Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 34
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    21

    CONSIGLI PER ACQUISTO VPR


    Ciao a tutti, sono un neofita riguardo a vpr, ma credo di aver trovato il forum e il sito giusto.

    Sono un appassionato di cinema, nella mia nuova casa sto allestendo una sala per la visione dei film. Per l'audio sono soddisfatto dal mio sistema 5.1 onkyo e casse wharfedale. Per il video vorrei avere delle dimensioni generose e pensavo ad un vpr HD oppure ad un televisore a retroproiezione HD.
    Chiedo un consiglio a voi esperti. Mi consigliereste un vpr? Secondo voi il tv a retroproiezione può essere considerato un alternativa?
    La mia distanza tra il vpr e la parete e' di 4 metri, diciamo che non posso spendere un patrimonio...ma vorrei un consiglio da voi su un buon modello, almeno le caratteristiche che deve avere per poter proiettare una diagonale a 4 metri di distanza di circa 100 pollici. La luminosità è un problema? (i modelli visiti da me in espsizione in funzione non mi hanno mai soddisfatto...anche se non costavano mai più di 800 € ed erano posizionati in ambienti luminosi).
    I modelli HD per i videoproiettori sono un salto in avanti sulla qualita' dell'immagine e dei colori come lo è stato per il tv? (mai visto un vpr HD in funzione).
    Insomma consigliatemi qualche buon modello dal costo intorno ai 3000€ , grazie mille (lcd-dlp).
    Scusatemi se sono stato prolisso...ma avrei così tante domande...

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    Mi consigliereste un vpr? Secondo voi il tv a retroproiezione può essere considerato un alternativa?
    beh, dipende...
    la TV a retroproiezione è una TV, nel senso che la useresti anche in condizioni di elevata luminosità ambientale per guardarci il TG e le altre trasmissioni televisive.
    Il proiettore generalmente lo si usa esclusivamente per la visione di film e altro materiale in ambiente quanto più possibile oscurato (dopo tutto al cinema si sta al buio).
    Poi da valutare eventuali problematiche legate al posizionamento econsiderare comunque il maggior coinvolgimento dettato dal proiettore.

    La mia distanza tra il vpr e la parete e' di 4 metri, diciamo che non posso spendere un patrimonio...ma vorrei un consiglio da voi su un buon modello, almeno le caratteristiche che deve avere per poter proiettare una diagonale a 4 metri di distanza di circa 100 pollici.
    ok, dimensioni raggiungibili con molti dei proiettori (dimentica allora un retro se vuoi i 100") stando nel budget da te indicato.

    La luminosità è un problema? (i modelli visiti da me in espsizione in funzione non mi hanno mai soddisfatto...anche se non costavano mai più di 800 € ed erano posizionati in ambienti luminosi).
    La luminosità è un fattore importante più per uso dati che cinematografico: in genere un proiettore home cinema non ha livelli di luminosità elevatissimi o comunque è più importante e determinante il rapporto di contrasto piuttosto che la luminosità, proprio in virtù dell'utilizzo in ambienti bui. Certo che a parità di contrasto, se devi proiettare in ambiente non completamente oscurato, allora meglio avere qualche lumen in più.

    I modelli HD per i videoproiettori sono un salto in avanti sulla qualita' dell'immagine e dei colori come lo è stato per il tv? (mai visto un vpr HD in funzione).
    Oramai tutti i proiettori nella fascia di prezzo da te indicata hanno matrici 1280x720, quindi pienamente compatibili con i segnali in alta definizione.
    Con i proiettori full HD appena usciti rischi di sforare il budget da te indicato, anche perché ti invito a tener conto di:
    - il maggior dettaglio dettato dalle 1080 linee verticali anziché 720 lo percepisci stando non troppo distante dallo schermo: da 4 metri con base 2 metri (92" 16:9) è appena appena percettibile.
    - oltre al costo del proiettore devi mettere in conto una sorgente adeguata, cavi ed un buon telo: come sempre il sistema dev'esser bilanciato, altrimenti rischieresti di annullare eventuali benefici offerti dal proiettore (o da un altro componente della catena)

    Insomma consigliatemi qualche buon modello dal costo intorno ai 3000€ , grazie mille (lcd-dlp).
    hai diverse possibilità, sia come LCD che DLP.
    Tenendo conto delle osservazioni di cui sopra, dacci qualche maggiore info sulla distanza di visione (non di proiezione che hai già indicato), sulle caratteristiche dell'ambiente, dove andresti a proiettare, sorgente da abbinare, ecc.
    Hai già visto qualcosa o hai la possibilità di vedere qualcosa di serio? (esclusi centri commerciali con vpr entry level non tarati ed in sale illuminate)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    21
    Morenus, non so come ringraziarti per il tempo che mi hai dedicato...
    la distanza di visione è di circa 3,5 metri, l'ambiente e' una stanza di 4 metri per 5 metri, bianca con una porta finestra, la sorgente dovrebbe essere un lettore blueray-dvd più una console.
    In effetti non ho mai visto una demo seria e fatta a regola d'arte di un vpr, magari potreste indicarmi dei negozi molto specializzati dove è possibile paragonare diverse soluzioni tecniche (penso che il vero metro di giudizio è la visione diretta, come l'ascolto per l'acquisto dei diffusori). Abito a Monfalcone (vicino Udine e Trieste).
    Per quanto riguarda la tecnologia credo non sia facile scegliere tra DCP o LCD..probabilmente sono simili oppure magari, per una diagonale di 100 pollici e una distanza di visione di 3,5 metri, come nel mio caso, una delle due tecnologie è da preferire.
    Inoltre: mi viene un dubbio...probabilmente il mio schermo non raggiunge i 100 pollici, poiche la parete dove avviene la proiezione e' larga 2,8 metri ed alta 2,6 metri...quindi non so probabilmente riuscirei ad ottenere circa un 70 pollici..o giù di li.

    Grazie ancora.
    Ultima modifica di maxstef; 27-01-2007 alle 18:30

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    Citazione Originariamente scritto da maxstef
    la distanza di visione è di circa 3,5 metri, l'ambiente e' una stanza di 4 metri per 5 metri, bianca con una porta finestra, la sorgente dovrebbe essere un lettore blueray-dvd più una console.
    sorgenti che immagino non sono compresi nel budget da te indicato, giusto?
    Da quella distanza, con una base di 100" e con una sorgente HD (blueray) puoi anche optare per un proiettore full HD, ma come detto, da valutare.

    In effetti non ho mai visto una demo seria e fatta a regola d'arte di un vpr, magari potreste indicarmi dei negozi molto specializzati dove è possibile paragonare diverse soluzioni tecniche (penso che il vero metro di giudizio è la visione diretta, come l'ascolto per l'acquisto dei diffusori). Abito a Monfalcone (vicino Udine e Trieste).
    Ti ho mandato un messaggio privato.

    Per quanto riguarda la tecnologia credo non sia facile scegliere tra DCP o LCD..probabilmente sono simili oppure magari, per una diagonale di 100 pollici e una distanza di visione di 3,5 metri, come nel mio caso, una delle due tecnologie è da preferire.
    oltre che dalle preferenze personali, dipende un attimo anche dal budget e dal discorso hd ready / full hd:
    - se optassi per un full hd, obbligatoriamente LCD per rientrare (o comunque non sforare eccessivamente) nel budget da te indicato
    - se optassi per un hd-ready potresti scegliere entrambi, ma:
    - da verificare se soffri l'effetto arcobaleno dei DLP
    - se potessi destinare gran parte del budget al proiettore allora ok per il DLP, altrimenti se per il solo proiettore dovessi star sotto ai 2000, gli LCD diventerebbero la scelta obbligata.

    Inoltre: mi viene un dubbio...probabilmente il mio schermo non raggiunge i 100 pollici, poiche la parete dove avviene la proiezione e' larga 2,8 metri ed alta 2,6 metri...quindi non so probabilmente riuscirei ad ottenere circa un 70 pollici..o giù di li.
    schermo a cornice fissa o a discesa?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    21
    Grazie ancora Morenus.

    Per quanto riguarda le dimesioni dello schermo (circa 80 pollici) cosa mi consiglieresti (DLP-LCD)? e secondo te il full HD per uno schermo di quelle dimensioni da reali vantaggi oppure mi conviene acquistare solo un HD?
    Il mio badget diciamo che è solo per il vpr, è intorno ai 2500-3000 euro, vorrei un sistema ovviamente non professionale ma comunque che dia dei buoni risultati.
    Per il pannello non saprei...immagino che quello motorizzato presenta qualche problema di istallazione...(ho solo una presa in basso), se non sono brutti da vedere mi va anche bene un pannello fisso (non saprei...dammi un consiglio..), l'importante è che sia di buona qualità.

    Ti prego Morenus, dimmi cosa compreresti tu con questo budget (vpr e pannello), magari un paio di modelli. La mia fiducia è totale

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    308
    Sharp Z3000 dlp.
    Ciao
    Nilo
    Sala HT mansarda dedicata: HOME CINEMA KATRONIT VPR Epson TW 5500 - Ampli AV NAD 763 100wx6 - Finale Michealson & Austin TVA1 KT88 - DVD/CD player NAD T550 - Blu-ray Samsung BD-P2500/P1580 - Front Rogers Studio 1a - Center Visonik Evolution (Morel)- Rear Rogers LS2a - SUB Jamo - Sat MySkyHD - HTPC Coolermaster - Vcr Svhs & TBC - Cavi MonsterCableThx, HDMI Lindy - Switch HDMI Lindy - Remote Harmony 885 - (In sala: Plasma Samsung 50" + pre processore Nad 910 + ampli Nad 3220 + diffusori Chario Syntar 1 + PS3 + XBOX360 + Wii + 2° postazione SKY HD) www.nilonet.it

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    Citazione Originariamente scritto da Katronit
    Sharp Z3000 dlp.
    concordo

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    21
    Grazie mille per il consiglio diretto e chiaro.
    Mi spiegate quale è il vantaggio di un DLP rispetto a LCD nella visione dei film?

    Rispetto a questo modello come valutate il Panasonic PT-AE1000 e l' Epson EMP-TW1000 - 3LCD 1080p
    Ultima modifica di maxstef; 02-02-2007 alle 09:54

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Citazione Originariamente scritto da maxstef
    Mi spiegate quale è il vantaggio di un DLP rispetto a LCD
    che con il DLP potrai vedere meglio i colori... ...dell'arcobaleno!

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    21
    vuoi dire che veramente i colori hanno una resa migliore nel DLP oppure ironicamente intendi dire che l'effetto arcobaleno è molto presente...!!

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    461
    Ti rispondo con una battuta: il rainbow è negli occhi di chi guarda.
    Nel senso che si può esserne più o meno sensibili; ultimamente poi il fenomeno è stato drasticamente ridotto negli ultimi prodotti full HD.
    Impossibile rimanere impassibili invece, alle immagini proiettate da un buon DLP, se 1080p poi...
    Fully balanced is simply better ♪ ♫
    Let's listen more and better. Just Hi Rez music!

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    21
    vuoi dire che un DLP ha delle immagini migliori ad un LCD?
    Sai dirmi qualcosa dei modelli che ho menzionato sopra rispetto allo sharp DLP?

    ps: mi risulta che un DLP 1080p costa mediamente più di 4000 euro...

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    461
    Parlo ovviamente a titolo personale, onde evitare guerre di religione e sì, preferisco il DLP.

    Quanto alla scelta dei modelli, chi meglio del Magister può condurti verso la meta?
    http://www.htprojectors.com/

    Buona lettura!
    Fully balanced is simply better ♪ ♫
    Let's listen more and better. Just Hi Rez music!

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    21
    Chi e' magister, dimmi dimmi... vuoi dire che al link che mi hai mandato posso trovare gli articoli per scegliere il giusto vpr?
    Tu sei d'accordo sul consiglio che mi hanno dato di prendere lo Sharp Z3000 dlp? considerando che non volgio spendere più di 3000 euro?

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008

    generalmente i DLP offrono una migliore resa cromatica, una miglior profondità e livello del nero, però non si può generalizzare poiché, come sempre, sono da tenere in considerazioni le caratteristiche dei signoli modelli nonché la fascia di prezzo.
    Sotto i 3000 lo Sharp Z3000 è il DLP che mi piace di più dato che la concorrenza in quella fascia è data soprattutto dagli LCD come il Panasonic AX100, Sanyo Z5 & Co, che la fanno spesso da padroni costando circa la metà e con un rapporto q/p molto vantaggioso. A salire di prezzo gli LCD secondo me non si considerano proprio (tranne forse i nuovi full HD ma devo ancora vederli in dettaglio), quindi...
    Per quanto riguarda l'arcobaleno, è molto soggettivo e nei modelli recenti è sempre meno evidente in virtù soprattutto della maggior velocità di rotazione e numero di elementi della ruota colore.
    Cmq dovresti vederlo dal vivo per scoprire se ne soffri o meno.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •