Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    5

    16:9 nativo o supportato?


    Ciao a tutti
    Mi sto guardando un pò in giro per acquistare un buon video proiettore senza spendere una fortuna.

    Mi sono letto un sacco di info su come scegliere e ho identificato un prodotto:

    ACER PD723

    XGA 1024 x 768
    luminosità 2800
    contrasto 2000:1
    tecnologia DLP
    4/3 nativo
    16:9 supportato

    Io lo userei principalmente per vedere film ma anche per presentazioni collegamendolo al pc.

    il 16:9 supportato cosa vuol dire? è inferiore al 16:9 nativo?
    l'immagine risulta deformata o si perde semplicemente la parte superiore ed inferiore come nelle TV 4/3?

    Cosa ne pensate di questo video proiettore?

    Grazie
    Blade

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Guarda, dai un'occhiata alla sezione del forum vpr digitali. Si parla molto didiversi tipi di vpr e ti puoi fare un'idea precisa in base al prezzo che sei disposto a spendere. Di vpr con matrice nativa 4/3 troverai ben poco in quanto non sono i prodotti ideali per la visione di film e per l'utilizzo Home Theatre in generale.
    Sono tornato bambino.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    nemo30 ha scritto:
    Di vpr con matrice nativa 4/3 troverai ben poco in quanto non sono i prodotti ideali per la visione di film e per l'utilizzo Home Theatre in generale.
    però le 1024x768 in 16:9 "supportato", hanno il non piccolo pregio di mappare le scanlines del segnale PAL sulle 576 linee centrali di pixels della matrice. Senza nessuna scalatura verticale.
    Questo è una manna per il dettaglio e finchè l'HD non sarà una realtà... sarà sempre utile dare un'occhiata

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Luciano Merighi ha scritto:
    però le 1024x768 in 16:9 "supportato", hanno il non piccolo pregio di mappare le scanlines del segnale PAL sulle 576 linee centrali di pixels della matrice. Senza nessuna scalatura verticale.
    Questo è una manna per il dettaglio e finchè l'HD non sarà una realtà... sarà sempre utile dare un'occhiata
    Scusa ma un 1024x576 fa la stessa cosa con la differenza di riempire tutta la superficie proiettata. O no?
    Sono tornato bambino.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    nemo30 ha scritto:
    Scusa ma un 1024x576 fa la stessa cosa con la differenza di riempire tutta la superficie proiettata. O no?
    certamente, ma le matrici DLP 1024x576 sono, per scelte commerciali, solitamente montate su apparecchi non economici.
    Le matrici 1024x768 equipaggiano apparecchi più abbordabili che spesso, con un po' di tweaking (vedi benq6200 ad esempio) possono dare risultati sorprendenti. Il formato 4:3 con un DLP dal buon livello di nero, è secondo me un problema non troppo stressante e comunque facilmente risolvibile con qualche opportuna mascheratura.

    Più in generale, quello che intendevo è che tenderei a considerare il formato un aspetto secondario rispetto ad altri... Ad esempio, d'istinto, molto meglio 1024x768 che 854x480 anche se il secondo è 16:9

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Luciano Merighi ha scritto:
    certamente, ma le matrici DLP 1024x576 sono, per scelte commerciali, solitamente montate su apparecchi non economici.
    Le matrici 1024x768 equipaggiano apparecchi più abbordabili che spesso, con un po' di tweaking (vedi benq6200 ad esempio) possono dare risultati sorprendenti.
    ...
    e' quello di cui mi sono reso conto anch'io. sembra che facciano apposta a "castrare" opportunatamente alcuni vpr per adattarli maggiormente ad un segmento di mercato piuttosto che ad un altro. certo, non si puo' utilizzare il solo menu utente (spesso iper scarno) ma bisogna entrare nel menu di servizio e avere, possibilmente, la strumentazione di misura adeguata...
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Luciano Merighi ha scritto:
    certamente, ma le matrici DLP 1024x576 sono, per scelte commerciali, solitamente montate su apparecchi non economici.
    Le matrici 1024x768 equipaggiano apparecchi più abbordabili che spesso, con un po' di tweaking (vedi benq6200 ad esempio) possono dare risultati sorprendenti. Il formato 4:3 con un DLP dal buon livello di nero, è secondo me un problema non troppo stressante e comunque facilmente risolvibile con qualche opportuna mascheratura.

    Più in generale, quello che intendevo è che tenderei a considerare il formato un aspetto secondario rispetto ad altri... Ad esempio, d'istinto, molto meglio 1024x768 che 854x480 anche se il secondo è 16:9
    Posso essere d'accordo con te sotto un profilo generale prestazionale. E' opportuno però tenere in considerazione due aspetti non troppo trascurabili.

    Il primo lo hai accennato tu ed è quello dovuto alla proiezione di una vasta area di colore nero con un vpr 4:3 che senza un'opportuna mascheratura, appunto, potrebbe risultare fastidiosa durante la visione di films. Se questo è il suo utilizzo principale è un bel problema.

    Il secondo è la concezione costruttiva del proiettore stesso, anzi la sua vocazione a proiettare immagini cinematografiche. Ecco che allora un prodotto professional è di solito concepito per lavorare in condizioni di luminosità accentuata e non prevede una sua limitazione e non ha magari un controllo avanzato sulle regolazioni d'immagine utili per la visione HT.

    Il proiettore in oggetto non dimentichiamo che presenta una luinosità di 2800 ansi lumen!
    Sono tornato bambino.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    nemo30 ha scritto:
    Posso essere d'accordo con te sotto un profilo generale prestazionale. E' opportuno però tenere in considerazione due aspetti non troppo trascurabili.

    Il primo lo hai accennato tu ed è quello dovuto alla proiezione di una vasta area di colore nero con un vpr 4:3 che senza un'opportuna mascheratura, appunto, potrebbe risultare fastidiosa durante la visione di films. Se questo è il suo utilizzo principale è un bel problema.

    Il secondo è la concezione costruttiva del proiettore stesso, anzi la sua vocazione a proiettare immagini cinematografiche. Ecco che allora un prodotto professional è di solito concepito per lavorare in condizioni di luminosità accentuata e non prevede una sua limitazione e non ha magari un controllo avanzato sulle regolazioni d'immagine utili per la visione HT.

    Il proiettore in oggetto non dimentichiamo che presenta una luinosità di 2800 ansi lumen!
    penso che si stia dicendo grosso modo la stessa cosa. giusto una considerazione: tieni conto che luminosita' cosi' alte spesso sono indice di una calibrazione adatta ad uso business; basta ricalibrare il vpr per uso HT e si dimezza (se non di piu') la luminosita' dichiarata, si abbassa il livello del nero, si migliora il gamma ecc. ecc.
    quello che ovviamente non si puo' cambiare e' la ruota colore che invece e' spesso con pochi segmenti e puo' dare, effettivamente, in uso HT, un'accentuata visione dell'effetto arcobaleno.
    ciao
    giapao at yahoo punto com

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    giapao ha scritto:
    penso che si stia dicendo grosso modo la stessa cosa. giusto una considerazione: tieni conto che luminosita' cosi' alte spesso sono indice di una calibrazione adatta ad uso business; basta ricalibrare il vpr per uso HT e si dimezza (se non di piu') la luminosita' dichiarata, si abbassa il livello del nero, si migliora il gamma ecc. ecc.
    quello che ovviamente non si puo' cambiare e' la ruota colore che invece e' spesso con pochi segmenti e puo' dare, effettivamente, in uso HT, un'accentuata visione dell'effetto arcobaleno.
    ciao


    Ci siamo. Infatti parlando di luminosità eccessiva parlavo anche di possibili regolazioni.

    La questione è che non sempre questo tipo di vpr consente regolazioni tali anche da modificare, non dico radicalmente, ma quasi, le impostazioni cosiddette di fabbrica.

    Una lampada molto luminosa, poi, o ha una regolazione che agisce sulla sua luminosità oggettiva oppure ha un iris che si chiude diminuendo il fascio di luce oppure non c'è regolazione che tenga per una reale diminuzione dell'intensità del fascio luminoso.
    Sono tornato bambino.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    85
    se il panny 700 avesse 1500 ansilumen sarebbe solo una manna dal cielo...Conta che poi puoi sempre abbassare la luminosità con le regolazioni.Poi dipende anche la base che vuoi proiettare.Se il panny 700 e i proiettori ht non sono poi così luminosi è anche perchè hanno talmente tante caratteristiche che costerebbero troppo.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Eddy Cudo ha scritto:
    se il panny 700 avesse 1500 ansilumen sarebbe solo una manna dal cielo...Conta che poi puoi sempre abbassare la luminosità con le regolazioni.Poi dipende anche la base che vuoi proiettare.Se il panny 700 e i proiettori ht non sono poi così luminosi è anche perchè hanno talmente tante caratteristiche che costerebbero troppo.
    Non sono d'accordo con te. La luminosità è un fattore determinante per l'HT. Ma lo è in "basso" e non in "alto". Per cui un Panny con 1500 lumens o ti da la possibilità di abbassarla a meno di 1000 o non se lo compra nessuno! Trovami qualcuno che lo vede (senza filtri particolari) con la lampada al massimo!
    Sono tornato bambino.

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    85
    non lo comprerebbe nessuno...
    Io lo comprerei poi dipende che base devi farci io lo compro ugualmente ma lo userò al massimo a parte quando ci sarà il buio completo...
    Volevo sapere se esistono lampade speciali opzionali che aumentano la luminosità?

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Eddy Cudo ha scritto:
    non lo comprerebbe nessuno...
    Io lo comprerei poi dipende che base devi farci io lo compro ugualmente ma lo userò al massimo a parte quando ci sarà il buio completo...
    Volevo sapere se esistono lampade speciali opzionali che aumentano la luminosità?
    ma tu vuoi illuminare la stanza o vedere bene i film?
    giapao at yahoo punto com

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    giapao ha scritto:
    ma tu vuoi illuminare la stanza o vedere bene i film?

    Esilarante !

    Difatti il problema maggiore IMHO e' proprio la luce riflessa che piu' e' presente e piu' degrada il contrasto e la godibilita' dell'immagine.
    Non a caso, in ambienti non "trattati", risultano migliori immagini "scure" che immagini di una scena illuminata dal sole che a sua volta illumina a giorno l'ambiente di visione con la percezione visiva di una perdita di contrasto.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Ragazzi a me Eddy mi fa diventare scemo!
    Sono tornato bambino.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •