Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: tube traps fai da te

  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    tube traps fai da te


    girando in rete ho trovato questo:

    http://www.musicadventures.com/italy...oacustico.php3

    in cui si dice:

    "...Puoi anche posizionare delle tube trap ai quattro angoli. Per costruire una tube trap rudimentale ma efficace prendi, in un fondo di materiale edile, un tubo di plastica di quelli usati per le fognature di 25/30 cm di diametro, riempilo di lana di vetro chiudi i due lati con il compensato, ricoprilo di moquette e posizionali ai quattro angoli della stanza. L'altezza dei tubi può essere due terzi dell'altezza della stanza, ma può coprire anche tutta l'altezza.
    ..."

    che ne pensate?
    tnx
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Re: tube traps fai da te

    giapao ha scritto:
    girando in rete ho trovato questo:

    http://www.musicadventures.com/italy...oacustico.php3

    in cui si dice:

    "...Puoi anche posizionare delle tube trap ai quattro angoli. Per costruire una tube trap rudimentale ma efficace prendi, in un fondo di materiale edile, un tubo di plastica di quelli usati per le fognature di 25/30 cm di diametro, riempilo di lana di vetro chiudi i due lati con il compensato, ricoprilo di moquette e posizionali ai quattro angoli della stanza. L'altezza dei tubi può essere due terzi dell'altezza della stanza, ma può coprire anche tutta l'altezza.
    ..."

    che ne pensate?
    tnx
    Gianni
    Che non funziona.
    Ciao Mirko

    Impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    All'Ikea vendono dei cilindroni da circa 30 cm in spugna, con la sua fodera personalizzabile, anche questi potrebbero essere adattati a risuonatori acustici, ma usarli a "muzzo", non credo sia un'ottima soluzione.
    Visto il costo irrisorio, si potrebbe anche tentare

    Ciao
    Antonio

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Re: Re: tube traps fai da te

    Mirko ha scritto:
    Che non funziona.
    Che non funziona...come dovrebbe ...pero'...
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Ma scusate se mettete dentro un tubo lana di vetro e poi tappate, come fa a lavorare?
    Ciao Mirko

    Impianto

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    L'uso di tubi per rendere discontinue le pareti ma anche i soffitti è molto consigliabile, meglio usarli tagliati a metà e a circa 50/70 cm l'uno dall'altro. Però negli angoli ci vuole un assorbitore/rinforzatore di basse frequenze.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di Mirko; 22-01-2004 alle 08:59
    Ciao Mirko

    Impianto

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Mirko ha scritto:
    L'uso di tubi per rendere discontinue le pareti ma anche i soffitti è molto consigliabile, meglio usarli tagliati a metà e a circa 50/70 cm l'luno dall'altro. Però negli angoli ci vuole un assorbitore/rinforzarore di basse frequenze.
    ciao Mirko,
    puoi dirmi qualcosa di piu' sulla tua proposta? dimensioni, materiali ecc.

    per il soffitto penserei di mettere dei pannelli di poliuretano anche perche' non posso abbassarmi piu' di tanto per non intercettare l'immagine proiettata dal crt.

    dimmi per favore se i tuoi tubi posso usarli efficacemente anche per creare delle discontinuita' nelle pareti laterali (la stanza e' rettangolare).

    ti ringrazio anticipatamente
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Farsi i trap non è difficile basta partire bene. Avevo scritto qualcosa a riguardo, bisognerebe fare una ricerca.
    Ciao Mirko

    Impianto

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Io sono dell'idea che costruire ed integrare simili oggetti non è cosa che si possa fare ad occhio. Qui qualche soluzione al problema, anche se non a basso costo.
    ps. vado contro il mio essere, ma il DIY a volte deve lasciare spazio a chi di calcoli ne ha fatti. Pena insuccesso clamoroso. IMHO.
    Ultima modifica di Sergicchio; 21-01-2004 alle 23:20
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    I miei trap

    1
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ciao Mirko

    Impianto

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    2
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ciao Mirko

    Impianto

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    3
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ciao Mirko

    Impianto

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Verona
    Messaggi
    82
    Mirko ha scritto:
    Ma scusate se mettete dentro un tubo lana di vetro e poi tappate, come fa a lavorare?
    Infatti leggendo qua e là in rete credo di aver capito che l'effetto di smorzamento delle basse frequenze sia dovuto anche al fatto che i tubetraps sono cavi all'interno. Ecco alcuni link per un'autocostruzione di questo tipo:
    http://ic.net/~jtgale/diy2.htm
    http://www.teresaudio.com/haven/traps/traps.html
    http://www.geocities.com/jonrisch/basstrap.htm
    Su TNT-audio invece c'è un progetto dove si dice di riempire completamente con materiale fonoassorbente di varia natura, non credo funzioni molto...
    http://www.tnt-audio.com/clinica/stylos.html

    Ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Verona
    Messaggi
    82

    Sergicchio ha scritto:

    DIY tube traps.
    Mi hai battuto sul tempo!
    Cmq date un'occhiata anche agli altri...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •