|
|
Risultati da 31 a 45 di 154
-
26-05-2003, 15:41 #31carbo ha scritto:
Tutti quei soldi in più li spenderei solo nel momento in cui potrò esclamare: "Cacchio, questo si che da m..da al mio 300!". Siccome questa esclamazione (a parte guardando un tritubo) non l'ho ancora fatta non vedo ***** devo buttar via € 500 per ottenere un lieve miglioramento.
Per Vinicius:
Adesso non esagerare! Diciamo che al Sud siete di bocca buona!
"Per quanto riguarda i costi mi sembra strano che 500E su 2200 possano
obbligarti ad un acquisto forzato... magari non ritevi importante
il contrasto e hai ritenuto risparmiare quei soldini. "
Quindi hai ritenuto inifluente le differenze dei 2 Vp ed hai optato
per il risparmio.
Nel mio caso invece (che possiedo gia' da tempo impianto audio ed amenita' varie come HTPC) ho ritenuto che per superare il livello di
qualita' dello Z90E dovevo superare ben piu' di 500E ed arrivare
magari ad un bel Nec HT1000 da 5000E.
E qui si che ci sono differenze!! :-)
Ti ripeto, come nel precedente post, sempre a livello personale...
Ciauzz
-
26-05-2003, 15:54 #32
Ma chi te lo ha detto?
Nidios ha scritto:
Lo Z90 come X1 hanno le matrici HD2 cioe' specchi che ruotano a 12°
gradi invece che 10° e sfondo color nero invece che argentato
(vedi luce spuria).
Ciao da Fabio
Mi pare molto improbabile che lo x1 abbia la matrice hd2 !!!!!
PeppePeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
26-05-2003, 16:16 #33
Re: Re: Re: Re: Consiglio per chi sta comprando il PTAE300 senza averlo visto
peppemar ha scritto:
Scusa av-joe, ma non mi pare che sia quello che avete fatto voi, il 300 lo avete collegato ad un htpc, dando la colpa al 300, anche perche' mi pare di capire che collegandolo al primare in composito le cose siano cambiate, non e' che il cavo vga che utilizzavate era una ciofeca ? e scambiavate per vert. band. un semplice disturbo elettrico ?.
I cavi usati erano sempre gli stessi, e l'unica macchina che aveva le righe verticali era il panny.
Indubbiamente, ma questo lo abbiamo scritto, con il component il fenomeno si attenuava (anche se non scompariva del tutto), e questo conferma che il 300 si comporta meglio con lettori stand-alon, o forse semplicemente che l'ingresso component è migliore del VGA.
Il punto ed il motivo per cui joe ha aperto la discussione non credo sia stabilire se il panny ha dei difetti o no, se si veda bene o no; credo che ogni VPR abbia i suoi difetti e credo ognuno debba decidere con i propri occhi cosa si vede bene e cosa si vede male.
Il fatto è che tu hai detto che la "zanza NON C'È" e non che non ti da fastidio, hai definito il 300 SBALORDITIVO e SPETTACOLARE, beh questo lo posso pensare di un Barco Cine9, difficilmente di un Panasonic PTae300.
Diverso era se dicevi: beh per quello che costa qualcosa si vede, oppure: rispetto al 100 hanno fatto un bel salto di qualità.
E ancora, io non avevo mai visto il 100 e leggendo gli ultraentusiastici post sul forum mi ero fatto un'idea dell'apparecchio, beh quando l'ho visto andare ti giuro mi sono chiesto se era proprio quello il miracolo di cui tanto si parlava, ci sono rimasto veramente male, dopo decine e decine di post pensavo di vedere veramente un bel proiettore e..... si vedeva veramente male.
Ora la storia si ripete con il 300, solo che stavolta ero "preparato" al fatto che poteva anche non essere "meraviglioso", ma pensa chi non lo ha mai visto ma fidandosi di qello che legge da chi considera un esperto compra un apparecchio simile...Ciao
Alberto
-
26-05-2003, 16:18 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 325
Matrici
Da quello che ho appreso sul forum, ci sono due tipi di matrici DMD (ma forse sono più di due!), le matrici di tipo BLACK con microspecchi che ruotano a +/- 12° e con un sistema per eliminare la luce spuria, e le matrici ti tipo vecchio (non black) con rotazione a +/- 10°. Il nome HD2 credo si riferisca solo alla matrice di formato 1280x720 (quindi 16/9) del tipo BLACK.
L' X1 monta una matrice 800x600 di vecchio tipo mentre lo Z90 monta una matrice di tipo nuovo sempre 800x600, ma nessuno dei due monta la HD2.
-
26-05-2003, 16:39 #35
Re: Re: Re: Re: Consiglio per chi sta comprando il PTAE300 senza averlo visto
peppemar ha scritto:
Scusa av-joe, ma non mi pare che sia quello che avete fatto voi, il 300 lo avete collegato ad un htpc, dando la colpa al 300, anche perche' mi pare di capire che collegandolo al primare in composito le cose siano cambiate, non e' che il cavo vga che utilizzavate era una ciofeca ? e scambiavate per vert. band. un semplice disturbo elettrico ?.
Non sono molto d'accordo sul fatto di utilizzare il composito, magari s-video, ma composito !!!!!
Io il mio 300 l'ho collegato in component interlacciato, esattamente come il vecchio 100, non ho mai visto vb, ne effetti pettine o altro.
Di collegare il 300 ad un htpc non so' a quante persone possa interessare, come hai detto tu un digitale deve essere plug and play, e mi pare che il 300 abbia persino una scart , cosa che non ha nessuno.
Ti consiglio di rivedere il 300 collegato nel modo piu' semplice possibile, lo stesso manuale riporta che il miglior collegamento si ottiene da un component.
I computer servono ad altro, lasciamoli stare.
Ciao
Peppe
Io non sono un "cavettaro", i cavi non li "sento" e non li "vedo" e non sarei in grado di distinguere un Van Den Hull (che avrò scritto pure sbagliato) dal cavetto del supermercato. Quando mi serve un cavo guardo a che frequenze deve lavorare e mi scelgo un cavo che abbia le caratteristiche adatte senza tante storie (per il prj uso dei cavetti coassiali sottili usati per i flussi a 2Mb e non riscontro alcun problema).
Comunque non so che cavi erano e chi li abbia portati, ma non mi sembravano assolutamente cavetti da usare per legare il sacco della spazzatura, tutt'altro. Inoltre non sono un mega esperto di prj, ma non sono neanche cecato e un disturbo elettrico lo riconosco. Per 5 anni mi sono occupato della bassa frequenza di una tv privata e facevo montaggio non lineare.
Il discorso dei pc da lasciar perdere, è una tua opinione come quella che il 300 sia così eccezionale. Magari con il 300 sarà così visto il fatto che non si può pilotare 1:1, ma per il resto dei prj su questa terra il pc è la manna. Lo vedo più come un altro difetto del 300 che per un difetto dei pc.
Per chiudere... il discorso del composito... Non ho detto di utilizzare il composito, ma che la maggior parte della gente che compra i prj non sa neanche cosa è il composito ne lo s-video.
Chiedono un cavetto al negoziante per attacarlo, e se non ha la scart nella maggior parte dei casi gli danno i cavetti per i vcr scart-composito, e quello usano. E perchè non dovrebbero farlo? loro mica sono tecnici, e il commesso (che ai loro occhi è l'esperto competente) quello gli ha dato.
Per questo ritengo che un digitale deve essere almeno accettabile anche in composito e senza necessità di tarature, sennò perde il suo significato e tanto vale prendere un crt.
Poi tutti i menù di servizio sono sicuramente ben accetti.
CiaoSe quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
26-05-2003, 19:00 #36
Re: Matrici
tommyseb ha scritto:
Da quello che ho appreso sul forum, ci sono due tipi di matrici DMD (ma forse sono più di due!), le matrici di tipo BLACK con microspecchi che ruotano a +/- 12° e con un sistema per eliminare la luce spuria, e le matrici ti tipo vecchio (non black) con rotazione a +/- 10°. Il nome HD2 credo si riferisca solo alla matrice di formato 1280x720 (quindi 16/9) del tipo BLACK.
L' X1 monta una matrice 800x600 di vecchio tipo mentre lo Z90 monta una matrice di tipo nuovo sempre 800x600, ma nessuno dei due monta la HD2.
da 1280x720, ma in ogni caso sia lo Z90E che l'X1 montano le DMD di
seconda generazione, vale a dire le DDR a 12°.
Eccovi il link del'X1:
http://www.infocus.com/products/prod...=1&prod=x1&c=4
Ripeto la mia personale opinione... nel mondo digitale solo queste ultime matrici riescono a dare una senzazione di tridimensionalita'
che serve per rendere realistica l'immagine di un film.
PS. quando cambio casa pensero ai tritubo...
Ciao
-
26-05-2003, 19:54 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 1.918
Max Connery ha scritto:
profondità, ma questo è il limite dei digitali finchè non faranno una lampada che produce anche il nero...
-
26-05-2003, 20:59 #38av-joe ha scritto:
La vedevo anche sullo z90 a 2,5 metri... con lente anamorfica da 1-1,2 metri.
Sono molto interessato!!Ivan
-
26-05-2003, 21:33 #39adams ha scritto:
ma tu adesso hai lo Z1?
Se si, io me lo terrei stretto! Si parla dello Z2 a ottobre...
per quanto riguarda la polvere... non mi sembra di averne...
ho avuto dei problemi di colorimetria in passato
ma da quando lo lascio in standby sembrano risolti...
Rox
No ho sempre il Sanyo PLV30.
Pur tenendo l'ambiente in cui si trova in condizioni diciamo asettiche, passando l'aspiravolvere sul tappeto ogni volta prima di usarlo, l'ho già fatto pulire due volte per una macchia prima al centro e poi in basso a sinistra visibile su sfondo nero.
Anche adesso dopo averlo fatto appena pulire c'è una lievissima macchia in alto a sinistra.
Temo che la polvere entri un po' troppo facilmente.
E poi c'è stato un certo tipo su AF online che lamenta lo stesso problema sullo Z1.
Quindi?
Il Panasonic PTA 300 non l'ho visto funzionare, tuttavia ho visto il Panasonic PTA 100 collegato peraltro in s-video (forse per questo i colori mi sembravano poco contrastati), che mi ha stupito per la definizione dell'immagine e una certa naturalezza cinematrografica.
Immagino che in component avrei avuto colori più saturi.
Si suppone che il Panny PTA300 sia su un livello qualitativo nettamente superiore, anche lette le rece del Frattaroli e di AF, che lo considerano migliore del Sanyo.
Il discorso però si complica per quanto riguarda l'assistenza anche se in mancanza di alternative serie potrei spedirlo direttamente a Milano dove mi sembrano abbastanza ferrati..ù
Tu che dici?
Body"Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).
-
27-05-2003, 08:24 #40ivan ha scritto:
Scusa l'ignoranza...ho lo Z90, che lente anamorfica era ???
Sono molto interessato!!
Leggi qua
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=3300Ciao
Alberto
-
27-05-2003, 10:58 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 325
Re: Re: Matrici
Nidios ha scritto:
Perdonate il mio gravissimo errore... allora: l'HD2 e' per la matrice
da 1280x720, ma in ogni caso sia lo Z90E che l'X1 montano le DMD di
seconda generazione, vale a dire le DDR a 12°.
Eccovi il link del'X1:
http://www.infocus.com/products/prod...=1&prod=x1&c=4
Ripeto la mia personale opinione... nel mondo digitale solo queste ultime matrici riescono a dare una senzazione di tridimensionalita'
che serve per rendere realistica l'immagine di un film.
PS. quando cambio casa pensero ai tritubo...
CiaoUltima modifica di tommyseb; 27-05-2003 alle 11:02
-
27-05-2003, 11:01 #42Body ha scritto:
No ho sempre il Sanyo PLV30.
[cut]
Tu che dici?
Body
se noti davvero questa differenza... allora...
potrebbe valerne la pena...
io comunque aspetterei l'autunno che porta sempre buoni frutti...
tanto adesso si allungano le giornate e il proiettore
resta in letargo più a lungo del solito....
Rox- H/K AVR 4500 - Kit 5.1 CHARIO Piccolo - Philips 963 SA - Sanyo PLV Z1 -
-
27-05-2003, 11:10 #43
Re: Re: Re: Matrici
tommyseb ha scritto:
Certo, non ne sono sicuro, ma ho letto da qualche parte che il DMD sul X1 è quello da 10° di rotazione(sul sito Infocus non è specificato), infatti pare che l'unica differenza tra l'X1 e il 4800 appena uscito sia proprio il fatto che il 4800 monta la matrice da 12° (in questo caso sul sito è specificato - http://www.infocushome.com/pdf/4800/...800_DS_ENG.pdf -).
Ciao
PeppePeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
27-05-2003, 11:23 #44
Re: Re: Re: Re: Matrici
peppemar ha scritto:
Scusatemi ma l'unica matrice prodotta dalla texas, dlp con specchietti a 12 gradi e' la black chip hd2, e l'infocus x1 costa troppo poco per potere montare tale matrice.
Ciao
Peppe
...fatto salvo che non scopra adesso che il mio NEC sia un HD2, e con ovvio sommo piacere
ciao
stefano61TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /
-
27-05-2003, 11:42 #45
Re: Re: Re: Re: Re: Matrici
stefano61 ha scritto:
Ciao peppe, non credo che specchietti a 12 gradi e black chip siano sinonimo di matrice HD2, infatti il mio HT1000 monta una matrice HD1 ma con i suddetti microspecchi a 12 gradi e black chip.
...fatto salvo che non scopra adesso che il mio NEC sia un HD2, e con ovvio sommo piacere
ciao
stefano61
Posso sbagliare, ma mi pare proprio cosi'.
Che io sappia di queste matrici non ce ne sono tantissime quindi ......
Di sicuro le hd2 le montano il sim 2 300 ed l'infocus 7200 e qualche nuovo prodotto.
Ciao
PeppePeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868