Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    56

    HELP : cavo SCART ---> VGA NON funziona !


    So che se ne è già discusso, ho seguito anche le istruzioni passo passo trovate su questo news ( 2 cavi diversi di cui 1 dichiaratamente funzionante per z1 ! ) , e non ne ho cavato un ragno dal buco per quanto riguarda il mio Z1.
    Anzi, con l'ultima configurazione ( cavo con la resistenza da 2 kohm ) , si è pure impastato il VPR e non funzionava più niente, poi sono entrato nel service menu, sono uscito ed è andato a posto.
    Vorrei collegare sulla vga un ricevitore digitale terrestre ( philips 6610 ) che esce normalmente in RGB...ma niente da fare.Sulla vga perche' non ho altre alternative....component non se ne parla, S-video neanche ( non sembra averlo, ho già provato con il cavo che usavo per lo humax in s-video e non funziona, a meno che non abbia piedinatura diversa dello humax, ma il manuale non riporta S-video tra le caratteristiche )
    Leggendo varie cose, si dice che servano le sincronie dei segnali separate.
    Sul manuale Z1 leggo appunto questa piedinatura del terminale HDB15-pin ( esiste anche un SUB qualcosa !?!? ) :
    1 ingresso rosso
    2 ingresso verde
    3 ingresso blu
    4 rilevatore2
    5 terra sinc orizz
    6 terra rosso
    7 terra verde
    8 terra blu
    9 non collegare ( !!!! )
    10 terra sinc vert
    11 rilevatore 0
    12 rilevatore 1
    13 sinc orizz
    14 sinc vert
    15 riservato.

    Ora, non ho provato il cavo con il separatore di frequenze
    ( con l'integrato LM ) ma c'e' qualcosa di più semplice che potrei fare ? Per esempio comperarlo già fatto...dove ?
    Tornando al lato puramente tecnico, sembra proprio che negli schemi standard riportanti la piedinatura della scart le 2 sincronie separate non ci siano, quindi, sarebbe giusto che la cosa non funzioni....ma invece leggo che a qualcuno ha funzionato ! Che dipenda forse dalla sorgente ?? Addirittura leggo che qualcuno ci ha collegato un goldbox...
    Che faccio ?

    GRAAZIE

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se l'ingresso accetta solo una VGA (tal quale, senza qualche variante strana e dalla tua piedinatura sembrerebbe così) è necessario fornire al vpr i tre segnali R-G-B più i due sincro separati (H e V).

    Con un segnale di partenza RGBs (con i sincro miscelati e ricavati dal pin del VideoComposito) non c'è alcun modo di ricavare i segnali necessari se non ricorrendo ad un convertitore elettronico, tra le varie possibuilità la più semplice è quella offerta dal classico schema impiegante il LM1881.

    Nello standard SCART non è prevista alcuna separazione dei Sincro.

    Nessun cavo, tal quale, può ottenere tale risultato.

    Che poi qualcuno sia riuscito a vedere l'immagine può dipendere da vari fattori: i tipi di uscita e ingressi disponibili, magari non perfettamemte standard, o meglio, standard ma con qualche possibilità in più.

    Adempio, nello standard SCART non era previsto un segnale S-Video, ma ora molti lo implementano ed è diventato quasi uno standard; se però manca non si può incolpare il costruttore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Re: HELP : cavo SCART ---> VGA NON funziona !

    benny999,visto che hai trovato l'errore sul mio schema suppongo abbia già provato a seguirlo giusto?
    La dicitura DSUB indica il tipo di connettore,anche la seriale a 9 poli è un DSUB (9 Pin) mentre quello del VGA è un DSUB HD15 perchè è un 15 poli ad alta densità (spazio tra i pin ridotto) quindi sul cavo diamo per scontato che sia tutto ok.
    Lato Philips hai verificato se c'è modo di abilitare l'uscita RGB su Scart? Se hai piu di una scart sul decoder,sei sicuro di utilizzare quella che esce in RGB? Sul proiettore,nelle impostazioni VGA,hai selezionato Scarg_RGB? (almeno nello Z3 c'è la possibilità di farlo)
    Per i sincronismi,va bene anche quello miscelato e ti consiglio,oltre a utilizzare quello del cavo che ho proposto,anche di provare a collegare contemporaneamente un cavo videocomposito perchè,almeno nel caso di uscite ScartRGB con livello dei sincronismi bassi,può aiutare molto

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Mi sono scaricato il manuale dello Z1 e anche su quello c'è la possibilità di impostare l'ingresso VGA (Computer) come ingresso RGB Scart

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Sul decoder Philips la pressa scart da utilizzare è quella TV (che sul manuale è quella più in basso).Su "impostazioni sistema" del decoder va poi impostata "Uscita Scart TV" su RGB

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Per il test del cavo videocomposito collegato in parallelo a quello scart-vga puoi prendere il segnale in unscita dalla scart VCR

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    15

    Eccomi

    Sono sempre io ( problemi di password con l'altro account ).
    Sono sicuro ovviamente dell'uscita del philips...ho la tv di fianco e va in rgb eccome sulla stessa presa !
    Non ho provato il test con il videocomposito, mi sono un po' spaventato ieri, pasticciando si è impastato tutto e mi rimaneva una banda verde in basso, pensavo di aver fottuto tutto ! non funzionava + telecomando, non pigliava più nessun ingresso , poi non so se è perche' sono entrato nel service menu o perche' si è resettato da solo, è ripartito.
    Stasera magari proverò anche con l'RCA in parallelo ( cmq non è uno z3 ma uno z1 ) e poi ti faccio sapere.
    Ovvio che da menu seleziono SCART RGB ma niente.
    Inutile dire che con X.BOX tramite un ( costoso direi ) vga box progressive l'ingresso funziona alla grande.
    Stasera provo , poi ti faccio sapere

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Re: Eccomi

    benny2005 ha scritto:
    ...cmq non è uno z3 ma uno z1
    Certo,infatti "Mi sono scaricato il manuale dello Z1" proprio per non scrivere cavolate.


    Inutile dire che con X.BOX tramite un ( costoso direi ) vga box progressive l'ingresso funziona alla grande.
    Quei box tirano fuori un segnale VGA vero,con i sincronismi orizzontale-verticale separati

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    15

    Ho sentito un tecnico specializzato...

    NEl frattempo ho sentito un tecnico specializzato, dice infatti che la teoria è fornire 2 sincronie separate, ma dice anche che i circuitini fatti con LM1881 sono un po' delle cavolate, nel senso che può capitare il problema, a seconda della sorgente, che quando cambi canale ( sto parlando di ricevitori sat o digitali terrestri ) si impasta tutto e il proiettore non "aggancia" + e bisogna spegnere e riaccendere ( spero solo il circuitino e non tutte le apparecchiature...)....mah non so...in pratica sostiene che gli unici che funzionano bene sono quelli costosi ( esempio quelli della JS ovvero 200 euro...). IN effetti c'e' anche il cavo della G&BL che ne costa 90 ....insomma ci sono un sacco di soluzioni...COSTOSE.
    Ci aggiorniamo...

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Re: Ho sentito un tecnico specializzato...

    benny2005 ha scritto:
    NEl frattempo ho sentito un tecnico specializzato, dice infatti che la teoria è fornire 2 sincronie separate, ma dice anche che i circuitini fatti con LM1881 sono un po' delle cavolate, nel senso che può capitare il problema, a seconda della sorgente, che quando cambi canale ( sto parlando di ricevitori sat o digitali terrestri ) si impasta tutto e il proiettore non "aggancia" + e bisogna spegnere e riaccendere ( spero solo il circuitino e non tutte le apparecchiature...)....mah non so...in pratica sostiene che gli unici che funzionano bene sono quelli costosi ( esempio quelli della JS ovvero 200 euro...). IN effetti c'e' anche il cavo della G&BL che ne costa 90 ....insomma ci sono un sacco di soluzioni...COSTOSE.
    Ci aggiorniamo...
    Tutto vero però dobbiamo distinguere tra un vero cavo Scart VGA ed il cavo Scart VGA per i Sanyo.Quando si cambia l'impostazione del proiettore e si dice che il segnale PC è di tipo Scart lo si fa proprio per far si che il proiettore legga i sincronismi miscelati.Se inserisci il circuito per separare i sincronismi non dovresti più usare l'opzione VGA - RGB Scart.
    Violendo fare i tecnici (ovviamente io non sono un tecnico ma vado a deduzione ) se usi RGB Scart il proiettore accetta segnali RGBs (componenti RGB e sincronismi non separati) mentre se usi RGB il proiettore si aspetta un segnale RGBHV (componenti RGB e sincronismi orizzontale e verticale separati).
    Prima di sbizzarrirti però fai la prova del cavo videocomposito aggiuntivo e vedrai che tutto si aggiusterà

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    56

    DUNQUE...

    Alla fine non ho provato.
    Ho deciso di acquistare il cavo che c'e' sul manuale SANYO....speriamo che arrivi in fretta ( 43 euro !!! Almeno non 88 come quello della G&BL o molti di + per un convertitore...).
    Poi ho chiamato il centro assistenza, dicono che hanno anche loro quel cavo e che va bene....inoltre gli ho spiegato il problema e mi sembra che il tecnico ha accennato al fatto che la sincronia passa insieme al verde....possibile ???
    Vabbe' quando arriva questo cavo vi faccio sapere cosa c'e' dentro ( lo apro...) ciao.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Re: DUNQUE...


    benny999 ha scritto:
    ....mi sembra che il tecnico ha accennato al fatto che la sincronia passa insieme al verde....possibile ?...
    Sì, è possibile, in questo caso il segnale è detto RGsB; ovviamente perchè il tutto funzioni il segnale di sincroniscmo deve essere inserito assieme al Verde già nell'apparecchiatura di uscita.

    Nelle prese SCART questo difficilmente si verifica.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •