Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    milano, zona
    Messaggi
    77

    Perchè comprare un lcd o un dlp?


    Arrivo da una lettura che mi ha devastato.
    Sono distrutto. Avete fatto crollare verticalmente tutte le mie poche convinzioni in materia:evidentemente non erano tali, visto che: insomma sto cercando di acquistare un vpr; cerco tra i modelli disponibili lasciando fuori dall'analisi per princìpio gli lcd, visto che leggo da per tutto che "è una tecnologia obsoleta, soppiantata dall'ormai onnipresente dlp ..."; mi faccio dare dagli amici del forum qualche saggio consiglio e scopro che non esiste una linea condivisa; in seconda analisi, tralascio le macchine che costano meno di tremila euri, perchè "...il pannello deve essere così, la luminosità cosà, il contrasto è minimo così eccetera..." e mi accorgo che per far quadrare i conti, debbo andare su macchine di quella categoria; poi leggo che sta per uscire un dlp a tre pannelli dal costo che si avvicina ad una berlina di medie dimensioni; poi leggo che un c...o di proiettorino da 400 euro tw 10h, è un miraggio per decine di intervenuti sul forum: Ma allora è vero che i dlp, sono una bufala? La domanda: perchè comprare un dlp e perchè invece non un lcd? Insomma a parità di prezzi (più o meno) cosa è "meglio" comprare? E sto "maledetto" h79 theme scene allora???
    Pino.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Il consiglio unanime che ti daranno tutti gli utenti del forum è di visionare PERSONALMENTE il proiettore per il quale sei propenso all'acquisto.
    Entrambe le tecnologie presentano (ovviamente ) lati positivi e negativi. Se esistesse una linea comune non ci sarebbero discussioni al proposito.
    I proiettori dlp, a fronte di un costo "tendenzialmente" più sostenuto ( ma ci sono le eccezioni quali il Nec HT410 ) presentano un contrasto maggiore e dei neri più profondi ( sto volutamente generalizzando ), ma evidenziano ( per talune persone ) l'effetto arcobaleno che può disturbare ( alle volte rende impossibile ) la visione.
    Gli lcd, dal costo inferiore, evidenziano alcuni difetti quali la cosiddetta zanzariera ( ovverosia la percezione dei pixel), difetto che comunque nei modelli di ultima generazione tende a scomparire, il vertical banding ecc..ecc..
    Per approfondire l'argomento rainbow e vertical banding puoi leggere il seguente link:
    http://www.projectorcentral.com/banding_rainbows.htm
    Dopo aver effettuato una prova su strada di entrambe le tipologie di proiettori potrai sicuramente indirizzarti con maggior precisione sulla "macchina" che fa al caso tuo.
    Seguiranno tutte le altre considerazioni del caso e quindi l'uso che ne farai ( dvd, psp, tv, alta definizione? ), la necessità di una matrice più o meno risoluta, la luminosità, il rapporto dell'ottica,
    il budget massimo di spesa ecc...ecc..ecc..
    Un'ultima considerazione. Il settore della videoproiezione al pari dell'elettronica in generale ha subito negli ultimi anni una decisa accelerazione. Comprare l'estrema novità oggi significa avere fra le mani fra 6 mesi un prodotto medio ( all'incirca )
    Ciao

    Il modello h79 theme scene hai potuto visionarlo di persona?
    Questo potrebbe interessarti:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...=&pagenumber=1
    Ultima modifica di Raffaele; 13-09-2005 alle 16:55

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    bergamo
    Messaggi
    110
    se posso aggiungere un pensiero,mi sono trovato spesso combattuto sul decidere che cifra spendere per ogni singolo componente quando ho cominciato ad assemblare il mio htpc.
    vi posso assicurare che non e´ facile arrendersi all´evidenza di certi prezzi ,corredati da recensioni che ne elogiano le strabilianti prestazioni di questo o quel proiettore .
    mi sono arreso.
    poi ho scoperto che nell´´usato , spesso si trovano prodotti di ottima qualita´ ma a prezzi che sfiorano i 20% del nuovo ed e´ stato tutto piu´ facile..
    oggi posso vantarmi i possedere un cinema in casa completo con un investimento al di sotto dei 2000 euro e, non sto parlando di apparecchiature obsolete o pattone ma di componenti di prima qualita´.
    un esempio :
    ampli onkyo tx-ds696 pagato 280 euro con garanzia a tutto il 2007
    vpr ask c100 ( la ask e´ la versione professionale della infocus ) NUOVO !!! CON MATRICE 1024X768 LCD a 460 euro ( comprato su ebay dalla germania)
    diffusori autocostruiti con progetti e componenti ciare ( tra gli altri due torri da 1 metro con gamma audio completa)
    telo comprato in fabrica SOPAR.COM CON BASE 2,40 16/9 BORDATO DI NERO CON CASSONETTO ED ESTENSIONE A MOLLA 130 euro
    pc autoassemblato con atlon 2800+ ,512 ram ddr, nvdia 5700 128 mb , sb audigy zs 500 euro
    Come si puo notare basta essere un po accorti e non servono grosse cifre per alimentare la propria passione con prestazioni al top
    fatemi sapere.......

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Ciao, comincio a dirti che fortunatamente non soffro di arcobalenite(difetto che alcune persone riscontrano nei dlp).All inizio come primo acquisto ho comperato un lcd,uno dei migliori modelli dell anno scorso e ancora tra i migliori quest anno.Comprai lcd,senza visionarlo, per il prezzo e per l euforia generale della maggiorparte dei forumiani e non.Collegai lcd tramite htpc tramite dvi_hdmi(il massimo che si puo ottenere come prestazione visiva),dopo un paio di settimani mi accorsi che qualcosa non andava nella visione delle immagini, l immagini riprodotte non mi appagavano,nonostante venivano riprodotte dettagliatamente alla vista di un principiante come me .L a svolta l ho avuto nel momento in cui sono andato a visionare un dlp,l infocus 5700, miracolo: il contrasto nelle scene buie era il triplo, riuscivo a notare tanti particolari che nel mio lcd venivano soffocati da una leggera nebbiolina,il nero era molto più profondo,nelle scene illuminate il bianco era più inteso,più reale, e notavo un contrasto ancora migliore del mio lcd.Attualmente ho il mitsubishi hc900 dlp,lcd l ho venduto dopo 2 mesi, che ha un contrasto quasi il doppio dell infocus dlp 5700 che avevo visionato, puo immaginare quanta ancora sia maggiore la differenza tra il mio ex lcd con l attuale dlp. Per quanto riguarda h79 attualmente e riconosciuto come miglior prodotto qualità prezzo, molti lo paragona a modelli che costano il doppio se non il triplo.Visionando il mio attuale proiettore che proietta delle immagini godibili, figuriamoci h79 che ha matrice hd(1280per720) e un contrasto da paura con un livello di nero bassisimo(credo inferiore all ottimo sharp 12.000) sicuramente proietta delle immagini stupefacenti.Se puoi spendere la cifra richiesta per questo videoproiettore e non soffri di arcobalenite puo buttarti a capofitto per l acquisto di questo gioiello che ti dara tantissime soddisfazioni per molti anni dato che h79 ha raggiunto un rapporto di contrasto e di livello del nero quanto un tritubo di media gamma.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    287
    Ma allora è vero che i dlp, sono una bufala? La domanda: perchè comprare un dlp e perchè invece non un lcd?
    A mio avviso i dlp sono mooolto meglio, tanto che nelle sale cinematografiche digitali usano dlp.
    Io poi sto effetto arcobaleno non lo ho mai visto!

    Cmq il consiglio migliore è sempre quello di vedere in funzione ciò che si desidera acquistare con i propri occhi.

    Ciaoooo

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    milano, zona
    Messaggi
    77

    grazie

    Grazie a tutti. HO capito che avete capito...il dramma in cui stavo precipitando!! Ho ancora delle considerazioni da fare sulle due tecnologie, e sui dubbi ancora non del tutto dissipati. A presto: ora me tocca de laurà!
    Pino.
    Pino.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    milano, zona
    Messaggi
    77

    RIECCOMI

    Allora: H79. E' la mia risposta definitiva, ma non l'accendiamo, perchè (per ilmomento) non è ancora in mio possesso. Ho letto un commento di uno di voi che mi ha convinto "...piango dalla gioia"e si riferiva all'h 78 dc3! Beh, che dire. I dati di targa parlano chiaro, contrasto da paura e luminosità da ustione. Mi fa solo specie il fatto che, in altri commenti ho letto di persone molto attente competenti e dai giudizi raffinati e precisi, che non hanno un dlp, ma un lcd e mi domando se sono loro che hanno ragione, tutto quì. Io la zanzariera dell'lcd, la vedo anche dalla distanza ideale. Ma non posso negare che fino ad oggi e in relazione ai confronti che si possono fare nel peggior posto del mondo per fare confronti, MW, l'immagine di questi nonnetti della tecnologia, sembra più stabile con colori più precisi. Mentre gli dlp, sembrano più freddini, e con un'immagine che non appare "solida": come se si riuscisse a vedere l'impercettibile movimento dei microspecchietti che consente la costruzione dell'immagine proiettata: il fatto è che anche quando le immagini son fisse, a me sembra di vedere una "vibrazione": sarà(spero) certamente perchè ho "guardato" il risultato di macchine di qualità infima o perchè in MW, li accendono e li sbattono lì con la speranza che solo un qualche demente si faccia ammaliare da quelle immagini proiettate in modod così terribile, sfocate, non allineate, insomma come se da un concessionario, vi proponessero di comprare una macchina nuova ma con evidenti segni, ammaccature , polvere e posaceneri pieni" prego, si accomodi..." ma va la...
    Pino.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    bergamo
    Messaggi
    110
    SENZA TOGLIRE NULLA AI DLP TI ASSICURO CHE UN LCD CON MATRICE 1024X768 QUINDI NON ALTA DEFINIZIONE, DA UNA DISTANZA DI CIRCA 2'5/3 METRI NON SI VEDE!!!!!
    prima di questo lcd avevo un dlp 800x600 e la matrice si notava e parecchio.......

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    matrixxx ha scritto:
    SENZA TOGLIRE NULLA AI DLP TI ASSICURO CHE UN LCD CON MATRICE 1024X768 QUINDI NON ALTA DEFINIZIONE, DA UNA DISTANZA DI CIRCA 2'5/3 METRI NON SI VEDE!!!!!
    prima di questo lcd avevo un dlp 800x600 e la matrice si notava e parecchio.......
    Io negli ultimi 5/6 anni sono passato da un dlp 800x600 a quello attuale 1400x1050 HD2 passando attraverso un 1280x720 HD3.
    Posso confermarti che anche io con estrema facilità notavo la matrice ( anzi la noto ancora quando vado dal suocero che possiede il mio vecchio pj ). L'evoluzione è stata tale che la qualità di visione è "decuplicata".
    Anche la tecnologia lcd ha avuto i suoi decisi miglioramenti, ma ( rimane una mia personalissima opinione ) continuo a preferire il contrasto ed il dettaglio dei Dlp.
    Ciao.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880
    matrixxx, per favore non scrivere in maiuscolo, equivale ad urlare, se vuoi evidenziare alcuni contenuti dei tuoi messaggi utilizza le caselline B (sta per grassetto) oppure U (sottolineato).
    Grazie.

    Rispondendo a Pino, credo che si debba fare una distinzione tra i prodotti nelle varie fasce di prezzo e che i confronti vadano effettuati sempre tra macchine di pari generazione e sempre considerando le proprie esigenze.
    Solo allora un confronto diverrebbe sensato, altrimenti è come confrontare i diesel con i motori benzina, di entrambe le categorie esistono sia la uno che la jaguar

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    bergamo
    Messaggi
    110
    chiedo scusa per l'urlata...........
    Codice PHP:
    ciao 

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978
    prova il nuovo DLPCD: unisce le qualità dell'LCD a quelle del DLP.
    Skerzi a parte, il consiglio che ti posso dare è quello non tanto di andare a visionare i vpr con le due tecnologie in qualche negozio bensì a casa di qualche forumiano a te vicino.
    Non troverai mai la risposta al tuo quesito in questo forum ***** noi membri siamo divisi da anni tra le due tecnologie. La scelta rimane soggettiva.

    P.s. Io ho visonato prima LCD e mi era passata la voglia di acquistare un videoproiettore e poi ho visionato dlp ed è stato amore a prima vista.

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Ciao,non siamo proprio divisi tra due tecnologie , ba bensi molti possessori di lcd optano per questa tecnologia perche,pultroppo, soffrono l arcobaleno.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Carpi
    Messaggi
    906

    BigLivius ha scritto:
    prova il nuovo DLPCD: unisce le qualità dell'LCD a quelle del DLP.
    Skerzi a parte, il consiglio che ti posso dare è quello non tanto di andare a visionare i vpr con le due tecnologie in qualche negozio bensì a casa di qualche forumiano a te vicino.
    Non troverai mai la risposta al tuo quesito in questo forum ***** noi membri siamo divisi da anni tra le due tecnologie. La scelta rimane soggettiva.

    P.s. Io ho visonato prima LCD e mi era passata la voglia di acquistare un videoproiettore e poi ho visionato dlp ed è stato amore a prima vista.

    Io ho potuto visionare un 4805 in modo decente, nel senso che la stanza era quasi totalmente oscurata, il dvd player era un sony serie es con uscita component progressiva , lo schermo un modello othello, e posso dire che l'immagine era buona (notavo però un leggero effetto raimbow), mentre per gli LCD posso dire di aver visto in casa mia proiettato su muro un vecchio lcd sony nato per le presentazioni (è quello che usiamo in ufficio) 800x600, colegato in s-vhs, e sicuramente l'immagine è molto peggiore, altri LCD li ho visti nei vari store di elettronica, però non mi hanno mai entusiasmato, ho visto anche altri DLP con ruota a 2X e posso dire di notare molto il raimbow.
    A questo punto mi domando se effettivamente gli LCD si vedano così peggio dei DLP:
    E' vero che non può essere tarato bene, però almeno un'immagine decente deve averla.....
    SALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •