Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Ho fatto la pazzia...NEC HT1000


    Ciao a tutti,
    qualcuno avrà forse notato che da qualche tempo gironzolavo per il Forum alla ricerca di consensi su alcuni DLP da acquistare per sostituire il mio Panny ed effettuare quel piccolo salto di qualità che è il processo naturale di tutti noi insaziabili appassionati.
    Bene, dopo moltissimi "sconsigli" circa le effettive migliorie che oggi avrei ottenuto nel passaggio tra un LCD ed un DLP, e dopo aver imparato quasi a memoria l'articolo di AF del mese di Novembre 2002, ho deciso di fare qualche chilometro per vedere personalmente all'opera qualche DLP.
    Anche se non molto, dopo quanto ho potuto visionare tra venerdi e sabato scorsi, devo dare completa ragione a tutti coloro che nel forum mi sconsigliarono l'acquisto di un DLP a singola matrice, soprattutto nelle basse e canoniche risoluzioni di 800x600 o 848x480.
    Ho visionato il Plus Piano HS 3200, il SIM2 HT200, il NEC HT 1000 e l'Infocus 7200, ciascuna con i propri pregi e difetti.
    Il risultato "visivo", che è ovviamente del tutto personale e rapportato ovviamente ai miei gusti, è stato il seguente:

    - Plus Piano: DLP dal costo più abbordabile rispetto agli altri, e sarebbe stato sicuramente una nota positiva in funzione del fatto che era mia intenzione effettuare un salto di qualità senza compromettere troppo le mie finanze. I possessori del Plus nel Forum ne hanno sempre descritto le lodi, tuttavia, senza nulla togliere a coloro che lo apprezzano, dopo averlo visto all'opera non ho sinceramente riscontrato sostanziali differenze rispetto al mio Panny, anzi, ad essere sincero, di fronte ad un buon nero, ma non "nettamente" migliore di quello da me ottenuto con il filtro ND2, il rumore video che vedevo era a mio parere inguardabile, inoltre, nei panning lenti, si generava una sorta di scalino tra la metà alta dello schermo e quella bassa, come se la metà in basso fosse in ritardo rispetto a quella superiore.

    - SIM2 HT 200: forse oggi è una macchina un pò datata, al contrario il proprio costo lo trovo assai attuale, e sinceramente, 6400 Euro per un DLP con matrice 848x480 mi sembrano eccessivi. Anche in questo caso, se escludiamo i DVD di derivazione digitale, come L'Era Glaciale ecc., quelli di origine filmica avevano anch'essi, come per il Plus, un dithering veramente eccessivo. Migliori i neri rispetto al Plus e minor imprecisione nei panning lenti orizzontali, comunque per me "troppo costoso" e troppo piccole le differenze.

    - NEC HT1000: e qui la nota gradevole. 5.500 euro per un DLP che con la matrice DDR a 12° è equivalente alle recenti HD2, risoluzione nativa più definita con i suoi 1024x768, e poi, durante la visione, un vero e proprio spettacolo per gli occhi.
    Forse non sono sensibile all'effetto raimbow, dato che non lo avevo riscontrato nemmeno nei PJ precedenti, ed il NEC non solo non ne aveva, ma era anche completamente assente il dithering che genera rumore video, i neri così profondi e veri non li avevo sinceramente nemmeno mai ipotizzati, un vero spettacolo per gli occhi.
    Forse l'articolo di AF mi aveva un pò condizionato, dal momento che prima ancora di vederlo all'opera mi ero già portato dietro il Panny per darlo eventualmente in permuta, ma dopo averlo visto, posso garantire che, nel mio caso, è il PJ che mi fa davvero fare quel salto di qualità che cercavo.

    Morale, sabato pomeriggio avevo l'HT1000 a casa, nella quale sono stato rinchiuso per 2 giorni a rivedermi tutti i DVD di riferimento ed alla ricerca della regolazione migliore, inoltre devo aggiungere che la visione nel negozio aveva un collegamento in component progressivo da Player esterno (panasonic), mentre a casa mia con HTPC ed HOLO+VGA, la soddisfazione è incrementata a dismisura, al punto che mio figlio, 9 anni, è riuscito a dirmi che l'immagine era più profonda e tridimensionale rispetto al vecchio PJ (Panny), e da dove abbia tirato fuori dei termini così azzeccati e precisi, sinceramente ancora me lo chiedo!

    e l'Infocus 7200?: beh!, forse ho sicuramente perso una buona occasione, ma dopo aver visto il NEC all'opera e dopo aver già sforato il mio budget di spesa di circa 3000 Euro, ho preferito non visionarlo nonostante le insistenze del rivenditore.
    Non crediate sia un folle, ma lo sforamento sarebbe stato di 5000 euro e per me erano oggi insostenibili, inoltre ero terrorizzato dal fatto che potesse essere tanto migliore da non farmi più godere appieno la gioia del NEC, generandomi un nuovo tarlo nella mente al quale non so spesso resistere.

    A questo punto concludo questo lungo thread con qualche ringraziamento, primo fra tutti un ringraziamento al mio vecchio Panny, che dallo scorso Luglio ha accompagnato con soddisfazione molte mie serate ed ha alimentato questa mia passione, l'ho lasciato sul tavolo del Rivenditore in permuta a 1000 euro e l'ho guardato con malinconia sino a quando non sono uscito dal negozio come stessi per lasciare un amico vero e fidato.
    Un ringraziamento all'amico YAMAHA che mi ha consigliato sia l'acquisto che il rivenditore serio ed onesto, e che inoltre, sino a stamani, ha seguito lo sviluppo delle mie impressioni.

    Avrei necessità di qualche consiglio da parte di coloro che già possiedono l'HT1000 nonchè di tutti voi a riguardo l'aspect ratio con la Holo ecc., ma lo farò in un altro thread nella speranza possiate aiutarmi ancora una volta.

    ciao
    stefano61

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752

    Anche io ho fatto la pazzia, ma....

    Congratulazioni per l'acquisto!
    Mi dovresti fare una cortesia, ovverosia vedere sul fondo del pj la data di produzione in quanto quelli prodotti da gennaio 2003 hanno l'aggiornamento del firmware che "risolverebbe" i problemi relativi al sistema Pal.
    Ultima richiesta: con il sintotv e il decoder sat noti problemi con le immagini in forte movimento e con le scritte?
    Ciao.
    Raffaele

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    271

    MA VAI STEVE !!!!!!......

    .....io ero gia' sicuro,....che quando ti muovevi lo facevi in grande !!!

    Bell'acquisto, ottimo prodotto..e ti permette davvero di fare un bel salto rispetto al pur glorioso pannyno.

    Azzz !!!...ed io adesso ???...come faccio a starti a ruota ???...infocusettemiladuecento...dove le settemiladuecento sarebbero le rate che dovrei fare !!

    SuperStefano...tienici aggiornati con le risoluzioni, test, prove...e tutto il resto,..perche' sei sempre una garanzia !

    Ciao

    Fausto

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: Anche io ho fatto la pazzia, ma....

    Originariamente inviato da Raffaele
    Congratulazioni per l'acquisto!
    Mi dovresti fare una cortesia, ovverosia vedere sul fondo del pj la data di produzione in quanto quelli prodotti da gennaio 2003 hanno l'aggiornamento del firmware che "risolverebbe" i problemi relativi al sistema Pal.
    Ultima richiesta: con il sintotv e il decoder sat noti problemi con le immagini in forte movimento e con le scritte?
    Ciao.
    Raffaele
    Grazie per le congratulazioni Raffaele, avevo già letto qualche tuo post relativo all'HT1000.
    Non posso ancora darti l'informazione che mi hai chiesto per un motivo che per brevità non ho postato.
    L'HT 1000 che attualmente ho a casa me lo ha gentilmente prestato il rivenditore in attesa che la NEC spedisca il mio nuovo di pacca.
    Siccome quando decido di fare una pazzia questa la voglio concretizzare subito, ossia finchè sono pazzo, altrimenti rischio di rinsavire per non farla più, non volevo aspettare nemmeno un minuto, ed ho costretto il rivenditore a darmi, per il momento, il suo che aveva in demo.
    L'esemplare che ho attualmente in casa è esattamente lo stesso apparecchio con cui AF Digitale ha fatto il servizio di Novembre, nonchè l'esemplare in demo ad Umbria HIFI di qualche tempo fa, pertanto, essendo di Novembre, non credo abbia nessun aggiornamento firmware.
    Pur di averlo subito, ho accettato questo piccolo compromesso, in attesa che tra 15 gg arrivi il mio nuovo, comunque sia su questo, sia su quello che arriverà farò la prova da te richiesta e ti riferirò.
    Come ho scritto, ho un collegamento con HTPC ed HOLO, e già stasera verificherò le scritte che scorrono durante il Maurizio Costanzo show (accade sempre), anche se devo dire che con il Panny, alcune scalettature sulle scritte in scorrimento le notavo anche con la Holo, mentre per quanto concerne le immagini in veloce movimento da Sat, posso già dirti che non mostrano nessun tipo di problema, e questo penso derivi molto dalla Holo e dal fatto che abbia impostato in "veloce" il pulldown 2:2 per il PAL.
    Ieri ho provato a impostare la risoluzione 1024x768 a 75Hz, ed il quadro complessivo mi sembrava migliore, più sicuro anche nei panning lenti.
    Mi potresti dire a quali valori hai impostato luminosità, contrasto, e le varie componenti colore?

    ciao
    stefano

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Ragusa
    Messaggi
    318
    Ciao Stefano,

    Complimenti per l'acquisto (anche se potevi aspettare, ma quando il tarlo prende..).
    Ora mi hai messo la pulce nell'orecchio, anch'io ci avevo pensato, ma la matrice 4:3 mi aveva fatto desistere (io proietto su uno schermo Othello in 16:9).

    A proposito in 16:9 c'è la luce spuria o no?


    Enzo

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    621
    Complimenti stefano !!

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Complimenti.
    Ora ti manca solo una lente anamorfica e sei all'altezza (+ o -) del 7200.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    Complimenti stefano per il tuo grande acquisto.

    Come si comporta in 16:9? Che tipo di schermo hai intenzione di mettere su? Ciao.
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    Originariamente inviato da Enziano
    Ciao Stefano,

    Complimenti per l'acquisto (anche se potevi aspettare, ma quando il tarlo prende..).
    Ora mi hai messo la pulce nell'orecchio, anch'io ci avevo pensato, ma la matrice 4:3 mi aveva fatto desistere (io proietto su uno schermo Othello in 16:9).

    A proposito in 16:9 c'è la luce spuria o no?


    Enzo
    Ciao Enzo,
    come avrai notato....non ce l'ho proprio fatta!! però ti assicuro che ho compiuto un gran bel salto, di quelli con pochissimi, se non nulli, compromessi.
    Le immagini hanno una naturalezza di colori esemplare, un nero che da una profondità incredibile alla scena ed uno stacco tra scene chiare e scure da rasoio, il termine giusto è che sono "incantato".
    Discorso matrice, ho fatto numerosissime prove ed a tal proposito cercherò di coinvolgere Peter, LucaV e Linomatz per avere alcune delucisazioni in merito, però posso assicurarti che il NEC non ha nessunissimo tipo di luce spuria, e dicono che sia dovuto al fatto che abbia una matrice dotata di black chip che impediscono la fuoriuscita di luce, appunto, spuria.
    Dicevo che ho fatto vari tentativi circa l'aspect ratio, e quello che sinora mi ha convinto maggiormente è il seguente:

    PJ : schermo "pieno"
    HOLO: Source in letterbox - display in 4:3 - custom aspect ratio in 1.33

    Con la suddetta impostazione ho verificato nel disco test il famoso cerchio all'interno di un rettangolo, ed era perfetto sia in 4:3 che il 16:9, con il perimetro del rettangolo che copriva perfettamente il mio schermo 16:9 da 235 cm di base.
    Con la suddetta impostazione, ho verificato che le immagini da DVD in anamorfico erano perfette, senza allungamenti verticali, e verificato anche, impostando il 16:9 dalla HOLO, nessuna perdita di immagine.
    Con Film in formato 2:35.1 anamorfici, se impostavo l'opzione anamorfico, anzichè letterbox, riscontravo uno schiacciamento delle immagini ed un aumento delle bande nere sopra e sotto, in letterbox, invece erano perfette, stessa cosa dicasi per le immagini da decoder sat che sono originariamente in 4:3.

    ...La risoluzione 1024x768 a 75 Hz, per uno abituato al Panny è uno sballo per quanto riguarda il dettaglio, e ti assicuro che ieri, riguardando il Signore deli Anelli, è come se avessi visto un'altro film, in quanto sono emersi degli sfondi nelle scene scure di cui non sapevo nemmeno l'esistenza.
    Se devo fare un appunto, e questo è forse solo il mio caso, riguarda la focale del NEC, che è molto simile al Panny in quanto copro 235 cm da circa 4 metri di distanza, ma spara davvero molto in alto, e nonostante esista una opzione per abbassarla, non è sufficiente, nel senso che, o abbassi il PJ (nel mio caso a filo spalliera del divano che ho davanti), oppure alzi troppo i piedini posteriori, che abbassano l'immagine ma fai fatica ad avere il giusto trapezio senza coinvolgere il dannoso keystone.

    ciao
    stefano

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    Originariamente inviato da renea
    Complimenti stefano !!
    grazie Renato, sono un folle che ha fatto una follia, comunque ne sono davvero soddisfatto,
    Non finirò mai comunque di ringraziare il piccolo grande Panny per le gioie che mi ha regalato, e se non fossi stato al limite delle mie possibilità lo avrei davvero tenuto, in quanto, per 1.000 euro chi non lo comprerebbe?

    ciao

    P.S. spero che non mi cancelliate subito dal Panny Club

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    122
    Complimenti anche da parte mia, anche ho il nec HT1000 da due settimane e devo dire che si sta comportando veramente bene, ho riscontrato solo un problemino sulla sinistra dello schermo si presenta una colonna di 4 pixel con colori diversi che ho provveduto a mascherare con la relativa funzione del pj.
    Ieri ho visto il signore degli anelli si vedeva in modo veramente grandioso, con il decoder (Echostar hd 5000) ho fatto solo delle piccole prove più con cavo composito che rgb (sono in attesa di un cavo più lungo) e devo dire che problemi di immagini seghettate non mi senbra di averne viste comunque appena arriva il cavo lo metto sotto torchio.
    ciao
    francesco

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    Originariamente inviato da digitalrage
    Complimenti stefano per il tuo grande acquisto.

    Come si comporta in 16:9? Che tipo di schermo hai intenzione di mettere su? Ciao.
    Ciao digitalrage,
    stavo scrivendo mentre ricevevo il tuo post, ho già da tempo uno schermo 16:9 con relativi bordi neri, di 234 cm di base.
    Il NEC, come ho scritto si comporta molto bene, e riesce a spalmare l'intera sua matrice su tutto lo schermo.

    ciao
    stefano

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    Originariamente inviato da cico
    Complimenti anche da parte mia, anche ho il nec HT1000 da due settimane e devo dire che si sta comportando veramente bene, ho riscontrato solo un problemino sulla sinistra dello schermo si presenta una colonna di 4 pixel con colori diversi che ho provveduto a mascherare con la relativa funzione del pj.
    Ieri ho visto il signore degli anelli si vedeva in modo veramente grandioso, con il decoder (Echostar hd 5000) ho fatto solo delle piccole prove più con cavo composito che rgb (sono in attesa di un cavo più lungo) e devo dire che problemi di immagini seghettate non mi senbra di averne viste comunque appena arriva il cavo lo metto sotto torchio.
    ciao
    francesco
    ciao cico,
    nell'esmplare che ho a casa e, ripeto, non è propriamente il mio in quanto arriverà a giorni, non ho riscontrato problemi di pixel, d'accordissimo sul signore degli anelli,.....prova anche il Gladiatore....ieri ho fatto le 3 di notte e non riuscivo a staccarmi!!
    Con il decoder in S-video alla HOLO, la qualità è paragonabile al Panny che legge un DVD.

    ciao
    stefano

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    Ho letto che stai utilizzando l'HT1000 con la fantastica HOLO, ma il deinterlacciatore del proiettore come si comporta? Sai per adesso la Holo è fuori budget e quindi vorrei valutare anche questa possibilità. Il tutto dovrebbe essere il FLI2300 di Faroudjia .... credo.

    Ciao.
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344

    vivissimi complimenti


    Vivissimi complimenti Stefano, goditi il tuo bell'acquisto.
    Sicuramente con il tuo DLP (incredibile tecnologia che stimo e che ho posseduto con il mio buon vecchio UP-800) avrai delle ottime soddisfazioni, pilotandolo con l'htpc potrai avvicinarti alle prestazioni del tritubo.
    Il problema è che uno come te, prima o poi al CRT ci DEVE arrivare

    buone visioni!

    byezz


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •