Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    330

    Punto di vista 3,4mt, base max dello schermo?


    C'è una regola, a parte il proprio gusto, tra queste due misure da tenere a riferimento?
    Come da titolo, se il mio punto di vista è a circa 3,4mt dalla schermo, è preferibile una base da 200cm o da 183cm per gustare al meglio l'immagine 16:9 del vpr?
    Grazie mille.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    *****Edit
    Ultima modifica di francis; 22-08-2007 alle 10:07

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016

    La strada da seguire sarebbe quella di fare delle prove, di sperimentare quindi.

    Entrano in gioco troppi fattori, in gran parte psicofisiologici, per potersi permettere il lusso di saltare una prova sul campo.

    Inoltre è in dipendenza dal proiettore, (se full HD o HD ready, se Lcd o Dlp o Lcd riflessivo) e anche da ciò che più frequentemente si vede.

    Se hai un muro libero a disposizione, (non importa se si trovi in un'altra stanza purchè permetta la visione alla stessa distanza, nella stessa postura e nelle stesse condizioni che avremo nella sala di destinazione) fare delle prove è molto semplice, ed istruttivo, lo schermo di prova dovrà stare alla stessa altezza, la postura dovrà essere uguale.

    Se questo non è possibile si può rimediare in parte anche comprandosi un pannello di compensato nobilitato bianco della misura massima dello schermo a cui si aspirerebbe, (diviso in due per la lunghezza per poterlo più facilmente trasportare, da riunire poi in casa) oppure comprando del telo a buon mercato e autocostruendosi una cornice fissa sempre delle dimensioni massime o anche di più che a volte la prova sul campo riserva molte sorprese.

    Da una prova del genere, o meglio da una serie di prove che sono spesso molto istruttive, (oltre che impedirci sbagli costosi) sarebbe bene non prescindere.

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •