|
|
Risultati da 16 a 27 di 27
Discussione: dynaudio gioie o dolori?
-
10-09-2008, 12:22 #16
Originariamente scritto da belwa68
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-09-2008, 12:59 #17
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Le nuove serie Dynaudio a mio avviso hanno meno problemi delle vecchie serie Audience. La serie Excite viene proprio incontro a questi problemi, non usa bobine mobili da 75mm ed ha un efficenza più elevata, quindi è decisamente più facile da pilotare, anche la serie Focus è decisamente meglio rispetto alla Audiece da questo punto di vista oltre ad andare decisamente meglio su tutti i fronti. Tutte le Dynaudio hanno un impedenza di 4 ohm, almeno le attuali, ma il modulo è molto regolare e non crea grossi problemi agli amplificatori, ma avendo la bobina mobile molto grande riescono a digerire in immensa quantità di watt, più gliene dai e meglio vanno e non si avverte quasi mai quella sensazione di compressione o confusione che si avverte con la maggior parte dei diffusori dinamici tradizionali quando si ascolta a volumi elevati. Io sono un grande estimatore di questi diffusori, hanno una gamma alta quasi inarrivabile ma il problema è nel basso che se si usano ampli con poca "coppia" il basso puo risultare un po' lungo e poco articolato, la serie Audience è quella che più soffre questo problema ed è anche quella che meno ti consiglio. Più che la se72 io ti consiglio una Focus 220, magari usata, va decisamente meglio...
Un saluto
-
10-09-2008, 17:46 #18
...il problema è sempre stato nello smorzamento della mediobassa
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-09-2008, 18:13 #19
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Risolvibile anche con cavi di potenza che tendono ad asciugare la parte mediobassa. Io ho avuto ottimi risultati i Wireworld Gold Eclipse, van den Hul Inspiration, SuperNova ancora meglio, anche i Kimber possono andare bene. Ma l'importante e avere un ampli con un alto fattore di smorzamento, Dynaudio consiglia Krell ma io con Meridian mi trovo molto bene, le ho sentite molto bene anche con Chord, sconsigliate con ampli a valvole, il basso non si ferma più... Consiglio un posizionamento ad almeno un metro dalla parete di fondo e visto che sono in dotazione provare anche le spugne per chiudere parzialmente l'accordo reflex, a volte risolvono molto bene il problema.
Un saluto Alberto
-
11-09-2008, 21:50 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 162
ciao ragazzi, sono stato via un po' per questioni di lavoro e non ho potuto rispondervi prima.
a LUCA , le dynaudio che ho trovato sono le audience 72se e costano 1500 euri ---usate ovviamente---
a SOGGETTONE , delle dynaudio come puoi avere capito anche tu, a me piace sopratutto il twetter, questi ha un suono dolce e allo stesso tempo deciso, non so', non ho mai sentito nulla di simile ,e' una sensazione difficile da spiegare .
per quanto riguarda l'amplificazione ho capito benissimo che devo dargli in pasto un bel bestione da tanti wat e corrente per il controllo, sto' valutando di acquistare un adcom gfa 555 o gfa 585 che erogano rispettivamente 200-250 watt canale su impedenze di 8 ohm.
per quanto riguarda il posizionamento degli altoparlanti, posso anche portarli ad un metro dalle pareti laterali ma non a piu' di 50 cm dal fondo,
secondo te' cosi facendo possono andare bene?
a ***** , tu dici che le audience sono un po' ostiche da pilotare e che con le serie nuove i loro tecnici abbiano risolto appunto questi problemi ,allora ti chiedo un consiglio su che diffusori DYN acquistare , anche nuovi senza spendere una follia che possano andare bene e che magari montino un bel esotar
tu cosa acquisteresti?
e dell'amplificazione che voglio adottare che ne dici? :
ampli adcom gfa 555 con transistor tradizionali (quelli tondi metallici che si fissano al telaio tramite due bulloncini) non mosfet ,e monta poi un apparato di alimentazione stabilizzata che occupa il 75 percento dell'intero ampli il tutto per fornire elevate correnti per un basso stepitoso ma controllato e un suono sulle medie e alte frequenze senza colorazioni o enfasi anche a volumi elevati, ( almeno cosi' ho letto ingiro per il web )
poi mi servira' anche un pre e dei cavi di connessione, e ho bisogno anche qua' di un tuo consiglio.
ciao a tutti grazie dell'attenzione.
saluti.
walter.
-
11-09-2008, 23:47 #21
....attento che i vecchi GFA puoi trovarli spompati dall'età
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
12-09-2008, 07:25 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 162
Originariamente scritto da antonio leone
vanno veramente bene come dicono?
-
12-09-2008, 07:57 #23
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Benvenuti in California
- Messaggi
- 73
Originariamente scritto da belwa68
il corretto posizionamento in ambiente dipende appunto dall'ambiente!!!
Diciamo che purtroppo in questi casi solo la prova può toglierti ogni dubbio. Comunque se hai un minimo di flessibilità (un metro dalle laterali è ottima, 50cm da quella di fondo un pelino meno) di posizionamento dovresti riuscire a risolvere i problemi maggiori
p.s. per alimentarle puoi cercare i vecchi AM audio, pilotano tutto anche a 2 ohmUltima modifica di soggettone; 12-09-2008 alle 11:11
-
12-09-2008, 09:22 #24
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Di Adcom ne ho sentito solo un modello anni fa ma non ricordo la sigla e me lo ricordo decisamente energico in basso ma non particolarmente raffinato sul resto della gamma, Io ti consiglio un Krell per le Dynaudio, anche loro lo consigliano, se riesci a trovere un veccho Threshold di Nelson Pass lo vedo benissimo un T100 da 50w le farebbe volare, ancora meglio le serie SA.
Un saluto Alberto
-
12-09-2008, 10:48 #25
Originariamente scritto da belwa68
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
17-09-2008, 22:44 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 162
Originariamente scritto da antonio leone
i condensatori ,(a detta di un mio amico che di mestiere ripara e costruisce elettroniche) si trovano comunemente in mercato e non costano molto,percui li si sostituiscono ...eevvviaaa!!!
-
18-09-2008, 02:38 #27
...l'usura di solito è generale
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio