|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: VPR HD-ready: Quale per max 1200€ ??
-
16-07-2007, 16:42 #1
Guest
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 77
VPR HD-ready: Quale per max 1200€ ??
Un saluto a tutti gli esperti del Forum e ad Emidio in particolare. Sono qui per chiedere in consiglio riguardo un acquisto che ho intenzione di fare a breve:
Mi serve un VPR HD-ready da usare per il PC (videogiochi e internet) e per i film (SD e HD).
Premetto che la distanza di proiezione è di circa 5mt e il proiettore non può essere posizionato perpendicolarmente al centro dell'immagine proiettata ma è spostato di circa 50cm.
Le caratteristiche che chiedo sono: Un tempo di risposta non superiore agli 8ms (se LCD) , una buona luminosità e una definizione di 1280 con immagine priva di disturbi video.
Cosa mi dite in proposito ??
-
17-07-2007, 07:23 #2
Qui si pone l'eterno dilemma lcd o dlp. Cerca di fare una prova con qualche dlp per capire se soffri del famoso effetto rainbow: in caso negativo puoi pensare all'acquisto di un infocus serie IN, come il IN76, che stanno dando su ebay a circa 1300 euro, ma se soffrissi del rainbow non ti resta che un vpr LCD tra i quali ti suggerisco l'hitachi pj 300.
-
02-08-2007, 18:13 #3
Guest
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 77
L'Hitachi PJ-TX300 è un buon proiettore xchè costa 998€ ed ha un design accattivante.... di contro nei test pecca sia sul lato "effetto griglia" (presente in modo marcato) sia per quanto riguarda le connessioni posteriori ed i segnali accettati (si ferma al 1080i)
L'IN76 è un gioiello... non privo di pecche ma pur sempre un gioiello. Ce l'ho qui in prova (grazie ad un amico rivenditore) per 10 giorni ... poi se mi decido gli do i soldi se no lo restituisco. (vuole 1350€). Che dire: I film si vedono molto bene... sia da DVD (dove si notano molti particolari inaspettati) sia con sorgenti 720P (provate da PC) dove da il meglio di se.... la storia dell'effetto arcobaleno non la capisco... a volte mi sembra di vedere qualcosa del genere altre volte no... devo indagare maggiormente per essere sicuro al 100%.... tu per caso non hai filmati real time di alcuni DLP che proiettano immagini varie ?? Dai filmati si vede ugualmente o devo proprio constatarlo direttamente??
Illuminami...thx.
P.s. Qualcuno conosce il Latency Time dell'Hitachi ?? Non vorrei vedere effetti scia negli FPS in caso optassi per quello....
-
02-08-2007, 22:09 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 45
io ho il "vecchio" tx 200 , distanza di visione da 3,5 metri su schermo da 2m e di effetto griglia neanche l'ombra. E' visibile solo da 1 metro dallo schermo..
Accetta anche il 1080p come segnale in ingresso ( testato)
Il tutto a maggior ragione per il tx300...
L'ho usato tutto inverno con l'xbox360 con gears of war e pgr3 e la resa e' ottima, nessuna scia indesiderata.
-
03-08-2007, 20:15 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 98
Originariamente scritto da Ginger79
.... di contro nei test pecca sia sul lato "effetto griglia" (presente in modo marcato)
sia per quanto riguarda le connessioni posteriori ed i segnali accettati (si ferma al 1080i)
per il discorso 1080i, visto che usi un htpc a cosa ti serve avere qualcosa diverso dal 720p?
lo mappi 1:1 ed è la cosa migliore che puoi fare....
L'IN76 è un gioiello... non privo di pecche ma pur sempre un gioiello. Ce l'ho qui in prova (grazie ad un amico rivenditore) per 10 giorni ... poi se mi decido gli do i soldi se no lo restituisco. (vuole 1350€). Che dire: I film si vedono molto bene... sia da DVD (dove si notano molti particolari inaspettati) sia con sorgenti 720P (provate da PC) dove da il meglio di se.... la storia dell'effetto arcobaleno non la capisco... a volte mi sembra di vedere qualcosa del genere altre volte no... devo indagare maggiormente per essere sicuro al 100%....
se invece sai come cercarlo e lo cerchi, puoi scorgerlo anche se nella visione normale non avresti problemi.
Altra cosa: la visione prolungata ti stanca gli occhi?
c'hai fatto caso?
-
04-08-2007, 11:00 #6
Guest
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 77
Originariamente scritto da Apple
Se mi dite che di effetto scia neanche l'ombra e che la "griglia" non è così visibile se ben calibrato potrei anche farci un pensierino... anche perchè parliamo di 350€ in meno (che non sono pochi, almeno x me). L'Hitachi avrei poi la possibilità di portarlo a casa senza pagare l'IVA e il costo si ridurrebbe ulteriormente fino a 800€ circa.
Ovviamente aspetto Settembre xchè comprarlo in Agosto non mi sembra il caso... visti i ritardi che ho avuto con i corrieri nell'ultima settimana.
Riguardo le ultime domande ti rispondo subito: L'effetto arcobaleno non mi sembra di notarlo particolarmente però ripeto devo capire meglio di cosa si tratta e se il difetto si manifesta sempre o solo in particolari scene e/o ambiti di utilizzo. Riguardo invece agli occhi ti dico subito che voglio un VPR proprio per evitare l'affaticamento della vista che mi si manifesta utilizzando monitor/TV a basso polliciaggio (P.S. In salotto ho un Toshiba retroproiezione da 60" ma il PC lo visualizzo su un 20" e sto cominciando ad accusare colpi).
Che connessione vorrei!??! Mah una semplice DVI-D (che l'InFocus ha... anche se con riduttore) ma che l'Hitachi non ha. Non potrei MAI collegare il PC (che è dotato di scheda grafica con due uscite DVI) ad una presa VGA... è uno spreco vedere un segnale digitale trasformato in analogico... questo è un altro grosso problema (per quanto mi riguarda) dell' Hitachi..... risolvibile solo tramite un Cavo DVI-D/HDMI di buona qualità.Ultima modifica di guest_20997; 04-08-2007 alle 11:31
-
04-08-2007, 11:34 #7
Anch'io ho avuto il PJ-TX200, di cui il PJ-TX300 è l'evoluzione, e ti assicuro che alla normale distanza di visione, da 1,5 volte la base dello schermo in su, non c'è alcuna zanza visibile.
Accetta segnali fino al 1080p anche se, ovviamente, è molto meglio mandargii segnali a 720p per avere una corretta mappatura 1:1.
Inoltre questa serie dell'Hitachi ha un service menù che ti permette regolazioni impensabili con altri vp (se sai dove mettere la mani ovviamente).
Già il normale menù utente permette regolazioni molto precise ed estese.
Se leggi il thread sul TX200 troverai diversi suggerimenti e come accedere al service menù.
Inoltre ha un ottica di qualità molto elevata e possibilità di decentramento molto ampie.
Nel complesso, concordo anch'io che sia uno dei migliori, se non il migliore, LCD HD Ready nella sua fascia di prezzo.
L'Infocus non l'ho mai visto in funzione ma ne ho letto bene ed anche le prove che sono uscite confermano che è un ottimo prodotto.
Vale però quanto detto da kaljeppo sul rainbow. Un problema che potrebbe riguardare non solo te ma anche le persone con le quali abitualmente useresti il vp: famigliari, amici. ecc….
L'ideale sarebbe fare una prova di visione insieme a queste persone ed usando spezzoni "critici" (titoli di coda, panning veloci di cose chiare su fondi scuri, ecc…).
Se nessuno avverte il rainbow allora puoi scegliere fra i due solo in base agli altri parametri.
Infine considera le possibilità dei due zoom.
Dai 5 metri, che indichi come distanza di proiezione, lo zoom dell'Hitachi ti darebbe un schermo dai 242 cm ai 388 cm di base.
Mentre l'Infocus andrebbe da 258 cm a 327 cm.
Qui puoi fare le verifiche:
http://www.projectorcentral.com/Hita...ulator-pro.htm
http://www.projectorcentral.com/InFo...ulator-pro.htm
Considera che una distanza di visione ottimale va da 1.6x a 2X la base dello schermo.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
04-08-2007, 13:23 #8
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 98
Originariamente scritto da Ginger79
Che connessione vorrei!??! Mah una semplice DVI-D (che l'InFocus ha... anche se con riduttore) ma che l'Hitachi non ha. Non potrei MAI collegare il PC (che è dotato di scheda grafica con due uscite DVI) ad una presa VGA... è uno spreco vedere un segnale digitale trasformato in analogico... questo è un altro grosso problema (per quanto mi riguarda) dell' Hitachi..... risolvibile solo tramite un Cavo DVI-D/HDMI di buona qualità.
costa poco e risolve tutto....
oppure appunto un cavo hdmi-dvi che altri non è che un cavo dvi con connettore hdmi da una parte.
hdmi e dvi sono compatibili!
-
16-08-2007, 10:36 #9
Guest
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 77
Allora...decisione quasi presa. Io punterei sull'Hitachi PJ-TX300 (che porto a casa a circa 800€ esclusa iva)... anche se, da una recente ricerca su E-Bay ho trovato un BenQ W9000 (ricondizionato) a 600€ e considerando la fama di tale proiettore e il fatto che è un Full-HD la cosa mi da da pensare.. e non poco.
Adesso mi chiedo: Dovendo usare la risoluzione di 1280X720 si vede meglio (e parlo a 360°) un 3LCD Hd-ready come l'Hitachi (che è nativo 720P) oppure il BenQ W9000 che essendo Full-HD deve scalare a 720P ?!?
Normalmente lo scaling porta ad un degrado dell'immagine ma nel caso del W9000, essendo un VPR di ottima qualità e di fascia alta, nonostante lo scaling, potrebbe anche superare l'Hitachi a risoluzione nativa in termini di qualità ... o sbaglio ?
Qui ho bisogno di risposte concrete da chi li ha provati entrambi con mano.
-
20-08-2007, 10:38 #10
che perdita di qualità avrei usando la lente in modalità wide?
Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...
-
20-08-2007, 16:08 #11
Guest
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 77
Questo Thread è stato aperto per avere risposte specifiche, concrete e soprattutto chiare in merito all'oggetto. Di domande ne ho già troppe io... grazie.
Ultima modifica di guest_20997; 21-08-2007 alle 10:48