Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Sul Conero
    Messaggi
    1.121

    Proiettore che accetta SDI


    Salve a tutti, sono nuovo e non mi sono mai permesso di intervenire alle discussioni, data la mia ignoranza, ma ne ho lette parecchie...cercando di farmi un pò di "cultura" in merito.

    Problema...

    Vorrei realizzare nel soggiorno di casa (sono in fase di ristrutturazione da 0) un impianto HT e ho già predisposto tutto il passaggio dei tubi.

    1) Vorrei sapere se l'ordine dei collegamenti migliori tra sorgenti e video è questo:

    1)SDI
    2)HDMI
    3)DVI
    4)COMPONENT
    ETC..
    ETC..

    2) Inoltre non ho capito bene una cosa, se ho un lettore con uscita SDI, che ingresso deve avere il proiettore per accettare tale segnale?
    Proiettore che accetta SDI

    3) Quali sono i proiettori che accetano l'SDI?

    4) Che ingressi deve avere il proiettore per assicurarmi la massima compatibilità con il futuro?

    5) Visto che siamo in un periodo di transizione conviene spendere +o- 1000 e passa € per acquistare un buon lettore DVD, quando con l'uscita di lettori HD-DVD, questo non sarà in grado di leggere l'ultimo formato video?
    Non converrebbe a questo punto buttarsi su un HTPC facilmente aggiornabile?

    6) E' meglio comprare un semplice Amplificatore Audio HT e lasciare la parte video ad uno Scaler oppure conviene farsi un buon Ampli Audio/video?

    7) Mi spiegate il collegamento DVI HDCP?
    Se io ho un proiettore con ingresso DVI-HDCP sono al sicuro da sorprese e posso visualizzare qualsiasi video?

    8) dovo posso acquistare un DVD TEST per tarare al massimo il proiettore...oppure ditemi qualche trucci per ottenere il massimo senza chiamare un tecnico che abbia colorimetri etc...

    Scusate le 1000 domande, (anche se per voi sono scontate), ma sono ignorante e cerco da voi risposte che fino adesso non sono riuscito a trovare
    Ringrazio anticipatamente chiunque mi voglia aiutare...

    PS..Mi scuso in anticipo con i moderatori se non ho beccato la sezione giusta

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Re: Proiettore che accetta SDI

    Quante domande!!!

    1) Vorrei sapere se l'ordine dei collegamenti migliori tra sorgenti e video è questo:

    1)SDI
    2)HDMI
    3)DVI
    4)COMPONENT
    ETC..
    ETC..

    Si, ma dvi e hdmi sono sullo stesso piano. Subito dopo c'è la s.video.


    2) Inoltre non ho capito bene una cosa, se ho un lettore con uscita SDI, che ingresso deve avere il proiettore per accettare tale segnale?

    3) Quali sono i proiettori che accetano l'SDI?

    Ti serve un processore Video con ingresso SDI. E' il collegamento migliore quando si usa un crt.


    4) Che ingressi deve avere il proiettore per assicurarmi la massima compatibilità con il futuro?

    HDMI


    5) Visto che siamo in un periodo di transizione conviene spendere +o- 1000 e passa € per acquistare un buon lettore DVD, quando con l'uscita di lettori HD-DVD, questo non sarà in grado di leggere l'ultimo formato video? Non converrebbe a questo punto buttarsi su un HTPC facilmente aggiornabile?

    HTPC è sempre un'ottima scelta! Per il resto è evidente di come il futuro in HD è prossimo e perciò...

    6) E' meglio comprare un semplice Amplificatore Audio HT e lasciare la parte video ad uno Scaler oppure conviene farsi un buon Ampli Audio/video?

    La prima che hai detto!


    7) Mi spiegate il collegamento DVI HDCP?
    Se io ho un proiettore con ingresso DVI-HDCP sono al sicuro da sorprese e posso visualizzare qualsiasi video?

    E' un sistema di protezione contro le piraterie. Se c'è NO problem.


    8) dovo posso acquistare un DVD TEST per tarare al massimo il proiettore...oppure ditemi qualche trucci per ottenere il massimo senza chiamare un tecnico che abbia colorimetri etc...

    O ti iscrivi alla giornata AVMagazine al TAV oppure cerchi l'arretrato della rivista di AFDigitale dove lo davano in regalo.
    Sono tornato bambino.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: Proiettore che accetta SDI

    Luzni ha scritto:1) Vorrei sapere se l'ordine dei collegamenti migliori tra sorgenti e video è questo:

    1)SDI
    2)HDMI
    3)DVI
    4)COMPONENT
    ETC..
    ETC..
    Il miglior collegamento è un RGB progressivo. Il fatto di fornirlo digitale (HDMI, oramai la DVI è "relegata" al mondo informatico, pur essendo qualitativamente identica alla prima, che è proprio un "super set" di sognali DVI ... se mi passi l'espressione) è "un rischio" poichè la qualità finale di visione dipende dalla sorgente (lettore o processore) in quanto in questo modo perdi il "controllo" sull'immagine da parte del proiettore e devi agire solo sul menù della sorgente (se te lo permette e se è sufficientemente flessibile). Poi viene un Component (YCrCb o YPrPb o se vuoi YUV) sempre progressivo e poi gli interlacciati : RGBS (da SCART), S-Video, Video composito e CVBS da RF (un obrobrio). Questa lista non è un dogma, ma a grandi linee ci sei. Ricordati poi che è inutile collegare sorgenti "povere" (come i sintonizzatori TV) con connessioni "mirabolanti", dato che comunque il segnale in partenza .... fa schifo ....

    Luzni ha scritto:2) Inoltre non ho capito bene una cosa, se ho un lettore con uscita SDI, che ingresso deve avere il proiettore per accettare tale segnale?
    Proiettore che accetta SDI
    Od il proiettore accetta questo segnale (non molti in commercio, vedi sotto), oppure devi gioco forza entrare in un processore di segnale o nella "mitica" scheda per HTPC Holograph 3D. Ma un SDI "non è un segnale" visualizzabile, ma solo un treno di informazioni digitali che vanno elaborate opportunamente.

    Luzni ha scritto:3) Quali sono i proiettori che accetano l'SDI?
    Mi pare solo il Barco CineVersum 120 (o comunque il modello dotato di box esterno, non ricordo il "numero" del mono chip). Adirittura HD-SDI se non ricordo male ..... ahhhh questo marketing

    Luzni ha scritto:4) Che ingressi deve avere il proiettore per assicurarmi la massima compatibilità con il futuro?
    Sicuramente una (o più) HDMI. Dubito che "si inventeranno" altre connessioni nel prossimo futuro. Con questa sei "quasi" a posto ... perchè ?? Fai un giro su www.hdmi.org

    Luzni ha scritto:5) Visto che siamo in un periodo di transizione conviene spendere +o- 1000 e passa € per acquistare un buon lettore DVD, quando con l'uscita di lettori HD-DVD, questo non sarà in grado di leggere l'ultimo formato video?
    Non converrebbe a questo punto buttarsi su un HTPC facilmente aggiornabile?
    Se sei pratico di PC ed affini, e non ti spaventano crash del sistema, driver, protezioni, ghost e chi più ne ha più ne metta ... vai pure su un HTPC : è sicuramente la macchina che ti garantisce la massima longevità. Altrimenti, dato che comunque prima che BD o HD-DVD arrivino (parlo di SW, magari di qualità ...) passerà sicuramente un altro lasso di tempo compreso fra i 12 ed i 18 mesi, puoi anche pensare ad un lettore DVD "serio". Tutto dipende naturalemente dal display .....

    Luzni ha scritto:6) E' meglio comprare un semplice Amplificatore Audio HT e lasciare la parte video ad uno Scaler oppure conviene farsi un buon Ampli Audio/video?
    Gli ampli A/V hanno la "comodità" di fare anche da matrice video : premento l'apposito pulsante di selezione sul loro telecomando, infatti, selezioni in canale audio e la corrispondente uscita video della sorgente. In pratica raggiungi il display solo con un cavo video (Component, se puoi). La "regolina" vorrebbe che le due cose stessero separate, ma ti dirò che per esigenze "medie" (come la mia), collegare tutto all'ampli è una bella comodità. Gli ultimi apparecchi poi, risultano "trasparenti" sotto questo aspetto (nessuna "sporcatura od altro a schermo") ed alcuni compiono anche una conversione video (non "miracolosa") dei segnali "poveri" in Compoent.

    Luzni ha scritto:7) Mi spiegate il collegamento DVI HDCP?Se io ho un proiettore con ingresso DVI-HDCP sono al sicuro da sorprese e posso visualizzare qualsiasi video?
    La HDCP è una protezione contro le copie digitali del materiale riprodotto. Se il tuo display è compatibile, dormi sonni tranquilli.

    Luzni ha scritto:8) dovo posso acquistare un DVD TEST per tarare al massimo il proiettore...oppure ditemi qualche trucci per ottenere il massimo senza chiamare un tecnico che abbia colorimetri etc...
    Per i DVD test, puoi rivolgerti al "solito" Play.com, E-bay, negozi on line. Per la seconda domanda .... brrrr ... non ho letto, dai, facciamo così ...

    mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Sul Conero
    Messaggi
    1.121

    Re: Re: Proiettore che accetta SDI

    AlbertoPN ha scritto:
    Il miglior collegamento è un RGB progressivo. Il fatto di fornirlo digitale (HDMI, oramai la DVI è "relegata" al mondo informatico, pur essendo qualitativamente identica alla prima, che è proprio un "super set" di sognali DVI ... se mi passi l'espressione) è "un rischio" poichè la qualità finale di visione dipende dalla sorgente (lettore o processore) in quanto in questo modo perdi il "controllo" sull'immagine da parte del proiettore e devi agire solo sul menù della sorgente (se te lo permette e se è sufficientemente flessibile).

    Non riesco bene a capire perchè l'RBG progressivo digitale (HDMI) è un rischio, mi stai dicendo che è necessario fornirsi di una buona sorgente

    Od il proiettore accetta questo segnale (non molti in commercio, vedi sotto), oppure devi gioco forza entrare in un processore di segnale o nella "mitica" scheda per HTPC Holograph 3D. Ma un SDI "non è un segnale" visualizzabile, ma solo un treno di informazioni digitali che vanno elaborate opportunamente.

    Io sapevo che era un segnale digitale puro non compresso e quindi superiore all'HDMI e DVI

    Sicuramente una (o più) HDMI. Dubito che "si inventeranno" altre connessioni nel prossimo futuro. Con questa sei "quasi" a posto ... perchè ?? Fai un giro su www.hdmi.org

    Penso cmq che la qualità dell'HDMI sia perfetta per il 95% degli utenti

    Se sei pratico di PC ed affini, e non ti spaventano crash del sistema, driver, protezioni, ghost e chi più ne ha più ne metta ... vai pure su un HTPC : è sicuramente la macchina che ti garantisce la massima longevità. Altrimenti, dato che comunque prima che BD o HD-DVD arrivino (parlo di SW, magari di qualità ...) passerà sicuramente un altro lasso di tempo compreso fra i 12 ed i 18 mesi, puoi anche pensare ad un lettore DVD "serio". Tutto dipende naturalemente dal display .....

    Sono molto combattuto su questa scelta, perchè un pò sono capace, ma tengo anche presente che oggi giorno abbiamo sempre meno tempo da dedicarci e la praticità del PC è bassa e lo smattimento è alto. IMHO

    Gli ampli A/V hanno la "comodità" di fare anche da matrice video : premento l'apposito pulsante di selezione sul loro telecomando, infatti, selezioni in canale audio e la corrispondente uscita video della sorgente. In pratica raggiungi il display solo con un cavo video (Component, se puoi). La "regolina" vorrebbe che le due cose stessero separate, ma ti dirò che per esigenze "medie" (come la mia), collegare tutto all'ampli è una bella comodità. Gli ultimi apparecchi poi, risultano "trasparenti" sotto questo aspetto (nessuna "sporcatura od altro a schermo") ed alcuni compiono anche una conversione video (non "miracolosa") dei segnali "poveri" in Compoent.

    Quindi eviteresti lo scaler esterno?

    Per i DVD test, puoi rivolgerti al "solito" Play.com, E-bay, negozi on line. Per la seconda domanda .... brrrr ... non ho letto, dai, facciamo così ...

    mandi!

    Alberto
    Scusate ma la mia sete di sapere è tanta...

    1) L'HTPC è l'unica sorgente che mi permette di mappare la matrice 1:1? giusto? scusate i termini....spero di essermi spiegato

    Presumendo che io acquistassi un PJ DLP da 1280*720:

    - Con l'HTPC setto la risoluzione a 1280*720 e quindi nessun problema

    - Con un lettore DVD da tavolo esco con la risoluzione del DVD (cioè bassa)...quindi dovrei affidarmi ad un buon lettore oppure dare in pasto l'immagine ad uno scaler esterno (ditemi se sto confondendo un pò le cose)

    - Per avere tutto in dominio digitale (senza conversioni D/A A/D) basta che abbia DVD SCALER e PJ con I/O digitali (DVI o HDMI)?


    2) Quali sono i PJ che hanno in dotazione un buono scaler interno e quelli che invece sarebbe meglio bypassarlo?

    3) Quali sono i PJ che sono dotati di BOX esterni (in modo da collegarlo con un unico cavo?)

    4) Io ho in mente di acquistare un monitor piatto (LCD o PLASMA) da "battaglia", da affiancare al PJ, per fargli fare il lavoro sporco (visione di TV etc...), vorrei sapere se in futuro le trasmissioni TV saranno 4:3 o 16:9...nel primo caso mi orienterei su un LCD, nel secondo avrei 2 soluzioni.

    Grazie ancora a tutti...

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Proiettore che accetta SDI

    Luzni ha scritto:Scusate ma la mia sete di sapere è tanta...
    Minkkiamix ... .... quasi quasi ti passo le coordinate del mio cc ...

    Luzni ha scritto:1) L'HTPC è l'unica sorgente che mi permette di mappare la matrice 1:1? giusto? scusate i termini....spero di essermi spiegato

    Presumendo che io acquistassi un PJ DLP da 1280*720:

    - Con l'HTPC setto la risoluzione a 1280*720 e quindi nessun problema

    - Con un lettore DVD da tavolo esco con la risoluzione del DVD (cioè bassa)...quindi dovrei affidarmi ad un buon lettore oppure dare in pasto l'immagine ad uno scaler esterno (ditemi se sto confondendo un pò le cose)

    - Per avere tutto in dominio digitale (senza conversioni D/A A/D) basta che abbia DVD SCALER e PJ con I/O digitali (DVI o HDMI)?
    Esistono lettori DVD che scalano l'uscita a 720p (standard per l'ATSC) partedo dal miserello PAL. Ad ogni modo con un HTPC (e PowerStrip) hai un controllo più fine del segnale in uscita, mentre con un player stand alone rischi che ci sia un leggero overscan di qualche pixel (ma se vuoi mappare 1:1, i pixel vuoi vederli tutti, no??).

    Per rimanere nel dominio digitale o usi un DVD/HTPC on uscita digitale ed entri tramite la stessa nel vpr, oppure devi ricorrere alla connessione SDI fra sorgente e processore, e poi da questo al display sempre in HDMI.

    Luzni ha scritto:2) Quali sono i PJ che hanno in dotazione un buono scaler interno e quelli che invece sarebbe meglio bypassarlo?
    Non riesco a risponderti in maniera veloce ed accurata. Fra i TOP, sicuramente Sharp merita di essere by-passato. Fra i modelli del segmento inferiore, un pò tutti. Non esiste una regola, in questi casi devi avere (fortuna) la possibilità di vedere con occhio prima dell'acquisto. In effetti è l'unica ....

    Luzni ha scritto:3) Quali sono i PJ che sono dotati di BOX esterni (in modo da collegarlo con un unico cavo?)
    Modelli Link della Sim2, i CV "grossi" della Barco e se non erro anche un modello della Christie per uso Home. Se riesci a comperarti un processore esterno ed a tenerlo abbastanza vicino al proiettore (5-6 metri), estendi la risposta a tutti i modelli in commercio.

    Luzni ha scritto:4) Io ho in mente di acquistare un monitor piatto (LCD o PLASMA) da "battaglia", da affiancare al PJ, per fargli fare il lavoro sporco (visione di TV etc...), vorrei sapere se in futuro le trasmissioni TV saranno 4:3 o 16:9...nel primo caso mi orienterei su un LCD, nel secondo avrei 2 soluzioni.
    La pianificazione delle trasmission in 16:9 era stata annunciata anni fa. Con il satellite già qualcosa si muove (i futuri HDTV saranno solo 16:9) e con il digitale terrestre mi pare hai già qualcosina con questo rapporto d'aspetto. Ma se la TV è da battaglia (per il TG) .. prenditi un 17 pollici 4:3 al MercatoneZeta per 49.99 Euro ... che ti frega ?

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Sul Conero
    Messaggi
    1.121

    Per Alberto

    Grazie 1000 Alberto 6 stato molto esaustivo....tranne che per una cosa: (sai sono nel periodo dei perchè)

    Perchè il processore esterno è necessario tenerlo abbastanza vicino al proiettore (5-6 metri)?

    Per perdita di qualità dei cavi?

    Io ho già predisposto tutti i corrugati e le elettroniche le disporrei sotto il telo di visione e per arrivare agli ingressi del proiettore (a 370 cm) sono costretto a fare un bel giro (maledetti travi a spessore) e quindi la mia distanza dovrebbe essere di quasi il doppio di quella da te indicata....cosa posso fare?

    PS...da battaglia sì, ma anche per le battaglie un pò di dignità ci deve essere
    Comunque riguardo al formato hai risolto il mio dubbio

    grazie
    grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: Per Alberto


    Luzni ha scritto:
    Grazie 1000 Alberto 6 stato molto esaustivo....tranne che per una cosa: (sai sono nel periodo dei perchè)

    Perchè il processore esterno è necessario tenerlo abbastanza vicino al proiettore (5-6 metri)?

    Per perdita di qualità dei cavi?

    Io ho già predisposto tutti i corrugati e le elettroniche le disporrei sotto il telo di visione e per arrivare agli ingressi del proiettore (a 370 cm) sono costretto a fare un bel giro (maledetti travi a spessore) e quindi la mia distanza dovrebbe essere di quasi il doppio di quella da te indicata....cosa posso fare?

    PS...da battaglia sì, ma anche per le battaglie un pò di dignità ci deve essere
    Comunque riguardo al formato hai risolto il mio dubbio


    grazie
    Ciao !

    Teoricamente minore è il tragitto dei cavi e minori sono i rischi di degrado del segnale. Anche all'atto pratico.

    Se devi coprire una distanza di 10-12 metri, puoi tranquillamente utilizzare un ottimo cavo digitale (HDMI) della J&BL , oppure quello che trovi comodamente vicino alla tua città. Se ti rivolgi ad un negoziante e te lo fa provare, sarebbe il massimo ... così fughi ogni possibile dubbio ....

    In bocca al lupo per il tuo HT.
    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •