|
|
Risultati da 1 a 15 di 55
Discussione: Filtro ND: "fatti, non ....."
-
11-04-2003, 19:47 #1
Filtro ND: "fatti, non ....."
Allora, sono tre giorni che passo le notti ad ottimizzare la taratura con il colorfacts (eventualmente aggiungere .com per chi ancora non sapesse cosa fosse).
Poco fa, mi sono detto: provo un attimo il filtro ND che ho acquistato più di un mese fa e che non ho ancora provato perchè non so come fisarlo. Ovviamnete il problema è rimasto e l'ho attaccato con del nastro da pacchi.
Comincio con le misure.
Triangolo di gamut: sostanzialente simile, forse un filo traslato in basso, ma non so se sia effetto placebo, perchè me lo sarei aspettato.
Contrasto full on-off: come senza filtro, anche qui la misura conferma quello che ipotizzavo: se aggiungi un vetro grigiastro, non fai che diminuire sia il nero che il bianco, il contrasto non cambia.
Passo al contrasto con SCACCHIERA tipo pseudo-ANSI, misuro:cappero, il contrasto è PIU' CHE RADDOPPIATO
e proprio nella misura più significativa!
A questo punto vado a vedere il bilanciamento cromatico e la temperatura colore. Buone notizie anche su questo fronte. I due grafici si sono mossi di poco, veramente poco, la T colore è scesa di 200/300 gradi. Per il resto devo dire che si è alzato leggermente il verde, ma questo può dipendere anche dal filtro che sicuramente sarà tutt'altro che ideale, il mio è un HOYA.
Considerazioni:
il mio è un dlp con circa 700lumen dichiarati, al giorno d'oggi direi "uno schifo". Per ottenere una colorimetria ottimale avevo già dovuto abbassare paurosamente il verde, cosa che mi ha portato ad un dimezzamento della luminosità e ad una diminuzione del contrasto, visto che il nero era rimasto inalterato. Il filtro ha abbassato la luminosità massima, ulteriormente della metà, idem per quella minima, alias nero, che è molto più nero che grigio, ora.
Evidentemente la luminosità sparata dai proiettori digitali sulle zone illuminate è così elevata da andare ad inquinare anche quelle scure.
Ad occhio i colori sono più saturi e gradevoli, soprattutto il rosso, che era un po' troppo arancione.
Conclusioni:
compratevi un filtro ND. Anzi, un filtro ND dovrebbe essere fornito in bundle con tutti i proiettori per uso ht. Se avete un proiettore molto luminoso, che proietta su uno schermo non esagerato (il mio è 150cm), prendete in seria considerazione anche il filtro più pesante di quello minimo.
Anche se questa ha il sapore di una mini-recensione, spero in commenti e considerazioni.Ultima modifica di ludovico; 11-04-2003 alle 20:15
Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC
-
11-04-2003, 20:54 #2
Finalmente una buona notizia..........
Complimenti Ludo, era ora che qualcuno parlasse per DIRETTA CONOSCENZA ............
SalutiGli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande
-
11-04-2003, 21:17 #3
non sono molto interessato all'argomento però Ludovico se domani mi dai misure più preciso prove a chiedere a mio fratello se riesce a realizzarmi una flangia che ti permetta di accoppiare il filtro alla lente
Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
11-04-2003, 22:39 #4
Re: Filtro ND: "fatti, non ....."
ludovico ha scritto:
il mio è un dlp .... (cut)
E magari lo proviamo anche sugli LCD (il nastro da pacchi lo offro io)
A presto...
byezz
-
12-04-2003, 00:15 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Re: Filtro ND: "fatti, non ....."
ludovico ha scritto:
cut...il filtro ND che ho acquistato più di un mese fa e che non ho ancora provato perchè non so come fisarlo. Ovviamnete il problema è rimasto e l'ho attaccato con del nastro da pacchi...cut
Il Blu Tack ti risolverebbe il problema del fissaggio.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
12-04-2003, 00:43 #6
grazie ragazzi per il suggerimento sul montaggio, ma a questo punto visto i risultati stavo pensando ad una operazione a cuore aperto e infilare il filtro direttamente sul percorso della luce, prima della matrice, in questo modo dovrei abbattere anche la luce spuria
Devo dire, però che per ora preferisco la situazione senza filtro, no , non ho cambiato idea, semplicemente il proiettore è stato tarato per funzionare senza, ora la taratura è "completamente" da rifare
per domani non lo riesco a portare, il paziente è ancora in terapia intensiva, magari la prossima volta.Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC
-
13-04-2003, 11:27 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Non voglio assolutamente mettere in dubbio la bontà delle tue misurazioni ma la domanda che mi passa per la testa, ogni volta che sento parlare di ND2, è la seguente: se va così bene, come mai non ci hanno pensato i costruttori?
Passi per i pj business, dove serve la massima luminosità, ma su quelli specificamente progettati per ht, non credo che siano pochi euro di differenza a spaventare le varie panasonic, sony, sharp, sim2 etc..
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
13-04-2003, 11:32 #8
Per il montaggio sul PANNY , ho risolto in modo che mi permetta la
rimozione del Filtro senza dover ogni volta usare il nastro adesivo.
Ho comprato una ghiera 55mm ---58mm , l'ho fissata con delle microstrisce di Nastro Isolante. Ho comprato poi un ND2 da 58mm anziche' 55. Cosi' il filtro viene avvitato alla perfezione e posso rimuoverlo ogni volta che voglio senza dover per questo riattacarlo all' ottica.
AntonioGli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande
-
13-04-2003, 12:00 #9
Cutellone,
ho già eseguito il trapianto ;-). Ora il filtro è sul percorso ottico tra lampada e matrice. ieri sera, dopo la piacevolissima giornata da valebon, ho rieffettuato la calibrazione con la modifica hardware. Nonstante abbia finito poco prima delle tre, non ho potuto fare a meno di rimanere estasiato per tre quarti d'ora di fronte ad un film (lord of the ring). Ovviamnete il confronto non va fatto al volo tra metti e togli, bisogna regolare perfettamente tutto, vedere, poi mettere il filtro, ri-regolare tutto e poi fare il confronto delle immagini. Confermo le misurazioni: il contrasto con scacchiera a 4x4 quadranti è più che raddoppiato.
Aurel,
ti rispondo così:
-perchè le curve di calibrazione di tutti i monomatrice fanno più o meno schifo? non potrebbero definirne di migliori, l'ho fatto io con un colorfacts, perchè loro no?
-nel 95 la nokia sfornò un ricevitore con un hardware incredibile, il MM9500, ma un software scadente, questo non è mai stato adeguatamente sviluppato ufficialemente, ma tutti sapiamo cosa gli appassionati sono stati in grado di tirar fuori da questo apparecchio.
Guarda, non voglio far sparate, e mi dispiace che l'incontro da Valebon non sia stato oggi, perchè avrei portato sicuramente il mio davis, ti scrivo le parole seguenti avendo notato che hai un marquee 8500, dopo aver visti quello di linomatz un paio di mesi fa, l'ecp 3100 di peval e l'ecp 3500 di pacchio, il sony di valebon, peraltro montato da due giorni quindi assolutamente non tarato come dovrebbe. La profondità d'immagine del mio davis non l'ho mai vista su un monotubo e credo possa rivaleggiare con un 7inch.
Il guanto di sfida è lanciato, se qualcuno vorrà raccoglierlo, sarò ben felice, sicuro di non sfigurare. Ovviamente non tutto è perfetto, rimane un priettore a matrice, comunque credo che ci siano ulteriori margini, con la lente anamorfica (aurel, come mai i costruttori non la mettono di serie?)
Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC
-
13-04-2003, 12:10 #10
ecco perchè ieri sera non ti sei voluto fermare a casa mia ma sei scappato verso Ravenna
sono proprio curioso di vederlo il tuo davis se vuoi io oggi osno a casa... visto che i 150 cm di base del tuo schermo lo sacrificano se vuoi passare da me c'è uno schermo da 220x150 cm che aspetta il tuo Davis(ci sarebbe anche un tritubo ma se il mio fosse "starato" come quello di Valebon fresco di installazione mi bacerei i gomiti
)
Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
13-04-2003, 12:14 #11aurel ha scritto:
Non voglio assolutamente mettere in dubbio la bontà delle tue misurazioni ma la domanda che mi passa per la testa, ogni volta che sento parlare di ND2, è la seguente: se va così bene, come mai non ci hanno pensato i costruttori?
Passi per i pj business, dove serve la massima luminosità, ma su quelli specificamente progettati per ht, non credo che siano pochi euro di differenza a spaventare le varie panasonic, sony, sharp, sim2 etc..
Ciao. AurelioBYEZALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD
-
13-04-2003, 16:28 #12
Mentre scrivo queste righe Ludovico sta tornando a casa sua (con un'espressione tipo questa :
) con il suo Davis dlp.
Abbiamo fatto un confronto un po improvvisato tra il suo dlp "nd2-modded" ed il mio tritubo ECP4100 staratissimo.
grazie all'interfaccia extron che ci ha permesso di mandare contemporaneamente lo stesso segnale rgbhv via bnc al mio ecp e via vga al suo dlp ed alle funzionalità di TT abbiamo potuto confrontare in tempo reale simultanemante le stesse immagini alle stesse dimensioni (l'unico problema un poco di luce spuria che "sporcava" parte dell'immagine del tritubo).
che dire... sapevo che il mio tritubo era starato ma il confronto è stato impietoso sotto questo punto di vista(prima o poi dovrò mettere mano come si deve alla taratura)
Fresco dell'incontro di ieri posso tranquillamente dire che il davis, senon sbaglio già vecchio di 3 anni, rivaleggiava tranqillamente alla pari con i pj lcd/dlp visti ieri a casa di Valebon e l'immagine proiettata mi è parsa davvero molto molto godibile.
tridimensionalità molto buona (in realtà lo scrivo solo per fare contento Ludovico) e colorimetria perfetta (e ci mancherebbe ora che siamo finalmente dotati di colorimetro
) rimane il rammarico di non aver potuto vedere la differenza tra la curva colore ottenuta tramite colorimetro e quelle standard preimpostate (Ludovico nella fretta di partire ha lasciato a casa il telecomando
) in quanto secondo Ludovico la differenza di profondità è netta con la nuova curva ottenuta con il colorfacts.
Un plauso anche all'ottica Zeiss davvero eccellente (nessun problema di keystone seppure l'installazione fosse molto improvvissata: il pj è stato poggiato sul telaio del mio centrale posteriore)
Per quanto riguarda l'arcobaleno non l'ho notato particolarmente e cmq mai sullo schermo (parte dell'immagine cadeva sulla cornice grigio-chiaro della mia tv e li l'effetto arcobaleno era molto evidente ma penso sia normale)
I veri problemi del suo proiettore, non penserete mica che non abbia trovato difetti, sono principalemte 2:
1) i rossi sono davvero fiacchi (il logo di Toy story e Moulin Rouge sono stati impietosi da questo punto di vista)
2) alcune difficoltà nel riprodurre i panning lenti laterali.
Personalmente ho trovato anche gli incarnati (sopratutto in lotr) un po fiacchi ma potrei essere condizionato dall'evidente viraggio al rosso del mio pj nelle condizioni di default impostte per brightness, contrast, saturation, gamma, etc etc (ora mi occherà di risalvare tutte le impostazioni di TT epr ogni film che abbiamo visionato)
Complimenti a Ludovico ed al suo davis che seppur "vecchio" (mi pare abbia 3/4 anni e nel nostro campo 4 anni sono ere geologiche) dimostra di reggere ancora il passo.Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
13-04-2003, 17:47 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Gurenaccio ma ti decidi o no a mettere mano al PJ e dargli una sistemata???
Metti un po' mano a quel benedetto astigmatismo e allo scheimpflug vedrai come migliora la situazione!!!
-
13-04-2003, 21:51 #14
ludovico
ciao
posso chiederti cosa hai cambiato delle tarature nel passaggio al filtro?
grazieEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
13-04-2003, 23:24 #15
tutto e niente.
il davis è un proiettore un po' particolare, il tipico prodotto da smanettoni, non permette di regolare le alte e le basse luci, bensì di definire le curve colori per punti e interpolazione tra questi. Semplicemente ho ritarato la colorimentria come avevo fatto prima senza filtro, ma tenendo il filtro. Cerco di tradurre in un linguaggio standard quello che ho fatto: ho duvuto abbassare il verde di un po', boh diciamo due-tre tacche, e una di rosso. Il comportamento del filtro è tutto sommato molto lineare, quindi non dovrebbe essere troppo difficile trovare l'impostazione equivalente a quella senza.
Ho fatto una prova anche mettendo un polarizzatore lineare che avevo in casa: un disastro.
Mi piacerebbe provare un po di filtri che agiscano sui colori, per vedere cosa succede, ma non è che posso acquistare tutto quello che mi salta in mente...
Eseguendo il test del triangolo di gamut ad occhio i tre colori primari sono diversi, migliori, diciamo più saturi, ma non ho capito se questo ha portato ad una reale modificazione del triangolo. Quello originale non l'avevo salvato.
Qualche esperto di colorimetria mi sa dare una spiegazione? Emidio?Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC