Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    325

    Aiuto, ho visto il 7200.....


    Ovviamente mi riferisco al proiettore Infocus che sono andato a visionare con tanto di Moglie al seguito (che da sempre sostiene "è meglio la TV").
    Purtroppo anzichè riuscire nell'intento di convincere la Moglie, sono solo riuscito ad avere anch'io dei dubbi, ed è per questo che vi chiedo consiglio.
    Abbiamo visionato un concerto ed abbiamo notato i tipici artefatti (faccio montaggio video con il PC e visionando le riprese effettuate con la telecamera sul monitor del PC si ottiene esattamente lo stesso problema) da immagine interlacciata visualizzata su schermo progressivo, per rendere l'idea le dita della mano della pianista erano una trentina per mano.
    Io non sono di certo un esperto, ma da quel poco che ho capito questo proiettore avendo integrato il deinterlacciatore Fraoudia DCDi, dovrebbe esserne esente, anzi questo dovrebbe essere proprio il suo punto forte!
    Faccio un appello a chi già lo possiede o a chi per lo meno lo conosce per sapere se è possibile che ciò che abbiamo visto sia imputabile ad un'impostazione errata del proiettore o rispecchia lo scotto da pagare per passare ad un grande schermo(non ci credo!).
    Un altro problema che ho notato (non so se è legato al precedente), è la evidente scalettatura delle linee diagonali.
    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    61
    Anch'io faccio montaggi video e dopo aver provato un proiettore DLP della Compaq (modello 2800 da circa 3000 €) mi sono scoraggiato... poi ho provato un Infocus X1 e l'ho comprato !!
    Il problema del deinterlacciamento è piuttosto complesso e l'effetto visivo peggiora in funzione dell'immagine di partenza: per deinterlacciare un film occorre il suo tipo di deinterlacciamento, mentre per segnali provenienti da videocamere occorre usare un'altra modalità (solitamente i software migliori la fanno scegliere) e l'effetto in riproduzione varia molto. Posso solo dirti che da una prova in negozio con la mia Canon XM-1 collegata in S-video ho visto molto meglio con l'X1 che con lo screenplay 110, anche il negoziante si è meravigliato, non so se il 7200 ha possibilità di scegliere il tipo di deinterlacciamento, so di sicuro che il piccolo infocus funziona bene con tutto (DVD, VGA, videocamera).
    Certamente occorre abituare l'occhio alla visione da proiettore, ma ci si abitua in fretta !!!

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    325
    Grazie ale.pac, andrò senz'altro a vedere l' X1, anche se credo che il 7200 si dovrebbe comportare ancora meglio.
    Una domanda, dici che l' X1 ha la possibilità di scegliere il tipo di deinterlacciamento, ma ho scaricato il manuale e non ho visto questa impostazione, è forse un impostazione non descritta sul manuale?

    Aspetto notizie anche da chi già possiede il 7200...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    61
    Scusa tommyseb, in effetti rileggendo il mio post non si capisce bene quello che volevo dire: sull'X1 in effetti non si può scegliere il modo di deinterlacciamento ma ti garantisco che la videocamera collegata all'X1 dava risultati decisamente migliori che sul 110...
    per non parlare del Compaq !!
    Ho visto anche un concerto da un lettore collegato in S-video (James Taylor Live at the Beacon Theatre) e ho seguito attentamente il pianista, si vedono molto bene le mani, più o meno direi che rimaniamo su 10 dita !!! lo stesso DVD sul monitor CRT del pc ha dato risultati peggiori finchè non ho installato TheaterTek DVD che ti fa scegliere il modo di deinterlacciamento (nel messaggio precedente mi riferivo a questo) ed in effetti ho notato una bella differenza.
    Ho collegato pertanto la VGA al proiettore ed oltre a notare colori migliori del collegamento s-video (puoi vedere le foto che ho messo di Star Wars II) ho apprezzato l'ottimo deinterlacciamento del mio pc che mi ha fatto subito venire voglia di archiviare il lettore da tavolo. Purtroppo i problemi con il pc sono sulla parte audio che fa andare nei matti diversi utenti... maledetto sincronismo audio/video !! pertanto sono ritornato sul mio Pioneer 535 in s-video e mi sto godendo l'X1 ..
    Dimenticavo una cosa importante .... effetto arcobaleno !!! se tu o tua moglie ne soffrite lasciate perdere. Io lo vedo davvero raramente sia sui film che sulla videocamera ma ho un amico che senza conoscere l'argomento dopo cinque minuti di film stava per vomitare !! Mi ha detto immediatamente: cosa sono queste strisce rosso/verde/blu ? mi sembra di avere il mal di mare !!
    Sono rimasto di sasso !! fino ad ora nessuno aveva notato niente (ho mostrato il proiettore a circa 15 persone e nessuno ha notato niente di strano) quindi visionalo bene e decidi.
    Concludo dicendo che mi piacerebbe vedere un 7200, non è possibile che funzioni male !! non ci sarà stato qualche problema dove l'hai visto ?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Concordo

    ale.pac ha scritto:
    Concludo dicendo che mi piacerebbe vedere un 7200, non è possibile che funzioni male !! non ci sarà stato qualche problema dove l'hai visto ? [/I][/SIZE]

    Ho letto questo 3ad qualche giorno fa' , mi ero ripromesso di riprendere questo discorso ma poi mi e' sfuggito.

    Le prove dei proiettori a mio avviso si dovrebbero fare essendo certissimi della qualita' del segnale in ingresso al proiettore, diversamente uno come fa' a giudicare le cause di un possibile malfunzionamento.

    Sono convinto che la prova e' da ripetere in condizioni migliori, magari collegando il 7200 ad un semplice lettore da tavolo.

    Ciao

    Peppe
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    325

    ale.pac ha scritto:

    non ci sarà stato qualche problema dove l'hai visto ?
    E' proprio quello che sto cercando di chiarire!

    E per chiarezza vorrei dire che quello che ho visto era un concerto su DVD (di derivazione televisiva, per via degli artefatti) inserito in un player di fascia alta (???) collegato al proiettore in S-Video (ma questo non l'ho verificato) e non un filmato dalla videocamera, l'esempio che avevo portato con la videocamera era solo per rendere l'idea.
    La mia domanda era quindi:
    E' possibile che il 7200 interpreti male(o sia impostato male) il segnale (S-Video interlacciato) tale da fare si che si notino tali artefatti?

    Un ipotesi che mi è venuta in mente leggendo il post di ale.pac è che forse anzichè S-Video interlacciato fosse collegato in component-progressivo (che brutto scherzo, magari anche NTSCp da DVD pal) e senza utilizzare nessun deinterlacciatore, ciò rispecchierebbe esattamente quello che ho visto.

    Resta inteso che provvederò a programmare un' altra visione in cui includerò anche l'X1, nel frattempo accetto le vostre opinioni.

    P.S. Nessun effetto arcobaleno è stato notato ne da me ne da mia moglie.. speriamo di esserne esenti.
    Ultima modifica di tommyseb; 02-04-2003 alle 14:11


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •