Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: infocus X3

  1. #1
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Mantova
    Messaggi
    185

    infocus X3


    Come da titolo, qualcuno ha impressioni e consigli per l'upgrade dall'X1...Cutellone sembra l'unico...
    rigrazie in anticipo
    Ciano
    Sala Cinema: Optoma UHZ65LV - Yamaha RX-A880 - DIGIFAST - SKYQ - NVidia Shield 2 - Schermo Adeo IMAGER m. 2,35 telo grigio - Dynavoice DF6 oak - center Klipsch RP-440C - Wharfedale rear (6.1) - sub Advance Acoustic sub200 - rete Powerline D-Link
    Studio: TV SONY KD-65X8509C - Soundplate Sony HTXT100 - SKYQ mini - Samsung M8500 - NAS 4 Tb Zyxel NSA 325v2 su rete Powerline D-Link

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    Innanzitutto ciao, si è vero ho tolto l' X1 in favore del X3. Avevo gia' parlato in altro thread sui vantaggi e gli svantaggi portati da questo Upgrade ( non grande passo , upgrade è piu' consono )

    Passo subito a dirti che uno dei grossi vantaggi è senza dubbio la matrice + risoluta, in 16:9 hai circa 590.000 punti contro i 360.000 del X1, hai quindi maggior dettaglio. Io proietto su una base di 210-220 cm con visione a 480cm e il risultato è stupefacente per la classe di appartenenza di questo proiettorino.

    Vantaggi
    1) Matrice + risoluta
    2) Stessa ruota colore dell'X1 quindi poco dithering ( friggi friggi )
    3) Uso la stessa staffa che usavo con l'X1
    4) Effetto moglie ridotto a ZERO, sfido chiunque a dire che hai cambiato proiettore solo guardando la scatola esterna
    5) Presa DVI
    6) Prezzo
    7) Buona qualità video

    Svantaggi
    1) Se colleghi il PC perdi la possibilita di usare il COMPONENT
    quindi non puoi avere tutte e due le connessioni
    2) Assenza del FAroudja ( sull' X1 faceva un ottimo lavoro in component
    3) Preset Video - Sballati ( come nell' X1 )

    Spero di averti dato una mano
    Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande

  3. #3
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Mantova
    Messaggi
    185
    Ciao a tutti naturalmente e anche a te Cutellone, grazie per la sollecita risposta.
    Cosa intendi quando dici che perderei l'ingresso component, collegando L'HTPC; il component non entra nell's-video con l'adattatore (come l'X1)? Io il computer lo collegherei alla M1 dall'uscita DVI della scheda video (spero ci sia l'adattatore nella confezione...).
    Io proietto su schermo da 2 m. - distanza visione 4 m.
    Mia moglie è addestrata ...ma ho dovuto nascondere tutti i fili e studiare la disposizione per mesi (come un architetto), appena riuscirò a inserire le immagini nei post...farò vedere i risultati.

    Buona giornata a tutti
    Ciano
    Sala Cinema: Optoma UHZ65LV - Yamaha RX-A880 - DIGIFAST - SKYQ - NVidia Shield 2 - Schermo Adeo IMAGER m. 2,35 telo grigio - Dynavoice DF6 oak - center Klipsch RP-440C - Wharfedale rear (6.1) - sub Advance Acoustic sub200 - rete Powerline D-Link
    Studio: TV SONY KD-65X8509C - Soundplate Sony HTXT100 - SKYQ mini - Samsung M8500 - NAS 4 Tb Zyxel NSA 325v2 su rete Powerline D-Link

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    Esatto l' S-Video in questo caso è proprio solo S-VIDEO 4 poli non 7 come nell' X1

    Si l'adattatore esce, anche se solo VGA !
    Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande

  5. #5
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Mantova
    Messaggi
    185
    Un'altra cosa: il rumore della ventola e della ruota è diminuito?
    Non ho trovato i precedenti tuoi post sull'argomento, puoi darmi un link?

    Rigrazie
    Ciano
    Sala Cinema: Optoma UHZ65LV - Yamaha RX-A880 - DIGIFAST - SKYQ - NVidia Shield 2 - Schermo Adeo IMAGER m. 2,35 telo grigio - Dynavoice DF6 oak - center Klipsch RP-440C - Wharfedale rear (6.1) - sub Advance Acoustic sub200 - rete Powerline D-Link
    Studio: TV SONY KD-65X8509C - Soundplate Sony HTXT100 - SKYQ mini - Samsung M8500 - NAS 4 Tb Zyxel NSA 325v2 su rete Powerline D-Link

  6. #6
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Mantova
    Messaggi
    185
    Quindi, dopo mesi di ricerca dell'ampli che scala tutti gli ingressi verso il component (yamaha 750) non mi sarebbe sufficiente sostituire il cavo VGA col DVI - M1 (che devo peraltro comprare a parte)?
    Sala Cinema: Optoma UHZ65LV - Yamaha RX-A880 - DIGIFAST - SKYQ - NVidia Shield 2 - Schermo Adeo IMAGER m. 2,35 telo grigio - Dynavoice DF6 oak - center Klipsch RP-440C - Wharfedale rear (6.1) - sub Advance Acoustic sub200 - rete Powerline D-Link
    Studio: TV SONY KD-65X8509C - Soundplate Sony HTXT100 - SKYQ mini - Samsung M8500 - NAS 4 Tb Zyxel NSA 325v2 su rete Powerline D-Link

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    Esatto. Per cio' che riguarda il component.
    Io uso al 99% sempre il PC quindi a me la cosa non ha dato molto fastidio.
    Valuta bene comunque sai come è ce ne sono altri Pj in giro, a me questo piace, lo trovo economico e mi da buone immagini, del resto anche L' X1 è sempre stato eccezionale.
    Fortunati noi che non soffriamo di arcobalenite !


    Per il rumore, lo trovo leggermente + silenzioso, anche se comunque a me non ha mai dato fastidio.
    Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    65

    ruota colore

    domanda a Cutellone: tu sai se sull' x3 la variazione di luminosità è ottenuta tramite attivazione/disattivazione del segmento bianco sulla ruota colore (rosso, verde blu e bianco) come sull x1 o variando la potenza della lampada stessa? Come si vede alla luminosità massima nel caso che tu la usi? A mio parere con l' x1 era assolutamente sconsigliata per proiettare film.
    Grazie per un' eventuale risposta
    ciao
    federico

    ps: sarebbe gradito qualche altro commento in merito all' x3 dopo circa 2 mesi di visione da parte tua....sono ancora indeciso sul' acquisto

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    Bhe' se sei cosi' indeciso perche' non vai a vederlo ?

    Per la luminosità c'e' sia l'opzione per il segmento bianco, sia una opzione nel menu' che aumenta la luminosità della lampada.

    Per quanto riguarda la visione, secondo me il passo fatto è abbastanza grande, diciamo che la differenza messa tra la vendita dell' X1 e L'X3 è tutta ben spesa !
    Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    65
    E' giusto il tuo consiglio. Ma per poterlo confrontare correttamente con il mio dovrei mantenere gli altri parametri il più possibile invariati: htpc amd 64 con ati radeon, zoom player, dscaler, ffdshow ecc. e dalle mie parti (Viareggio) ti posso assicurare che non è affatto facile. Inoltre sarei intenzionato ad acquistarlo in Germania via internet come ho già fatto con l' x1 e non mi pare bello organizzare una prova con un commerciante locale per poi acquistare altrove.

    Grazie comunque
    Ciao federico

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    23

    Prendo spunto da questa discussione chiedendovi lumi se l'Infocus X3 è un buon acquisto come entry level; oltretutto vorrei chiedere se esistono dei cavi video (es. S-VHS) che possono essere nascosti (mi hanno parlato di cavi flat pitturabili) dal momento che purtroppo dovrei piazzare il VPR su una stanza già arredata e senza possibilità di modifiche.
    Grazie.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •