Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    65

    unità di misura dello shift lens?


    ciao a tutti,
    sono un nuovo inscritto al forum e sto cercando di farmi un'idea di quali siano le "leggi" che governano questo mondo dei proiettori che mi affascina parecchio.....
    vagando qua e la nel forum ho cominciato a capire parecchie cose..(per l'appunto complimenti per la competenza ed il livello delle discussioni) e anche a farmi un'idea di quale prodotto potrebbe fare al caso mio...diciamo che sono indirizzato tra il panny 900 e l'hitachi tx200.
    leggendo appunto le specifiche tecniche mi sono andato a cercare i valori di shift lens che consente l'hitachi e sono:
    Verticale 5:-1~1:-5
    Orizzontale 3:1~1:3
    la mia domanda è:" notando che l'unità di misura dello shift lens è un rapporto (mi dà l'idea che sia tipo una tangente di un angolo) cosa sono gli elementi al numeratore ed al denominatore di questo rapporto? probabilmente saranno delle lunghezze tipo distanza proiettore/sfalzamento orizzontale?" e quando al denominatore c'è il segno meno cosa significa?"
    grazie anticipatamente

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    normalmente la proporzione viene fatta sulla dimensione della figura proiettata. il punto di partenza dovrebbe essere quello che fa coincidere l'asse della lente con una delle 2 possibili basi di proiezione.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Non ho un VPR, ma il principio dovrebbe essere lo stesso che si applica agli obiettivi decentrabili, usati per le riprese in architettura, o nei banchi ottici.
    Serve a mantenere il piano di proiezione e di visione parallaleli fra loro anche quando è necessario un disassamento dei centri degli stessi.

    Il valore indicato dovrebbe indicare i gradi di spostamento sull'asse verticale od orrizontale, rispetto all'asse perpendicolore al telo di proiezione.

    Quindi ± 3° in orizzontale e ±5° in verticale.

    Attenzione però ad una cosa, decentrare un ottica comporta l'uso dell'ottica stesa in copertura di una zona molto più ampia di quella standard (10° in più non sono pochi).
    Questi obiettivi devono quindi avere una qualità ai bordi ben superiore ad uno normale obiettivo.

    Se così non fosse, decentrando molto si avrebbe una caduta di luminosità e defizione ai bordi dell'immagine molto avvertibile.

    Immagino che i valori dichiarati siano fatti per garantire la massima qualità ottica possibile, ma vista la classe degli apparecchi un questione, se lo shift lens è una priorità per l'acquisto, io farei prima una prova al massimo decentramento possibile in negozio.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    65
    @stazzetleta: grazie per le risposta, ti potrei chiedere di essere un po + preciso nella descrizione dei due termini del rapporto.

    @girmi:non sono assolutamente un intenditore....però a naso direi che se questi valori:
    Verticale 5:-1~1:-5
    Orizzontale 3:1~1:3
    si riferissero a degli angoli probabilmente verrebbero riportati in maniera diversa.....tu sei sicuro?
    ancora grazie
    Ultima modifica di nannosk; 12-01-2006 alle 13:15

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nannosk
    …tu sei sicuro?
    Assolutamente no, la mia è solo un ipotesi.
    Come ho detto parlo da fotografo (dilettantissimo) e non da possessore di VPR.

    Se ci fosse il simbolo ° saremo tutti sicuri, il fatto che non ci sia può voler dire tante cose, a cominciare dal fatto che la pagina da cui l'hai copiato usasse un set di font che non contenteva il simbolo °.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    penso voglia dire 1/5 sopra e sotto in verticale ed 1/3 sinistra destra in orizzontale

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    65
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Se ci fosse il simbolo ° saremo tutti sicuri, il fatto che non ci sia può voler dire tante cose, a cominciare dal fatto che la pagina da cui l'hai copiato usasse un set di font che non contenteva il simbolo °.

    Ciao.
    questo non credo perchè ho notato su varie schede tecniche di vpr che lo shift lens viene "misurato" così....

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    penso voglia dire 1/5 sopra e sotto in verticale ed 1/3 sinistra destra in orizzontale
    credo che questa sia la spiegazione più ragionevole...
    l'epson TW200 parla di shift verticale del 100% ed orizzontale del 50%

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    credo che questa sia la spiegazione più ragionevole...
    l'epson TW200 parla di shift verticale del 100% ed orizzontale del 50%
    Quindi il rapporto di spostamento è riferito al misura (base x altezza) del telo e non vieni espresso in gradi, giusto?
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Quindi il rapporto di spostamento è riferito al misura (base x altezza) del telo e non vieni espresso in gradi, giusto?
    100% vuol dire che posso spostare in alto o in basso lo schermo di un altezza identica all'altezza dello schermo, 50% vuol dire che lo spostamento laterale coincide con una distanza di metà della base dello schermo...
    Credo quindi che dire 1/5 o 1/3 si riferisca alla stessa logica.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    100% vuol dire che posso spostare in alto o in basso lo schermo di un altezza identica all'altezza dello schermo, 50% vuol dire che lo spostamento laterale coincide con una distanza di metà della base dello schermo...
    Credo quindi che dire 1/5 o 1/3 si riferisca alla stessa logica.
    1/5 o 1/3 ci stanno ma il 100% V o il 50% O, solo con lo shift lens, sono un casino.
    Vuol dire che l'ottica ha un copertura almeno doppia rispetto alla CCD, senza vignettare o cali di potere risolvente.

    Non pensavo arrivassero a tanto.
    Forse grazie alle ridotte dimensioni dei CCD.
    Per farlo su una reflex servirebbe un'ottica da 6x7 minimo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    1/5 o 1/3 ci stanno ma il 100% V o il 50% O, solo con lo shift lens, sono un casino.
    Vuol dire che l'ottica ha un copertura almeno doppia rispetto alla CCD, senza vignettare o cali di potere risolvente.
    frena, frena...
    le ottiche dei vpr sono mediamente delle ciofeghe ed il mio TW200 lo shifto del minimo indispensabile per non dover sfracellarmi gli zibbidei nel posizionamento (tipo 3% in basso e 5% laterale....)

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    ... lo shifto del minimo indispensabile per non dover sfracellarmi gli zibbidei nel posizionamento (tipo 3% in basso e 5% laterale....)
    difatti. anche se la regolazione è molto ampia, è consigliabile un'installazione più precisa possible per apportare pochi ritocchi soltanto.

    resta di fatto che per una sistemazione provvisoria, magari ad una demo o fiera, gli EPSON si prestano a collocazioni impensabili

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    65

    chiedo scusa a tutti voi ma io sono un po pignolo e c'è qualcosa che non mi quadra.....
    allora lo shift lens riportato sul sito hitachi è:
    Verticale 5:-1~1:-5
    Orizzontale 3:1~1:3
    come voi stessi potete verificare:
    http://www.hitachidigitalmedia.com/D...=2&urlnumber=0

    la stessa tipologia di misurazione l'ho notata su un catalogo sanyo in cui si parlava di uno shift lens di 1:2-2:1.

    ora ragionando sui parametri hitachi 5:-1~1:-5 li possiamo immaginare come 5/-1~1/-5 il che equivarrebbe a -5~-0.2 (che in termini percentuali sarebbe il -500%~-20%)..........c'è qualcosa che mi sfugge o sul sito hitachi sono riportate della info che non sono corrette?!?!
    in realtà lo stesso ragionamento lo si potrebbe riportare ai parametri sanyo di cui sopra.....il che ancora una volta darebbe dei risultati un po eccessivi.....
    insomma trovo questo modo di misurare lo shift lens poco chiaro...molto + comodo quello utilizzato da epson che, appunto, parla direttamente di + o - % dell'immagine.....
    ancora grazie


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •