Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    330

    Punto di vista 3,4mt, base max dello schermo?


    C'è una regola, a parte il proprio gusto, tra queste due misure da tenere a riferimento?
    Come da titolo, se il mio punto di vista è a circa 3,4mt dalla schermo, è preferibile una base da 200cm o da 183cm per gustare al meglio l'immagine 16:9 del vpr?
    Grazie mille.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    *****Edit
    Ultima modifica di francis; 22-08-2007 alle 10:07

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016

    La strada da seguire sarebbe quella di fare delle prove, di sperimentare quindi.

    Entrano in gioco troppi fattori, in gran parte psicofisiologici, per potersi permettere il lusso di saltare una prova sul campo.

    Inoltre è in dipendenza dal proiettore, (se full HD o HD ready, se Lcd o Dlp o Lcd riflessivo) e anche da ciò che più frequentemente si vede.

    Se hai un muro libero a disposizione, (non importa se si trovi in un'altra stanza purchè permetta la visione alla stessa distanza, nella stessa postura e nelle stesse condizioni che avremo nella sala di destinazione) fare delle prove è molto semplice, ed istruttivo, lo schermo di prova dovrà stare alla stessa altezza, la postura dovrà essere uguale.

    Se questo non è possibile si può rimediare in parte anche comprandosi un pannello di compensato nobilitato bianco della misura massima dello schermo a cui si aspirerebbe, (diviso in due per la lunghezza per poterlo più facilmente trasportare, da riunire poi in casa) oppure comprando del telo a buon mercato e autocostruendosi una cornice fissa sempre delle dimensioni massime o anche di più che a volte la prova sul campo riserva molte sorprese.

    Da una prova del genere, o meglio da una serie di prove che sono spesso molto istruttive, (oltre che impedirci sbagli costosi) sarebbe bene non prescindere.

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •