Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Noviglio,Milano
    Messaggi
    333

    Sharp XV-Z 10000 e Digital Video


    ciao a tutti,
    ho appena letto la recensione del mio Sharpone su Digital video e adesso cammino a 10 cm da terra !!
    FADAX

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    A me invece la prova non è piaciuta, sono finiti i toni ENTUSIASTICI caratteristici delle prove di alcuni digitali ( vedi Infocus 7200 )e hanno fatto spazio ad un indifferenza a mio avviso poco incoraggiante
    per chi volesse scegliere QUESTO GIOIELLO.

    Le misure hanno dato ragione a cio' che i miei occhi hanno potuto constatare, UN OTTIMA MACCHINA, passata quasi in sordina, pubblicato in un numero estivo, ( nonostante viene distribuita gia' da mesi ), dal costo non PROIBITIVO come l' HT 300 e con delle rifiniture e delle immagini superiori al 7200.
    Il tutto OVVIAMENTE secondo la mia OPINIONE !
    Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Noviglio,Milano
    Messaggi
    333
    Cutellone ha scritto:
    A me invece la prova non è piaciuta, sono finiti i toni ENTUSIASTICI caratteristici delle prove di alcuni digitali ( vedi Infocus 7200 )e hanno fatto spazio ad un indifferenza a mio avviso poco incoraggiante
    per chi volesse scegliere QUESTO GIOIELLO.

    Le misure hanno dato ragione a cio' che i miei occhi hanno potuto constatare, UN OTTIMA MACCHINA, passata quasi in sordina, pubblicato in un numero estivo, ( nonostante viene distribuita gia' da mesi ), dal costo non PROIBITIVO come l' HT 300 e con delle rifiniture e delle immagini superiori al 7200.
    Il tutto OVVIAMENTE secondo la mia OPINIONE !
    concordo con te',
    probabilmente SHARP non ha un marcketing adeguato
    fadax

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    238
    Considerate che il numero dove è recensito lo Sharp è pieno di pagine di pubblicità di prodotti Sharp... Forse avevano paura di essere accusati di favoritismo per un loro inserzionista, qualora ne avessero tessuto le lodi con toni entusiastici...

    Cmq lo Sharp 10000 è veramente un gioiello (vedi anche la prova su HTprojectors), il cui solo difetto (abbastanza pensante IMHO) è di non avere il percorso ottico sigillato.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    A mio parere la prova è ben fatta, forse un pò corta (come al solito), ma equilibrata, e la riprova di ciò è proprio la mancanza di quei "TONI ENTUSIASTICI" dei quali bisogna sempre diffidare.

    Fra l'altro non capisco una cosa: la prova dell'Infocus 7200 non mi sembrava così "entusiastica" o, almeno, non tanto come quella dello Sharp Z9000 a cui mancava solo una marcetta di sottofondo......

    P.s.: ci stiamo lamentando del "peso delle parole" e poi pretendiamo che proprio le riviste di settore si facciano prendere dall'esaltazione ??

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Noviglio,Milano
    Messaggi
    333
    Leru76 ha scritto:
    Considerate che il numero dove è recensito lo Sharp è pieno di pagine di pubblicità di prodotti Sharp... Forse avevano paura di essere accusati di favoritismo per un loro inserzionista, qualora ne avessero tessuto le lodi con toni entusiastici...

    Cmq lo Sharp 10000 è veramente un gioiello (vedi anche la prova su HTprojectors), il cui solo difetto (abbastanza pensante IMHO) è di non avere il percorso ottico sigillato.

    non sapevo del percorso ottico non sigillato, questo è un problema per la polvere che potrebbe infiltrarsi o della luce che si perde ?
    se il problema è la luce non mi sembra che dall'nvolucro del PJ esca della luce.
    fafax

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    80

    voti prove

    buongiorno a tutti ,sono nuovo del forum e volevo avere proprio a proposito di questi vpr una spiegazione per l'evidente differenza di punteggio(infocus 7200 8,7 sharp 8,1).Ma il contrasto ed il livello del nero non sono migliori nello sharp? ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    238
    fadax ha scritto:
    non sapevo del percorso ottico non sigillato, questo è un problema per la polvere che potrebbe infiltrarsi o della luce che si perde ?
    se il problema è la luce non mi sembra che dall'nvolucro del PJ esca della luce.
    fafax
    Il problema è nella polvere. Dopo molte ore di utilizzo, si possono formare degli aloni più o meno evidenti creati dalla polvere che si accumula sulla lente. E' quello che è successo ad esempio nel mio Nec Lt81, che dopo 1000 ore di utilizzo (a proposito, la lampada mi ha abbandonato giusto ieri ) presenta diverse chiazze che si notano nelle scene di totale buio.
    Con il percorso ottico sigillato si è al riparo da questo spiacevole inconveniente.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Cutellone ha scritto:
    ... passata quasi in sordina, pubblicato in un numero estivo...
    Eppure, il numero estivo, che rimane nelle edicole per due mesi, è uno dei più venduti. Non è quindi da sottovalutare.

    fadax ha scritto:
    concordo con te',
    probabilmente SHARP non ha un marcketing adeguato
    Io non sono completamente d'accordo. Più che altro mi sembra un po' prematuro giudicare adesso, prima di avere i numeri sulle vendite. Che poi è la cosa più importante


    simo70 ha scritto:
    ... volevo avere proprio a proposito di questi vpr una spiegazione per l'evidente differenza di punteggio(infocus 7200 8,7 sharp 8,1).Ma il contrasto ed il livello del nero non sono migliori nello sharp? ciao
    Nelle misure, tutti i proiettori vengono misurati in condizioni di default, preferendo quelle impostazioni che ne favoriscano comunque le prestazioni.

    Mi sembra ovvio come il modello InFocus 7200 abbia un bilanciamento del bianco molto più vicino al riferimento rispetto allo Sharp. Ecco spiegato il gap di due punti nell'equilibrio cromatico. D'altra parte, nello Sharp (come anche nell'InFocus) è possibile comunque correggere l'equilibrio come meglio si crede.

    Simile il discorso per quanto riguarda l'uniformità, sia per l'intensità luminosa che per la componente cromatica del bianco.

    Lo Sharp ha un quadro di intensità luminosa leggermente spostato nell'angolo inferiore destro con l'angolo opposto più indietro (13,3 lux contro 8,9 lux). Estremamente corretta invece la componente cromatica del bianco. Sul 7200 invece, oltre al "refuso" dell'angolo inferiore destro (in realtà erano 31,7 lux e non 21,7) c'è una zona centrale più in evidenza.

    Le due prestazioni sono comunque molto vicine ed anche le due votazioni. Ma il problema degli arrotondamenti fa il resto.

    Per quanto riguarda i colori, lo Sharp è leggermente avanti.

    Il voto per le caratteristiche luminose invece è lo stesso.

    E' vero che il nero dello Sharp è molto più contenuto. Come anche il contrasto "matematico". Ma si tratta di valori che dovrebbero dare indicazioni più sull'installazione.

    Lo Sharp infatti è consigliato per schermi da 2 a 2,5 metri di base mentre l'InFocus 7200 può anche superare tranquillamente i 3 metri di base, dall'alto della sua potenza luminosa.

    E' chiaro invece che un proiettore poco luminoso con un livello del nero troppo elevato prenderebbe un voto inferiore

    Questo per dire che non bisogna fermarsi alle medie. Considerate tutte le prestazioni nel dettaglio, senza dimenticare il commento.

    Emidio

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    80

    x emidio e gli altri appassionati di vpr

    Sempre riguardo alle differenze di valutazione volevo dire che se 2 vpr più o meno della stessa fascia di prezzo e caratteristiche tecniche hanno due voti finali così diversi(per le misure non sono in grado di spendere giudizi ma il voto dovrà pure servire a qualcosa ed anche i toni del commento sembrerebbero migliori x l'infocus)il lettore ne deduce che l'infocus è migliore,o no? scusate per l'insistenza ma sono proprio interessato all'acquisto di uno dei due

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Re: x emidio e gli altri appassionati di vpr

    simo70 ha scritto:
    ... il lettore ne deduce che l'infocus è migliore,o no? scusate per l'insistenza ma sono proprio interessato all'acquisto di uno dei due
    Ciao simo70.

    Ti ringrazio per la domanda. La aspettavo da moltissimo tempo

    Una premessa.

    Purtroppo i voti si riferiscono soltanto alle prestazioni rilevate in condizioni di default.

    Qualche anno fa non ero d'accordo con questo approccio poiché si correva il rischio ogni volta di sottovalutare le prestazioni di un prodotto che, dopo la taratura, avrebbe meritato prestazioni ben più importanti.

    Il Manuti ricorderà molto bene le tante polemiche

    Con il senno di poi, devo dire che il Megister non aveva poi tutti i torti.

    Prima di tutto perché non è detto che un cliente qualsiasi debba per forza dotarsi di un termocolorimetro e dell'esperienza necessaria per una taratura perfetta.

    Inoltre, benché coadiuvata da uno strumento, una calibrazione - pre misura - è comunque un'operazione con molti rischi, limitata dalle capacità dell'operatore.

    Il rischio onnipresente è quello di favorire le prestazioni di un prodotto solo perché abbiamo avuto più tempo per la calibrazione oppure perché abbiamo raggiunto il massimo delle prestazioni in meno tempo. Oppure perché in quell'occasione siamo stati più bravi

    Altre volte dobbiamo comunque scegliere un compromesso: è il caso della curva del gamma che non ha mai un andamento costante.

    In questo caso cosa è meglio? preferire le espansioni dei neri ai bassi livelli o cercare di linearizzare al massimo la curva pur con qualche rinuncia?

    Insomma, per questi (ed altri) motivi, abbiamo deciso di lasciare tutti i proiettori nelle condizioni di default, scegliendo di volta in volta le impostazioni (comunque predefinite) che possano mettere il prodotto nelle migliori condizioni.

    L'unica eccezione è rappresentata dai proiettori tritubo per tutta una serie di motivi che - se vi interessa - potremmo trattare in un altro thread.

    Per i motivi fin qui esposti, le misure - per il momento - ci danno indicazioni sulla qualità del prodotto ma anche sulla sua taratura "di fabbrica".

    In questo caso, è chiaro come il 7200 abbia una taratura più vicina al riferimento rispetto al 10000.

    Anche per questo motivo l'InFocus ha avuto un punteggio più elevato.

    Nello stesso momento, posto che il grafico dell'equilibrio cromatico può essere corretto con una taratura, il gap tra i due prodotti si riduce notevolmente, fin quasi ad annullarsi.

    Poi, sempre considerando le misure, possiamo iniziare con l'analisi dei prodotti in relazione ai nostri obiettivi.

    Ci piace un proeittore con uno straordinario livello del nero? Oppure abbiamo bisogno di riempire schermi generosi?

    Non abiamo tempo da perdere con la taratura oppure siamo disposti a qualche sacrificio per l'elaborazione sistematica di tutti i parametri delle immagini?

    Insomma, quei numeri vicino ai grafici - ma soprattutto il totale bene in evidenza - sono stati pensati sicuramente per facilitarne la comprensione da parte dei lettori meno smaliziati. Ma anche per attirare l'attenzione su una pagina - quella delle misure - che viene spesso dimenticata

    Emidio

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Concordo pienamente con le misure sulla taratura di default per i digitali.
    I clienti a cui sono destinati sono del tipo Plug&play, i frequentatori di questo forum sono pecore nere. A patto poi di segnalare eventuali migliorie ottenibili, come e in che ordine di grandezza...
    Con gli analogici che comunque richiedono una taratura iniziale... è un altro discorso.
    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    80

    ancora x emidio


    premesso che li visionerò entrambi(e bene visto il prezzo)in base alle tue considerazioni forse il 7200 sarà più adatto ,il dubbio è che siccome la stanza è di 4,70x4,30 monterò un telo non più grande di 2-2,5 mt base ed allora l'infocus sarà un pò troppo luminoso per uso film,proprio nella prova si parla di un filtro(nd2 mi sembra),questa sarebbe una buona soluzione ed eventualmente a quale costo e dove si possono reperire? ps.dissipare i dubbi di un principiante con questa velocità e chiarezza dimostra "spassionata passione",complimenti sinceri!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •