|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Installazione impianto HT problematica
-
11-02-2021, 14:39 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Località
- MI/CT
- Messaggi
- 16
Installazione impianto HT problematica
Buongiorno, mi ritrovo ad installare un impianto HT (budget 5-7k€) in un grande open space, una sorta di loft rurale.
Descrivo in breve la situazione e poi vi spiego quali sono i "problemi" nella speranza che possiate aiutarmi a risolverli:
La grande stanza presenta un tetto a capriate "classico", con travi in legno, tra una trave e l'altra vi sono circa 5m. L'idea è di posizionare il cassone del telo su una trave e il proiettore nella successiva, in modo tale da avere una distanza degli stessi di 5m, che per un telo da 3/3,5 mt di base è ottima (proiettore candidato EH-TW7000)
Fin qua, tutto molto semplice.
Il problema arriva con i diffusori, ed in particolare il posizionamento del canale centrale. La trave da cui scenderebbe il telo, non è addossata alla parete ma dista circa 1,5m: poco male per i diffusori laterali (una coppia di torri, pensavo Klipsch rf8000) che se distanziati a sufficienza, anche se un po' retrocessi non dovrebbero creare troppi problemi. Il centrale però diventa arduo da posizionare: sotto il telo ci sta un divanetto (non verrebbe usato durante la visione), e sopra il telo, sulla trave credo sia troppo in alto. Metterlo dietro potrebbe anche andar bene ma servirebbe un telo microforato che costa uno sproposito, è difficile da trovare e può creare artefatti nella proiezione.
Consigli?
Se servono altre informazioni, o magari qualche foto, provvedo.
Grazie in anticipoUltima modifica di KorII; 11-02-2021 alle 15:42
Klipsch RB-25 - Chario Syntar 4 MKII - Marantz HD DAC-1 - SMSL SA50 - AKG K712 - AKG K141 - HiSense h55b7120 - Epson EH-TW3600
-
11-02-2021, 16:38 #2
Più che altro per "scaldare" la discussione segnalo centrali "slim" come il Polk S35, che tuttavia può essere considerato se (1) si accetta un compromesso sulla omogeneità timbrica del fronte (2) la distanza di ascolto è comunque una distanza media (2,5-3mt) perché ha una efficienza di 88dB che non è di per sé cattiva ma è significativamente più bassa delle Klipsch. Comunque è alto 4,1" (sui 10cm).
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-02-2021, 23:51 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Località
- MI/CT
- Messaggi
- 16
Grazie pace830sky! Tuttavia anche se mettessi quel centrale il problema resterebbe: Se posizionato dietro lo schermo avrei un suono probabilmente ovattato a meno di costosi schermi microforati, se posizionato sopra invece avrei la voce in posizione strana (in realtà forse inclinandolo bene potrei ottenere un buon risultato, servirebbe qualcuno con esperienza a riguardo)
Klipsch RB-25 - Chario Syntar 4 MKII - Marantz HD DAC-1 - SMSL SA50 - AKG K712 - AKG K141 - HiSense h55b7120 - Epson EH-TW3600
-
12-02-2021, 05:04 #4
veramente pensavo di alzare lo schermo di 10cm, altrimenti a cosa serve prenderlo slim?
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
12-02-2021, 08:15 #5
Lo schermo che scende dalla trave suppongo sia una scelta dettata dall'estetica. Vero è che non si vedrà il cassonetto ma è anche vero che non si può vedere un film senza canale centrale o con un diffusore sottodimensionato. Parlavi di un grande open space con tetto a capriate... situazione simile alla mia installazione. Per sonorizzare un ambiente del genere ci vogliono diffusori con alto SPL e la loro disposizione non deve essere casuale o raffazzonata. Un Sub dotato, meglio se due posizionati anche ai lati,se mancasse lo spazio... ed un amplificazione che sia in grado di sostenere il tutto...con potenza adeguata in relazione alla cubatura.
Difficile dare consigli se hai già fatto le tue scelte e se l'arredamento è irremovibile. Se invece hai la possibilità di rivedere il posizionamento dello schermo o degli arredi allora se ne può parlare.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
12-02-2021, 12:15 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Località
- MI/CT
- Messaggi
- 16
Ciao Ellebiser, grazie anche a te per il tempo dedicato!
In realtà accetto consigli da ogni punto di vista, installazione, componenti, posizionamento! Sono pronto a mettere tutto in discussione.
Il limite purtroppo è il budget a circa 6-7k (7k limite assoluto da non sforare)
in effetti le considerazioni che hai fatto tu sono le stesse cose che ho pensato anche io, alto SPL (immagino che ti riferisci alla sensibilità) ed infatti ho pensato a:
Klipsch rp8000f frontali
Klipsch rp4000f posteriori
Klipsch rp404c centrale
Kipsch SPL100 sub (un po' piccino forse ma gia ci sono le torri che dovrebbero dare un grosso contributo)
Amplificazione: Marantz sr5015 "solo" 100w per canale, ma costa gia 1000 euro e con le klipsch dovrebbe spingere benone
proiettore Epson Eh-tw 7000
telo da decidere anche in base ai vostri consigli, ma ho "considerato" 1000 euro
considerato che poi serviranno altri 150-200 euro per HDbaseT e fai altri 300 euro per cavi e accessori vari (qualcosa di buono ma non esoterico)
arriviamo a circa 6850-7000 euro
Se avete consigli per ottimizzare, ben venga!
per quanto riguarda l'installazione, l'ambiente in cui si troverà questo impianto non ha come finalità la fruizione di contenuti multimediali, si tratta di un "accessorio" per un ambiente living, che quindi non deve dare impaccio o essere sgradevole esteticamente.
altre posizioni suggerite per lo schermo?
Considerate che la trave per il telo è l'ultima in fondo, le casse frontali starebbero vicine alla parete posteriore (ai lati della nicchia bar) il proiettore sulla trave più vicina al fotografo.
Alternativamente si potrebbe pensare ad un'istallazione totalmente diversa: telo che scende di fronte al condizionatore (magari sfruttando un bel drop out e mettendolo su una delle travi del tetto parallele alla parete laterale, la seconda a partire dal muro direi. in questo modo verrebbe molto più semplice piazzare il centrale e si potrebbe spendere un po' meno nel telo (senza prenderlo microforato) andando magari a prendere un secondo sub se si vede che uno solo non riesce a spingereUltima modifica di KorII; 12-02-2021 alle 12:34
Klipsch RB-25 - Chario Syntar 4 MKII - Marantz HD DAC-1 - SMSL SA50 - AKG K712 - AKG K141 - HiSense h55b7120 - Epson EH-TW3600
-
12-02-2021, 15:03 #7
Scusa le domande, la parete opposta al climatizzatore non sarebbe utilizzabile?
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
12-02-2021, 15:55 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Località
- MI/CT
- Messaggi
- 16
Volendo si, anche se potrebbe richiedere qualche riposizionamento dei mobili, non vedo grandi ostacoli. Quella parete, non visibile in foto, è fatta da enormi finestroni, quindi telo con retro nero oscurante obbligatorio, ma poco male.
Per il resto dell'impianto che ne pensi?Klipsch RB-25 - Chario Syntar 4 MKII - Marantz HD DAC-1 - SMSL SA50 - AKG K712 - AKG K141 - HiSense h55b7120 - Epson EH-TW3600
-
12-02-2021, 16:22 #9
Avrebbe senso poterlo posizionare lo schermo in quel punto così se il climatizzatore venisse acceso non darebbe problemi...
Per il resto dell’impianto, a mio avviso buona la scelta dei diffusori, meno buona quella del sinto... meglio un DENON AVR X3700.
Per il SUB sicuramente il Klipsch potrebbe essere una soluzione temporanea in quanto sottodimensionato per l’ambiente, però gli upgrade si possono sempre fare...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
12-02-2021, 17:47 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Località
- MI/CT
- Messaggi
- 16
si effettivamente quel posizionamento che mi hai suggerito è decisamente interessante.
Il denon cosa ha in più rispetto al marantz? mi sembra siano molto simili a parte due canali audio in più (tra l'altro marantz e denon sono ormai unite). C'è qualche caratteristica in particolare per cui lo suggerisci?Klipsch RB-25 - Chario Syntar 4 MKII - Marantz HD DAC-1 - SMSL SA50 - AKG K712 - AKG K141 - HiSense h55b7120 - Epson EH-TW3600
-
12-02-2021, 17:59 #11
Il DENON non si siede ed eroga più corrente rispetto al Marantz, andrebbe comparato al 6015... è vero che sono commercializzati
dalla stessa casa ma offrono prestazioni diverse, derivate da componenti diversi hardware.
Qui trovi un riassunto tra i due Sinto a confronto.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
13-02-2021, 15:06 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Località
- MI/CT
- Messaggi
- 16
in effetti dal confronto vista la poca differenza di costo conviene il denon! beh grazie mille per tutti i consigli, se hai/avete qualche altro suggerimento, è sempre ben accetto!
Ultima modifica di KorII; 13-02-2021 alle 15:08
Klipsch RB-25 - Chario Syntar 4 MKII - Marantz HD DAC-1 - SMSL SA50 - AKG K712 - AKG K141 - HiSense h55b7120 - Epson EH-TW3600
-
25-02-2021, 08:38 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Località
- MI/CT
- Messaggi
- 16
riattivo il thread per chiedere un consiglio riguardo al cavo hdmi da sintoamplificatore a proiettore, dovrà percorrere circa 15-20 metri, e vorrei assicurarmi di avere un buon cavo, senza spendere cifre per esoterismi inutili. Purtroppo su amazon è pieno di cavi in fibra di bassissima qualità che si spezzano solo a guardarli (provato sulla mia pelle). Mi saprese consigliare qualcosa di qualità? Grazie
Purtroppo o per fortuna, per via delle problematiche nella produzione, prendere Marantz o Denon si è rivelato quasi impossibile se non attendendo circa un mese. Alla fine ho preso uno Yamaha RX-A2A, che dovrebbe essere comunque un ottimo ampli a quanto vedo in giro. ho visto che c'è la possibilità di fare Bi Amping, e dato che la Zona 2 non mi è necessaria, potrebbe essere interessante per avere un'amplificazione ben più solida, passando da 100w a 200w. Aiuterebbe nella resa stereo? GrazieKlipsch RB-25 - Chario Syntar 4 MKII - Marantz HD DAC-1 - SMSL SA50 - AKG K712 - AKG K141 - HiSense h55b7120 - Epson EH-TW3600
-
25-02-2021, 09:49 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.381
Se sei sui 15/20 MT ti conviene prendere un cavo HDMI in fibra ottica così sei sicuro del risultato specie su segnali 4k HDR.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
25-02-2021, 10:55 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Località
- MI/CT
- Messaggi
- 16
hai qualche brand/modello da consigliarmi?
Klipsch RB-25 - Chario Syntar 4 MKII - Marantz HD DAC-1 - SMSL SA50 - AKG K712 - AKG K141 - HiSense h55b7120 - Epson EH-TW3600