|
|
Risultati da 16 a 18 di 18
Discussione: 16:9 nativo o supportato?
-
20-05-2005, 15:46 #16nemo30 ha scritto:
Ragazzi a me Eddy mi fa diventare scemo!
Buono ! E porta con dignita' e pazienza l'anzianita' dei tuoi post
-
20-05-2005, 16:18 #17Highlander ha scritto:
Buono ! E porta con dignita' e pazienza l'anzianita' dei tuoi post
Sono tornato bambino.
-
20-05-2005, 19:39 #18
OT ma urge dirlo:
Nella videoproiezione, a casa come al cinema, il nero che vediamo sullo schermo è dato dal fatto che una certa porzione di schermo, che nell'immagine è previsto che sia nera, in realtà è bianca (lo schermo è bianco o al massimo grigio), però è AL BUIO, cioè è una superficie "riflettente" privata di luce incidente. Se una qualche quantità di luce, invece, incide sulla superficie stessa (luce autonoma o riflessa, proveniente da altre parti dell'immagine) ecco che il nero non è più nero. E' un fatto fisico ineliminabile.
Qualcuno potrebbe fare confusione col nero inteso come colore degli oggetti neri, che vediamo in piena luce, nonchè il nero delle immagini dei televisori, che sono cose moooolto diverse: tale nero è dato da un corpo "assorbente" la luce incidente, cioè la luce "ci deve essere e deve colpire l'oggetto"; poi l'oggetto non la restituirà al nostro occhio, e quindi vediamo nero (nel televisore, tutti gli altri colori sono dati da emissioni luminose dello schermo, il nero è dato da assenza di emissione, e la parte di schermo nera lo è per assorbimento della luce esterna; è chiaro che il televisore si può vedere anche al buio, per via dell'emissione su tutti gli altri colori).
Detto questo, vedere una videoproiezione anche solo con un lumino acceso o un po' di luce che filtra dalle tapparelle è cmq peggiorativo della visione, ed è minimamente accettabile solo per vedere una partita o un videogioco, dove la qualità di visione ha minore importanza rispetto alla socialità dell'evento... (e poi, nelle partite non c'è quasi nero o scene scure).
Chiuso OT