Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    423

    alimentatore per microfono


    Valutando l'acqisto del microfono della behringer ECM800, vedo che spesso è suggerito per l'amplificazione il mixer ub802 della stessa marca ma perchè non usare solo un amplificatore dedicato allo scopo tipo questo?

    Quali vantaggi darebbe il mixer anche pensando ad un uso del mic per la correzzione ambientale digitale?

    Grazie
    Display: Pioneer 4280xd , Lettore dvd: Sony BDP-S390 , Sintoampli: Marantz sr5001 , Diffusori: B&W M1, Sub: Canton AS85, Cavi: Supra,Qed

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    644
    Il mixer aiuterebbe solo a sporcare il segnale e falsare di poco la misura, sempre che tu debba usare il microfono solo per misurazioni.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    423
    Si solo per quello, al momento non mi viene in mente nessun'altra applicazione.
    Display: Pioneer 4280xd , Lettore dvd: Sony BDP-S390 , Sintoampli: Marantz sr5001 , Diffusori: B&W M1, Sub: Canton AS85, Cavi: Supra,Qed

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quello indicato non è un amplificatore (per l'esattezza bisognerebbe dire preamplificatore microfonico) e serve solo a fornire l'alimentazione fantasma ai microfoni a condensatore che necessitano di tale alimentazione, lasciando inalterato il livello del segnale audio.

    In altre parole è un semplice alimentatore che fornisce i 12 opure 48 V, tramite due resistenze uguali, ai due conduttori interni del cavo microfonico.

    Si inseriscono di solito tra micro e mixer nel caso non dispongano già di per sè di tale tipo di alimentazione.

    Il mixer indicato, invece, oltre a fornire tale alimentazione, provvede anche ad elevare il segnale audio da quello tipico dei microfoni, pochi mV, a quello di linea di qualche Volt.

    Se l'apparecchiatura che intendi utilizzare ha un ingresso microfonico di adatta sensibilità e rumore minimo ti basta utilizzare quell'alimentatore o uno simile, o costruirtene uno, se invece disponi solo di ingressi di linea devi utilizzare un preamplficatore microfonico o un mixer (il mixer, di base, è solo un preamplificatore con più ingressi).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    644
    Se deve fare misurazioni entrerà in una scheda audio probabilmente, che di solito accettano un segnale microfonico. Allora in questo caso basterebbe solo questo scatolotto.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se i valori di impedenza e sensibilità sono compatibili, sì, nonchè il rapporto S/N.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da nordata

    Il mixer indicato, invece, oltre a fornire tale alimentazione, provvede anche ad elevare il segnale audio da quello tipico dei microfoni, pochi mV, a quello di linea di qualche Volt.
    Ecco mi sfuggiva qualcosa!
    Grazie

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Se l'apparecchiatura che intendi utilizzare ha un ingresso microfonico di adatta sensibilità e rumore minimo .....
    Dovrei collegarlo alla scheda audio (per ora ho solo quella integrata) ed'è probabile che i risultati migliori si ottengano amplificando il segnale sebbene possa attivare o disattivare l'opzione preamplificato sull'ingresso microfonico.
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ..... o costruirtene uno...
    Approfitto per chiederti lo schema che hai già spiegato nel relativo 3d ma non è più disponibile l'immagine.
    Ancora grazie.
    Display: Pioneer 4280xd , Lettore dvd: Sony BDP-S390 , Sintoampli: Marantz sr5001 , Diffusori: B&W M1, Sub: Canton AS85, Cavi: Supra,Qed

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ho rimesso lo schema nella discussione originale.

    Poichè può interessare riporto qui il link:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=27313

    Grazie per la segnalazione.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 29-04-2008 alle 12:02
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Io, prima dell'acquisto di una scheda sonora che ha un preamplificatore microfonico e l'alimentazione phantom integrata, usavo un preamplificatore behringer dotato di alimentazione phantom e avevo dei risultati nettamente superiori in termini di rapporto s/n rispetto all'ingresso microfonico della scheda audio integrata del computer.
    Se ti serve fammi un fischio perchè non so più che farmene.

    Ciao.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    423

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Se mi dai il link alla discussione la rimetto anche là.
    eccolo e grazie

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Se ti serve fammi un fischio perchè non so più che farmene.
    Sicuramente, ti mando un mp.
    Ciao
    Display: Pioneer 4280xd , Lettore dvd: Sony BDP-S390 , Sintoampli: Marantz sr5001 , Diffusori: B&W M1, Sub: Canton AS85, Cavi: Supra,Qed


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •