Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    7

    Nuovo impianto, fuori le idee!


    Ciao a tutti! Mi chiamo Alessandro e sto iniziando in questo periodo ad avvicinarmi al mondo dell'hifi, però come tutti i buoni neofiti (non idioti) ho pensato di passare su un forum per ricevere consigli e pareri da parte di tutti gli utenti che abbiano provato o almeno sentito parlare dei componenti che ora vi elencherò. Avevo pensato, per contenere i costi dato che sarebbe tutta una storia di "Natale", ad un amplificatore Harman-Kardon HK970 che mi sembra essere un buon compromesso tra prezzo, essenzialità (ha i controlli di tono, il Direct, il volume e la scelta delle sorgenti... Niente fronzoli) e potenza (lo sò, tutti dicono che la potenza non conti, non sia da guardare... Però, almeno in auto, se sono da solo non ascolto mai al di sotto della metà del volume... Spesso al limite del clip, per cui penso che per me sia un fattore da tenere in considerazione); e questo si dovrebbe trovare attorno ai 300€
    http://www.harmankardon.com/specific...70/230&sType=C
    per i diffusori invece ho notato che i Klipsch sembrano avere una buona qualità ed un'elevata sensibilità (minimo 92dB) e si dovrebbero trovare modello anche lì sui 300 € http://www.klipsch.com/world/eu/it/p...ils/rb-51.aspx o sui 500€ http://www.klipsch.com/world/eu/it/p...ils/rb-61.aspx anche se penso che, dato il prezzo, i vari parenti propenderanno fortemente per i primi...
    Per il lettore cd penso di aspettare in modo da poter fare, a piccoli passi, un impianto ben fatto invece di prendere tutto subito e pentirmene dopo tre giorni...

    Voi cosa ne pensate di questi componenti? Avete delle alternative sugli stessi prezzi interessanti? Dite dite!!!

    Alessandro

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    742
    Ciao.
    Qualsiasi combinazione sceglierai, vedi di sentirtela con calma e con i tuoi dischi preferiti (e non solo quelli che suonano bene quasi sempre), in un ambiente il più simile a quello in cui la metterai.
    La stanza è l'elemento su cui meno puoi intervenire.
    Certi diffusori vogliono molta aria intorno,
    altri li puoi avvicinare alle pareti con meno problemi.
    X sonorizzare 10 mq di stanza non puoi prendere un sistema che rende al meglio in un salone di 30 metri.
    Non segliere solo leggendo le caratteristiche sulla carta.
    La resa finale sarà dovuta all'abbinamento dei componenti tra di loro e a casa tua,
    e non dalla resa in db o dalla potenza in watt..

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    7
    E se in zona da me i centri specializzati non hanno le marche o i modelli che interessano a me? Ripiego su qualcos'altro o mi ostino a cercare quel che mi "ispira"?

    E poi un'altra domanda: la sala per la prova d'ascolto è separata dal negozio? Perché per fare una prova ben fatta terrei il volume abbastanza alto, e considerato che alcuni miei dischi preferiti sono di metal "abbastanza" pesante non vorrei terrorizzare i clienti o il venditore stesso...

    Comunque dovrei metterli per forza su uno scaffale perché camera mia è già piena di roba così... I diffusori starebbero a circa due metri l'uno dall'altro, ad un metro da terra o poco meno, e la camera dovrebbe essere circa 5x3 con l'impianto su un lato lungo ed il punto d'ascolto sul letto in centro alla stanza, a circa un metro e mezzo da ogni diffusore...

    Ah ripeto, se avete altre marche da proporre fatelo pure, sono apertissimo alle idee intelligenti (e ignorante in materia lol)!!

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Mex89
    Voi cosa ne pensate di questi componenti? Avete delle alternative sugli stessi prezzi interessanti? Dite dite!!!

    Alessandro
    Ciao Alessandro, e benvenuto nel forum.

    Personalmente mi piacciono molto gli ampli HK: ottima timbrica e grandi capacità di erogazione di corrente. Dai anche un'occhiata al NAD 315BEE: pochi fronzoli e tantissima qualità (e anche corrente erogata).

    Le casse sono un discorso un poco delicato... dato che è l'elemento che più di tutti caratterizzerà il suono del tuo impianto. Sarebbe quindi preferibile -prima di consigliarti eventuali alternative- sapere se ascolti solo metal e se hai qualche "stile sonoro" preferito. Ad esempio, io adoro il suono italiano ed inglese, molto pulito, equalibrato e senza enfasi particolari. Alcuni invece preferiscono un suono più aggressivo sulle basse o rifinito sulle alte e così via.
    Data la collocazione che ipotizzi, direi comunque di escludere modelli da pavimento, e orientarsi su modelli da libreria/supporti.

    Per la fonte sonora -se hai un PC potresti intanto utilizzarlo con un buon DAC USB esterno, rippando i CD in formato FLAC non compresso. Con poco più di 130 euro te la dovresti cavare.
    Ultima modifica di Marlenio; 29-08-2008 alle 20:23
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    7
    Eh, per il genere preferito è un bel problema! Nella pendrive che uso in auto per esempio ho (qualche esempio senza stare a fare elenchi di pagine e pagine) Hellowenn, AC/DC, Nightwish, Metallica, Linkin Park, Scorpions, Malmsteen, Ligabue, Allevi, colonne sonore di molti film, musica house varia, musica techno, un po' di classica, parecchi brani recenti che vanno da Rihanna a Tiziano Ferro... E la cosa bella è che non ho proprio un genere che preferisco... Ho certamente una cultura musicale superiore in ambito rock/metal rispetto agli altri generi, però ho notato che la scelta della musica da ascoltare va molto in base al mio umore e al mio stato d'animo... Quindi diciamo che a rotazione ma passa tutto quel che ho elencato sopra (e anche molto di più, ma non volevo annoiare nessuno)!

    Però davvero, penso sia importante per me avere un sistema che abbia una potenza adeguata perché la musica mi emoziona mille volte di più se ad ogni strumento è data la possibilità di esprimersi e di "percepire" l'impatto che la sua riproduzione ha su di me... Comunque penso sia una cosa più facile da capire che da spiegare...

    Penso che preferirei un suono un po' più caldo ad uno freddo e "secco" con una buona dinamica anche sui medio-bassi e bassi...

    Spero che queste poche indicazioni possano aiutarti/vi a darmi consigli ancora più precisi!

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Mex89
    Penso che preferirei un suono un po' più caldo ad uno freddo e "secco" con una buona dinamica anche sui medio-bassi e bassi...

    Spero che queste poche indicazioni possano aiutarti/vi a darmi consigli ancora più precisi!
    Beh, io a questo punto ti consiglierei anche le Indiana Line Arbour 5.04. Le trovi a poco di più di 300 Euro la coppia, sono molto belle. Hanno un suono molto piacevole e non affaticante.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    7
    Le avevo già guardate e mi sembravano interessanti anche loro in effetti.. Grazie mille, ottimo consiglio!

    Non so però calcolare quanto si possa sentire la differenza di 4dB di sensibilità durante l'ascolto... Sono influenti o no? Perché in teoria se non sbaglio per avere lo stesso "volume" con le Indiana dovrei usare un ampli con più del doppio della potenza... O sbaglio?

    Comunque mi hai consigliato quelle perché le trombe delle Klipsch affaticano un po' vero?

    Domanda numero 3, poi direi che per stasera può bastare : da un woofer da 13 o da 16 cm posso aspettarmi bassi sconvolgenti (o quantomeno coinvolgenti), pur avendo il Reflex? Sono abituato a sentire in auto con il subwoofer, devo dimenticare quei "pestoni" ad ogni colpo di cassa o posso ancora sperarci??

    Grazie ancora!!

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    7
    Ehm... Qualcuno sà darmi una risposta alle domande di ieri?
    Oppure ha da consigliarmi qualche altro diffusore/amplificatore che potrebbe dimostrarsi una buona alternativa a quelli da me proposti (sulla base, come ripeto, solo dell'estetica e dei dati tecnici)?

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Citazione Originariamente scritto da Mex89
    Domanda numero 3, poi direi che per stasera può bastare : da un woofer da 13 o da 16 cm posso aspettarmi bassi sconvolgenti (o quantomeno coinvolgenti), pur avendo il Reflex? Sono abituato a sentire in auto con il subwoofer, devo dimenticare quei "pestoni" ad ogni colpo di cassa o posso ancora sperarci??
    Eh, mi sa che dovrai dimenticarli! Ma non preoccuparti: ci saranno tante cose migliori che attireranno la tua attenzione, altro che pestoni...

    Se ti interessno altri diffusori che sono abbastanza adatti ai tuoi generi preferiti che ne dici dei wharfedale diamond? Sono inglesi e dal carattere un po' più dettagliato e puntiglioso delle italiane IndianaLine, ma certamente non estreme come le Klipsh. Suonano molto bene a mio avviso e valgono un ascolto di prova.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    Eh, mi sa che dovrai dimenticarli! Ma non preoccuparti: ci saranno tante cose migliori che attireranno la tua attenzione, altro che pestoni...

    Se ti interessno altri diffusori che sono abbastanza adatti ai tuoi generi preferiti che ne dici dei wharfedale diamond? Sono inglesi e dal carattere un po' più dettagliato e puntiglioso delle italiane IndianaLine, ma certamente non estreme come le Klipsh. Suonano molto bene a mio avviso e valgono un ascolto di prova.
    Ecco ma fammi capire, c'è un modo per poter ascoltare musica a livello hi fi potendo godersi anche un effetto "live" (non per qualità ma per volume) oppure si deve scegliere tra qualità e potenza a tutti i costi (senza finire sui McIntosh da 35000$ intendo)? Io l'ultimo impianto che ho sentito in casa era composto da due diffusori auto-amplificati Electro Voice da 300 watt rms a cassa e mi ricordo che mi ero commosso dal piacere che mi dava ascoltare "It's my life" di Bon Jovi da quell'impianto...
    Ora, senza voler arrivare a quei livelli (anche perché essendo diffusori da esterno trapiantati in un salone non so a livello di hi fi come fossero effettivamente) c'è un compromesso per poter sentire ad un volume considerevole ma senza perdere in qualità (e magari senza spendere millemilamilioni di EuroDollari? )?

    Queste due domandine base le faccio giusto per capire a cosa posso andare incontro affacciandomi sul mondo hifi... Grazie ancora a chi ha risposto e a chi risponderà!

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    In tutte le cose, a tutti i livelli, esistono dei punti limite che non possono essere superati. Quando si vuole superrne uno in genere bisogna scendere a compromessi con gli altri.
    Ora tu ci stai chiedendo un impanto hifi che possa suonare a livelli di volume paragonabili ad un ascolto live anche a scapito della qualità...
    Esistono oggetti così, e sono i compattoni da spermercato. Li piazzi, alzi il volume a palla e ti fai rifare la permanente. Il suono sarà "scrauso", come si dice dalle mie parti, ma sarà bello forte.
    Con l'hifi le cose invece sono diverse. Ci si interessa alla qualità dell'ascolto più che alla quantità delle vibrazioni sotto lo sterno. Certo, puoi alzare il volume anche in quel caso, ma non aspettarti un risulltato simile a quello che hai in automobile. Hai scritto:

    ...c'è un modo per poter ascoltare musica a livello hi fi potendo godersi anche un effetto "live" (non per qualità ma per volume)...
    e poche righe dopo:
    ...c'è un compromesso per poter sentire ad un volume considerevole ma senza perdere in qualità...
    che sono la negazione uno dell'altro. Un po' come voler la botte piena e la moglie ubriaca.

    La risposta è no mio caro, non puoi. Non senza spendere i millemilamilioni che in realtà vorremo tutti a disposizione. Con il budget che hai a disposizione, circa 600 euro, devi scegliere tra:
    • una combinazione entrylevel ben suonante ma senza troppe pretese di pressione sonora;
    • una combinazione potente e roboante ma senza troppe pretese qualitative.

    Personalmente il mio consiglio va alla prima soluzione. Sarebbe il primo passo verso un mondo nuovo, dove potresti (ri)scoprire il piacere della musica ben riprodotta. Questo piacere è uno delle droghe più potenti del mondo, provoca assuefazione ed una volta che lo hai provato non ti abbandona mai più ed accompagna la tua vita per sempre.
    La seconda soluzione cosa può offrirti che non conosci già?
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Mex89
    Le avevo già guardate e mi sembravano interessanti anche loro in effetti.. Grazie mille, ottimo consiglio!

    [...]

    Domanda numero 3, poi direi che per stasera può bastare : da un woofer da 13 o da 16 cm posso aspettarmi bassi sconvolgenti (o quantomeno coinvolgenti), pur avendo il Reflex? Sono abituato a sentire in auto con il subwoofer, devo dimenticare quei "pestoni" ad ogni colpo di cassa o posso ancora sperarci??
    Le 5.04 hanno un'ottima resa sulle basse, ma la resa non è paragonabile a quella di un sub da auto. Le Wharfedale (presumo le Diamond 9.3) sono anch'esse ottime, ma un poco meno estese sulla basse rispetto alle 5.04.

    Sono d'accordo con quanto detto da Dekyon, ovvero sacrificare qualcosa a livello di "punch & effetti speciali" e puntare su un ascolto di qualità, ottenibile anche con un piccolo impianto entry level.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    In tutte le cose, a tutti i livelli, esistono dei punti limite che non possono essere superati. Quando si vuole superrne uno in genere bisogna scendere a compromessi con gli altri.
    Ora tu ci stai chiedendo un impanto hifi che possa suonare a livelli di volume paragonabili ad un ascolto live anche a scapito della qualità...
    Esistono oggetti così, e sono i compattoni da spermercato. Li piazzi, alzi il volume a palla e ti fai rifare la permanente. Il suono sarà "scrauso", come si dice dalle mie parti, ma sarà bello forte.
    Con l'hifi le cose invece sono diverse. Ci si interessa alla qualità dell'ascolto più che alla quantità delle vibrazioni sotto lo sterno. Certo, puoi alzare il volume anche in quel caso, ma non aspettarti un risulltato simile a quello che hai in automobile. Hai scritto:

    e poche righe dopo: che sono la negazione uno dell'altro. Un po' come voler la botte piena e la moglie ubriaca.

    La risposta è no mio caro, non puoi. Non senza spendere i millemilamilioni che in realtà vorremo tutti a disposizione. Con il budget che hai a disposizione, circa 600 euro, devi scegliere tra:
    • una combinazione entrylevel ben suonante ma senza troppe pretese di pressione sonora;
    • una combinazione potente e roboante ma senza troppe pretese qualitative.

    Personalmente il mio consiglio va alla prima soluzione. Sarebbe il primo passo verso un mondo nuovo, dove potresti (ri)scoprire il piacere della musica ben riprodotta. Questo piacere è uno delle droghe più potenti del mondo, provoca assuefazione ed una volta che lo hai provato non ti abbandona mai più ed accompagna la tua vita per sempre.
    La seconda soluzione cosa può offrirti che non conosci già?
    Su questo ti do assolutamente ragione, mi sono espresso male... Intendevo dire che mi piacerebbe un volume adeguato (il discorso dei live era per dire con un'esagerazione avrei voluto un bel volume, ma non sicuramente la qualità della musica live!!)...

    E comunque penso abbiate sopravvalutato l'impianto della mia auto.. ho un semplice ampli da 100watt x 4 (ma molto di sottomarca e quindi mooooooolto teorici... diciamo un 40x4 x essere più realistici) con due woofer in portiera che suonano in aria libera (questa è l'unica parte decente, sono due woofer della Audio Development, piccola azienda italiana che produce altoparlanti a livello completamente artigianale e che fa anche qualcosa per sistemi home) ed un sub Blaupunkt preso a 60€ da Auchan!! Ancora convinti che sia questo mostro insuperabile?

    Mia madre dice che già doveva cristonare dietro a mio padre quando ascoltava rock ad alto volume con un Technics Su-Z2 da 45w rms x canale di 30 anni fa (che ho tentato senza successo di "riesumare"; ho desistito quando ho capito che non c'era modo di far suonare il secondo canale main né tantomeno i due Remote)...

    Ah ultima cosa, secondo voi posso avere una buona qualità d'ascolto anche usando delle cuffie Sennheiser HD280 utilizzando l'ampli di cui sopra?
    P.S. penso di capire il discorso sul fatto di poter sentire molto meglio con un buon sistema anche senza avere il famoso sub pensando a quanto già mi piaccia ascoltare con quelle cuffie... E' qualcosa di simile come concetto?

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Citazione Originariamente scritto da Mex89
    P.S. penso di capire il discorso sul fatto di poter sentire molto meglio con un buon sistema anche senza avere il famoso sub pensando a quanto già mi piaccia ascoltare con quelle cuffie... E' qualcosa di simile come concetto?
    Se ti piace ascoltare con le cuffie direi di sì, anche perchè tanto da una cuffia non potrai avere l'impatto "fisico" delle basse ma dovresti -al contrario- avere un suono piuttosto lineare, quindi non dovresti avere problemi ad "abituarti" ad un suono più corretto di quello della tua macchina.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •