Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Alimentazione.

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    149

    Alimentazione.


    Ciao a tutti, continuo nel proporvi domande da neofita, sperando di non annoiare troppo chi ha già troppo letto o trattato questi argomenti.
    La questione è la seguente, ho la possibilità di scegliere se equipaggiare un amplificatore con alimentazione di tipo switching o tradizionale con i toroidali, quale sarebbe secondo voi preferibile, o meglio, quali sarebbero le differenze da un punto di vista di fruizione pratica dell'apparecchio, insomma quali gli effetti del''una o dell'altra, così che possa orientarmi sulla scelta? vi prego di non essere troppo tecnici, altrimenti farei fatica a comprendere.
    Un grazie in anticipo.
    Ruben

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    I puristi ti risponderanno di usare l'alimentazione tradizionale. Io credo che se un alimentatore è fatto bene, non ci siano differenze all'ascolto.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    149
    L'importante, quindi Marlenio, non è tanto il metodo con cui si arriva ad erogare la giusta quantità e qualità di energia, ma il risultato finale, giusto?
    Grazie mille.
    Ruben

    P.S. Per quel che vale, sappi che ho molto apprezzato le tue monografie per neofiti, sono molto chiare ed esaustive.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Aghis
    L'importante, quindi Marlenio, non è tanto il metodo con cui si arriva ad erogare la giusta quantità e qualità di energia, ma il risultato finale, giusto?
    Sono convinto che anche Nordata ti direbbe di sì. Grazie per i complimenti.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Sembrava che fino ad un certo periodo storico la nuova tecnologia fosse la migliore; alimentatori a commutazione e trasformatori toroidali; in pieno successo commerciale gli impianti audio vantavano queste tecnologie: il contesto era quello di fare degli apparecchi piccoli; all’epoca poche avevano accesso a queste tecnologie nascenti nei processi industriali, i costi erano elevati, ma il cocetto era: piccolo é bello (e si paga).
    Poco a che fare con la qualità, molto con la miniaturizzazione.
    Oggi con i costi di rame e manodopera il concetto è diventato: piccolo è economico.

    Lascio da parte il sistema di alimentazione a commutazione dove buona parte del costo del progetto si perde nel raggiungimento dell’affidabilità e della certificazione di compatibilità elettromagnetica ...

    Il trasformatore toroidale merita un approfondimento serio.

    Toroidale sta diventando sinonimo di economico per tanti motivi:

    1 ha poco rame
    2 ha poco ingombro
    3 ha poco peso
    4 si assembla con pochissimi pezzi
    5 si monta con solo una vite
    6 il nucleo ronza meccanicamente di meno dei soliti lamierini

    Sfatiamo alcuni miti sulla perfezione dei trasformatori toroidali per 220 volt:

    1 se ha troppo poco rame suona male, perché ha poca induttanza
    2 il nucleo non è fatto di polveri sotto resina, ma di semplice lamierino ricoperto di resina
    3 l’avvolgimento industriale del rame poco si presta alle prestazioni audio
    4 al momento dell’accensione il ferro del nucleo va facilmente in saturazione
    5 se il primario ha poco rame risulta sensibile ai sbalzi di tensione
    6 le interferenze RF di alimentazione sono molto forti rispetto ai trasformatori tradizionali
    7 la fase dell’alimentazione diventa influente all’ascolto solo se è ben costruito
    8 se il trasformatore è potente conviene collegare a terra il telaio dell’amplificatore

    Una volta ci credevo alla perfezione tecnologica del toroidale, poi lavorando nel settore ho dovuto testare vari tipi di trasformatori con le stesse caratteristiche di Volt Watt Ampere Hz e VA.
    C’è poco da fare, costruire bene un buon trasformatore non è alla portata di tutte le aziende, poi bisogna ottimizzarlo al progetto specifico, questo richiede una stretta collaborazione con il costruttore.

    Insomma direi che se devi assemblare un amplificatore e hai lo spazio necessario, mettici un buon trasformatore convenzionale.


    Bruno

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Un buon traformatore lamellare da comunque ottimi risultati, certo il toroidale in alcuni casi potrebbe risultare più idoneo. Dipende poi sempre cosa ci devi abbinare, l'alimentazione è una parte importante, ma non sottovalutare anche la circuitazione.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Volevo rispondere "Sì", però non mi piace essere prevedibile quindi mi dilungo un pelino.

    I pro circa l'uso di un alimentatore switching sono il minor ingombro, il minor peso, l'eliminazione del trasformatore di alimentazione con conseguente incidenza positiva sul costo realizzativo, specialmente in tempi in cui il prezzo del rame è ormai molto elevato.

    Per contro si ha una maggior complessità progettuale e realizzativa e, cosa più importante, la purezza della tensione in uscita, che deve essere ben filtrata dai residui della frequenza di oscillazione impiegata nel circuito.

    Un alimentatore tradizionale ha dalla sua la minor complessità ed una purezza della tensione già di per sè priva di disturbi intrinseci, per contro si hanno tutti gli svantaggi legati alla presenza di un trasformatore.

    In entrambi ci sono propblemi di dissipazione del calore, anche se in quelli switching, in certi casi è minore.

    Detto tutto questo il nocciolo sta appunto nella bontà della filtratura impiegata nello switching, ci sono ormai in circolazione prodotti anche di grande livello che adottano tale tipologia senza che vi siano effetti collaterali, sia ampli che lettori CD-DVD.

    Ritengo che il punto stia nella qualità con cui il tutto è realizzato.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    149

    Grazie a tutti, siete stati molto esaurienti.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •