• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Filtro ND: "fatti, non ....."

ludovico

New member
Allora, sono tre giorni che passo le notti ad ottimizzare la taratura con il colorfacts (eventualmente aggiungere .com per chi ancora non sapesse cosa fosse).
Poco fa, mi sono detto: provo un attimo il filtro ND che ho acquistato più di un mese fa e che non ho ancora provato perchè non so come fisarlo :rolleyes: . Ovviamnete il problema è rimasto e l'ho attaccato con del nastro da pacchi.
Comincio con le misure.
Triangolo di gamut: sostanzialente simile, forse un filo traslato in basso, ma non so se sia effetto placebo, perchè me lo sarei aspettato.
Contrasto full on-off: come senza filtro, anche qui la misura conferma quello che ipotizzavo: se aggiungi un vetro grigiastro, non fai che diminuire sia il nero che il bianco, il contrasto non cambia.
Passo al contrasto con SCACCHIERA tipo pseudo-ANSI, misuro: :eek: cappero, il contrasto è PIU' CHE RADDOPPIATO :eek: :eek: e proprio nella misura più significativa!
A questo punto vado a vedere il bilanciamento cromatico e la temperatura colore. Buone notizie anche su questo fronte. I due grafici si sono mossi di poco, veramente poco, la T colore è scesa di 200/300 gradi. Per il resto devo dire che si è alzato leggermente il verde, ma questo può dipendere anche dal filtro che sicuramente sarà tutt'altro che ideale, il mio è un HOYA.

Considerazioni:
il mio è un dlp con circa 700lumen dichiarati, al giorno d'oggi direi "uno schifo". Per ottenere una colorimetria ottimale avevo già dovuto abbassare paurosamente il verde, cosa che mi ha portato ad un dimezzamento della luminosità e ad una diminuzione del contrasto, visto che il nero era rimasto inalterato. Il filtro ha abbassato la luminosità massima, ulteriormente della metà, idem per quella minima, alias nero, che è molto più nero che grigio, ora.
Evidentemente la luminosità sparata dai proiettori digitali sulle zone illuminate è così elevata da andare ad inquinare anche quelle scure.
Ad occhio i colori sono più saturi e gradevoli, soprattutto il rosso, che era un po' troppo arancione.

Conclusioni:
compratevi un filtro ND. Anzi, un filtro ND dovrebbe essere fornito in bundle con tutti i proiettori per uso ht :D. Se avete un proiettore molto luminoso, che proietta su uno schermo non esagerato (il mio è 150cm), prendete in seria considerazione anche il filtro più pesante di quello minimo.

Anche se questa ha il sapore di una mini-recensione, spero in commenti e considerazioni.
 
Ultima modifica:
Finalmente una buona notizia..........:)

Complimenti Ludo, era ora che qualcuno parlasse per DIRETTA CONOSCENZA ............


:)

Saluti
 
non sono molto interessato all'argomento però Ludovico se domani mi dai misure più preciso prove a chiedere a mio fratello se riesce a realizzarmi una flangia che ti permetta di accoppiare il filtro alla lente ;)
 
ludovico ha scritto:
il mio è un dlp .... (cut)

Caspita Ludovico, visto che domani tu e Guren venite su, perchè non ti porti il Davis?? così ci dimostri il filtro ND "dal vivo" !
E magari lo proviamo anche sugli LCD (il nastro da pacchi lo offro io :D )
A presto...
byezz
 
ludovico ha scritto:
cut...il filtro ND che ho acquistato più di un mese fa e che non ho ancora provato perchè non so come fisarlo :rolleyes: . Ovviamnete il problema è rimasto e l'ho attaccato con del nastro da pacchi...cut
Ho visto come lo ha fissato m.tonetti.
Il Blu Tack ti risolverebbe il problema del fissaggio.
 
grazie ragazzi per il suggerimento sul montaggio, ma a questo punto visto i risultati stavo pensando ad una operazione a cuore aperto e infilare il filtro direttamente sul percorso della luce, prima della matrice, in questo modo dovrei abbattere anche la luce spuria ;)

Devo dire, però che per ora preferisco la situazione senza filtro :eek: , no , non ho cambiato idea, semplicemente il proiettore è stato tarato per funzionare senza, ora la taratura è "completamente" da rifare :rolleyes:

per domani non lo riesco a portare, il paziente è ancora in terapia intensiva, magari la prossima volta.
 
Non voglio assolutamente mettere in dubbio la bontà delle tue misurazioni ma la domanda che mi passa per la testa, ogni volta che sento parlare di ND2, è la seguente: se va così bene, come mai non ci hanno pensato i costruttori?

Passi per i pj business, dove serve la massima luminosità, ma su quelli specificamente progettati per ht, non credo che siano pochi euro di differenza a spaventare le varie panasonic, sony, sharp, sim2 etc..

Ciao. Aurelio
 
Per il montaggio sul PANNY , ho risolto in modo che mi permetta la
rimozione del Filtro senza dover ogni volta usare il nastro adesivo.
Ho comprato una ghiera 55mm ---58mm , l'ho fissata con delle microstrisce di Nastro Isolante. Ho comprato poi un ND2 da 58mm anziche' 55. Cosi' il filtro viene avvitato alla perfezione e posso rimuoverlo ogni volta che voglio senza dover per questo riattacarlo all' ottica.

Antonio
 
Cutellone,
ho già eseguito il trapianto ;-). Ora il filtro è sul percorso ottico tra lampada e matrice. ieri sera, dopo la piacevolissima giornata da valebon, ho rieffettuato la calibrazione con la modifica hardware. Nonstante abbia finito poco prima delle tre, non ho potuto fare a meno di rimanere estasiato per tre quarti d'ora di fronte ad un film (lord of the ring). Ovviamnete il confronto non va fatto al volo tra metti e togli, bisogna regolare perfettamente tutto, vedere, poi mettere il filtro, ri-regolare tutto e poi fare il confronto delle immagini. Confermo le misurazioni: il contrasto con scacchiera a 4x4 quadranti è più che raddoppiato.

Aurel,
ti rispondo così:
-perchè le curve di calibrazione di tutti i monomatrice fanno più o meno schifo? non potrebbero definirne di migliori, l'ho fatto io con un colorfacts, perchè loro no?
-nel 95 la nokia sfornò un ricevitore con un hardware incredibile, il MM9500, ma un software scadente, questo non è mai stato adeguatamente sviluppato ufficialemente, ma tutti sapiamo cosa gli appassionati sono stati in grado di tirar fuori da questo apparecchio.

Guarda, non voglio far sparate, e mi dispiace che l'incontro da Valebon non sia stato oggi, perchè avrei portato sicuramente il mio davis, ti scrivo le parole seguenti avendo notato che hai un marquee 8500, dopo aver visti quello di linomatz un paio di mesi fa, l'ecp 3100 di peval e l'ecp 3500 di pacchio, il sony di valebon, peraltro montato da due giorni quindi assolutamente non tarato come dovrebbe. La profondità d'immagine del mio davis non l'ho mai vista su un monotubo e credo possa rivaleggiare con un 7inch.
Il guanto di sfida è lanciato, se qualcuno vorrà raccoglierlo, sarò ben felice, sicuro di non sfigurare. Ovviamente non tutto è perfetto, rimane un priettore a matrice, comunque credo che ci siano ulteriori margini, con la lente anamorfica (aurel, come mai i costruttori non la mettono di serie? :p )
 
ecco perchè ieri sera non ti sei voluto fermare a casa mia ma sei scappato verso Ravenna ;)

sono proprio curioso di vederlo il tuo davis se vuoi io oggi osno a casa... visto che i 150 cm di base del tuo schermo lo sacrificano se vuoi passare da me c'è uno schermo da 220x150 cm che aspetta il tuo Davis :) (ci sarebbe anche un tritubo ma se il mio fosse "starato" come quello di Valebon fresco di installazione mi bacerei i gomiti :p)
 
aurel ha scritto:
Non voglio assolutamente mettere in dubbio la bontà delle tue misurazioni ma la domanda che mi passa per la testa, ogni volta che sento parlare di ND2, è la seguente: se va così bene, come mai non ci hanno pensato i costruttori?

Passi per i pj business, dove serve la massima luminosità, ma su quelli specificamente progettati per ht, non credo che siano pochi euro di differenza a spaventare le varie panasonic, sony, sharp, sim2 etc..

Ciao. Aurelio

Uno dei proiettori Sony la mette in bundle la lente filtro.:D
 
Mentre scrivo queste righe Ludovico sta tornando a casa sua (con un'espressione tipo questa : :D) con il suo Davis dlp.

Abbiamo fatto un confronto un po improvvisato tra il suo dlp "nd2-modded" ed il mio tritubo ECP4100 staratissimo.

grazie all'interfaccia extron che ci ha permesso di mandare contemporaneamente lo stesso segnale rgbhv via bnc al mio ecp e via vga al suo dlp ed alle funzionalità di TT abbiamo potuto confrontare in tempo reale simultanemante le stesse immagini alle stesse dimensioni (l'unico problema un poco di luce spuria che "sporcava" parte dell'immagine del tritubo).

che dire... sapevo che il mio tritubo era starato ma il confronto è stato impietoso sotto questo punto di vista :((prima o poi dovrò mettere mano come si deve alla taratura)

Fresco dell'incontro di ieri posso tranquillamente dire che il davis, senon sbaglio già vecchio di 3 anni, rivaleggiava tranqillamente alla pari con i pj lcd/dlp visti ieri a casa di Valebon e l'immagine proiettata mi è parsa davvero molto molto godibile.

tridimensionalità molto buona (in realtà lo scrivo solo per fare contento Ludovico :p) e colorimetria perfetta (e ci mancherebbe ora che siamo finalmente dotati di colorimetro :cool: ) rimane il rammarico di non aver potuto vedere la differenza tra la curva colore ottenuta tramite colorimetro e quelle standard preimpostate (Ludovico nella fretta di partire ha lasciato a casa il telecomando :mad: ) in quanto secondo Ludovico la differenza di profondità è netta con la nuova curva ottenuta con il colorfacts.

Un plauso anche all'ottica Zeiss davvero eccellente (nessun problema di keystone seppure l'installazione fosse molto improvvissata: il pj è stato poggiato sul telaio del mio centrale posteriore) :eek:

Per quanto riguarda l'arcobaleno non l'ho notato particolarmente e cmq mai sullo schermo (parte dell'immagine cadeva sulla cornice grigio-chiaro della mia tv e li l'effetto arcobaleno era molto evidente ma penso sia normale)

I veri problemi del suo proiettore, non penserete mica che non abbia trovato difetti :cool:, sono principalemte 2:

1) i rossi sono davvero fiacchi (il logo di Toy story e Moulin Rouge sono stati impietosi da questo punto di vista)

2) alcune difficoltà nel riprodurre i panning lenti laterali.

Personalmente ho trovato anche gli incarnati (sopratutto in lotr) un po fiacchi ma potrei essere condizionato dall'evidente viraggio al rosso del mio pj nelle condizioni di default impostte per brightness, contrast, saturation, gamma, etc etc (ora mi occherà di risalvare tutte le impostazioni di TT epr ogni film che abbiamo visionato)

Complimenti a Ludovico ed al suo davis che seppur "vecchio" (mi pare abbia 3/4 anni e nel nostro campo 4 anni sono ere geologiche) dimostra di reggere ancora il passo.
 
Gurenaccio ma ti decidi o no a mettere mano al PJ e dargli una sistemata???:rolleyes:

Metti un po' mano a quel benedetto astigmatismo e allo scheimpflug vedrai come migliora la situazione!!!
 
tutto e niente.
il davis è un proiettore un po' particolare, il tipico prodotto da smanettoni, non permette di regolare le alte e le basse luci, bensì di definire le curve colori per punti e interpolazione tra questi. Semplicemente ho ritarato la colorimentria come avevo fatto prima senza filtro, ma tenendo il filtro. Cerco di tradurre in un linguaggio standard quello che ho fatto: ho duvuto abbassare il verde di un po', boh diciamo due-tre tacche, e una di rosso. Il comportamento del filtro è tutto sommato molto lineare, quindi non dovrebbe essere troppo difficile trovare l'impostazione equivalente a quella senza.

Ho fatto una prova anche mettendo un polarizzatore lineare che avevo in casa: un disastro.

Mi piacerebbe provare un po di filtri che agiscano sui colori, per vedere cosa succede, ma non è che posso acquistare tutto quello che mi salta in mente... :rolleyes:

Eseguendo il test del triangolo di gamut ad occhio i tre colori primari sono diversi, migliori, diciamo più saturi, ma non ho capito se questo ha portato ad una reale modificazione del triangolo. Quello originale non l'avevo salvato.
Qualche esperto di colorimetria mi sa dare una spiegazione? Emidio?
 
Cacchio, Ludovico, mi dispiace non aver provato anche il tuo Davis sabato da Vale. Bè non mancherà occasione....;)
 
ludovico ha scritto:

Aurel,
ti rispondo così:
-perchè le curve di calibrazione di tutti i monomatrice fanno più o meno schifo? non potrebbero definirne di migliori, l'ho fatto io con un colorfacts, perchè loro no?
-nel 95 la nokia sfornò un ricevitore con un hardware incredibile, il MM9500, ma un software scadente, questo non è mai stato adeguatamente sviluppato ufficialemente, ma tutti sapiamo cosa gli appassionati sono stati in grado di tirar fuori da questo apparecchio.

Guarda, non voglio far sparate, e mi dispiace che l'incontro da Valebon non sia stato oggi, perchè avrei portato sicuramente il mio davis, ti scrivo le parole seguenti avendo notato che hai un marquee 8500, dopo aver visti quello di linomatz un paio di mesi fa, l'ecp 3100 di peval e l'ecp 3500 di pacchio, il sony di valebon, peraltro montato da due giorni quindi assolutamente non tarato come dovrebbe. La profondità d'immagine del mio davis non l'ho mai vista su un monotubo e credo possa rivaleggiare con un 7inch.
Il guanto di sfida è lanciato, se qualcuno vorrà raccoglierlo, sarò ben felice, sicuro di non sfigurare. Ovviamente non tutto è perfetto, rimane un priettore a matrice, comunque credo che ci siano ulteriori margini, con la lente anamorfica (aurel, come mai i costruttori non la mettono di serie? :p )

Ludovico, ripeto ed evidenzio che non voglio assolutamente mettere in dubbio la bontà dei tuoi rilevamenti (oltretutto, il fatto che si tratta di dati misurati e non di impressioni visive, rende inattaccabile quello che hai riferito), anche perchè, dal tenore dei tuoi posts, ho l'impressione che tu sia qualcosa in più che un semplice appassionato.

La mia era semplicemente una riflessione che, mi consentirai, può essere assolutamente legittima e che può trovare una risposta, ad esempio, nella maggiore difficoltà a tarare un pj con nd2 senza un colorimetro.

Personalmente, l'unico lcd con nd2 che ho visto, se migliorava la situazione sotto certi aspetti, perdeva terreno sotto altri; forse si trattava di carenza di regolazione.

In particolare, c'era si un forte miglioramento del nero ma, dentro quel nero, venivano annegati di brutto i dettagli; ritengo che tu non abbia avuto problemi del genere.

Riguardo, infine, la lente anamorfica, credo (rettifica pure se mi sbaglio) che abbia un costo ben superiore al filtro nd2.

Ciao. Aurelio
 
Aurel,
io sono un semplice appassionato, quasi laurenado in ingengeria, per darti un'idea della formazione. Scusami se ho un tono un po' assoluto, ma sono un po' gasato dai risultati ottenuti ;). Cerca di filtrare il mio tono quando eccessivo.
Mi piacerebbe che qualche esperto di colorimetria intervenisse, per avere un parere autorevole. Anche per spiegarmi come mai ho visto quelle differenze su schermate monocromatiche.

Per quel che ho visto: la scala dei grigi è ben bilanciata: il 4 nettamente distinguibile dal 2, che però è identico allo 0 (e se non fosse così sarebbe un tritubo :rolleyes:), e il 98 è quasi (ho detto quasi) indistinguibile dal 100. Questo usando il disco di AF.
Prima del filtro distinguevo a partire dal 5. C'è da dire, però, che ho ribilanciato tutto e questo secondo settaggio potrebbe essere venuto meglio del primo... Il bilanciamento cromatico è mediamente facile dai 30ire in su (alte luci) ma molto difficile scendendo (purtroppo la parte più importante). Il gamma è nell'intono di 2,2. Purtroppo il colorfacts calcola il gamma per via indiretta, su misurazione tutt'altro che precisissime. Il risultato è che tale valore oscilla abbastanza eseguendo più misurazioni senza aver cambiato nulla.

Sono perfettamente d'accordo con te che tarare un proiettore senza colorimetro è difficilissimo. Io sono all'estremo, penso che quasi sicuramente un proiettore da 3000euro più 2000 di colorimetro vada meglio di uno da 5000 tarato ad occhio. Poi c'è occhio e occhio, io mi riferisco al mio ;p. In questo senso i tritubo sono molto meglio perche per loro stessa natura sono molto più vicini all'ottimale.

Per la lente, sinceramente non so: la panamorph vende lenti anamorfiche a partire da più di 2000dollari, ma praticamente la stessa lente la fai in casa a partire da una decina di euro :rolleyes: . Non so, ma non credo che costerebbe molto aggiungere due prismi tagliati con angoli opportuni. A naso una lente asferica (presente in tutti gli obbiettivi) mi sembra più complessa da realizzare...
Comunque una delle regole sacre dell'economia è che se anche hai un prodotto ottimale-fantastico-perfetto, non lo puoi vendere su un mercato non più che maturo, per un insieme di motivi, il primo dei quali è: e dopo cosa vendi? Pensa anche solo al panny100, ieri era il best buy, oggi è vecchio. Poi pensa a come sono stati boicottati, il DAT, il laserdisc, il nokia 9500,... Ci sono anche logiche commerciali...

non vorrei dire stupidaggini, ma una delle differenze tra marquee8500 e 8500lc (o plus, non ricordo, comunque la versione sopra) sono ottiche con filtri diversi (potrei anche sbagliare modello, forse era cine9 vs serie-barco-graphics, abbi pazienza, non avendo un tritubo...). Su avs c'era un thread che parlava di come avevano migliorato l'immagine aggiungendo certi filtri sulle lenti, credo proprio sull'8500.

Comunque il dato è assolutamente attaccabile, sappiamo tutti che il dato di contrasto è il più inutile di tutto il set di misure. Nonostante la scacchiera 4x4 mi sembri tutto sommato indicativa di una situazione reale, non è detto che lo sia. magari tra 5-10-50 anni trovano che la dinamica di un dispositivo di visualizzazione (il contrasto) va misurato con un immagine completamente differente, in un modo completaemnte differente...

Ma non è solo rapporto di contrasto. Nella definizione del triangolo di gamut vengono poiettate in sequenza schermate monocromatiche rossa, verde, blu, bianca e nera, per alcuni secondi ognuna. I colori sono puri, cioè il rosso è il massimo rosso che può dare il proiettore e via di seguito. Il risultato erano colori migliori, volontariamente non uso un temine tecnico. Nota che non sto parlando di immagini complesse, ma solo di uno schermo completamente rosso, che nello spazio RGB sarebbe un 255,0,0. Anche ad occhi non è difficile dire se ci sono differenze e quale è meglio (con o senza filtro). Le differenze c'erano e a favore del filtro (ripeto l'appello ad esperti: perchè? :confused: ) Infine sull'immagine ho notato un aumento di profondità, che, checchè mi sbeffeggi guren, è veramente impressionante (ovvio, tutto fa brodo, e il filtro è solo un elemento).
 
Visto il costo assolutamente "minimo" di un colorimetro:( , voglio fare una proposta!
Collaborando tra forumisti si potrebbero tarare alla perfezione degli apparecchi di riferimento; che so, uno zetino, un panny, uno z90, ecc; è mettere i vari parametri sul forum, magari su un thread apposito, in modo tale che anche i "non colorimetrizzati" possano avere una linea guida per tarare i loro pargoli!;)

Ciao

Lucio
 
purtroppo il settagio ottimale, l'unico che abbia senso, è dipendente da tutto: sorgente, cavi, ma soprattutto lamapda e sue condizioni...
Su DV una volta riportavano le impostazioni ottenute con colorimetro, ma sottolineavano anche come fossero da prendere con le pinze. Il panny 100 è stato provato e calibrato da LucaV su htprojectors, e a breve Vincenzo proverà l'ht1000 (spero di non aver abusato fornedo una simile anticipazione).
 
Top