|
|
Risultati da 46 a 60 di 112
-
03-10-2006, 12:53 #46
-
03-10-2006, 12:58 #47
Tralasciando gli inutili calcoli economici, che lasciano il tempo che trovano, su una cosa mi sento di dare ragione all'artista: quanto può durare il mercato della videoproiezione con il proliferare di schermi piatti sempre più grandi?
Cioè, nel momento ormai non molto lontano (diciamo 3-5 anni??), in cui gli schermi LCD, Plasma, OLED, SED e chi più ne ha più ne metta, da 80-100 pollici costeranno una cifra abbordabile (4-5.000 Euro?), chi sentirà più l'esigenza di un videoproiettore?
In questi termini la videoproiezione ha davvero i giorni contati....
antani
-
03-10-2006, 13:10 #48
Ciao Artista.
Intanto sarebbe megli usare il minuscolo quando scrivi, a meno che tu non voglia URLARE QUELLO CHE SCRIVI.
Originariamente scritto da Artista76
E non parlo per posizione presa, ma per test fatti personalmente col mio "scrauso" TX200 ed un suntuoso Pionner PDP-436 di un mio amico, che adesso ha un TX200 pure lui e sul Pio ci vede Domenica in (ma sto lavorando anche su questo)
RIFLESSA DA UN APPOSITO TELO CHE RIFLETTE E RIFRANGE LA LUCE, DOVE SI INTRODUCONO TUTTA UNA SERIE DI ARTEFATTI DOVUTI ALLA RIFRAZIONE,
Sai la differenza fra riflessione e rifrazione?
Mi spieghi poi quali sarebbero gli "artefatti" dovuti alla rifrazione?
ACQUISTANDO UN BIGLIETTO A 4,7 EURO (CINE***Y)
Qui a Bologna sono tutti a € 7.50
A arte questo ti hanno già detto che al cinema vedi solo le prime visioni. Se vuoi vedere film anche solo di tre mesi fa non puoi più, per non parlare delle serie televise, delle raccolte, ecc…
ANCHE IO APPENA POSSIBILE COMPRERO’ UN VIDEOPROIETTORE, MA LO FACCIO PIU’ PER LA PASSIONE CHE PER CONVENIENZA!!!
È un lusso, sempre più abbordabile ma pur sempre un lusso.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-10-2006, 13:15 #49
Originariamente scritto da antani
E poi come fai a riavvolgere un plasma?
Te lo devi tenere sempre "aperto" e non tutti hanno lo spazio per farlo, mentre un cassonetto da 15x10cm lo metti dappertutto, anche davanti al TV.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-10-2006, 13:18 #50
Accennavo anche io qualcosa del genere, però nel frattempo quello che
dice non mi sembra particolarmente logico.
Anche perchè andare al cinema è una cosa diversa dall'avere un HT.
Il conto fatto in quella maniera è completamente insensato.
Essere proprietari di un HT NON è equivalente ad andare per x anni al
cinema, cosi come essere propietari di un automobile non è equivalente
ad avere la tessera dell'autobus.
E di ragioni se ne potrebbero tirar fuori migliaia ma che si riducono ad una,
l'HT è TUO, il cinema no.
-
03-10-2006, 13:33 #51
Originariamente scritto da Girmi
Tu sai meglio di me che altri fattori entrano in gioco: estestica, status, ecc.
L'ingombro è davvero rilevante? Oppure l'arredamento delle nostre case sarà disegnato intorno ai nuovi monsterscreen? E poi anche i proiettori sono intrusivi, se penso alle discussioni che ho fatto con l'architetto per avere un risultato esteticamente appena decente....
Inoltre la funzionalità di uno schermo piatto è nettamente superiore rispetto ad un proiettore, per via dei requisiti di luce ambientale.
-
03-10-2006, 13:38 #52
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 443
Artista mi ha convinto: vendo tutto e torno al cinema (non una volta la settimana, ma quattro o cinque, verso le 23-24 che è l'ora abituale nella quale mi guardo un film, magari anni '40-50 in BN: dove proiettano stasera "Ladri di biciclette" o "Giungla d'asfalto"?).
Un problema: per venerdì sera ho invitato un po' di coppie d'amici a vedere (in prima serata, per l'occasione) "M, il mostro di Dusseldorf" di Lang. C'è qualcuno (frequentatore di sale cinematografiche tradizionali) che non l'ha mai visto, ma sono sicuro che quando gli spiegherò i conti di Artista, si rassegnerà ad andare al cinema a vedere l'ultimo successo di Neri Parenti: un po' meno suspence ma sai le risate...
E poi -a pensarci bene- c'è un marito tra gli invitati che mi prende sempre in giro come se lo invitassi alla fatidica corazzata: passare ai film italiani contemporanei (Nanni Moretti incluso) lo riconcilierà con il cinema. Per essere sicuro che si diverta gli prenoto il posto vicino ad un convalescente di tosse catarrosa annessi e connessi che sgranocchia noccioline.
Chi vuole il C3X per regalo? L'unico peso sarà il costo della lampada.
CiaoDisplay LG Oled 83C34 - Lettori Blu ray Magnetar UDP-800 - Pannde pd-670eu - Reavon UBR-X100 - Sony UBPX1100es - 2xSony UBPX800
Decoder ecc. Sky Q Black - AppleTV 4k - Blackmagic Design Atem Mini Pro - Matrix 4x2 KuWFi - Splitter Feintech 1x4 - Sintoamplificatore Denon AVC-A110 - Diffusori Klipsch 2xRF7 - RC7 - 2xRP600M - 2xRP500SA - 2x41SA - 4xRS7 - 2xRW12 - Imac 27" i9 - Poltrone Caloi Tila
-
03-10-2006, 13:38 #53
Originariamente scritto da Artista76
è tarato meglio di un multisala... in questo caso le "dimensioni" non contano
Originariamente scritto da Artista76
Per non parlare delle facce degli amici abituati al 42" superfigo, quando gli sbatti in faccia un 100" ben tarato...
Certe soddisfazioni non hanno prezzo...
Se poi non hai mai visto in funzione una sala HT di qualità e ben tarata, ti consiglio un giro sull'apposita sezione del forum.... ne vedrai delle belle.
byeVpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
Benwest HT
-
03-10-2006, 13:49 #54
Originariamente scritto da Artista76
plasma/LCD da 90'' qualcuno farà sicuramente il confronto
.
Poi faremo anche il rapporto prezzo/prestazioni e tireremo le somme.
Fino ad allora io mi tengo il vpr .... e tu andrai al cinema ... e vissero felici e contenti.
Ciao
Dream
-
03-10-2006, 13:52 #55
Originariamente scritto da antani
I display HD rappresentano (se non ricordo male) ca. il 4% del totale dei TV venduti nel 2005 e i mondiali non sono serviti al lancio.
I CRT continuano ad avere una posizione più che dominate nelle vendite e soprattutto nelle case (motivo questo delle scarse produzioni TV in 16:9)
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-10-2006, 14:26 #56
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Apian Jentil
- Messaggi
- 1.926
Io continuo ad avere seri dubbi sull'attendibilità di Artista.
Dalla terminologia utilizzata non mi ha asssolutamente convinto. Nel "mio" mondo esiste un circuito chiamato Ballast che controlla l'accensione, il refresh, la tensione applicata alla lampada e non puo' prescindere dalla lampada stessa (non per caso viene fornito insieme alla lampada stessa)
Contattando alcune persone di un centro assistenza di Milano (con il quale ho ancora ottimi riapporti), non sono a conoscienza di fantomatici "accenditori". Di ballast ne sanno, e parecchio, ma di accenditori....nisba.
Il resto non lo commento proprio perchè mi paiono proprio delle provocazioni belle e buone.Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva+ Focal
+ Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....
-
03-10-2006, 14:34 #57
L'"accenditore" forse e' qualcosa di questo tipo che ha a che fare con le lampade?
Accenditori ad alta tensione
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
03-10-2006, 14:38 #58
Io se volete ho un accendino, però più che con le lampade funziona con le candele...
-
03-10-2006, 14:52 #59
Originariamente scritto da Artista76
Ebbene, non è così: incredibile ma vero, anche il sottoscritto, come la maggior parte del forum, lo fà solo per passione
Mettano il dito quà sotto quelli che prima di comprare il VPR hanno anche lontanamente pensato a quanto risparmiavano di cinema .......
E mettano il dito quà sotto quelli che in tutta coscenza pensano che una proiezione di 80/100 pollici equivalga e/o sia raffrontabile con un plasmon da 50'
Auguri per il prossimo proiettoreIl blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
03-10-2006, 15:30 #60
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 70
Italiano (accenditore) Inglese o termine internazionale (ballast o lamp driver). credevo di parlare con italiani.
I tecnici di Milano sono quelli che mi chiamano per ricevere i miei report tecnici e per spiegargli come rispondere ai clienti.
Solo alcuni hanno capito il vero senso della discussione......
Dove volevo arrivare?
Farsi un cinema buono in casa al momento costa troppo!!!!
Rifrazione: vedi per esempio http://it.wikipedia.org/wiki/Rifrazione o altro.