Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: dubbio x1

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    roma
    Messaggi
    170

    dubbio x1


    come visualizza il formato wide l'x1, 4/3 compresso con bande nere o nel formato anamorfico?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.962
    Tutti i proiettori con matrici in 4:3, in presenza di segnale anamorfico operano un "resizing" dell'immagine all'interno della matrice. Nel caso della matrice 800x600 (utilizzata sullo X1), viene sfruttata una risoluzione di 800x450. Quindi rimarranno rispettivamente due bande nere di 125 linee ciascuna sopra e sotto l'immagine.

    Praticamente, bisogna solo capire quale sia il resizing migliore: quello operato dal proiettore oppure quello del lettore DVD, fornendo al proiettore già un segnale letterbox.

    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
    Tutti i proiettori con matrici in 4:3, in presenza di segnale anamorfico operano un "resizing" dell'immagine all'interno della matrice. Nel caso della matrice 800x600 (utilizzata sullo X1), viene sfruttata una risoluzione di 800x450. Quindi rimarranno rispettivamente due bande nere di 125 linee ciascuna sopra e sotto l'immagine.

    Praticamente, bisogna solo capire quale sia il resizing migliore: quello operato dal proiettore oppure quello del lettore DVD, fornendo al proiettore già un segnale letterbox.

    Emidio
    ciao Emidio,
    mi aggancio alle tue parole per capire meglio anch'io, e mi spiego:
    ho l'HT1000 1024x768 che uso con Holo3d, sul VPR ho settato lo schermo 16:9 e la modalità "pieno", mentre ho modificato l'aspect ratio della Holo come segue: Display 4:3, Letterbox, formato utente 1:33, ovvero il 4:3 pieno.
    Sia se guardo immagini televisive in 4:3, sia quelle DVD 16:9 anamorfiche, ho sempre il quadro pieno, senza bande nere e nelle corrette proporzioni, ad eccezione per i film in 2.35:1 dove le bande ci sono.
    Ho verificato l'impostazione dal menu del NEC, e mi indica 1024x768 sia che veda programmi 4:3, sia quelli 16:9 anamorfici, cosa signidica questo, che non viene operato nessun resizing a 1024x576?, oppure questo comunque avviene ma non viene evidenziato nel menu?

    grazie in anticipo se vorrai chierirmi il dubbio.

    ciao
    stefano61

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    ...piccola aggiunta

    ...in aggiunta al post precedente, con le impostazioni nella Holo sopra indicate, se visionando un DVD anamorfico modifico nella holo il formato schermo, da 4:3 a 16:9, compaiono 2 grosse bande nere ai lati dell'immagine, facendomi vedere il quadrato del 4:3, mentre se lascio 4:3 sulla holo e modifico "anamorfico" anzichè "letterbox", l'immagine si allarga enormemente e perdo grosse porzioni laterali di immagine, con leggera schiacciatura del quadro verticale.

    mah?

    ciao
    stefano

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    122
    Ne approfitto di questa discussione per dire come stefano già sa che da me con lettore denon MKII e HT1000 impostando il lettore in 16/9 e il vpr o 16/9 o 4/3 sparisce il problema della fascia bianca sui menu dei film quindi penso che sia un problema del lettore che fa il resize aggiungendo le bande nere sopra e sotto, quindi preferisco che questa procedura la faccia il vpr.
    Sarà un bug del lettore?
    ciao
    Francesco

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Originariamente inviato da cico
    Ne approfitto di questa discussione per dire come stefano già sa che da me con lettore denon MKII e HT1000 impostando il lettore in 16/9 e il vpr o 16/9 o 4/3 sparisce il problema della fascia bianca sui menu dei film quindi penso che sia un problema del lettore che fa il resize aggiungendo le bande nere sopra e sotto, quindi preferisco che questa procedura la faccia il vpr.
    Sarà un bug del lettore?
    ciao
    Francesco
    ...ti ho infatti risposto nel thread da te aperto.

    ciao
    stefano


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •