Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 97 di 112 PrimaPrima ... 478793949596979899100101107 ... UltimaUltima
Risultati da 1.441 a 1.455 di 1666

Discussione: Cavi e suggestione

  1. #1441
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Citazione Originariamente scritto da misticman
    @Puka,
    hai un link di riferimento con le specifiche tecniche?
    Quello che ho trovato io con Google era relativo al Plus e nn mi sembra dichiarasse un diametro del conduttore centrale sufficente.
    Ti ho già messo il link nel post precedente, una volta entrato nel sito clicca sul collegamento "Aircom plus" nella barra di sx
    I suoi 2,7 mm di diametro del conduttore centrale, sono più che sufficienti per fornire corrente ai woofer.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  2. #1442
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664
    @Puka: premesso che dopo aver preso l'oppo ho voluto fare una prova a collegarlo in analogico e, trattandosi di prova, mi sono costruito 6 cavi di segnale con il famoso RG59 che tanto ho utilizzato nelle mie precedenti esperienze di radioamatore.... il risultato è stato che adesso l'oppo è stabilmente collegato così..... che ne pensi?
    Ti volevo fare una domanda, per quanto riguarda l'airocom plus Tu utilizzi la massa collegata all'ampli oppure no?
    scusate se OT ma mi sembra interessante il discorso sull'utilizzo di questi cavi.
    cari saluti
    Giovanni

  3. #1443
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    L'RG59, come l'Aircom, non mi piacciono come cavi di segnale (qui siamo già oltre, non è discussione se si sentono all'interno di un impianto, ma lo dò per assodato ed esprimo dei gudizi ), nonostante siano molto dinamici, però li trovo poco "raffinati", trovo si sentano a blocchi, cioè alcune porzioni del mesaggio sonoro sono più in evidenza di altre e sembra vi sia una netta separazione tra queste porzioni.

    L'Aircom lo utilizzo con la schermatura a massa, lato finale.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  4. #1444
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664
    Interessante il discorso su RG59..... ti riferisci ad una sorta di prevalenza dei registri alti e/o bassi in confronto ai medi oppure a qualcos'altro?
    Il termine di paragone rispetto all'RG59 è un cavo hi end o normale?
    ok per l'aricomm plus, grazie

  5. #1445
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    L'Aircom lo utilizzo con la schermatura a massa, lato finale.
    Effettivamente è un'altra bestia rispetto a quello che ho usato io...
    Non farmi venire la voglia di risparmiare ancora, gia sto downgradando da Ag a CuAg, mi dicono che la differenza non si sente mentre sul prezzo si


    Collegamento schermatura corretto come da teoria, vedo che i diffusori sono autocostruiti, hai cablato con lo stesso cavo anche l'interno e portato fuori anche la massa dei cestelli degli altoparlanti?

    Collegando e scollegando la massa dall'ampli percepisci differenze?
    Grazie.

  6. #1446
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    14
    Accidenti che discussione! Credo che avete il record di pagine e di post! Complimenti! Sono nuovo del forum, ma giusto perchè sono stato lavato con perlana! Le mie conoscenze "profonde" sono quelle tra gli anni 83 e 89. Ma permettetemi comunque di poter dire la mia.Io sono tra quelli che crede nell'importanza dei cavi. Stando alle reminescenze scolastiche di 31 anni fà, di elettronica ed elettrotecnica. Mi sembra di ricordare che tutti i cavi hanno la loro impedenza e capacità e quando si parla di piccoli segnali questi influiscono eccome! Anche l'isolamento conta in quanto intorno al cavo si crea un "effetto pelle" elettromagnetico che dipende anche dalla frequenza che passa nei cavi. Questo effetto crea disturbo al cavo vicino creando una distorsione. Certo non mi faccio condizionare dal nome o dal prezzo. Tanto per dire ho cambiato (già da tantissimi anni) dei Kimber Kable per dei cavi che costavano 6 volte meno ma funzionavano meglio. Come ho rinunciato a delle cuffie elettrostatiche della Stax perchè avendo una sola uscita di casse sull'amplicatore ero costretto a collegare i cavi delle casse al trasformatore delle cuffie che mi rovinava il suono delle casse stesse. Per il momento mi fermo qui e chiedo scusa se per caso ho ripetuto qualche post, ma 97 pagine di discussione non me l'ha sentivo di leggerle tutte!
    Luxman LX33 (integrato a valvole),giradischi Rega Planar 2, braccio RB250. testina Ortofon X3, casse Infinity QEx (con Emit K), cuffie Bayer Dynamic DT811, lettore cd, Rotel rcd-06 Special Edition. HT Panasonic BD-35,Yamaha HTR-5630, Epson TW-680.

  7. #1447
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da misticman
    Collegamento schermatura corretto come da teoria, vedo che i diffusori sono autocostruiti, hai cablato con lo stesso cavo anche l'interno e portato fuori anche la massa dei cestelli degli altoparlanti?
    No e no, per l'interno ci sono dei VdH sui woofer e kimber sul tw.

    Citazione Originariamente scritto da misticman
    Collegando e scollegando la massa dall'ampli percepisci differenze?
    Si, che tradotto è principalmente un maggior "calore", lo si sente soprattutto sul voci maschili, che hanno più corpo.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  8. #1448
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    @Il Tamarro Volante.
    Alto livello nel senso di volts in uscita ovviamente,non per discriminare fra digitale ed analogico.Se mai ce n'era bisogno l'ascolto fatto a casa di Puka mi ha confermato che si tratta di sorgenti diverse ma ugualmente apprezzabili.
    Sempre a casa di Puka abbiamo fatto un interessante confronto con la stessa registrazione in analogico e poi in digitale .
    Prima è andata quella anlogica ed io ho riconosciuto subito la tromba di Chet Baker.
    Quella che ho ascoltato in digitale era invece un'ottima tromba,ma poteva essere la tromba di un qualunque ottimo musicista.Voglio dire che se fosse andato per primo il digitale difficilmemnte avrei riconosciuto la tromba di Chet.Tuttavia se devo dare un giudizio sulla godibilità del suono ho preferito il digitale,anche se evidentemente ho avuto la prova di una sua minor fedeltà nella riproduzione,come dire che non necessariamente piacevolezza e fedeltà vanno a braccetto.
    Onore dunque all'analogico,ma credo che il futuro sia nel digitale e io ho cercato di dare un piccolo saggio di ciò ad Antonio che non ha disdegnato la sostituzione del suo pre attivo col mio passivo coadiuvato da appositi cavi.Almeno dal punto di vista teorico eliminare un componente caratterizzante come il pre attivo non può non essere considerato che come un passo verso la fedeltà nella riproduzione del suono.Tale operazione con l'analogico non è praticabile ovviamente.
    Poi avrete capito che io non sono un fans della fedeltà a tutti i costi,e nel confronto col pre attivo fra i miei cavi e quelli di Puka non vi dirò che i miei erano più fedeli,ma semplicemente che io li ho preferiti.Se poi ci limitiamo a parlare di differenze le abbiamo sentite tutti,perfino "forse" Antani il cui ascolto però per questione dei suoi impegni è stato limitato come tempo.Se avesse avuto più tempo sono certo che il "forse" sarebbe sparito.Antani non ha poi reclamato una prova in cieco,ma temo proprio per mancanza di tempo.I cavi di Puka comunque erano ottimi,o quantomeno perfettamente sinergici al suo impianto.Inutile dire che mi piacerebbe una futura replica dell'esperienza.
    Ciao,Sebastiano.

  9. #1449
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    No e no, per l'interno ci sono dei VdH sui woofer e kimber sul tw.
    Siccome io le ho ascoltate queste casse devo convenire che la scelta è stata ottima.
    Perchè non provare allora il biwiring con questi due diversi cavi?
    Non che io sia un fans del biwiring,ma il tuo così mi sembra un buon lavoro lasciato a metà.
    Ma non vorrei essere frainteso,il risultato complessivo per me era ottimo come mi è capitato di verificare in casa di altri audiofili accorti e pazienti nella scelta dei cavi.Orecchio e pazienza sono indispensabili infatti nel campo dei cavi dove la scienza non sembra darci un grande aiuto e neanche i produttori di cavi in verità che non ci danno alcuna istruzione in merito all'uso dei loro cavi,oltre a dirci che lavano il suono più bianco del bianco.Ma questo lo sapevamo già.
    Ciao,Sebastiano.

  10. #1450
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Sia il VdH che il Kimber, non sono all'altezza dell'Aircom , solo che quest'ultimo è un fil di ferro, per la sua "ingestibilità" non ci posso ricablare i diffusori.
    Ce lo vedi saldato ai morsetti del tw
    Mettere un altra coppia di Aircom, per il biwiring e solo per il tweeter, mi sembra esagerato, ci sarebbe anche di come collegarli al finale, improponibile, la soluzione con altri cavi la escludo a priori, alle mie orecchie troppo inferiori

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  11. #1451
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da iano
    @Il Tamarro Volante.
    Alto livello nel senso di volts in uscita ovviamente,non per discriminare fra digitale ed analogico.Se mai ce n'era bisogno l'ascolto fatto a casa di Puka mi ha confermato che si tratta di sorgenti diverse ma ugualmente apprezzabili.
    .... Sempre a casa di Puka abbiamo fatto un interessante confronto con la stessa registrazione in analogico e poi in digitale .
    Per "livello" non hai ben compreso a cosa si riferiva il Tamarro
    Sul disco che ti ho fatto sentire, uno era musicale l'altro era di "plastica", non sono ancora riuscito a capire perchè ti piacesse di più il digitale e sinceramente sei stato l'unico a preferirlo



    Citazione Originariamente scritto da iano
    ...Almeno dal punto di vista teorico eliminare un componente caratterizzante come il pre attivo non può non essere considerato che come un passo verso la fedeltà nella riproduzione del suono.Tale operazione con l'analogico non è praticabile ovviamente.
    Anche qui, alcune note positive vi erano, tipo la trasparenza, la grana più fine, un suono virato più sul chiaro, sembrava meno "legato", ma la gamma bassa leggerina, la voce eterea, la scena meno precisa e l'evidente perdita di dinamica, mi fanno ancora preferire l'attivo.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  12. #1452
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Per "livello" non hai ben compreso a cosa si riferiva il Tamarro
    Sul disco che ti ho fatto sentire, uno era musicale l'altro era di "plastica", non sono ancora riuscito a capire perchè ti piacesse di più il digitale e sinceramente sei stato l'unico a preferirlo
    Direi per colpa di una fisima da audiofilo,cioè per colpa di qualcosa che magari ha poco a che fare con la musica,ma a cui non riesco a rinunciare: la scena acustica.
    Non era un problema del tuo impianto,ma credo un problema di tutti quei sistemi che non esprimono un sufficiente range dinamico,come è nel caso del vinile.
    Diciamo che mi lascio suggestionare dalle potenzialità promettenti e future del digitale quando invece i limiti del vinile appaiono più evidenti,ma solo perchè più sperimentati.
    Però se poi leggi bene arriverai alla conclusione che al vinile ho dato un voto 10.
    Ho detto che Chet Baker viveva ancora nel vinile.Mentre nel digitale era un anonimo trombettista seppur ottimo.
    Se ti ricordi poi ti ho fatto ascoltare diversi cavi che in qualche modo riproducevano le due situazioni.C'era quello che privilegiava la timbrica a scapito della scena acustica e quello che privilegiava la dinamica a scapito della timbrica.
    Nel tuo impianto il vinile ha fatto la figura del campione di corretta riproduzione timbrica,ciò che per me ha reso appunto vivo e riconoscibile in modo immediato che chi stava suonando era Chet Baker.Una buona timbrica non fà riconoscere solo se sta suonando una tromba,ma anche chi la stà suonando.
    Col digitale però ho notato che anche se Chet veniva degradato,gli altri strumentisti acquistavano maggiore visibiltà,come se la maggiore dinamica avesse portato ad un maggior equilibrio nella riproduzione,che a mio parere era quindi più godibile perchè più completo il discorso musicale nel suo insieme.
    Comunque di differenze ne abbiamo sentite o no?

    Ciao,Sebastiano

  13. #1453
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da Puka




    Anche qui, alcune note positive vi erano, tipo la trasparenza, la grana più fine, un suono virato più sul chiaro, sembrava meno "legato", ma la gamma bassa leggerina, la voce eterea, la scena meno precisa e l'evidente perdita di dinamica, mi fanno ancora preferire l'attivo.

    Ciao
    Trattandosi di lavori ancora in corso considero il tuo parere molto incoraggiante.
    Sostanzialmente concordo con la tua analisi,e anzi sono felice di farlo perchè a volte mi pare si voglia troppo sottolineare la soggettività dell'ascolto quando poi invece.....
    Però alla fine ho preferito la soluzione col pre passivo,non perchè maggiormente fedele,lo ammetto, ma perchè ho avuto la sensazione che mi restituiva meglio se non la musica,il "messaggio musicale".Intendo ad esempio un miglior interplay fra i musicisti.Anche tu lo hai riconosciuto questo mi pare.Non è un caso che la soluzione era la mia e questa caratteristica io la tenga molto in conto.
    Soprattutto vorrei sottolineare come una soluzione costruita nel mio impianto si sia potuta trasferire così nel tuo.Quindi una soluzione che se non ha mostrato neutralità ha certamente però dimostrato un forte carattere capace di essere esportato.
    Comunque anche qui vorrei sottolineare la sostanziale differenza ben udibile offerta dalle due diverse soluzioni.Ci siamo però dimenticati di provare il pre passivo coi tuoi cavi.Peccato.
    Ciao,Sebastiano.
    Ultima modifica di iano; 28-11-2009 alle 18:38

  14. #1454
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da iano
    Ci siamo però dimenticati di provare il pre passivo coi tuoi cavi.Peccato.
    Ma come? Fate le prove dei cavi e poi non li provate tutti?

    In effetti sarei stato curioso di sentire le vostre opinioni all-around...
    Grazie.

  15. #1455
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437

    Citazione Originariamente scritto da misticman
    all-around...
    Aho!Ma che vor dì?
    Quand'è che organizzi a Padova?
    Ciao ,Sebastiano.


Pagina 97 di 112 PrimaPrima ... 478793949596979899100101107 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •