|
|
Risultati da 31 a 45 di 47
Discussione: Cambiato cavo di potenza, tutt'altra musica
-
08-08-2008, 10:27 #31
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 88
Originariamente scritto da nordata
Allora quale mi consigli ,non vorrei spentere un capitale,visto il mio impianto.pero io gia con questo cavo ho notato una bella differenza rispetto al cavo rossonero che avevo prima.Che ne pensi del cavo eletrico a 4poli tuwinstato autocostruito visto su TNT potrei avere altri vantaggi rispetto ha questo che uso attualmene.Ultima modifica di pipor; 08-08-2008 alle 10:31
-
08-08-2008, 10:53 #32
@ Pipor
Nel mio messaggio precedente ti avevo avvertito circa le quotature integrali (vietate) e tu che fai ?
Mi rispondi facendo nuovamente un'altra quotatura integrale.
Potrei pensare che tu lo faccia apposta.
A questo punto, per evitare guai peggiori, ti consiglierei una attenta ri-lettura del Regolamento.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-08-2008, 11:11 #33
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 88
Originariamente scritto da nordata
-
08-08-2008, 11:46 #34
Originariamente scritto da pipor
Il progetto TNT è interessante e dato il costo irrisorio vale la pena di provarlo: se li trovi, provi i cavi Baldassarri o Pirelli quadripolari, molto morbidi e facili da lavorare.
-
08-08-2008, 12:30 #35
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 88
dove posso trovarli, per cosa sono usati generalmente questi cavi.
-
08-08-2008, 13:00 #36
Originariamente scritto da pipor
-
09-08-2008, 09:07 #37
Frena un'attimo il titolo di questa discussione dice che hai trovato un cavo di potenza che ti stando delle soddisfazioni, chiedi il modo di costruire il cavo di segnale e poi vuoi spendere ancora dei soldi per il cavo di potenza.
Io direi, comprati un cavo di segnale decente ed ascolti lasci passare un pò di tempo e poi vedi se vuoi cambiare il cavo di potenza di nuovo.
Non farti prendere dalla mania del cambia cambia di cavi, prima di spendere tanti soldi per i cavi devi sapere cosa vuoi e cosa le tue elettroniche ti posso dare, non si trasforma la m*******a in cioccolato.
LucaUltima modifica di 2112luca; 09-08-2008 alle 11:44
-
09-08-2008, 11:39 #38
Originariamente scritto da 2112luca
-
09-08-2008, 11:45 #39
Va meglio!! non voleva essere offensivo era solo un modo di dire
-
09-08-2008, 11:49 #40
Originariamente scritto da 2112luca
In ogni caso, condivido quanto hai detto in precedenza: il cavo "rifinisce" il suono, ma non potrà mai migliorare un segnale che proviene da una sorgente scarsa.
-
09-08-2008, 13:05 #41
No problem
-
09-08-2008, 13:17 #42
Io come cavo di potenza utilizzo il "rattle snake" della Oehlbach, ditta tedesca che produce (secondo me) cavi splendidi, sia di segnale, che di alimentazione, anche lì un po' per tutti i budget.
Questo "Rattle Snake" ha uno spessore di 6mm, viene venduto a metro (circa 15 euro), e l'ho terminato io con delle banane Nakamichi placcate oro.
Beh...il risultato è stato entusiasmante, bassi molto più profondi e corposi, casse che hanno "preso vita", acquistato ampiezza di suono e guadagnato tantissimo in dettaglio.
Non avrei mai creduto in una differenza simile....
Mi sento comunque di consigliare a tutti questi prodotti tedeschi....presto acquisterò anche un HDMI per il proiettore, e dei cavi di segnale...
Provate a buttare un'occhiata:
www.oehlbach.de
-
10-08-2008, 13:00 #43
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 88
che ne dite del cavo RG58 da utilizzare come cavo di segnale, perchè solo questo ho trovato nel mio pese .lo posso provare? o e solo lavoro perso visro che si parla solo del RG59.
-
10-08-2008, 13:39 #44
La differenza principale tra RG58 e RG59 è l'impedenza, 50 Ohm nel primo, 75 nel secondo.
Se devi realizzare un cavo di segnale per l'uscita coax SP/DIF o per segnali video è obbligatorio utilizzare cavo da 75 Ohm, se devi realizzare cavi per segnali analogici audio la cosa è assolutamente indifferente, poichè in campo audio non esiste una impedenza standard, tanto meno quella da 75 o 50.
Nel pro si usa molto quella da 600,ma anche in questo campo non si utilizzano cavi con tale impedenza, poichè è cosa ininfluente; si parla ovviamente solo di uso in campo professionale, tipo riprese in studio, collegamenti tra apparecchiature tipo mixer e affini, ovvero dove si realizzano poi i CD che si ascoltano, o in concerti live, studi radio/TV, tutti posti dove, notoriamente, non si dà molto peso alla qualità.
In ambito esoterico e tutta un'altra cosa, si può tranquillanmente disquisire se sia meglio un'impedenza da 50 oppure 75 e sulle differenze abissali che qualcuno giurerà di aver sentito.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-08-2008, 19:11 #45
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 88
Originariamente scritto da nordata