Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 79
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    607

    Ragazzi, ma non vogliamo parlare delle odiose scritte EXIT illuminate, magari in corrispondenza dello schermo, che rovinano il contrasto a schermo ?

    Comunque quello che noto al cinema, rispetto al mio black wing 2 con Bluray, e' sicuramente piu' rumore, nero piu' alto, minor luminosità e colori piu' smorti.

    Detto cio' devo riconoscere pero' che, superata l'impressione iniziale non positiva, mi immergo di piu' nel film in sala.
    Il che, secondo me, e' dovuto sia alle dimensioni della sala e dello schermo, sia all'analogico !
    Penso che gli artefatti digitali, anche se minimi, rovinano totalmente l'esperienza e creano quella sensazione di artificialità che non consente di immergersi completamente nel film.
    E poi c'e' pure il fatto che il cinema non lo controlliamo noi, quindi non viene quella febbre di provare settings diversi dell'HTPC o del proiettore o dello scaler per vedere come migliora l'immagine. Insomma nessuno smanettamento possibile al cinema, quindi ci concentriamo sul film !!!



    bye
    manuel

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Citazione Originariamente scritto da manuel74
    Ragazzi, ma non vogliamo parlare delle odiose scritte EXIT illuminate, magari in corrispondenza dello schermo, che rovinano il contrasto a schermo ?
    Negli UCI di Ferrara e Reggio Emilia, in alcune sale sono direttamente dietro lo schermo, e si vedono in trasparenza.

    ciao
    Pacchio

  3. #33
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    PISA
    Messaggi
    456
    Secondo me sono e resteranno sempre 2 cose differenti.

    Il cinema Arcadia Melzo non si batte, meglio quelle poltrone spaziali del mio misero futon dell'ichea a casa mia, apparte gli scherzi....... il futon misero lo ho davvero.

    Volete mettere la soddisfazione di dare un patta al cretino di turno che disturba la visone..... non ha prezzo.
    La sala Home teater a casa serve da meditazione per rivedere, capire meglio, approfondire con gli amici appassionati solo quelli no rompipalle.

    Conlusione: le 2 soluzione sono complementari.(ci volgiono tutte e 2 )
    (ovviamente di un certo livello)

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    677
    secondo voi qual'e' il proiettore ke da l'impressione di stare al cinema?

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    lian, il problema della tua domanda è che, stando a quello che i più sostengono sulla pura qualità tecnica di immagine nei cinema, potrebbero interpretarla come "secondo voi qual è il peggiore proiettore?"
    TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    39
    Lagoon, non capisco bene la risposta a Lian.
    Dalla domanda sembra che per Lian il Cinema sia il top.
    Quindi intende chiedere quale VPR domestico si avvicina a questo
    top. Non riesco a interpretarla come dici tu.

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    Beh... diciamo che è una riflessione sull'annoso diatriba "razor VS cinema-like". A cui non pretendo certo di dare una risposta universale, ognuno ricerchi la sua. C'é chi pensa che il cinema in casa debba essere un inseguimento della qualità del cinema e chi pensa che debba essere una cosa diversa, c'è chi pensa che i film siano più godibili con un'immagine più morbida e chi pensa che nella morbidezza si nasconda una "non eccellenza" nella nitidezza. Insomma, ci si potrebbero scrivere libri...
    L'ho buttata giù più che altro come battuta, visto che molti nel thread hanno evidenziato il superamento qualitativo (prettamente tecnologico) dei proiettori casalinghi di fascia media rispetto al cinema medio.

    Al di là del fattore dimensione (che comunque credo sia importante, ma uno schermo di 3 metri in una stanza da 5 o 6 metri di lato credo che sia già un bel coinvolgimento, in una dimensione più casalingua ma altrettanto "avvolgente"), credo che questo sia poco opinabile.
    Di conseguenza viene un po' naturale chiedersi (e ripeto, ognuno sia dia la sua risposta, non voglio neanche provare a suggerire quelal giusta, mi limito a "provocare") "ma ha davvero senso cercare di ricreare l'effetto cinema nel tipo di immagine del proiettore casalingo?". Forse così si capisce meglio quello che intendevo dire... o no?
    TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2

  8. #38
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Tagliamo la testa al toro:l'ideale sarebbe avere una saletta di dimensioni medie in grado di ospitare un vero proiettore con pellicola
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    Tagliamo la testa al toro:l'ideale sarebbe avere una saletta di dimensioni medie in grado di ospitare un vero proiettore con pellicola
    Insomma tu vorresti si facesse un salto indietro nel passato?

    Forse sei giovane, ma quando ero io giovane, mio padre aveva un proiettore 16mm, ovviamente sonoro, con lenti anamorfiche per il cinemascope, e si noleggiavano i films.

    Soprassediamo sullo stentato e scarsamente qualitativo sonoro, normalmente reso possibile da una o due casse/altoparlanti di nessuna fedelta', ma ti rendi conto, andare a noleggiare, prenotare una pellicola da quei pochi noleggiatori disponibili?

    Oggi vai e compri il DVD di tuo interesse ed e' tuo e lo rivedi come e quando vuoi. Poi vai da Blockbuster e noleggi quelli che t'interessa vedere ma che non desideri facciano parte della tua collezione.

    Meditate, gente, meditate.

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    335
    Marior,
    sinceramente non capisco la tua ostinazione nel volere per forza una risposta precisa ed esatta alla tua domanda.
    Da quello che emerge in tutte le risposte a questo thread, che e' molto interessante, e' comunque che entrano per forza in gioco mille variabili, non tutte oggettive, come chiedi tu.
    Cosa e' che definisce il meglio?
    Forse tu volevi chiedere cosa ha piu' definizione?
    Da quello che so io, la pellicola ha ancora piu' definizione.
    Pero' mi sembra banale ridurre tutto a questa risposta.
    E' meglio il caviale o le ostriche?

  12. #42
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ecco il proiezionista!!

    Spero di rientrare tra quelli "buoni"

    Allora varie premesse

    1. Le copie che fanno oggi fanno schifo e nulla hanno a che vedere di quelle di qualche anno (decennio) fa
    2. Una sala nuova NON E' necessariamente migliore di una VECCHIA
    3. Ci sono diffusori audio nel cinema che a stento arrivano a 5000Hz e uno di questi è una serie molto molto diffusa nei cinema perché costano molto molto poco
    4. Il contrasto di una pellicola oggigiorno sarà al massimo 1000:1 tant'è che il contrasto dei proiettori digitali richiesto è 2000:1 (si parla di contrasto REALE, non i 1000.00000.0000:1 pubblicizzati dai vari videoproiettori home )
    5. La definizione REALE delle copie di oggi A VOLTE non arriva a 1K (cioè 1024 pixel), test misurati da Kodak sul campo. La pellicola IN TEORIA arriva a 6K mi pare, ma sul campo, tra copie fatte con i piedi (ad alta velocità e da incompetenti) e cinema fatti con i piedi con materiali fatti con i piedi e proiezionisti che lavorano con i piedi, avere 1K al cinema è grasso che cola. Certe copie secondo me si avvicinano molto alla definizione di un DVD.
    6. Al cinema sei tipicamente MOLTO più vicino allo schermo. Nel mio cinema io scelgo posti a metà sala che sono a proporzione 1:1 con la larghezza. 20m di schermo, li vedo a 20m. D'altro canto si suggerisce di stare a 1,5 volte l'altezza dello schermo se non ricordo male. Ora voi dite che il BD a casa si vede troppo bene. Ma a casa avete un TV largo diciamo un metro e lo vedete da 3-4 metri. Se andate in un cinema con lo schermo da 10m e lo vedete da 30-40m vedrete che la definizione percepita va alle stelle! Per fare un paragone dovreste vedere il vostro blu ray a 1 metro. Ad ogni modo il cinema digitale di oggi è il 2K cioè 2048 pixel orizzontali, pari circa al Blu Ray.
    7. Difficile che l'audio di un BUON cinema (cosa molto rara) sia superiore a quello in casa. Se lo trovate così vuol dire che quel cinema fa pietà. Nordata dice che ha visto Rambo con audio mediocre, se Rambo ha un audio mediocre in quel cinema buonanotte!!! Dico difficile perché è vero che le codifiche Dolby Digital e DTS nel cinema sono un po' antidiluviane (il Dolby Digital del cinema va a 320kbit/s!!!) ma è altrettanto vero che se l'impianto del cinema è ben dimensionato e tarato e la sala è fatta bene e il proiezionista non abbassa il volume perché gli dà fastidio sarà difficile riprodurre quel popo' di roba in casa!
    8. Poi ci sono i proieizonisti appunto, ma anche le gestioni. Molto spesso il proiezionista sa fare quelle poche operazioni atte a far "vedere e sentire" ma non sa assolutamente quello che fa. Troppo spesso le gestioni "tirano a far ciccia" con il personale e ti ritrovi cinema da 15 sale con una sola persona che corre come una matta, e i miracoli non può farli.
    9. Troppo spesso i cinema sono SCHIFOSI, con impianti economici, sottodimensionati, mal montati, mal equalizzati, mal gestiti in sale dall'acustica pessima. IN quel caso anche la migliore copia farà schifo.

    In definitiva il discorso è

    - Se il cinema in questione è OTTIMO sotto il profilo tecnico (cosa rara), la copia è OTTIMA sotto il profilo tecnico (cosa MOLTO rara), il personale è preparato dal punto di vista tecnico (E' possibile?) allora la performance del cinema sarà superiore a quella di un buon impianto casalingo in HD.

    Altrimenti sarà difficile.

    Devo dire che con le tecnologie di oggi se si allestisce una saletta con videoproiettore full HD e quindi si ripresentano le proporzioni 1:1 del cinema e si mette su un bell'impianto massiccio, a quel punto la qualità sarà probabilmente superiore al cinema. Sempre calcolando che per trovare un cinema che possa equiparare quel setup probabilmente bisognerà girare parecchio.

    E' per questo che il cinema va verso risoluzioni 4K (qualcuno dice appunto che la pellicola fa meglio perché arriva al 6K: io rispondo ancora che la pellicola il 6K non lo fa più da una vita!!!) e verso il 3D per compensare.
    Poi, come sempre, un impianto digitale video montato male in una sala pessima... farà sempre schifo.

    Dopo però aver smontato tutto, devo dire che una buona copia proiettata in una buona sala con luminosità adeguata (vero highlander?) e con un buon impianto audio fa la sua bella figura!!!

    Ciao
    Antonio
    Responsabile proiezione Warner Village Firenze ()

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    39
    Grazie Tony. Tu hai capito a fondo la mia domanda, che probabilmente era mal posta perchè poteva sottindendere anche altri aspetti non tecnici.

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    ...6. Al cinema sei tipicamente MOLTO più vicino allo schermo. Nel mio cinema io scelgo posti a metà sala che sono a proporzione 1:1 con la larghezza...
    ...Molto spesso il proiezionista sa fare quelle poche operazioni atte a far "vedere e sentire" ma non sa assolutamente quello che fa. Troppo spesso le gestioni "tirano a far ciccia" con il personale e ti ritrovi cinema da 15 sale con una sola persona che corre come una matta, e i miracoli non può farli....
    Grazie a Tony per la dettagliata replica, che mi ha fatto scoprire alcune cose molto interessanti (avevo sentito anch'io cose trucide sulla qualità del riversamento di alcune pellicole, ma non credevo si arrivasse a tanto! ).
    Ho evidenziato nel quote i due punti IMHO più interessanti dal mio punto di vista (oltre alla questione della pellicola, già citata). A parte la questione della regolazione dei VPR (di certo una buona calibrazione fa una grossa differenza), mi chiedo come si possa sedersi tanto vicino allo schermo, a meno che i posti non siano esauriti...
    Intendiamoci, premesso che molto dipende dalle dimensioni della sala, io non sono uno di quelli che si piazza nelle ultime file (tanto varrebbe guardarsi il film su un CRT!), ma piazzarsi con un rapporto distanza di visione/larghezza schermo 1:1 IMHO è assurdo, è come guardare una partita di tennis dalla sedia dell'arbitro, dopo un po' ti viene il torcicollo...io per il mio VPR prediligo un rapporto di poco inferiore ad 1,4 (sto a circa 220-230cm da uno schermo largo 160cm), che IMHO è la distanza giusta per potersi godere lo schermo nella sua interezza e riempiendo completamente il campo visivo, stando più vicini la visione diventa "fastidiosa". Da una distanza come quella si possono apprezzare al 100% anche le sorgenti full-HD e godersi il film senza spostare continuamente di molto lo sguardo da una parte all'altra dello schermo, non vedo proprio la necessità di stare più vicini...
    Grazie ancora per la dettagliata ed IMHO interessantissima descrizione sull'attuale (e direi tutt'altro che rosea) situazione dei cinema italiani!
    Un saluto,
    Max

    P.S. effettivamente, dopo essermi goduto un bel film sul VPR di casa ieri sera, resto anch'io dell'idea che il mio VPR abbia un contrasto superiore a tutti i film su pellicola finora visti al cinema, mentre riguardo all'audio mi sa che non riesco ad apprezzarlo a pieno solo perché la sera tengo il volume piuttosto basso...sto pomeriggio "mi sfogo" e mi guardo un bel film pieno di esplosioni, panning laterali ed effetti a manetta sui surround!

  15. #45
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Duke

    A parte i gusti personali e le "raccomandazioni" SMPTE, come ti dicevo io mi siedo a poco più di metà sala, non vado nelle prime file. E il rapporto LARGHEZZA/DISTANZA è circa 1:1. Io lo trovo ottimo. Prova a controllare la prossima volta che vai al cinema e vedrai che inconsapevolmente anche te, se non vai nelle ultime file, ti siedi ad una distanza simile. Le sale moderne hanno i posti centrali con queste proporzioni. I vecchi cinema invece no, il monosala in cui ho lavorato aveva uno schermo di 11m ma la sala era lunga 40m. Da metà sala avevi una proporzione 2:1

    Per quanto riguarda le copie, la situazione è peggiore di quella che si possa immaginare purtroppo.

    Per il resto, ripeto che una buona sala con luminosità adeguata (e non dipende purtroppo "solo" dalla lampada montata ma dalla sua centratua, la centratura degli specchi, della macchina, la sua età, manutenzione ecc. ecc.), con schermatura di luce adeguata (=nera o molto scura senza luci di sicurezza che buttano sullo schermo!) e una buona copia, sinceramente ha un livello di contrasto molto apprezzabile.

    Una che mi viene in mente adesso era Ratatouille, molto buona sotto molti punti di vista. Volendo anche Rambo, se si tralscia una parte che è completamente slavata e il fatto che i colori cambiano vistosamente da parte a parte (piccoli dettagli no?)

    Ciao
    A


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •