Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Gaeta
    Messaggi
    87

    LAZ - Amplificatore stereo Harman Kardon HK 680


    Prodotto in ottime condizioni funzionali ed estetiche. Come nuovo, anzi NUOVISSIMO, SEMBRA APPENA USCITO DALLA FABBRICA!!!!

    L'ampli è dotato di telecomando originale e manuale utente multilingua (ovviamente c'è anche l'italiano)

    Prezzo: 299 + spedizioni

    Dicono di lui:

    È un amplificatore integrato da 85/130 Watt per canale nominali su 8/4 Ohm; risposta in frequenza da 20 Hz a 20KHz, con non più di 0.08/0.3% di distorsione. Sollecitato da treni di impulsi secondo lo standard IHF, dichiara 110/170/240 Watt su 8/4/2 Ohm. Viene dichiarato un valore di capacità di corrente istantanea (HCC) per non meno di +/- 70 Ampere.
    Il valore dichiarato di rapporto S/N per tutti gli ingressi è di -100 dBA, la risposta in frequenza ad 1W/8 Ohm è di 0.25Hz...150KHz (-3dB), e la banda passante a metà potenza dichiarata è di <10...>100.000 Hz. Il fattore di smorzamento su 8 Ohm è migliore di 100:1 (presumibilmente su 8 Ohm), mentre il tasso di controreazione globale dichiarato è di soli 10 dB (3:1).
    Le sue dimensioni sono 443x134x406mm (LxAxP), ed ha un robusto peso di 12,4 Kg (circa 26 libbre).
    In effetti, è MOLTO più potente di quanto i valori dichiarati vi possano far credere. È stato capace di produrre treni di segnale da 10 ms per non meno di 430 Watt su 2 Ohm. Quasi il doppio del dato di targa!
    Inoltre, si trattava di treni di segnale da 21 Ampere, qualcosa che non molti si possono permettere, in assoluto e soprattutto in questa classe di prezzo.
    Ancora meglio, ha pompato fino a 680W su 1 Ohm: ora, questa è una macchina tosta, visto che equivale a dare picchi di quasi 37 Ampere.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Gaeta
    Messaggi
    87

    Venduto


    ventuto, si può chiudere, grazie :-)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •