche triamplificare (avevo visto un Linn, che chiamavano in configurzione attiva). Ma in quel caso , se non sbaglio, utilizzavano un cross over per tagliare le frequenze in uscita dal pre.
Non credo però che sia una cosa necessaria: ho visto ampli mono da 2000 watt....
ciaoUltima modifica di enrico1967; 14-03-2009 alle 06:55
Enrico
Marquee 8500 Ultra - Vigatec Dune-F - Pioneer 868 AVi - Bryston SP2 - Avantgarde Acoustic SOLO - Pronto Philips RU980
-
12-03-2009, 22:49 #8
Chiaramente intendevo dire che ogni finale è mono....
Finale: Krell Kav 5x100 pre: Krell HTS 7.1 Ktm Mod. Front:Martin Logan Aerius i Centre: Martin Logan Motif Surround: Kef Sub:Velodyne SPL 1200 Sorgenti:Ps3,Oppo 95 AURION Mod., Sky HD Tv: plasma Panasonic 42" n°2 Lcd32" Sony Accessori: Cavi:V.d.H Thunderline,Kimber 8TC ,ecc.VPR:Panasonic PT-AE4000 Schermo:Screenline Wawe Multiformat 130 base 264 cm
-
12-03-2009, 23:16 #9
La bi-amplificazione, la più diffusa, così come la tri-amplificazione, abbastanza rara, nascono con lo scopo di favorire il più possibile il lavoro degli ampli di potenza.
In un impianto normale, con un solo ampli, capita normalmente che siano presenti contemporaneamente segnali con frequenze sia in gamma bassa che media/alta.
LA gamma bassa è quella che richiede il maggior apporto di energia dall'ampli e questo potrebbe provocare delle ripercussioni sulle frequenze più alte (intermodulazione).
Per evitare questo si usa un ampli che pilota solo il woofer ed un altro ampli che pilota il midrange ed il tweeter.
Perchè questo sia possibile il diffusore deve avere disponibile all'esterno i collegamenti a questi due gruppi di altoparlanti, come avviene di solito con i 4 morsetti citati, normalmente uniti tra loro per il funzionamento normale con un solo ampli.
In alcuni diffusori a 3 vie è possibile separare tutti gli altoparlanti, potendo così impiegare 3 ampli distinti.
Gli ampli sono pilotati tutti assieme dal pre e la separazione delle frequenze da inviare alla singola via è fatta dal crossover interno.
Tra l'altro, in questo modo, si potrebbe usare un ampli di minore potenza per la via media/alta, cosa che viene fata molte volte.
Un ulteriore passo avanti è quello di pilotare gli ampli tramite un crossover elettronico, eliminando quello interno del diffusore, in campo pro è prassi abbastanza normale.
per _daniele_
In effetti mi guarderei dal fare affermazioni assolute su cosa non si conosce.
Inoltre l'impianto del link, come forse avrai notato, è dedicato al multi-canale per la visione di film e ti posso asssicuare che non è assolutamente "una accozzaglia di cose", anzi, quindi il riferimento all'ascolto di musica stereo è abbastanza senza senso.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-03-2009, 08:16 #10
Originariamente scritto da nordata
ribadisco: un impianto tipo quello linkato, PER ME è un accozzaglia di cose a prescindere dall'uso che se ne fa (visione film o ascolto musicale)
E' già tanto difficile avvicinarsi alla realtà del messaggio sonoro con un sistema semplice e lineare come la stereofonia intesa nel senso stretto, figuriamoci con una serie di bi-tri-quadri amplificazioni e parete dedicata a diffusori anche sul soffitto e nella stanza accanto per emulare bene l'effetto surround!
io la penso così...voi la pensate colà...ma se a voi piace farvi infinocchiare dagli effetti speciali, liberissimi di farlo.
non temete, non torno a minare le vs convinzioni...
salute a tutti!
-
13-03-2009, 10:01 #11
Originariamente scritto da _daniele_
tra l' altro mi sembra poco educato fare commenti simili sull' impianto di qualsiasi utente ( figuriamoci su quello di Mimmo)
comunque un esenpio di quadriamplificazione è questo http://www.audiogamma.it/scheda.php?codpro=269 [/QUOTE]Ultima modifica di alfiere; 13-03-2009 alle 10:15
-
13-03-2009, 10:11 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Originariamente scritto da _daniele_
Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 13-03-2009 alle 10:46
-
13-03-2009, 10:55 #13
Originariamente scritto da moneder
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
13-03-2009, 11:25 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 472
averla quella cozzaglia !!!
Forse e' un PO' di semplice INVIDIA
-
13-03-2009, 13:25 #15
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Vicenza (...quasi)
- Messaggi
- 438
Hei, hei...stiamo calmi..altrimenti non è più divertente...già abbiamo più o meno tutti una moglie/fidanzata con cui litigare (e chi non ce l'ha veda di attrezzarsi...!!).
Il mio riferimento all'impianto di MDL (con cui mi scuso, per averlo tirato involontariamente in ballo) era solo per cercare di fare un esempio a chi postava la domanda. Oltretutto era un esempio in mch e quindi forse poco attinente, ma si sembrava rappresentativo...
Oltretutto trovo anch'io l'impianto di MDL gravemente incompleto, vista l'evidente mancanza di un componente fondamentale....
quale??
i puff per distendere le gambe!!!!! ma come si fa, dico io, a dimenticarsene!!! Altrimenti lo spaparanzamento è incompleto !!!!
Io ne ho addirittura 2...vuoi mettere...!!TV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone