Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 13 PrimaPrima ... 678910111213 UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 181
  1. #136
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825

    Citazione Originariamente scritto da teamRL
    Provo ad inserire il grafico per evitare disquisizioni sulla statistica:
    [IMG].....[/IMG]
    Questo grafico è parte di un rapporto tecnico qualificato pubblicato da Insight Media.
    finalmente un dato oggettivo e non una semplice opinione !
    Il grafico è chiarissimo: metà di noi non vedrà mai il numero 2000h sul contatore delle ore, e l'80% avrà sostituito la lampada prima delle 2500h.
    Potremo giustamente discutere come è stato costruito il grafico (nr. accensioni, ecc.) ma temo che ne ricaveremmo dati ancora più pessimistici.

    La cosa preoccupante è la % di mortalità nella prima parte della curva: 30% entro le 1500 h.
    Facendo un paragone con la popolazione italiana, e supponendo che la vita media sia di 70 anni, è come se il 30% morisse prima dei 52 anni. Una vera ecatombe !

    Questo significa che la tecnologia delle lampade per proiettori è ancora poco affidabile, per quanto sofisticata.
    L'unica consolazione è che lo stesso studio di Insigh Media rileva una netta tendenza alla diminuzione dei prezzi già dal 2005 e per i prossimi anni.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  2. #137
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da Luzni
    STRAQUOTO...

    X teamRL: e poi quanto costeranno quelle a LED?
    Per ora solo alcuni modelli sono stati presentati al CES, ad esempio un retroprettore Samsung 56pollici a LED è offerto a 3000$ che vuol dire 800$ in più rispetto al tradizionale.
    E' da dire che la vita diventa superiore alle 20000 ore quindi non più ricambi, si ottiene oltre il 120% del NTSC color gamut, nessun effetto arcobaleno perchè il color wheel non serve più, circuiti di potenza ridottissimi (credo che la ventola non serva più).

    Personalmente credo che i prezzi dei LED siano destinati a ridursi di molto a causa del volumi produttivi automatizzati (impiego nell'illuminazione civile), e grazie al risparmio del motore con il color wheel si avrà una diffusione a prezzi bassi dei display a proiezione.

  3. #138
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    Questo significa che la tecnologia delle lampade per proiettori è ancora poco affidabile, per quanto sofisticata.
    L'unica consolazione è che lo stesso studio di Insigh Media rileva una netta tendenza alla diminuzione dei prezzi già dal 2005 e per i prossimi anni.
    Forse non è solo la tecnologia inaffidabile è che si tende a lavorare sempre al limite tecnologico per superare la concorrenza. Più si chiede luce e qualità d'immagine meno durano le lampade, ma più videoproiettori si vendono rispetto al competitor.

    Di certo i prezzi delle lampade sono destinati a ridursi in quanto, grazie all'aumento dei volumi produttivi, si colmerà il vuoto di mercato.
    Per i ricambi la situazione si complicherà sempre più per l'aumento continuo di modelli.
    Una cosa negativa che si si comincia a presentare (solo pochi casi) è la mancanza di ricambi per alcuni modelli obsoleti. Per obsoleto il costruttore intende, a volte, anche un modello venduto tre anni fa!
    E come dicono gli esperti: Nevertheless, changes are coming rapidly.

  4. #139
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Scusa MauMau, ma fai un pò di confusione nel leggere i dati, o per meglio dire vedi solo il bicchiere mezzo pieno.

    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    Il grafico è chiarissimo: metà di noi non vedrà mai il numero 2000h sul contatore delle ore,
    Sì, ma l'altra metà lo vedrà sorpassato.

    La cosa preoccupante è la % di mortalità nella prima parte della curva: 30% entro le 1500 h.
    A parte che sembra un po' meno, ma arrontondando il 30% supererà le 2.500h.

    Facendo un paragone con la popolazione italiana, e supponendo che la vita media sia di 70 anni, è come se il 30% morisse prima dei 52 anni. Una vera ecatombe!
    Se la vita media fosse di 70 anni e se il 30% morisse entro i 52, significherebbe che il 30% supererebbe gli 88 anni. Statisticamente parlando, avremmo un alta alea dell'evento morte.

    Ripeto quanto ho già scritto, le medie del mercato lampade non mi sembrano molto significative. Anche perché non tutti i produttori dichiarano 2000h di vita per le loro lampade.

    Sarebbe interessante sapere se teamRL avesse dati direttamente confrontabili con quelli dichiarati dalle singole case.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #140
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Sarebbe interessante sapere se teamRL avesse dati direttamente confrontabili con quelli dichiarati dalle singole case.
    Purtroppo non ho questa informazione, fortunatamente le lamentele sono pochissime e le lampade che ci rientrano per sfruttare il bonus non riportano il numero di ore di funzionamento.
    Sarebbe comunque impossibile differenziarle per "casa". Lo stesso videoproiettore, di solito, monta diverse marche talvolta indistinguibili.

    C'è un'altra negatività relativa alla vita della lampada di cui non si è tenuto conto in questa discussione, ovvero il degrado delle performance.
    La lampada nella maggior parte dei casi viene sostituita quando rotta oppure quando mostra disturbi visibili. Ma le performance di luce e qualità d'immagine si degradano con la vita. Un prioettore da 2000 lumen dopo 1000 ore di funzionamento quanti lumen è in grado di fornire ?
    I costruttori dovrebbero quanto meno indicare e garantire anche questo fenomeno (se fossero in grado di farlo).

    Team RL

  6. #141
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Scusa MauMau, ma fai un pò di confusione nel leggere i dati, o per meglio dire vedi solo il bicchiere mezzo pieno.
    Certo che il bicchiero lo vedo mezzo vuoto : le lampade sono beni industriali, e non biglietti della lotteria, dove non puoi sapere a priori se ti andrà bene o no.
    Nella situazione illustrata dal grafico, la fetta del 30% di utilizzatori che deve sostituire la lampada prima delle 1500h (gli "sfigati") paga di tasca propria la lampada di quel 30% che va oltre le 2500h (i "fortunati").

    Il bicchiere è mezzo vuoto per chiunque acquista oggi un vpr, perchè non sa se andrà a far parte del club degli sfigati o di quello dei fortunati.

    Il bicchiere sarebbe mezzo pieno se invece tutti noi comperassimo qualcosa che dura per tutti circa 2000h.

    In questo modo sapremmo con "sicurezza" la durata probabile della nostra lampada, e quando prevedere la sostituzione (cioè poco dopo le 2000h).
    Purtroppo non è così perchè le lampade sono ancora dei marchingegni "delicati".
    Ne prendo atto senza farne un dramma e capisco anche la difficoltà a stabilire un valore "medio" di durata da parte dei produttori.
    Se il grafico di Insigh Media è realistico, per un po' di anni la vedo dura ......
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  7. #142
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    199

    Richiesta chiarimento

    Scusate,scusate,ma...avendo il proiettore-un Toshiba MT200-posizionato a circa 60cm sopra la testa,c'è da preoccuparsi in caso di scoppio della lampada?Spero di aver capito male...
    Ringrazio tutti per l'eventuale risposta

  8. #143
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    76
    Citazione Originariamente scritto da sat2003
    Scusate,scusate,ma...avendo il proiettore-un Toshiba MT200-posizionato a circa 60cm sopra la testa,c'è da preoccuparsi in caso di scoppio della lampada?Spero di aver capito male...
    Ringrazio tutti per l'eventuale risposta
    un consiglio?...
    apri le finestre ed esci immediatamente dalla stanza all'istante, respirare una nube la mercurio non è il massimo!!!
    la polvere di vetro frantumato normalmente dovrebbe restare dentro il vpr.

    saluti, gian

  9. #144
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    164

    Esagerati! cos'è tutto questo allarmismo?

    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    In questo modo sapremmo con "sicurezza" la durata probabile della nostra lampada, e quando prevedere la sostituzione (cioè poco dopo le 2000h).
    Purtroppo non è così perchè le lampade sono ancora dei marchingegni "delicati".
    Ne prendo atto senza farne un dramma e capisco anche la difficoltà a stabilire un valore "medio" di durata da parte dei produttori.
    Se il grafico di Insigh Media è realistico, per un po' di anni la vedo dura ......
    Premetto che non sono un esperto del settore, anche se questo grafico mi torna un pò poco.
    Dov'è il tipico andamento a "vasca da bagno" che tiene conto dei non pochi esemplari che si guastano fin dalla nascita?
    Comunque detto questo credo che, più che il valor medio ,di questi grafici sia rilevante la varianza, cioè quanto la curva è allargata rispetto al suo valor medio;cioè se intorno al valor medio si concentrano pochi esemplari oppure la maggior parte di essi.
    In quest'ottica non mi pare che il grafico sia poi così allarmante nel senso che il 70% delle lampade dura tra le 1500 e le 2500 ore e inoltre "solo" il 20% delle lampade dura meno di 1500h che è poi quanto mi aspettavo in preventivo di far durare la mia lampada perciò....

    Oltretutto la mia domanda è questa: MA QUANTO LO VOLETE USARE QUESTO BENEDETTO PROIETTORE? non so voi,ma per quanto mi riguarda io ,che lo uso per vedere film in dvd,partite e a volte giocare alla play2, ho totalizzato circa 200 ore in un anno perciò 1500 ore per me significano un bel pò di tempo (forse invece di comprare la lampada nuova.....cambierò proiettore a quel punto).
    Ma supponiamo che uno lo usi di più, mettiamo una media di 3 film a settimana per un totale di 8-10 ore a settimana (vi assicuro che non è facile mantenere questa media,non vorrete mica passare la vita a guardare film?) ,questo significa 1,5 ore al giorno più o meno cioè 1,5 X 365 = 550 ore circa l'anno ovvero 3 ANNI tenendo una bella media davvero!
    Ora, visto che la lampada costa in media 200-400 euro, pensate che sia una cifra così esorbitante da spendere una volta ogni tre anni per una cosa che evidentemente vi appassiona moltissimo (molto più di me che lo uso meno) ?
    Io dico che ne spendete di più per mangiarvi la brioche al bar.....nell'arco di tre anni.
    Quindi per me la risposta al titolo di questo thread è: SI'! NE VALE ASSOLUTAMENTE LA PENA DI COMPRARSI UN PROIETTORE PERCHE' E' UNA FIGATA PAZZESCA AD UN PREZZO ORMAI ACCESIBILE A TUTTI (basta accontentarsi, io ho un TW10H con costo lampada 180 euro )

    Se poi siete di quelli che il proiettore pensa di usarlo come un televisore per guardarci tutti i programmi tv, il tg o beautiful bè allora in quel caso forse è meglio se lasciate perdere...

  10. #145
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Sul Conero
    Messaggi
    1.121
    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    L'arrabiatura non è di non sapere il prezzo ma di dover cambiare dopo poche ore (o km nel tuo esempio) quando invece c'era dichiarato tutt'altro (2000 ore o 50'000km )
    Stefano
    Ciao stefano, infatti sotto ho scritto quanto segue:

    Citazione Originariamente scritto da Luzni
    ....A parte gli scherzi (spero senza offese) capisco l'arrabbiatura di Havana (soprattutto per quanto riguarda i dati dichiarati dai costruttori....

  11. #146
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    12
    Ciao a tutti
    non ho avuto la pazienza di leggermi tutte le sottopagine ma solo le prime e le ultime. Vi elenco in breve la mia esperienza:
    acquistato un epson tw10h in settembre 2004. Inizialmente la lampada spesso non si accendeva, poi ho scoperto che quando non succedeva bastava dargli un colpetto leggero sopra e partiva... non volevo rismontare tutto per mandarla in assistenza e mi son detto, prima del 90° giorno lo spedisco... mai fatto. E il difetto con il tempo è quasi sparito.
    Passato ormai un anno e mezzo:
    Usato sempre in modalità cinema (dicono che così può arrivare a 3000 ore) e accensioni molto lunghe (dalle 2 alle 3 ore consecutive, dicono che accensioni e spegnimenti frequenti accorcino la vita) e ho pure collegato un gruppo di continuità per evitare spegnimenti improvvisi senza raffreddamento lampada. Base dello schermo proiettato: appena sopra il minimo del grandangolo (ca. 2 metri)
    RISULTATO AD OGGI:
    Uso lampada 1700 ore (io lo accendo quando arrivo a casa e lo spengo prima di andare a nanna, sarà una deformazione ma lo uso per guardare tutto, e poi la tv sotto la guarda mio figlio (con il muto ovviamente..)
    Unico difetto apparso circa 500 ore fa: un pixel blu evidentemente rotto (si nota quando l'immagine è completamente nera)
    Viste le ore ho iniziato a temere per l'incolumità della lampada e dopo aver letto questo treadh i dubbi aumentano.
    Quando l'avevo acquistato avevo fatto il conto 1000 euro per il tw 10 invece di 2000 per il tw200, coi 1000 risparmiati avrei acquistato dopo tre anni (contavo di usarlo 2000 ore in tre anni non in due) un vpr tipo il tw600 di adesso invece di cambiare lampada....
    Temo che a tre anni non ci arriverò e il tw 600 costa ancora 1500 euro...
    Incrocio le dita per essere tra i fortunati che arrivano a 2500 così magari riesco a far quadrare il cerchio...
    Risultato finale:
    per anni ho sognato di avere un proiettore (costavano 5000000 di lire e si vedeva da schifo) poi finalmente per 1000 euro si vedeva decentemente e ho fatto il grande passo: SODDISFATTISSIMO!
    Il plasma sarà pure bello e quando si romperà la tv probabilmente lo prenderò anche io, ma vuoi mettere vedere un bel film o una partita di calcio con giocatori a grandezza naturale?...
    Un saluto a tutti.
    Ajforrester
    Ultima modifica di AJFORRESTER; 09-02-2006 alle 17:38

  12. #147
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Bs
    Messaggi
    120
    ma io tra prove prolungate , giochi con xbox 360 e scorpacciate di film sono a 130 ore in 45 giorni... ma visto e considerato:
    - 6 mesi di garanzia
    - costo del ricambio 200 euro oggi
    - durata dichiarata in eco modo 4000 ore ( il tutto per il tx200), devo dire che non sto facendo nessun tipo di economia ! Lo uso tutto il tempo che mi va, e spesso se tra ad es. un film e una sessione di gioco ho un "buco" anche di tre quarti d'ora ( ogni tanto devo anche mangiare ) preferisco lasciarlo acceso che spegnere/riaccendere.

    Certo non terro' di sicuro questa media, ma l'avere a casa uno strumento con queste potenzialita' ( abituato ai 100'' qualsiasi altro modo di vedere un film a casa sembra impensabile , e ho anche un plasmino 42''..) e usarlo col contagoccie per paura di dover forse cambiare la lampada mi ricorda tanto chi compra il macchinone e poi esce a piedi perche' non vuole spendere soldi per la benza... insomma un po' un controsenso per come la vedo io.

  13. #148
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    europa
    Messaggi
    267
    Citazione Originariamente scritto da gege
    spesso se tra ad es. un film e una sessione di gioco ho un "buco" anche di tre quarti d'ora ( ogni tanto devo anche mangiare ) preferisco lasciarlo acceso che spegnere/riaccendere.
    Sono d'accordo. Io lo accendo due o tre volte la settimana ma inizio anche alle 19:30 e mi guardo tutto: dal telegiornale a striscia la notizia, un film, e magari ci scappa anche una partitina con il tetris del mame (heh-heh volete mettere a 120"?). Non lo spengo prima delle 11:30!

    Già così non riesco a fare più di 400 ore all'anno, magari la lampada durasse circa 1500 ore! Ci farei quattro anni! E magari potessi usarlo più spesso! Vuol dire che avrei più tempo per divertirmi
    VPR: Panny 700 - TV: Sony KDL-40Z5500 - DVD e Bluray: PS3 - SAT: MYSKY HD - AMPLI: Onkyo A9211 e Sony STR-DB940 - DIFF.: Wharfedale Sapphire

  14. #149
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Sul Conero
    Messaggi
    1.121
    Citazione Originariamente scritto da AJFORRESTER
    ....sarà una deformazione ma lo uso per guardare tutto, e poi la tv sotto la guarda mio figlio (con il muto ovviamente..)
    Ajforrester
    PORELLO

  15. #150
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    76

    Citazione Originariamente scritto da gege
    - costo del ricambio 200 euro oggi
    - durata dichiarata in eco modo 4000 ore ( il tutto per il tx200)...
    effettivamente se io fossi nelle tue stesse condizioni non avrei di sicuro aperto questo 3d e loderei a voce alta l'onestà (parolone forse esagerato) delle politiche commerciali del produttore del tuo vpr, ma da quanto vedo per le altre marche non c'è questa sensibilità. ormai quasi tutte le lampade vanno dai 400$ ai 600$ prezzo medio (ormai sono poche le lampade sotto queste cifre) ed inoltre già superare le 1500 ore è una vera fortuna.
    nel mio caso il vpr rimane acceso 4gg su 7 per almeno 3 ore, non ha senso limitarne l'uso, non ho la superstanza coibentata a 4 mt di profondità, mi siedo in salotto e click!
    sbaglio?
    saluti, gian


Pagina 10 di 13 PrimaPrima ... 678910111213 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •