Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: 4 o 8 Ohm?

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414

    4 o 8 Ohm?


    Salve ho acquistato un ampli Cayin 55 che mi dà la possibilità di collegare i cavi di potenza su 2 coppie di connettori separate a 4 o a 8 Ohm.
    Dovendo collegare delle SF Concertino la cui impedenza non è chiara (sul sito dicono 4 su altri siti 8), conviene di più utilizzare i connettori a 4 o a 8?
    Indipendentemente dalla reale impedenza quale è meglio utilizzare e perchè?
    Grazie
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    139
    Prova, e tieni la configurazione che preferisci, non si rompe niente...

    Sulla carta, con gli 8 ohm dovresti avere maggior riserva dinamica e un suono generalmente più arioso, mentre collegando ai 4 ohm il suono dovrebbe essere un pelo più secco, con però un maggiore controllo soprattutto in basso.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    331
    Premetto che non sono uno esperto, ma ricordo dagli studi fatti alle superiori che collegando un amplificatore di 4ohm ad una cassa di 8ohm l'amplificatore lavorerebbe sotto sforzo riscihando di bruciarlo, cosa che tra le altre cose è capitata ad un mio amico collegando un lettrore cd a delle casse caratterizzata da un'impedenza diversa nel suo negozio; mentre collegando un ampli da 8ohm ad una cassa da 4ohm il suono dovrebbe essere attenuato, pertanto se quanto ricordo fosse giusto presterei attenzione ai collegamenti informandomi sulla reale impedenza delle casse.
    Infine sapevo che gli 8ohm fossero l'impedenza ideale per il suono.
    CIAO!!!
    TV-LCD: AQUOS SHARP 42X20e <firmware: E0907221 M000110> - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR876 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 (Collegate in Bi-amping) - Centrale: Indiana Line Tesi 704 - Sorround: Indiana Line Tesi 204 - Subwoofer: Indiana Line Tesi 810 - Decoder Satellitare: MySky HD Pace - Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP LX-55 - Console: PS3 80Gb + Telecomando Bluetooth - Cuffie: Sennheiser HD 598 - Cavi Di Potenza: Monster Cable XP-HP - Cavo Subwoofer: Monster Cabel THX I 100 SW 4 Metri - Cavi HDMI: G&BL Legend Line - Multipresa: G&BL 8 Vie\Full Protection

  4. #4
    ...allora, anch'io mi son trovato in tale situazine un pò di tempo fà...
    tieni presente che gli Ohm sono la resistenza.
    In genere funziona così:
    8 Ohm = audio-casa
    4 Ohm = car-audio

    Essendo il tuo Cyan un valvolare ha la possibilità di variare l'uscita, ma t cerca di rispettare quello che dichiar la casa madre..Ciaooo
    Un caro saluto Bobbetto

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    E' questo il problema c'è un alone di mistero intorno alla reale impedenza delle SF Concertino...sicuramente più di tutti gli altri diffusori la cui impedenza si sa non è mai realmente quella dichiarata.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    687
    E' vero che gli ampli a valvole sono particolari, ma non ho mai sentito che collegando ad un ampli da 4 ohm una cassa da 8 ohm, l'ampli "sforzi"...tutt'al piu' eroghera' meno potenza, com'e' ovvio. Semmai ho sempre sentito il contrario, e cioe' che un ampli da 8 ohm con casse da 4, viene "costretto" ad erogare piu' potenza, e se non e' "predisposto" a farlo, rischia di surriscaldarsi specie dopo un uso prolungato e ad alto volume. Strano che ci sia "confusione" sull'impedenza delle tue casse, che comunque non e' mai "rigida" ma ha sempre una certa "oscillazione" su tutta la gamma di frequenze. Secondo Suono, e' importante che sia "giusta" (cioe' almeno non sotto i 4 ohm, altrimenti solo NAD e McIntosh si troverebbero a loro agio ) nella fascia tra i 100 ed i 600 hz, dove si "scarica" la maggior parte dell'impatto sonoro. Ti conviene fare una prova, a volume basso
    Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    ...a parte che l'impedenza dichiarata a volte è talmente distante dalla reale che dichiararla può anche essere superfluo
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Ziggy, ma Doraimon?
    non te lo sa risolvere sto problemone?

    Verissimo quello che dice Leone
    Prova e vedi cosa succede, ti e' stato gia' detto, non succede nulla di irreparabile.

    Ad ogni modo, collegare i diffusori sulla uscita da 4 Ohm equivale a dire all'ampli di erogare meno corrente.
    A dire il vero non ho mai notato differenze timbriche nelle 2 configurazioni possibili.

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Ecco questo è il problema...già le Case sparano numeri a ca...poi in questo caso c'è una discordanza...mi sa che devo contattare la casa madre.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Ma no dai... che ti costa provare!!!
    Ci metti molto meno tempo no?

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    per Slash83

    In effetti sarebbe esattamente il contrario.

    Se colleghi un diffusore da 8 Ohm ad un ampli con uscita a 4 Ohm l'ampli non ne risente, se accade il contrario l'ampli deve erogare maggiore potenza e se portato al limite, se tenuto a volumi molto alti per lungo tempo, se non ben aerato, se non ben costruito può riportare dei danni (se non ha delle protezioni).

    Non esiste una impedenza "ideale" per il suono.

    per Bobbetto

    Per essere precisi, gli Ohm , in questo caso, non sono la resistenza, ma l'impedenza, che è cosa leggermente diversa, in quanto è la resistenza della bobina in corrente alternata, quindi variabile con la frequenza della corrente suddetta.

    La suddivisione tra 4 e 8 Ohm è puramente indicativa, non ha valore universale.

    In campo car audio si è utilizzata, sin dagli inizi, l'impedenza di 4 Ohm perchè, in questo modo, essendo l'alimentazione degli ampli limitata a 12 V si riusciva ad ottenere una potenza maggiore.

    Poi son venuti gli ampli con alimentazione survoltata, ma i 4 Ohm erano ormai diventati uno standard de facto.

    I diffusori casalinghi sono per lo più da 8 Ohm , ma ne esistono da 4 e da 6, gli ampli sono generalmente in grado di funzionare con diffusori con range da 4 a 8 Ohm, a volte con calo di potenza a 4 Ohm.

    C'è poi da tener presente che il valore indicato è quello misurato a 1 KHz, poi, come è già stato scritto, varia con la frequenza, anche di molto (i miei frontali, da 8 Ohm, scendono anche ad un pelino meno di 2).

    Per quanto riguarda il quesito, io presterei fede ai dati dichiarati dal costruttore e non a quelli trovati su siti vari.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Ecco il link alla scheda tecnica fornita dalla SF:

    http://www.sonusfaber.com/docs/produ...TINO_DOMUS.pdf
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dove viene indicato chiaramente il valore di 4 Ohm.

    Questo direi che taglia la testa al toro, visto che hai la possibilità di una uscita apposita per carichi di 4 Ohm, meglio di così...

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Turin
    Messaggi
    78
    Direi che i dati dichiarati dalla casa sono legge
    Comunque se vuoi essere certo della loro impedenza potresti usare un tester collegato ai morsetti delle sonus!
    Spero di averti dato un consiglio utile
    ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    ......appena suonano peò ti ritrovi che gli ipotetici 4 ohm diventano 15 o magari anche 1 ohm e con l'aggiunta delel oportune rotazioni di fasi..............cosa ancora più ostica per gli amplificatori
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •