Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    248

    Lens shift '' spostamento in cm ''


    Vorrei sapere di quanto è lo spostamento in cm con il Lens shift ( in verticale ed orizzontale ) dei seguenti apparecchi :

    Panasonic PTAE 900

    Sanyo Z 4

    Hitachi TX 200

    grazie anticipatamente !
    Vpr EPSON TW 600 - Ampli DENON AVR 3805 - - LETTORI HD : SONY PLAYSTATION 3

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Non credo che sia corretto valutare il lens shift in cm.
    Non darebbe l'idea delle possibiltà di decentramento in quanto dipendente dalla distanza di proiezione.

    Più corretta è l'indicazione in gradi, rispetto all'asse dell'ottica, o in percentuale sull'area di proiezione.

    Per quanto riguarda il TX200 siamo sul ±75% in verticale e ±25% in orizzontale.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    248
    Lo schermo ha una base di 1,80 m e la distanza di proiezione è di circa 3,50 m.
    Visto il collocamento obbligato in mensola,per via di lampadari e mobili che impediscono un posizionamento diverso,volevo sapere approssimativamente quanto potevo ''muovermi'' .
    Vpr EPSON TW 600 - Ampli DENON AVR 3805 - - LETTORI HD : SONY PLAYSTATION 3

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da frankporter
    …volevo sapere approssimativamente quanto potevo ''muovermi'' .
    Invertendo i valori di cui sopra (cioè tenendo fisso lo schermo), col TX200 e lo schermo da 180 cm di base: ca. 45 cm a sx o dx e ca. 75 cm sù o giù.

    Questo rispetto alla posizione di proiezione ottimale, cioè a shift 0/0, che in realtà non è centrata rispetto allo schermo, ma leggermente decentrata in verticale verso il basso.

    In questa posizione il TX200 si posiziona, rispetto allo schermo, centrato orizzontalmente e sui 3/4 basso verticalmente.

    Per quanto riguarda gli altri vp citati credo si possa vedere sulla documentazione online.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.192
    Non puoi quantificare il lens shift in centimetri perché lo spostamento dipende dalla grandezza dell'immagine proiettata.
    Per farti un esempio, un vpr con ls verticale del 100% porta la base maggiore dell'immagine dove prima (con ls a zero) c'era la base minore (o la minore dove c'era la maggiore).
    Nel tuo caso, con base di 180cm hai una altezza di 101cm quindi, sempre con un vpr che ha ls verticale del 100%, puoi spostarti di 101cm in basso e 101cm in alto.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Per il panni 900 ecco i valori presi dal sito per una base di 180cm:




    VS1 = 0.63 x height of projected image = 638mm
    VS2 = 2.26 x height of projected image
    HS1 = 0.25 x width of projected image =450mm
    HS2 = 1.5 x width of projected image

    Se ti compili le misure che vuoi avrai le distanze dello shift in cm

    STefano

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    248
    [Invertendo i valori di cui sopra (cioè tenendo fisso lo schermo), col TX200 e lo schermo da 180 cm di base: ca. 45 cm a sx o dx e ca. 75 cm sù o giù.]


    Benissimo , mi sono già fatto l'idea di come collocare il futuro acquisto,probabilmente proprio un Hitachi TX 200 .

    Il mio attuale proiettore è ottimo come qualità di immagine,ma la mancanza dello shift mi costringe ad utilizzare il keystone in maniera esasperata .

    Grazie ancora a tutti per le risposte
    Vpr EPSON TW 600 - Ampli DENON AVR 3805 - - LETTORI HD : SONY PLAYSTATION 3

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Questo rispetto alla posizione di proiezione ottimale, cioè a shift 0/0, che in realtà non è centrata rispetto allo schermo, ma leggermente decentrata in verticale verso il basso.
    ma questo vale per tutti i vpr o solo per questi modelli ?
    ero convinto che la posizione di proiezione ottimale fosse perfettamente centrata in verticale

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    Citazione Originariamente scritto da paultec
    ma questo vale per tutti i vpr o solo per questi modelli ?
    ero convinto che la posizione di proiezione ottimale fosse perfettamente centrata in verticale
    alcuni modelli hanno il lens shift, altri no.
    di sicuro avere il lens shift a zero è la soluzione migliore, ma alle volte si devono accettare dei compromessi sulla posizione relativa fra schermo e vpr, per cui è necessario farvi ricorso
    ciao

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da paultec
    ma questo vale per tutti i vpr o solo per questi modelli?
    Non è un discorso di valore (inteso come opportunità) o meno ma di impostazioni.

    Nel TX200 quando lo shift verticale ed orrizzontale sono a 0 l'immagine è proiettatta come descritto. Un po' più in alto rispetto alla centratura "geometrica" del vp rispetto alla schermo.

    Non è detto che altri vp siano impostati in questo modo, ma vedo che è abbastanza comune (che abbiano il lens shift o meno).

    La ragione probabilmente è che in questo modo è più semplice ribaltare il vp per l'installazione a soffitto.

    Di solito le staffe per il montaggio a soffitto sono lunghe poche decine di cm e se l'immagine proiettatta fosse esattamente perpendicolare all'ottica, avresti una parte dell'immagine sul soffitto invece che sulla parete.

    Comunque la posizione ottimale rimane quella che non richiede l'uso del decentramento nè, tanto meno, del basculaggio ditale (la correzione del Keystone).

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ..... e se l'immagine proiettatta fosse esattamente perpendicolare all'ottica, avresti una parte dell'immagine sul soffitto invece che sulla parete.
    Questo è il lato negativo del panny 700/900

    Stefano


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •