Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Jvc rs40 ballast

  1. #1
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    25

    Jvc rs40 ballast


    Ciao a tutti, per la seconda volta dopo 5anni è partito il ballast e ora costa quasi il prezzo usato del proiettore. Secondo la vostra esperienza si riesce a riparare la scheda?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.387
    Ciao simstra, c'è un utente che lo aveva fatto:

    resuscitare-sony-vpr-hw20-e-jvc-x3

    Puoi trovare il pezzo usato sulla baia con 6 mesi di garanzia attorno ai 322 euro+spedizione, Qui su Aliexpress se il modello RPB-0526GA si sposa con RS 40.
    Ultima modifica di oceano60; 28-03-2024 alle 20:42

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.376
    Tutte le serie RS40/50/60/45/55/65 e corrispondenti modelli delle serie X degli anni 2011/2012 montano il famigerato ballast RPB-0526GA che sicuramente è stato progettato male visto che anche se riparato continua a rompersi. Purtroppo non è stata trovata una soluzione definitiva al problema e quindi anche sostituendolo non si evita il problema in futuro. Visto che il problema è circoscritto a due sole serie di proiettori oramai fuori produzione da anni e che sicuramente i numeri di esemplari venduti non è grande, nessun appassionato si è impegnato a trovare una soluzione definitiva.
    È possibile ripararlo sostituendo diversi componenti che purtroppo non sono sempre gli stessi, in alcuni basta sostituire un regolatore di tensione in altri si rompe anche la resistenza di protezione e qualche optoaccopiatore, in altri un chip che fa la sequenza di startup. Ho fatto molte ricerche sul tema avendo anche io un X70 (RS55) a cui il precedente proprietario ha già sostituito il ballast ma che dopo un anno e mezzo già inizia a dare problemi, a volte si accende la lampada a volte no, e non ho trovato alcuna soluzione definitiva.
    Un utente del forum esperto in elettronica sta comunque lavorando per trovare una soluzione definitiva al problema ma è proprio in cerca di una scheda ballast guasta per fare le prove, puoi contattarlo magari gli mandi la scheda e te la ripara in via definitiva.
    Puoi fare riferimento a questo post
    https://www.avmagazine.it/forum/55-a...29#post5273629
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.387
    Grazie Franco per le preziose informazioni, ma permettimi una domanda sulla questione, leggendo le tue parole sembra che ci sia un difetto di progettazione sulla scheda di controllo della lampada, qualche componente forse sottodimensionato.

    La Victor Company of Japan al di là del numero di unità vendute, avrà sicuramente raccolto la casistica legate alle problematiche che si presentavano di volta in volta, chi se non i loro ingegneri potevano intervenire per correggere questa problematica, perchè non lo hanno fatto?
    Ultima modifica di oceano60; 29-03-2024 alle 16:58

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.376
    La scheda in questione, come quasi tutti i ballast sui proiettori (forse solo Epson li produce in proprio), non è prodotta da JVC ma da un'aziende cinese che si chiama Rubycon. Tale scheda che pilota la lampada (altro elemento di costruttori terzi) è stata progettata e realizzata quindi da tale azienda a cui JVC ha solo dato le specifiche per interfacciarsi col resto dell'elettronica del suo proiettore.
    JVC avrebbe dovuto protestare, visto l'alto numero di schede difettose (a quanto pare chi ha un proiettore di quelle serie ne ha cambiata almeno 1 nella sua vita) presso il costruttore e richiedere una versione aggiornata priva di difetti.
    Il punto è che JVC vende pochi proiettori visto il loro costo e sopratutto essendo macchine destinate ad appassionati che vengono usate solo per home cinema (almeno in passato) per la visione al massimo di 7/8 film al mese, tale difetto non si presentava in maniera massiccia ed in tempi brevi, spesso succedeva addirittura fuori garanzia. Se quei proiettori fossero stati utilizzati nel settore business dove le macchine lavorano molte ore a settimana, JVC probabilmente sarebbe stata subissata di macchine da riparare tutte con lo stesso difetto e quindi avrebbe agito di conseguenza.
    Vedi io ho diversi proiettori a casa tra cui 2 Epson ed un JVC che monta proprio quel ballast, per mia esperienza posso dirti che gli Epson pur avendo prestazioni ben piu modeste, sono macchine molto affidabili e resistenti, questo poichè Epson è il marchio che vende piu proiettori in assoluto e molti modelli per l'home cinema derivano dai modelli business e quindi beneficiano dell'ampio testing che fanno i clienti. Non dico che gli Epson siano esenti da guasti, ma un guasto così ripetitivo come quello capitato su quelle serie JVC con Epson non avrebbe avuto la stessa storia, poichè sarebbero tornate indietro in breve tempo migliaia di apparecchi e quindi avrebbero provveduto ad una revisione della scheda incriminata così da porre un rimedio definitivo.
    Purtroppo quando si acquista un proiettore che viene venduto in pochi pezzi e sopratutto quei pochi pezzi vengono anche usati non molto spesso, si può incappare in questi problemi che per quel che riguarda JVC non è un caso isolato, ho letto di un'altra serie piu recente che ha avuto diversi esemplari con la scheda ingressi difettosa. Oramai quelle serie col ballast difettoso sono fuori produzione da piu di 10 anni e JVC non ha alcun interesse a risolvere il problema in maniera definitiva, si limita a venderti il ballast a 300$ che dura 1 anno o 2 a secondo di quanto usi il proiettore.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 29-03-2024 alle 23:06
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.387

    Grazie Franco molto gentile.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •