Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    Noooo... fammi finire lo spritz!....

    ... non vale nel senso che non c'è la ruota colore.... non che non si muovono!

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da Kilo
    ... non vale nel senso che non c'è la ruota colore.... non che non si muovono!
    Prosecchino pesante eh ??

    Hai scritto che ogni colore viene generato da un chip (quindi con una immagine elaborata ad 8 bit/colore di profondità, mi immagino un proiettore con 16.8M di DMD installati ... spettacolo .... ), in sincrono con la ruota colore.

    Ma se ho un chip per colore, a cosa mi serve la ruota colore ?

    Meglio che ti fai portare anche un paio di crostini va ......

    Mandi !


    Alberto

    P.S. Si nota che stamattina passa poco ??
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    786
    Ciao Albertus!!!

    Boh stasera faccio la prova, vediamo se proiettatew cosi' fanno pena, d'altronde le mie alternative sono: o cd di jpg sulla TV, oppur epigiarsi in 18mila persone intorno allo schermo di un pc (orrido)

    Il VPR sarebbe la soluzione per la mia "vasta " platea di nonneziecuggini assortiti

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Meggy
    Il VPR sarebbe la soluzione per la mia "vasta " platea di nonneziecuggini assortiti
    Contestualizzo un po' meglio il mio intervento:

    Qual'è il plus della proiezione per diapositive? L'increibile bellezza nel vedere immagini di grandi dimensioni con una "luce" e colori quasi tridimensionali.
    Quali sono i contro? la scomodità (metti carrello, togli carrello, gira la diapositiva, ecc..) ma soprattutto il fatto che devi proiettarle al buio! (e il nonno si appisola, il cugggino si mette le dita nel naso, la zia inciampa sul tappeto distruggendo il prezioso vaso ming, ecc) costringendo tutti a fare qualcosa che normalmente appassiona solo per i primi 8-9 secondi....

    Quindi fare come Obi, cioè utilizzare un televisore (problemi di stampaggio a parte) fa sì che quello che perde in qualità (comunque su un plasma con una base di 90 cm è meno evidente), lo si recupera in convivialità (infatti un televisore può essere comunque visto con luce ambiente, magari appena un po' attenuata.

    Invece proiettare con il VPR permette di associare tutti gli aspetti negativi, qualità decisamente poco elevata e tremenda necessità di stare al buio.

    Comunque buon divertimento, ma se ami la fotografia, invece di proiettare, stampa le foto che hai fatto (tra l'altro così rompi di meno a quelli che le foto le guardano per farti un piacere)

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    786

    Mah, adesso che ci penso, una volta nell'attesa di proiettare un dvd con il notebook e zoomplayer, provai ad aprire un paio di illustrazioni e foto proiettandole sul muro, l'effetto me lo ricordo mica male!!

    Per il buio no problem, tutti zitti e seduti e la saletta e' dedicata, quindi un colpo alla tapparella e ho le tenebre.

    Quanto alla convivialità, tu non conosci il parentame mio di Palazzolo sull'Oglio.... ghigneremo come un branco di maiali ubriachi, il divertimento e' garantito

    Grazie a tutti per le varie indicazioni!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •